Racconto Vesuviano. Storie e Luoghi. Quotidianamente.

Vivi il futuro del turismo archeologico. La nuova edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico accende i riflettori sulla bellezza e il valore del patrimonio archeologico nel suggestivo scenario di Paestum: un’occasione unica per operatori, studiosi e appassionati di storia, tecnologia e viaggi.

📅 30 Ottobre – 2 Novembre

ℹ️ Ulteriori info su Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico Archaeological Tourism Exchange

📲 Scopri gli altri eventi al NEXT: www.nextpaestum.it

Il 22 ottobre e Maria SS della Neve uniscono il territorio. La città di Torre Annunziata accoglie i sindaci e i rappresentanti istituzionali dei comuni limitrofi

#mariassdellaneve#22ottobre#torreannunziataCittà di Torre Annunziata

  • .𝗔𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗮 𝗣𝗮𝗲𝘀𝘁𝘂𝗺 (𝟯𝟬 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 – 𝟬𝟮 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲) 𝗶𝗻 𝗼𝗰𝗰𝗮𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗕𝗼𝗿𝘀𝗮 𝗠𝗲𝗱𝗶𝘁𝗲𝗿𝗿𝗮𝗻𝗲𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗧𝘂𝗿𝗶𝘀𝗺𝗼 𝗔𝗿𝗰𝗵𝗲𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗼.
  • – Il Parco Archeologico di Pompei presenterà la recente scoperta di una megalografia dionisiaca nella Casa del Tiaso e la partnership con il Gruppo Tenute Capaldo per la creazione di una “vigna archeologica”
  • – Tra le tante iniziative un laboratorio di viticultura in compagnia della cantina Feudi di San Gregorio, in collaborazione con il progetto didattico Pompeii Children’s Museum e spazi di approfondimento su recenti scoperte e monitoraggio delle aree archeologiche assieme al Direttore del Parco archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel.
  • 𝗫𝗫𝗩𝗜𝗜 𝗕𝗼𝗿𝘀𝗮 𝗠𝗲𝗱𝗶𝘁𝗲𝗿𝗿𝗮𝗻𝗲𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗧𝘂𝗿𝗶𝘀𝗺𝗼 𝗔𝗿𝗰𝗵𝗲𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗼
  • Dal 30 ottobre al 2 novembre 2025
  • Paestum (SA) – Next ex Tabacchificio, Parco e Museo Archeologico
  • Ingresso Gratuito
  • ☎ 089 253170
  • 📧 info@bmta.it – Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico Archaeological Tourism Exchange
  • ➡ www.bmta.it

Villa Falanga a San Giorgio a Cremano. “Il disegno più lungo”, dedicato ai bambini di Gaza.

Federalberghi Costa del Vesuvio
Nasce MarTur: una rete per il turismo vesuviano!
Uniti per innovare e rilanciare l’offerta turistica dell’area vesuviana!
Nei locali dell’incubatore Stecca di Torre del Greco, istituzioni, operatori e imprese si sono incontrati per dare vita a MarTur 2025, un progetto condiviso per uno sviluppo sostenibile legato al turismo e all’economia del mare, puntando su sostenibilità, identità del territorio e mobilità più efficiente per i visitatori.
Federalberghi Costa del Vesuvio
📍Via Prota, 42 – Torre del Greco, Italy
☎️ 0818471170/3511229047
📩 costadelvesuvio@federalberghi.it
Federalberghi Costa del Vesuvio
Welfare Vesuviano: nasce la nuova società consortile per i servizi sociali

