“Aree Archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata” | Il Comitato del Patrimonio Mondiale ha approvato la proposta di ampliamento della Buffer Zone (zona cuscinetto) del sito UNESCO 829

Dieci sono i Comuni coinvolti e gravitanti nel territorio della nuova Buffer Zone, che oggi raggiunge un’estensione complessiva di 17,26 kmq comprendente Portici, Ercolano, Torre del Greco, Torre Annunziata, Boscoreale, Boscotrecase, Terzigno Trecase, Pompei e Castellammare di Stabia a fronte degli originari 0,24 kmq che interessavano i soli Comuni di Pompei, Torre Annunziata ed Ercolano nel 1997. 

 #inPrimoPiano

Che emozione ascoltare ieri sera le parole del papà di Giogiò prima dell’inizio della rassegna musicale che abbiamo voluto dedicare al giovane musicista.Franco Cutolo sei un grandissimo esempio per tutti noi genitori! Luigi Mennella sindaco di Torre del Greco “CELEBRAZIONI DEL CENTENARIO DELLA NASCITA DEL PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO, LAZIO E MOLISE” Da maggio a settembre 2023…

“Mamma Orsa, la favola di Amarena e dei suoi cuccioli a Villalago” – Lupieditore – Per ogni copia del libro che acquisterete, contribuirete a piantare un albero

Gli amici Giovanni Casadei ed Eugenia Salvatore stanno guidando una splendida iniziativa per piantare alberi da frutto nel bellissimo territorio di Villalago. Questo non solo contribuirà a un ambiente più verde, ma sarà anche un beneficio diretto per gli orsi della zona.

Ecco la parte più emozionante: per ogni copia del libro che acquisterete, contribuirete a piantare un albero! È un modo concreto per fare la differenza, mostrando il vostro amore per la natura e per queste magnifiche creature.

B.I.TU.S. a Pompei: Borsa Internazionale del Turismo Scolastico e della Didattica Fuori dalla Classe. | 27 – 30 settembre 2023

 B.I.TU.S., Borsa Internazionale del Turismo Scolastico e della Didattica Fuori dalla Classe, promossa e sostenuta dalla Direzione Generale per le politiche culturali e il turismo assieme all’Assessorato allo Sviluppo e Promozione del Turismo di Regione Campania, dall’Agenzia Regionale Campania Turismo e dal  Pompeii – Parco Archeologico Parco Archeologico di Pompei, torna dal 27 al 30 settembre 2023 all’Ex Real Polverificio Borbonico, con ingresso gratuito.

Concorso per il miglior miele dei Parchi dell’Appennino edizione 2023 – Scadenza 29 settembre 2023

Il Concorso si inserisce nell’ambito delle attività della “Direttiva ai Parchi Nazionali italiani e le aree marine protette per l’indirizzo delle attività dirette alla conservazione della biodiversità” al fine di contribuire alla tutela degli impollinatori.

L’apicoltura è considerata attività di interesse nazionale utile per la conservazione dell’ambiente naturale, dell’ecosistema, e dell’agricoltura in generale e finalizzata a garantire l’impollinazione naturale e la biodiversità di specie apistiche.

Le api e gli altri insetti impollinatori svolgono un ruolo determinante nel mantenere la ricchezza vegetale naturale presente all’interno delle aree protette.

Per questo i Parchi sono impegnati attivamente con iniziative e progetti di carattere scientifico ma anche divulgativo e promozionale del settore apistico e dei meravigliosi prodotti che le api ci donano.

Stati Generali della Cultura 2023 | Valicare i confini per un nuovo sistema – paese

Com’è cambiato e come sta cambiando il mondo della cultura e delle produzioni culturali in Italia?

Media, editoria, cinema e tv, mondo della comunicazione e del design, nuovi modelli di fruizione, investimenti privati nel quadro delle programmazioni pubbliche: sono i focus dell’edizione 2023 del summit de Il Sole 24 Ore dedicato al mondo della cultura.

Un doppio appuntamento, a Milano e Torino, per parlare del brand Italia e dell’immaginario a esso collegato. Esperti del settore, stakeholders privati e rappresentanti istituzionali a confronto sulle sfide e le prospettive di un settore strategico per il paese. . Stati Generali della Cultura 2023 Valicare i confini per un nuovo sistema – paese