#ViViVesuvio | Boscotrecase

fonte profilo Fb. Vincenzo Marasco

𝐈𝐜𝐨𝐧𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐚 𝐯𝐞𝐬𝐮𝐯𝐢𝐚𝐧𝐚. 𝐕𝐞𝐬𝐮𝐯𝐢𝐨, 𝐗𝐈𝐗 𝐬𝐞𝐜𝐨𝐥𝐨.

Eruzione del Vesuvio vista dal suo lato meridionale.
Sebastian Pether (1790-1844), “L’eruzione del Vesuvio”, 1825, olio su tela, Nelson-Atkins Museum of Art – Kansas City (U.S.A.).

L’immaginario dei viaggiatori che vedeva il nostro Vesuvio come un essere sempre irrequieto. Solo il pensiero di poter osservare da vicino le sue vene di nuova vita incuteva antichi timori e fascino allo stesso tempo. Insomma era uno spettacolo che tutti i viaggiatori del Gran Tour speravano di poter vedere e di raccontare una volta rientrati in patria.
In questo caso, l’artista, è possibile che si sia ispirato all’eruzione dell’ottobre del 1822 in quanto per il 1825 non si hanno notizie di attività degne di nota. V.M.’s 

Parrocchia di Sant’Anna a Boscotrecase
Si è chiuso in bellezza l’evento finale della tappa di #Boscotrecase del Festival Ethnos, grazie al concerto di Stefano Saletti e banda Ikona nell’auditorium I. De Risi.
🪕 Un viaggio musicale lungo le rotte del Mare Nostrum, alla ricerca di un’anima comune che unisca popoli, culture e memorie: con il concerto di ieri sera Stefano Saletti ha firmato un canto corale che ha attraversato le sponde del Mediterraneo, intrecciando suoni antichi e visioni contemporanee.
> Utilizzando strumenti simbolici delle tradizioni musicali mediterranee — come il bouzouki, l’oud, il saz e la chitarra battente — e affidando le sue composizioni alla lingua Sabir, Saletti ci ha condotto in un universo sonoro sospeso tra radici e utopia.
🙏 Grazie alla direzione artistica per aver portato a #Boscotrecase un simile evento e alla associazione La Fenice Vulcanica per aver preso parte in maniera attiva alla serata.
La prima parte di questo sabato targato Festival Ethnos ha regalato energie positive, vibrazioni e sensazioni uniche, grazie ai tre momenti in cui è stata suddivisa la mattinata:
🌳 – escursione per i sentieri Fruscio e Ciaramelle di Boscotrecase accompagnati da un esperto del territorio come Vincenzo Marasco della Associazione Primaurora e dalla guida vulcanologica Angelo Balzano;
🍅 – sosta all’azienda agricola Officina Vesuviana di Francesco Manzo, che ha mostrato il suo podere, le sue culture ed illustrato i suoi progetti legati alla tradizione contadina locale, rifocillando i presenti con bruschette e bevande;
🪈 – tappa nel podere Izzo, dove il duo Tupa Ruja ha presentato un genere musicale sperimentale unico nel suo genere, che affonda le sue radici in sonorità antiche.
🙏 Un enorme grazie al corpo volontari Guardie Ambientali, alle nostre due guide, alla direzione artistica della associazione La Bazzarra, a Francesco Manzo e alla famiglia Inserviente – Izzo che ci hanno ospitato rispettivamente nella loro azienda e nel loro podere.
Antonio Pollioso – Assessore Comunale di Boscotrecase
> Oggi e domani si inizia alle ore 17:30 con tanto divertimento, soprattutto per i bambini, grazie al teatro dei burattini del maestro Fabio Ferraiolo & Figlie e ai giochi antichi dell’associazione bello delle cose semplici .  .
> Le serate di oggi e domani saranno invece rispettivamente allietate dalle note, dagli strumenti e dalle voci dei Bottari della Cantica Popolare e di Tonino Migliore.
> Gran finale domenica sera con il concerto di Paolo Belli Ufficiale.

A fare da ghiotto contorno ci sarà cibo da strada della tradizione, curato e selezionato dal food blogger peppefoodie..  Ne abbiamo per tutti i gusti e per tutti i palati. Pietro Carotenuto – Antonio Pollioso – Assessore Comunale di Boscotrecase

I Love Boscotrecase Iniziamo i preparativi per la IV EDIZIONE di BoscoNatale per garantire un evento magico ed indimenticabile. Stiamo già lavorando per allestire nuove attrazioni e spettacoli che promettono di incantare grandi e piccini

#tradizionipopolari
#zampogna
#boscotrecase

BoscoNatale continua a crescere e ad evolversi, offrendo un’esperienza Natalizia che celebra la bellezza della stagione con la Magia del Natale

