Luigi Mennella sindaco di Torre del Greco “La Porta Santa: Giubileo 2025”: è il tema dell’ottava edizione del premio “Monsignor Francesco Sannino”, organizzata dall’associazione monsignor Francesco Sannino e dal club Lions Torre del Greco presiedute da Giovanna Romano Nel corso della serata, in programma mercoledì 2 luglio alle ore 18.30 al Circolo Nautico Torre del Greco , saranno premiati anche due studenti dell’ISISS Cristoforo Colombo > Alla vigilia della Madonna delle Grazie, la comunità della parrocchia di via Colamarino festeggia, con l’arcivescovo di Napoli Domenico Battaglia, la presa di possesso di don Orazio Morra. A rappresentare l’amministrazione comunale il vicesindaco Michele Polese e la consigliera Valentina Ascione |
Complimenti alla nostra giovane concittadina Giada D’Antonio per la convocazione nella squadra C nazionale di sci alpino. Per la prima volta una sciatrice così giovane raggiunge un traguardo così prestigioso. Visto il supporto familiare e la dedizione di Giada, nessun traguardo sportivo sembra irraggiungibile e, visti i folgoranti progressi raggiunti fin dall’inizio dell’attività sciistica, auguriamo un futuro di successi per questa nuiva avventura sportiva. In bocca al lupo da tutta la Comunità cara Giada. Peppe Panico Sindaco |
𝐒𝐩𝐚𝐳𝐳𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐦𝐞𝐜𝐜𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐨 𝐚 𝐓𝐨𝐫𝐫𝐞 𝐀𝐧𝐧𝐮𝐧𝐳𝐢𝐚𝐭𝐚 Città di Torre Annunziata |



Nasce MarTur: una rete per il turismo vesuviano! Uniti per innovare e rilanciare l’offerta turistica dell’area vesuviana! Nei locali dell’incubatore Stecca di Torre del Greco, istituzioni, operatori e imprese si sono incontrati per dare vita a MarTur 2025, un progetto condiviso per uno sviluppo sostenibile legato al turismo e all’economia del mare, puntando su sostenibilità, identità del territorio e mobilità più efficiente per i visitatori. Federalberghi Costa del Vesuvio ![]() ![]() ![]() Federalberghi Costa del Vesuvio |
Cari concittadini, ieri ho avuto il piacere di ricevere il libro di Gianni D’Andrea, fotografo e artista sangiorgese dal titolo: “Io fotografo, Il coraggio di Osare 30 anni dopo”. Da quasi mezzo secolo Gianni si occupa di foto artistiche, in cui emergono i sentimenti e le emozioni, evidenti come il quadro che accompagna il volume che ha denominato: Passato, Presente e Futuro. Negli anni ha collaborato con varie testate di settore per Concorsi Fotografici e foto di nudo artistico, oltre ad aver esposto in varie Gallerie in Italia. Ultimamente, si è anche dedicato all’aspetto sociale, collaborando con la Rete Malattie Rare. Tre anni fa ha dato vita al Concorso di Poesie e Racconti intitolato “Vi racconto una Storia” che si è svolto a Napoli, a Bari e a Venezia e che ospiteremo anche a San Giorgio a Cremano. Nel 2024 ha esposto presso il Piano Nobile di Villa Bruno, una mostra di opere realizzate con l’Intelligenza artificiale, intitolata “Arte come Malattia Rara”. |
Ancora cinetv a Portici con la bravissima Luisa Ranieri impegnata sul set tra Piazza Gravina ed il Porto del Granatello a girare scene di un lavoro che dovremmo vedere in televisione a febbraio 2026. Enzo Cuomo Sindaco |
#iVesuvio Rete di promozione territoriale Coordinamento Giuseppe Giorgi ivesuvio17@gmail.com Vesuvio AIRAV |




