4 maggio 2025 – Domenica al Museo, circa 290.000 gli ingressi nei musei statali

Sono stati circa 290 mila gli ingressi nei musei e nei parchi archeologici statali aperti oggi gratuitamente in occasione della #domenicalmuseo, iniziativa del Ministero della Cultura che prevede l’ingresso libero nei luoghi della cultura di propria pertinenza nella prima domenica del mese.

Di seguito si riportano i primi dati provvisori fin qui pervenuti.

  1. Parco archeologico di Pompei – Area archeologica di Pompei 20.000;
  2. Reggia di Caserta 16.956;
  3. Parco archeologico del Colosseo – Foro Romano e Palatino 16.694;
  4. Parco archeologico del Colosseo – Colosseo. Anfiteatro Flavio 14.102;
  5. Pantheon – Basilica di Santa Maria ad Martyres 11.786;
  6. Gallerie degli Uffizi – Gli Uffizi 11.230;
  7. Gallerie degli Uffizi – Palazzo Pitti 8.268;
  8. Villae – Villa d’Este 7.516;
  9. Galleria dell’Accademia di Firenze 7.070;
  10. Palazzo Reale di Napoli 6.607;
  11. Musei Reali di Torino 5.664;
  12. Castel Sant’Elmo e Museo del Novecento a Napoli 5.449;
  13. Museo archeologico nazionale di Napoli 5.350;
  14. Castel Sant’Angelo 4.852;
  15. Parco archeologico di Paestum e Velia – Museo e area archeologica di Paestum 4.616;
  16. Villae – Villa Adriana 4.268;
  17. Museo e Real Bosco di Capodimonte – Museo di Capodimonte 4.000;
  18. Parco archeologico di Ercolano 3.965;
  19. Parco archeologico di Ostia antica – Area archeologica di Ostia antica 3.746;
  20. Terme di Caracalla 3.669;

  • Pinacoteca di Brera 3.570; Palazzo Ducale di Mantova 3.291; Gallerie nazionali di arte antica – Palazzo Barberini 3.271; Museo storico del Castello di Miramare 2.901; Galleria nazionale d arte moderna e contemporanea 2.884; Castel del Monte 2.875; Musei del Bargello – Cappelle Medicee 2.790; Certosa di San Martino 2.755; Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria 2.706; Gallerie dell’Accademia di Venezia 2.668; Museo nazionale romano – Terme di Diocleziano 2.336; Complesso monumentale della Pilotta 2.297; Galleria Borghese 2.070; Palazzo Farnese di Caprarola 2.043; Castello Svevo di Bari 1.947; Museo nazionale etrusco di Villa Giulia 1.775; Galleria nazionale delle Marche 1.767; Musei del Bargello – Complesso di Orsanmichele 1.625; Museo nazionale romano – Palazzo Altemps 1.513; Galleria nazionale dell’Umbria 1.503; Museo nazionale romano – Palazzo Massimo 1.481; Museo archeologico di Venezia 1.456; Museo archeologico nazionale di Taranto 1.403; Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia – Necropoli dei Monterozzi e Museo archeologico nazionale di Tarquinia 1.270; Musei nazionali di Cagliari 1.221; Musei del Bargello – Museo nazionale del Bargello 1.180; Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia – Necropoli della Banditaccia e Museo nazionale archeologico Cerite a Cerveteri 1.086; Castello Scaligero di Sirmione 976; Museo nazionale d Abruzzo dell’Aquila 899; Musei nazionali di Genova – Palazzo Reale di Genova 880; Gallerie nazionali di arte antica – Galleria Corsini 878; Museo di Palazzo Grimani 860; Parco archeologico dell’Appia antica  – Mausoleo di Cecilia Metella e Chiesa di San Nicola 860; Pinacoteca nazionale di Bologna 855; Galleria Spada 843; Castello di Torrechiara 828; Museo archeologico nazionale Mario Torelli e Parco archeologico di Venosa 812; Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes 804.

A questi dati si aggiungono i 19.012 visitatori del VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia e i 15.343 ingressi ai Giardini di Boboli delle Gallerie degli Uffizi.