#inPrimoPiano

La Direzione del Parco Archeologico di Pompei esprime cordoglio per la scomparsa di Angelandrea Casale. Tesoriere e Segretario dell’associazione internazionale Amici di Pompei, in realtà ne era l’anima. Da vari decenni era Ispettore Onorario del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali. Studioso attento e grande appassionato di Pompei, è stato autore di numerose pubblicazioni…

Capitale italiana dell’Arte Contemporanea 2027 – Le audizioni finali

Giovedì 16 ottobre 2025, a partire dalle ore 9:30, a Palazzo Poli si svolgeranno le audizioni finali per l’assegnazione del titolo di Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027. La prestigiosa sede dell’Istituto Centrale per la Grafica, affacciata sulla celebre Fontana di Trevi, farà da cornice a questo importante momento di selezione. Promossa dal Dipartimento per le Attività…

Sono stati 250.000 gli ingressi in occasione della #domenicalmuseo di ottobre 2025

Ministero della Cultura – Sono stati 250 mila gli ingressi in occasione della #domenicalmuseo di ottobre, l’iniziativa del Ministero della Cultura che prevede l’accesso libero nei luoghi della cultura statali nella prima domenica del mese. A questi dati si aggiungono i 18.451 visitatori del VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia e i 10.438 ingressi delle…

Boscoreale | Museo del Parco Nazionale del Vesuvio

> Parco Nazionale del Vesuvio e Associazione Il Nuovo Vesuvio uniti per promuovere cultura, vino e territorioAl convegno di apertura dal titolo ‘Lacryma Christi e Vesuvio, insieme per la valorizzazione del territorio’ in programma alle ore 19.00 di venerdì 26 settembre nel Chiostro del Comune di Boscoreale parteciperanno oltre al presidente dell’Ente Parco Nazionale del…

#domenicalmuseo settembre 2025 | Sono stati oltre 230.000 gli ingressi nei musei e nei parchi archeologici statali aperti gratuitamente

1. Parco archeologico di Pompei – Area archeologica di Pompei 17.670;
2. Reggia di Caserta 14.987;
3. Parco archeologico del Colosseo – Colosseo. Anfiteatro Flavio 14.113;
4. Pantheon – Basilica di Santa Maria ad Martyres 12.020;
5. Gallerie degli Uffizi – Gli Uffizi 10.262;
6. Parco archeologico del Colosseo – Foro Romano e Palatino 9.979;
7. Galleria dell’Accademia di Firenze 7.126;
8. Musei Reali di Torino 6.305;
9. Gallerie degli Uffizi – Palazzo Pitti 6.093;
10. Castel Sant’Angelo 5.293;

#domenicalmuseo di agosto. Sono stati circa 213.000 gli ingressi nella giornata di apertura gratuita

Sono stati circa 213 mila gli ingressi in questa giornata di apertura gratuita in occasione della #domenicalmuseo di agosto, l’iniziativa del Ministero della Cultura che prevede l’accesso libero nei luoghi della cultura statali nella prima domenica del mese. Di seguito si riportano i primi dati provvisori fin qui pervenuti: A questi dati si aggiungono i…

Centinaia di migliaia di cittadini e turisti hanno visitato musei e parchi archeologici statali aperti gratuitamente per la #domenicalmuseo di luglio

1. Parco archeologico del Colosseo – Colosseo. Anfiteatro Flavio 14.784;
2. Pantheon – Basilica di Santa Maria ad Martyres 12.343;
3. Parco archeologico di Pompei – Area archeologica di Pompei 11.530;
4. Gallerie degli Uffizi – Gli Uffizi 10.775;
5. Parco archeologico del Colosseo – Foro Romano e Palatino 8.918;
6. Galleria dell’Accademia di Firenze 8.187;
7. Gallerie degli Uffizi – Palazzo Pitti 6.494;
8. Reggia di Caserta 6.473;
9. Castel Sant’Angelo 5.271;
10. Musei Reali di Torino 4.250;

I VENERDÌ DI ERCOLANO – Tra luglio e settembre tornano le aperture straordinarie serali del Parco Archeologico di Ercolano: un viaggio tra mito, corpo e performance sotto le stelle.

Dal 4 luglio al 27 settembre 2025, il Parco Archeologico di Ercolano invita il pubblico a vivere l’esperienza unica di visitare l’antica città in orario serale, immersi in un suggestivo intreccio di archeologia e spettacolo. Tre importanti appuntamenti costelleranno l’estate culturale ercolanese: «I Venerdì di Ercolano», la rassegna «Gli Ozi di Ercole» e le Giornate Europee del Patrimonio.

Cultura, 480 mila circa i visitatori nei musei statali nei due giorni di ingresso gratuito del 1-2 giugno

Sono stati circa 480 mila gli ingressi in questa due giorni di aperture gratuite in occasione della #domenicalmuseo di giugno, l’iniziativa del Ministero della Cultura che prevede l’accesso libero nei luoghi della cultura statali nella prima domenica del mese e dell’apertura straordinaria del 2 giugno, festa della Repubblica.