Pietro Carotenuto
> Per Boscotrecase il Vesuvio non è soltanto uno sfondo naturale, ma parte integrante della nostra identità e del futuro che vogliamo costruire. Ieri nell’aula consiliare del comune di Striano abbiamo firmato il protocollo per la nascita della DMO “Vesuvio”, un lavoro di squadra per dare sempre più valore al nostro straordinario patrimonio, troppo spesso raccontato solo come un pericolo e non come una ricchezza. Solo unendo le forze e rafforzando la sinergia tra le amministrazioni potremo valorizzare il nostro territorio e offrire alle nostre comunità un’orizzonte di crescita.
.
> Questa è la storia di Bigo, un cane che circola da qualche mese nei pressi della casa comunale con la sua dolcezza infinita.
Nel giorno di Pasqua è stato prelevato da ignoti e abbandonato ad Orta di Atella.
Sui social è nata subito una catena di solidarietà per riportare Bigo a casa che in pochi giorni ha ottenuto centinaia e centinaia di condivisioni e grazie a tutto questo sostegno il cane è stato ritrovato e riportato a casa.
Abbiamo quindi deciso di adottarlo ufficialmente e con l’asl abbiamo provveduto a microchipparlo e a fare di Bigo la mascotte del comune, accudito e coccolato da bambini e volontarie che ogni giorno garantiscono cure e cibo.
La tutela dei nostri amici animali è per noi di fondamentale importanza ed è per questo che diamo il benvenuto a Bigo, da oggi nostro concittadino!
Signore Gesù,
eccoci davanti a Te all’inizio di questo tempo santo,
con le mani vuote e il cuore assetato.
La cenere che oggi riceviamo ci ricorda che siamo polvere,
ma polvere amata, impastata della tua misericordia.
Siamo terra impastata di cielo.
Donaci di accogliere questi quaranta giorni
come un’opportunità per tornare a Te,
per lasciarci riconciliare, per mettere ordine nel cuore.
Strappa via ciò che ci appesantisce,
spezza le catene che ci tengono fermi,
ridesta in noi il desiderio di Te.
Cammina con noi, Signore,
fa’ che ogni passo sia un ritorno,
che ogni fatica sia un’offerta,
che ogni silenzio sia un incontro con la tua voce.
E quando la nostra debolezza ci farà inciampare,
raccoglici con dolcezza e rimettici in cammino.
Maria, Madre del pellegrino,
guidaci sulla strada della conversione.
Amen. 
Parrocchia di Sant’Anna a Boscotrecase
Le serate The Floor is Lava sono state incredibili: la vostra passione è la nostra più grande ricompensa. 🥂
Condividere l’autenticità dei nostri vini e l’unicità del nostro territorio è stata una soddisfazione immensa. 🍇🌋
✨ E le emozioni non finiscono qui!
📅 Il 1° novembre vi aspettiamo per un’EDIZIONE SPECIALE DI OGNISSANTI – A PRANZO!
🍽️ Un appuntamento unico per rivivere la magia di The Floor in un clima più informale e conviviale… tra i filari della vigna della nonna Benigna
Sorrentino Vesuvio-Winery
Il logo Sorrentino nasce dall’incontro tra storia, natura e valori familiari, diventando il simbolo di un legame autentico con il Vesuvio e con la nostra terra.
🏡 La Casa rappresenta la radice e la tradizione: le antiche case coloniche angioine, solide e semplici, sono il cuore della nostra storia agricola. Sono il luogo in cui i saperi si tramandano di generazione in generazione, mantenendo viva la memoria del territorio.
🦋 La Farfalla richiama la leggerezza e la vitalità del Parco Nazionale del Vesuvio. È simbolo di rinascita, equilibrio ecologico e biodiversità: un segno di armonia che racconta la bellezza e la delicatezza della natura che ci circonda.
👨‍👩‍👧‍👦 La Famiglia è unità, collaborazione e dedizione. È il cuore pulsante della nostra azienda, custode di valori e rituali che trasformano il vino in eredità condivisa, capace di legare passato e futuro, vigna e tavola.
Vesuvio Boscotrecase
> Un ringraziamento speciale ad Angy Bar.
Da oltre trent’anni, un punto di riferimento nel cuore di Piazza Sant’Anna e nella vita della nostra comunità.

Siamo orgogliosi di questa collaborazione con una realtà storica che, come noi, porta avanti valori di tradizione, passione e appartenenza

👉 Falketto sarà il nostro compagno di viaggio nelle grafiche, nei matchday e in tutte le attività con i tifosi più piccoli.
Un simbolo che unisce squadra, territorio e comunità.

