#inPrimoPiano

Spegnere un incendio richiede preparazione e coordinamento. In questi giorni stiamo vedendo le squadre a terra e i mezzi aerei impegnati senza sosta al Parco del Vesuvio. Ma come funziona l’antincendio boschivo? Dipartimento Protezione Civile Il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha inoltrato al governo la richiesta di attivazione dello Stato di Mobilitazione…

Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027| Sono 6 le proposte progettuali.

Sono 6 le proposte progettuali per il titolo di “Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027”, con il coinvolgimento di 8 Comuni italiani, che hanno presentato domanda di partecipazione – singolarmente o in forma aggregata – entro la scadenza del 15 giugno 2025 prevista dal bando. Di seguito l’elenco, in ordine alfabetico, dei Comuni candidati e il…

#domenicalmuseo di agosto. Sono stati circa 213.000 gli ingressi nella giornata di apertura gratuita

Sono stati circa 213 mila gli ingressi in questa giornata di apertura gratuita in occasione della #domenicalmuseo di agosto, l’iniziativa del Ministero della Cultura che prevede l’accesso libero nei luoghi della cultura statali nella prima domenica del mese. Di seguito si riportano i primi dati provvisori fin qui pervenuti: A questi dati si aggiungono i…

Boscoreale | Museo del Parco Nazionale del Vesuvio

Il Museo del Parco Nazionale del Vesuvio di Boscoreale, si sviluppa in un interessante percorso espositivo con pannelli informativi e installazioni multimediali che illustrano l’evoluzione geologica del complesso vulcanico Somma-Vesuvio, lo sviluppo della biodiversità attraverso le principali specie vegetali e animali e l’interazione dell’uomo con il vulcano.Il museo si articola in cinque sale:Il vulcano, che…

Centinaia di migliaia di cittadini e turisti hanno visitato musei e parchi archeologici statali aperti gratuitamente per la #domenicalmuseo di luglio

1. Parco archeologico del Colosseo – Colosseo. Anfiteatro Flavio 14.784;
2. Pantheon – Basilica di Santa Maria ad Martyres 12.343;
3. Parco archeologico di Pompei – Area archeologica di Pompei 11.530;
4. Gallerie degli Uffizi – Gli Uffizi 10.775;
5. Parco archeologico del Colosseo – Foro Romano e Palatino 8.918;
6. Galleria dell’Accademia di Firenze 8.187;
7. Gallerie degli Uffizi – Palazzo Pitti 6.494;
8. Reggia di Caserta 6.473;
9. Castel Sant’Angelo 5.271;
10. Musei Reali di Torino 4.250;

I VENERDÌ DI ERCOLANO – Tra luglio e settembre tornano le aperture straordinarie serali del Parco Archeologico di Ercolano: un viaggio tra mito, corpo e performance sotto le stelle.

Dal 4 luglio al 27 settembre 2025, il Parco Archeologico di Ercolano invita il pubblico a vivere l’esperienza unica di visitare l’antica città in orario serale, immersi in un suggestivo intreccio di archeologia e spettacolo. Tre importanti appuntamenti costelleranno l’estate culturale ercolanese: «I Venerdì di Ercolano», la rassegna «Gli Ozi di Ercole» e le Giornate Europee del Patrimonio.

Cultura, 480 mila circa i visitatori nei musei statali nei due giorni di ingresso gratuito del 1-2 giugno

Sono stati circa 480 mila gli ingressi in questa due giorni di aperture gratuite in occasione della #domenicalmuseo di giugno, l’iniziativa del Ministero della Cultura che prevede l’accesso libero nei luoghi della cultura statali nella prima domenica del mese e dell’apertura straordinaria del 2 giugno, festa della Repubblica.

#Domenicalmuseo: 1° giugno 2025 – Circa 255.000 i visitatori nei musei statali

Di seguito si riportano i primi dati provvisori fin qui pervenuti.

Parco archeologico di Pompei – Area archeologica di Pompei 20.000;
Parco archeologico del Colosseo – Colosseo. Anfiteatro Flavio 14.293;
Reggia di Caserta 13.285;
Pantheon – Basilica di Santa Maria ad Martyres 12.863;
Gallerie degli Uffizi – Gli Uffizi 12.157;
Parco archeologico del Colosseo – Foro Romano e Palatino 11.483;
Gallerie degli Uffizi – Palazzo Pitti 8.670;
Galleria dell’Accademia di Firenze 7.375;
Villae – Villa d’Este 7.126;
Palazzo Reale di Napoli 6.583;

Castellammare di Stabia – Reggia di Quisisana “| Ager Stabianus”: firmato l’accordo per lo sviluppo sostenibile e la crescita culturale del territorio

Una dichiarazione di intenti fra Pubbliche Amministrazioni per lo sviluppo sostenibile e la crescita del territorio dell’ager stabianus è stata sottoscritta il 14 maggio alla Reggia di Quisisana tra il Parco Archeologico di Pompei la Soprintendenza ABAP per l’Area metropolitana di Napoli, l’Ente Parco Regionale dei Monti Lattari, e gli otto Comuni afferenti culturalmente all’antico territorio stabiano, ovvero Castellammare di Stabia, Gragnano, Santa Maria La Carità, Sant’Antonio Abate, Casola, Pimonte, Lettere e Agerola.