L’attenzione verso le fragilità sociali è una delle priorità della nostra amministrazione. Ce la mettiamo tutta, ogni giorno, consapevoli che non possiamo accontentare tutti, ma abbiamo il dovere – morale e costituzionale – di aiutare chi ha più bisogno.
Perché l’amore per un familiare in difficoltà è fondamentale, ma da solo non basta: serve supporto, presenza, cura.
La nostra Costituzione ci guida con un principio chiaro: «I capaci e i meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi» (art. 34) e «è compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale» (art. 3).
Quando le risorse non sono illimitate, si aiuta chi ha più bisogno, a parità di gravità. È giustizia sociale.
Da anni si discuteva del malfunzionamento dell’ambito sociale N26. Oggi possiamo dire che è stata scritta una pagina nuova: i Comuni di Ottaviano, San Giuseppe Vesuviano, Terzigno, Poggiomarino, San Gennaro Vesuviano, Palma Campania e Striano hanno formalmente costituito la società consortile “Welfare Vesuviano”.
L’8 luglio ho firmato, insieme agli altri sindaci, l’atto costitutivo davanti al notaio. Si apre una nuova fase per il nostro territorio. Nessuno deve essere lasciato indietro.
Fondamentale in questo percorso è il lavoro instancabile dell’assessore alle politiche sociali Elena Picariello, la cui competenza e dedizione rappresentano un valore prezioso.
Perché il sociale non si improvvisa.
Servono testa, cuore e competenze.
Noi ci siamo. Per Ottaviano. 
Biagio Simonetti Sindaco di Ottaviano
Un giorno speciale per la nostra scuola!
Il 25 settembre il nostro Istituto, insieme al nostro Dirigente Salvador Tufano, ha preso parte alla cerimonia di apertura della IX edizione della Staffetta “Luigi Bellacchio” a Villa Falanga. 🏃‍♂️🏃‍♀️
Quest’anno il testimone della staffetta è una chiave 🗝️: un simbolo potente, che apre le porte a un mondo in cui i diritti dei bambini siano conosciuti, rispettati e tutelati.
Un grande grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questo momento di condivisione e crescita! ITI Enrico Medi
Cari concittadini, oggi voglio condividere con voi un risultato straordinario che porta in alto il nome della nostra città.
Cristian Savarese, giovane judoka sangiorgese di appena 14 anni, ha scritto una pagina di storia nello sport italiano vincendo l’European Hopes Cup 2025 a Györ, in Ungheria.
Cristian è stato l’unico azzurro a rappresentare l’Italia in questa prestigiosa competizione internazionale under 15 ed è diventato il primo italiano in assoluto a vincere questo titolo.
Il giovane atleta tra l’altro, ha gareggiato in una categoria di peso non abituale per lui, imponendosi con determinazione e collezionado tre vittorie per ippon e una finale chiusa in soli sette secondi!
Dietro questo successo non c’è solo il talento, ma anche anni di sacrifici, allenamenti quotidiani e tanta passione, coltivati sin da bambino con il supporto della famiglia e del suo maestro, il papà Giovanni.
Nella nostra città abbiamo tanti esempi positivi di giovani impegnati nello sport, nella arti, nella scuola e in tanto latro, ma sicuramente Cristian rappresenta già un punto di riferimento nello sport nazionale.
Complimenti al nostro giovane atleta e in bocca al lupo per il prossimo Campionato Italiano Under 15 di dicembre a Ostia
Giorgio Zinno Sindaco
Peppe Panico Sindaco
𝐒𝐩𝐚𝐳𝐳𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐦𝐞𝐜𝐜𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐨 𝐚 𝐓𝐨𝐫𝐫𝐞 𝐀𝐧𝐧𝐮𝐧𝐳𝐢𝐚𝐭𝐚
Città di Torre Annunziata
#iVesuvio Rete di promozione territoriale
Coordinamento Giuseppe Giorgi
ivesuvio17@gmail.com
Vesuvio AIRAV
Associazione Primaurora
Luigi Mennella sindaco di Torre del Greco
Luigi Mennella sindaco di Torre del Greco
Angelo Di Ruocco
Presso l’Istituto per la Diffusione delle Scienze Naturali, nello storico Salone degli Specchi del Palazzo Serra di Cassano di Napoli, ho partecipato alla presentazione del volume” L’Evoluzione del Paesaggio Vesuviano”.
Raffaele De Luca Sindaco
Cari Amici,