> Il Vesuvio Boscotrecase è orgoglioso di annunciare una scelta innovativa e profondamente legata all’identità del nostro territorio.
Non un singolo vertice, ma un gruppo compatto di persone che rappresentano la collettività, l’unità e lo spirito di collaborazione del nostro Paese. La presidenza condivisa è il simbolo di una comunità che non lascia spazio a individualismi: si lavora spalla a spalla, ognuno con la propria passione e dedizione, con un unico obiettivo comune – far crescere il Vesuvio Boscotrecase e portare in alto il nome della nostra terra.
Insieme, senza che nessuno prevalga sull’altro, costruiamo un progetto che mette al centro il valore della squadra, dentro e fuori dal campo. Perché crediamo che “United we stand”, solo uniti si vince.
Il Vesuvio Boscotrecase non è solo una squadra: è il riflesso di un popolo che crede nella forza della condivisione, nella partecipazione di tutti e nell’orgoglio di appartenere a questa comunità
Siamo lieti di annunciare la nascita di una nuova e importante collaborazione: l’Agenzia Viaggi Reteuropa di Nola sarà partner ufficiale della squadra per la stagione sportiva 2025/2026.

Fondata nel 1989 e guidata con passione dal titolare Giuseppe Paduano, l’Agenzia Viaggi Reteuropa rappresenta da oltre trent’anni un punto di riferimento per chi desidera vivere esperienze di viaggio autentiche, siano esse dedicate al relax, al divertimento o alla scoperta di nuove culture. Grazie a uno staff qualificato e a un forte amore per il turismo, l’agenzia progetta soluzioni personalizzate capaci di trasformare ogni viaggio in un ricordo indimenticabile
Siamo orgogliosi di annunciare un nuovo importante ingresso nella propria famiglia di partner: Ranieri Carta e Affini sosterrà il club nella stagione calcistica 2025/2026.

L’azienda, punto di riferimento nel settore degli imballaggi, offre soluzioni di alta qualità che spaziano dai contenitori per alimenti a sacchetti e shopper, fino a scatole e cartoni per il confezionamento di prodotti da asporto. Grazie a una gamma completa di prodotti monouso in carta e plastica, Ranieri Carta e Affini rappresenta la scelta ideale per negozi alimentari, bar e ristoranti.
Pietro Carotenuto
DON AGOSTINO COZZOLINO, VENERABILE
> Celebrazione diocesana di ringraziamento presieduta da Don Mimmo Battaglia
 4 luglio 🕰 ore 18:30
Basilica di Capodimonte – Napoli
Chiesa di Napoli
Parrocchia di Sant’Anna a Boscotrecase
“SIGNORE INSEGNACI AD ESSERE COME LUI”
La preghiera da recitare per il Papa.

«Signore Gesù, Tu che sei la luce del mondo,
ti ringraziamo per il dono di papa Francesco,
grazie per la sua testimonianza di semplicità
grazie per la sua attenzione agli ultimi, ai poveri, ai dimenticati
grazie per la capacità di parlare a tutti
grazie per il coraggio di andare controcorrente
grazie per la sapienza di chiamare bene il bene e male il male.

Signore Gesù, tu che ci hai fatto scoprire la misericordia,
insegnaci a capire e seguire la lezione di perdono
che ha contraddistinto tutta la vita di papa Francesco.
Aiutaci a capire che non esiste peccato,
che il Padre buono non perdoni.
E se qualche colpa papa Francesco ha commesso,
tu abbine misericordia in virtù della forza del suo amore.

Signore Gesù che sei amico e fratello di tutti,
grazie per l’umiltà di papa Francesco
grazie per l’insegnamento che non c’è nessun uomo
che possa essere considerato superiore agli altri
grazie per gli abbracci ai malati e ai dimenticati
grazie per averci fatto capire con papa Francesco
che dobbiamo amare chi nessuno ama.

Signore Gesù tu che sei il maestro della pace,
insegnaci a capire, come ha sempre detto papa Francesco
che non esiste nessuna guerra giusta
che ogni conflitto è sempre una sconfitta
che sparare in nome di Dio è una bestemmia
che bisogna cercare anche il più piccolo appiglio
per trasformare i pensieri bellicosi in sogno di pace.

Signore Gesù che ami la vita come nessuno,
insegnaci, come ha testimoniato papa Francesco
che non esiste nessuna esistenza
che non valga la pena di essere vissuta
che siamo tutti amati da Dio come figli unici
che ogni vita va custodita e difesa sempre
dal concepimento alla sua fine naturale.

Signore Gesù tu che ci chiedi di pregare sempre,
fa che impariamo sull’esempio di papa Francesco
il valore del dialogo tra le Chiese e le religioni
insegnaci a ripulire il nostro vocabolario
dalle parole che dividono e feriscono,
guidaci ad essere una comunità di credenti
che mettono Dio e non l’uomo al centro.