Presso l’Istituto per la Diffusione delle Scienze Naturali, nello storico Salone degli Specchi del Palazzo Serra di Cassano di Napoli, ho partecipato alla presentazione del volume” L’Evoluzione del Paesaggio Vesuviano”. Raffaele De Luca Sindaco |
Cari Amici, Ritorna in tutte le edicole di Torre del Greco, il periodico La Tofa , la n. 430. All’interno per la grande storia della Marineria locale, Ciro Antonio Altiero ci parla di “Gennaro Montella, un lungimirante armatore del secolo scorso” , Carlo Boccia della “Parola” in tutte le sfacciettature torresi. Il prof. Giuseppe Di Donna scrive delle sue ricerche sulla secolare questione della Corsica “Italiana” . Carla La Verde ed Elvira Scognamiglio continuano a presentare degli uomini che con la loro arte e la loro cultura, hanno dato lustro alla nostra Città, due grandi figure del mondo teatrale, non solo torrese, Lucio Beffi e Gennaro Vitiello, e continuano a farci conoscere più da vicino, altre due figure di grosso spessore del nostro territorio ” Don Raffaele Scauda e Bartolo Longo”. Del Prof. Silvestro Sannino invece un escursus culturale sulla storia della Navigazione. Ritorna Salvatore Argenziano e Gianna De Filippis con il “Mangiare- e bere di un torrese”, siamo alla lettera N . Isidoro Costabile delizia il nostro palato con la ” Torta di Rose con pistacchi e arancia” . Poi, le opinioni sui fatti internazionali di Simona Mariarosaria Qurino e le notizie di cronaca a Volo d’Uccello di Pasquale D’Orsi ed i Pensieri miei di Maria Pacilio, la storia della squadra cittadina a cura di Marco Esposito. Ancora, l’Editoria, la Poesia, il mondo della Scuola, l’Attualità, i fatti Amministrativi, il Teatro, l’Ambiente, l’Arte, la Musica, gli Eventi e il mio Editoriale con la l’esilarante striscia dei Voccaperto’s. In copertina un opera di un artista nato a Torre ma che ha vissuto gran parte della sua vita a Parigi. Ci sono tante persone che aspettano la pubblicazione della copertina che scelgo per le uscite in edicola del giornale, quasi sempre riesco a sorprenderle positivamente. Li ringrazio e gli suggerisco che, anche all’interno del giornale ci sono contenuti piacevoli e interessanti. inoltre, comprarlo al costo di un caffè, si sostiene il giornale. Buona lettura Angelo Di Ruocco |
SOLIDARIETÀ Inaugurata al Santuario del Buon Consiglio la mensa intitolata al cardinale emerito Crescenzio Sepe. Presenti per l’amministrazione comunale l’assessore Mariateresa Sorrentino e le consigliere Valentina Doc Ascione e Pina Di Donna – Per le Persone e le Comunità – Luigi Mennella sindaco di Torre del Greco |


Dipingere il paesaggio / Painting the Landscape A Terzigno (NA) nella ex casa-studio di Salvatore Emblema, ora Museo Emblema., fino al 31 luglio, è possibile visitare la mostra “Dipingere il paesaggio”, a cura di Renata Caragliano ed Emanuele Leone Emblema: un percorso espositivo tra arte, natura e memoria, con opere ambientali e installazioni anni ’60-’70- Foto di Amedeo Benestante Scabec |
@museoemblema www.scabec.it Scabec Terzigno (NA) – Museo Emblema | “Dipingere il paesaggio”, a cura di Renata Caragliano ed Emanuele Leone Emblema |

𝐀𝐛𝐛𝐫𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚, 𝐜𝐚𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚, 𝐞𝐬𝐚𝐥𝐭𝐚. È la naturale porosità della pasta artigianale Setaro. La ruvidità unica che otteniamo grazie alle nostre trafile in bronzo. ![]() ![]() ![]() |
Pastificio Setaro |

Parco archeologico di Pompei – Sito protostorico in località Longola di Poggiomarino |
La scoperta casuale nel 2000 e le successive indagini condotte dal Parco Archeologico di Pompei hanno consentito di mettere in luce un insediamento perifluviale in ambiente umido, frequentato dalla media Età del Bronzo fino al VI sec. a.C. Il sistema insediativo, per il quale si possono istituire confronti etnografici con Marche-Arab (Iraq) e Ganviè (Benin), è costituito da isolotti artificiali circondati da un sistema di canali di varie dimensioni. Sulle aree in asciutto sorgevano le capanne in materiale deperibile, diverse per orientamento, forma (rettangolare o absidata) e per articolazione degli spazi interni, mentre i canali permettevano gli spostamenti interni e verso l’esterno. |