Roberto Andò è il vincitore del Premio Elsa Morante per la Narrativa 2025

Si tratta dei Premi Elsa Morante Ragazzi, che saranno letti, da migliaia di giovani lettori in Italia e nel mondo che costituiscono la rete del Morante:

“Resisti cuore” (Mondadori). di Alessandro D’Avenia che vince il “Premio Elsa Morante Ragazzi – Il sapere”,
“Lucciole, squaletti e un po’ di pastina” (Salani) di Donatella Di Pietrantonio che vince il “Premio Elsa Morante Ragazzi – Narrativa” e
“Sulla mia terra” (De Agostini) di Francesca Mannocchi che vince il “Premio Elsa Morante Ragazzi – La Storia”.
Nicola Campiotti che, con il suo “Tutto tra noi è infinito” (Sperling & Kupfer) vince la sezione Opera Prima;
Barbara Baraldi, sceneggiatrice di Dylan Dog che con la sua “Jenny”(Bonelli), vince la sezione Graphic Novel, e
Daniela De Crescenzo e Tommaso Montanino che con “Il Narcos” (Paper first) vincono il Premio Elsa Morante Nisida.
Infine i Premi Elsa Morante Ragazzi Musica, attribuiti a LDA. Luca D’Alessio, come cantante R&B,
il suo produttore R&B Noya ed
Anastasio per la sua musica d’autore.

Il Ministero della Cultura sarà presente alla 25ª edizione di COMICON Napoli (1-4 maggio 2025) per promuovere attivamente le Carte Cultura tra i giovani. 

Il Ministero della Cultura parteciperà alla 25ª edizione di COMICON Napoli – Festival Internazionale della Cultura Pop, in programma alla Mostra d’Oltremare dall’1 al 4 maggio 2025. La presenza del Ministero alla manifestazione rappresenta un’importante occasione per rafforzare il dialogo con il pubblico più giovane, in coerenza con la missione istituzionale di promuovere la diffusione della cultura e favorirne l’accesso da parte delle nuove generazioni.

#ViViVesuvio | Trecase

L’iniziativa è occasione per l’inaugurazione della mostra “BAMBINI. Chi siete voi magnifico segreto?”, ispirata da un pensiero del medico e pedagogista polacco di origine ebraica Janusz Korczak che dedicò la sua vita alla difesa dei diritti dei bambini: un bambino, un mistero da rispettare. La mostra, promossa nell’ambito del Progetto internazionale di creazione di Libri d’Artista 2024 dalla Regione Puglia,…

(#i)… #InCampania

 “iVesuvio – Rete di promozione territoriale”. | è… #Passione, #Arte, #Cultura, #Dialogo Il Belvedere di Paipo é una finestra sull’infinito, dove cielo, mare e montagna si intrecciano in una danza senza tempo. È la punta di diamante del nostro territorio, un luogo dove il trekking si trasforma in poesia e ogni passo racconta storie di…

(i) #iVesuvio | #LIBRI

Appuntamento con il libro di Stefania Barca “Forze di riproduzione” domenica 27 aprile alle ore 10 presso l’Orto Conviviale di Sant’Anastasia. – Via Masseria Macedonia 16.Stefania Barca, docente di Storia dell’Ambiente e Storia di Genere all’Università di Santiago De Compostela, sarà nell’Orto Conviviale a Sant’Anastasia per presentare il saggio “Forze di Riproduzione”, finalmente tradotto in…

(i) #iVesuvio | #Sapori

La Città di San Giuseppe Vesuviano presenta il progetto Zeppola Fest, un’iniziativa culturale e gastronomica che mira a valorizzare uno dei simboli più rappresentativi della tradizione locale: la zeppola di San Giuseppe.Questo dolce, nato dalla devozione delle donne di San Giuseppe Vesuviano come omaggio al Santo Patrono, è diventato nel tempo una prelibatezza conosciuta in…