Ritorna in tutte le edicole di Torre del Greco, il periodico La Tofa , la n. 430.
All’interno per la grande storia della Marineria locale, Ciro Antonio Altiero ci parla di “Gennaro Montella, un lungimirante armatore del secolo scorso” , Carlo Boccia della “Parola” in tutte le sfacciettature torresi. Il prof. Giuseppe Di Donna scrive delle sue ricerche sulla secolare questione della Corsica “Italiana” . Carla La Verde ed Elvira Scognamiglio continuano a presentare degli uomini che con la loro arte e la loro cultura, hanno dato lustro alla nostra Città, due grandi figure del mondo teatrale, non solo torrese, Lucio Beffi e Gennaro Vitiello, e continuano a farci conoscere più da vicino, altre due figure di grosso spessore del nostro territorio ” Don Raffaele Scauda e Bartolo Longo”. Del Prof. Silvestro Sannino invece un escursus culturale sulla storia della Navigazione. Ritorna Salvatore Argenziano e Gianna De Filippis con il “Mangiare- e bere di un torrese”, siamo alla lettera N . Isidoro Costabile delizia il nostro palato con la ” Torta di Rose con pistacchi e arancia” . Poi, le opinioni sui fatti internazionali di Simona Mariarosaria Qurino e le notizie di cronaca a Volo d’Uccello di Pasquale D’Orsi ed i Pensieri miei di Maria Pacilio, la storia della squadra cittadina a cura di Marco Esposito. Ancora, l’Editoria, la Poesia, il mondo della Scuola, l’Attualità, i fatti Amministrativi, il Teatro, l’Ambiente, l’Arte, la Musica, gli Eventi e il mio Editoriale con la l’esilarante striscia dei Voccaperto’s.
In copertina un opera di un artista nato a Torre ma che ha vissuto gran parte della sua vita a Parigi.
Ci sono tante persone che aspettano la pubblicazione della copertina che scelgo per le uscite in edicola del giornale, quasi sempre riesco a sorprenderle positivamente. Li ringrazio e gli suggerisco che, anche all’interno del giornale ci sono contenuti piacevoli e interessanti. inoltre, comprarlo al costo di un caffè, si sostiene il giornale. Buona lettura 
Angelo Di Ruocco
SOLIDARIETÀ
Inaugurata al Santuario del Buon Consiglio la mensa intitolata al cardinale emerito Crescenzio Sepe.
Presenti per l’amministrazione comunale l’assessore Mariateresa Sorrentino e le consigliere Valentina Doc Ascione e Pina Di Donna – Per le Persone e le ComunitàLuigi Mennella sindaco di Torre del Greco
𝐀𝐛𝐛𝐫𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚, 𝐜𝐚𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚, 𝐞𝐬𝐚𝐥𝐭𝐚.
È la naturale porosità della pasta artigianale Setaro.
La ruvidità unica che otteniamo grazie alle nostre trafile in bronzo.
👨🏻‍🍳 La 𝗽𝗮𝘀𝘁𝗮 𝗮𝗿𝘁𝗶𝗴𝗶𝗮𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗦𝗲𝘁𝗮𝗿𝗼 è l’ingrediente segreto di ogni Chef che desidera creare piatti dal sapore ricco e avvolgente e donare ai propri clienti un’esperienza di gusto indimenticabile.
🍝 Porta nel tuo ristorante l’antica tradizione di 𝗧𝗼𝗿𝗿𝗲 𝗔𝗻𝗻𝘂𝗻𝘇𝗶𝗮𝘁𝗮 e il gusto autentico della pasta artigianale, creata solo con semola di grano duro 100% italiano.
👨🏻‍🍳Dal nostro Pastificio alle cucine di tutto il mondo, la pasta Setaro è sinonimo di qualità ed eccellenza. È la scelta di tantissimi Chef stellati che si affidano ogni giorno alla nostra lavorazione artigianale per esaltare le loro creazioni culinarie.
Pastificio Setaro
Parco archeologico di Pompei – Sito protostorico in località Longola di Poggiomarino
La scoperta casuale nel 2000 e le successive indagini condotte dal Parco Archeologico di Pompei hanno consentito di mettere in luce un insediamento perifluviale in ambiente umido, frequentato dalla media Età del Bronzo fino al VI sec. a.C. Il sistema insediativo, per il quale si possono istituire confronti etnografici con Marche-Arab (Iraq) e Ganviè (Benin), è costituito da isolotti artificiali circondati da un sistema di canali di varie dimensioni. Sulle aree in asciutto sorgevano le capanne in materiale deperibile, diverse per orientamento, forma (rettangolare o absidata) e per articolazione degli spazi interni, mentre i canali permettevano gli spostamenti interni e verso l’esterno.