Signore Gesù tu che hai amato i poveri,
insegnaci a essere, come papa Francesco
uomini e donne che vivono l’essenziale
persone libere dalle schiavitù delle mode
e capaci di guardare agli altri non per ciò che hanno
ma per quello che sono e possono diventare
alla luce della speranza che nasce dalla fede.

Signore Gesù tu che ci aspetti tutti nel tuo Regno,
stringi nel tuo abbraccio papa Francesco,
e a noi che piangiamo la sua scomparsa
e sentiamo il vuoto della sua assenza
insegna a custodirne le parole e i gesti
perché forti del suo esempio e della sua testimonianza
sappiamo riconoscere in Te l’unico re della nostra vita. Amen
Parrocchia di Sant’Anna a Boscotrecase
Parrocchia di Sant’Anna a Boscotrecase
#iVesuvio Rete di promozione territoriale
Coordinamento Giuseppe Giorgi
ivesuvio17@gmail.com
Vesuvio AIRAV

Pietro Carotenuto

Come amministrazione comunale, dal mese di Marzo, in maniera progressiva e sempre in via sperimentale, procederemo a cambiare il senso di marcia di alcune strade cittadine, ad eliminare in alcuni casi il doppio senso, ad installare dissuasori di sosta e di velocità, a rinnovare la segnaletica orizzontale e verticale e in generale ad apportare delle modifiche al piano traffico e viabilità del nostro paese.

Il primo step, che avrà inizio la prossima settimana, prevede, tra gli altri, una piccola rivoluzione in piazza Municipio, in prossimità dell’ingresso / uscita del nostro istituto scolastico.
Con l’obiettivo di tutelare maggiormente gli alunni abbiamo pensato di interdire al traffico e rendere isola pedonale tutto il tratto di strada antistante i varchi, come nel grafico.
La sosta delle auto sarà consentita nella zona centrale della piazza, nei pressi della casa comunale e nel piazzale antistante il cancello del campo sportivo. Sarà invece vietata la sosta nel tratto di strada compreso tra la casetta dell’acqua e l’ingresso del parcheggio riservato al personale scolastico; tale tratto sarà infatti a doppio senso di marcia.

Sappiamo bene che ogni novità comporta sempre una fase di adattamento, per questo chiediamo pazienza e collaborazione ma la modifica del PUT (piano urbano del traffico) si è resa necessaria al fine di migliorare la viabilità di Boscotrecase e garantire la sicurezza della cittadinanza, soprattutto in quei punti di maggiore criticità.

Discorso augurale del nostro Sindaco Pietro Carotenuto Comune di Boscotrecase – Pagina Istituzionale nel primo giorno del 2025 dalla Chiesa patronale di S. Anna

Caro Don Pasquale, Cari concittadini,

ci ritroviamo oggi, al cospetto di Sant’Anna nostra patrona, non solo per salutare l’inizio di un nuovo anno, ma per riaccendere nel nostro cuore una luce di speranza. Questo tempo, che si apre davanti a noi, è come l’alba di un giorno nuovo: carico di promesse, di sogni, di possibilità.

Il Giubileo che ci attende nel 2025 è un segno potente, un invito a guardare oltre, a ricucire le ferite del passato e a riscoprire la bellezza dell’amore e del perdono. È un tempo di grazia che ci chiama a essere strumenti di pace, non solo per il mondo intorno a noi, ma prima di tutto per le nostre famiglie, i nostri amici e la nostra Boscotrecase.

In questo nuovo inizio, lasciamo spazio alla speranza. Una speranza concreta, fatta di piccoli gesti quotidiani: una parola gentile, un aiuto a chi è nel bisogno, un sorriso che può scaldare anche il cuore più freddo. È proprio partendo dalle piccole cose che costruiamo 1qualcosa di grande, qualcosa di duraturo.

Rivolgo un pensiero speciale a chi in questo momento si sente solo, a chi affronta difficoltà, a chi ha perso qualcuno di caro. Vi dico: non siete soli.

Il mio augurio per questo 2025 è che possiamo camminare insieme, come una vera famiglia, trovando forza nella fede, coraggio nel sostegno reciproco e gioia nel condividere la vita. Che la luce del Giubileo ci guidi e ci renda capaci di trasformare le sfide in opportunità, i dolori in nuovi inizi.

Con tutto il cuore, auguro a ciascuno di voi un anno di pace, amore e speranza. Buon anno a tutti voi! Buon anno alla nostra Boscotrecase!

Pietro Carotenuto

Parrocchia di Sant’Anna a Boscotrecase 
Piazza Sant’Anna, Boscotrecase, Italy
+39 081 537 3963

#iVesuvio è un sito web dedicato alla pubblicazione di comunicati stampa per la promozione di attività culturali, progetti ed informazioni relative ad eventi sui territori