Capitale italiana dell’Arte Contemporanea 2027 – Le audizioni finali

Giovedì 16 ottobre 2025, a partire dalle ore 9:30, a Palazzo Poli si svolgeranno le audizioni finali per l’assegnazione del titolo di Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027. La prestigiosa sede dell’Istituto Centrale per la Grafica, affacciata sulla celebre Fontana di Trevi, farà da cornice a questo importante momento di selezione. 
Promossa dal Dipartimento per le Attività Culturali del Ministero della Cultura (DiAC) la Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea, riconosciuta come iniziativa di rilievo nazionale, si propone di identificare e sostenere i contesti urbani più dinamici e innovativi nella promozione dell’arte contemporanea, ponendo particolare attenzione al ruolo delle arti visive nel promuovere la rigenerazione urbana e nel rafforzare la coesione sociale. 
La giornata vedrà la partecipazione delle città finaliste, scelte dalla giuria presieduta da Lorenza Baroncelli, con il presente calendario di presentazione: 
9:30 – 9:40 | Apertura dei lavori
9:40 –10:40 | Comune di Alba, con il dossier “Le fabbriche del vento”
10:50 – 11:50 | Comune di Foligno, in aggregazione con il Comune di Spoleto, con il dossier “Foligno-Spoleto in Contemporanea”
12:00 – 13:00 | Comune di Pietrasanta, con il dossier “Essere arte. O dell’umanità dell’arte”
13:00 – 14:00 | Pausa
14:00 – 15:00 | Comune di Termoli, con il dossier “Traiettorie contemporanee”
Ogni finalista disporrà di 60 minuti per presentare il proprio progetto culturale e confrontarsi con la commissione giudicatrice. Le sessioni saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube del Ministero della Cultura. Per collegarsi, sarà possibile accedere al link https://youtube.com/live/a36UrtmNH24
Successivamente alle audizioni, la Giuria valuterà i progetti presentati per individuare il vincitore del titolo di “Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027”, al quale sarà destinato un contributo di 1 milione di euro da parte del Ministero della Cultura, volto a supportare la realizzazione del programma culturale contenuto nel dossier di candidatura da sviluppare nell’anno 2027.
Per informazioni capitaleartecontemporanea@cultura.gov.it

Roma, 10 ottobre 2025 Ufficio Stampa e Comunicazione MiC

Sono quattro i progetti finalisti per la Capitale italiana dell’Arte Contemporanea 2027. La giuria, presieduta da Lorenza Baroncelli li ha individuati tra le sei candidature pervenute privilegiando i dossier maggiormente rispondenti ai criteri previsti dal bando.

Accedono dunque alla fase finale della selezione i seguenti Comuni:

Il 16 ottobre 2025 si terranno le audizioni pubbliche delle città finaliste al Ministero della Cultura a Roma (via del Collegio Romano, 27). Ciascun Comune avrà a disposizione un tempo massimo di 60 minuti, articolati in 30 minuti di presentazione del progetto e 30 minuti di colloquio con la Giuria, per illustrare nel dettaglio le proprie proposte.

FOLIGNO (PG) in aggregazione con SPOLETO, c “Foligno-Spoleto

La proclamazione della Capitale italiana dell’Arte Contemporanea avverrà entro il 30 ottobre 2025. Alla città vincitrice sarà assegnato un contributo finanziario di un milione di euro destinato alla realizzazione delle iniziative e degli obiettivi descritti nel dossier di candidatura.

Per aggiornamenti:
capitaleartecontemporanea.cultura.gov.it

TERMOLI (Campobasso)“Traiettorie contemporanee”
PIETRASANTA (Lucca) “Essere arte. O dell’umanità dell’arte”
Città di Alba ALBA (CN), “Le fabbriche del vento”

Sono 6 le proposte progettuali per il titolo di “Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027”, con il coinvolgimento di 8 Comuni italiani, che hanno presentato domanda di partecipazione – singolarmente o in forma aggregata – entro la scadenza del 15 giugno 2025 prevista dal bando.

Di seguito l’elenco, in ordine alfabetico, dei Comuni candidati e il titolo del relativo dossier:

  • ALBA (CN), “Le fabbriche del vento”
  • CHIOGGIA (VE), “Chioggia Porto delle Arti Contemporanee”
  • FOLIGNO – SPOLETO (PG), “Foligno-Spoleto in Contemporanea”
  • PIETRASANTA (LU), “Essere arte. O dell’umanità dell’arte”
  • TERMOLI (CB), “Traiettorie contemporanee” 
  • VARESE – GALLARATE (VA), “Oltre il giardino. Traiettorie armoniche fra arte, industria e paesaggio”

I dossier, che illustrano il progetto culturale della durata di un anno, comprensivi della descrizione delle attività previste e del relativo crono programma, saranno valutati da una giuria composta da cinque esperti di rinomata fama, selezionati dal Ministero. La giuria esaminerà le candidature pervenute e selezionerà i Comuni finalisti entro il 15 settembre 2025. I rappresentanti dei Comuni selezionati saranno poi convocati, entro il 15 ottobre 2025, a un’audizione pubblica durante la quale potranno presentare e approfondire i rispettivi dossier.

La proclamazione della “Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027” è prevista entro il 30 ottobre 2025.

Il vincitore riceverà dal Ministero della Cultura un contributo di 1 milione di euro per la realizzazione degli interventi previsti dal progetto di candidatura: per tutto il 2027, l’arte contemporanea, gli eventi culturali e le attività illustrate nel dossier selezionato saranno al centro della scena, contribuendo ad arricchire l’offerta culturale del territorio comunale e a promuovere la crescita e l’inclusione sociale.

Roma, 23 giugno 2025
Ufficio Stampa e Comunicazione MiC – MIMAB Strategie per la Cultura

Il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha firmato il decreto che nomina i componenti della commissione incaricata di selezionare la “Capitale italiana dell’Arte contemporanea” per l’anno 2027.

La commissione – composta da Lorenza Baroncelli (in qualità di presidente), Sofia GnoliRenata Cristina MazzantiniGiusy Caroppo e Vincenzo Santoro – avrà il compito di valutare i progetti pervenuti dai Comuni, in forma singola o associata, che hanno presentato la loro candidatura entro i termini previsti dal bando.

I giurati selezioneranno i progetti finalisti, che saranno successivamente invitati a un incontro pubblico per la presentazione e l’approfondimento delle iniziative proposte, in vista della valutazione finale. La proclamazione della Capitale italiana dell’arte contemporanea per l’anno 2027 è fissata entro il 30 ottobre 2025: al Comune vincitore sarà assegnato un contributo di 1 milione di euro da parte del Ministero della Cultura per realizzare gli interventi previsti dal progetto di candidatura.