Sorrentino Vesuvio-Winery
Sorrentino Vesuvio-Winery – Via PANORAMICA 6 , Boscotrecase
Scegli di trascorrere una Pasqua diversa con abbinamento dei ns vini e portate classiche della tradizione.
Posti Limitati.
Per info&prenotazioni: 3381354415
Sorrentino Vesuvio-Winery – Via PANORAMICA 6 , Boscotrecase
Scegli di trascorrere una Pasqua diversa con abbinamento dei ns vini e portate classiche della tradizione.
Posti Limitati.
Per info&prenotazioni: 3381354415
AZIENDA AGRICOLA ROSONE – i sapori di Don Peppe
Per maggiori informazioni contattateci in privato o inviateci un’email a
“info@agricolarosone.it”.
•Territorio unico: I pomodori del Vesuvio crescono in un ambiente ideale, caratterizzato da suoli vulcanici ricchi di minerali, un clima favorevole e un’abbondante esposizione al sole. Queste condizioni privilegiate conferiscono ai nostri pomodori un gusto ricco e intenso, difficile da trovare altrove.
Il “Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP” è uno dei prodotti più antichi e tipici dell’agricoltura campana, tanto da essere perfino rappresentato nella scena del tradizionale presepe napoletano. In realtà, in diversi territori della Campania, esistono raggruppamenti di ecotipi con bacche di piccola pezzatura, i cosiddetti “pomodorini”, che si distinguono tra loro per tipicità, rusticità e qualità organolettica. I più famosi da sempre sono però quelli tuttora diffusi sulle pendici del Vesuvio. Il “Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP” raggruppa vecchie cultivar e biotipi locali accomunati da caratteristiche morfologiche e qualitative più o meno simili, la cui selezione è stata curata nei decenni dagli stessi agricoltori. Le denominazioni di tali ecotipi sono quelle popolari attribuite dagli stessi produttori locali, come “Fiaschella”, “Lampadina”, “Patanara”, “Principe Borghese” e “Re Umberto”, tradizionalmente coltivati da secoli nello stesso territorio di origine.
Elenco dei premiati
– Categoria Fruttato Leggero Primo classificato: Oleificio Dell’Orto sas – Biologico – Oliveto Citra (SA)
– Categoria Fruttato Medio Primo classificato: Tenuta Romano – Monicella – Ponte (BN)
– Categoria Fruttato Intenso Primo classificato: Torretta srl – Dafne- Battipaglia (SA) –
PREMIO BIOLABEL Azienda Tenuta Romano – Monicella.
I componenti del comitato sono:
– Irene Marino (area Ponticelli)
– Fiorenzo Mattera (isole di Ischia, Procida e Capri)
– Silvestro Rosario Lanzano (area Cardito)
– Mario Galano (area Penisola Sorrentina)
– Rossana Forno (area Nolana/Vesuviana)
– Salvatore Avino (area Torre del Greco)
– Vincenzo Pio Granata (area Giugliano)
– Mattia Di Meo (area Flegrea)
– Maria Furgiero (area Flegrea)
Cantina del Vesuvio Winery – Azienda Agricola Vitivinicola – Produzione biologica di Lacryma Christi del Vesuvio DOP- Enoturismo Benvenuti a casa nostra. Accomodate e ammirate la nostra bottaia, la cantina e la vigna baciata dal sole alle falde del Vesuvio info@cantinadelvesuvio.it – Via Panoramica 15, Trecase Impara con noi a preparare i piatti della tradizione,…
Casa Setaro – Trecase (Na)
It started the countdown: We are ready for VINITALY with our volcanic wines!
From 2 to 5 April 2023
we look forward to meeting you at
𝐇𝐀𝐋𝐋 𝐁 – 𝐒𝐓𝐀𝐍𝐃 *257*
𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐂𝐀𝐌𝐏𝐀𝐍𝐈𝐀
MICHELE ROMANO VINI – Ottaviano (Na) Oggi la famiglia Romano, con i suoi venti ettari di vigneti direttamente coltivati, posti all’interno del Parco nazionale del Vesuvio, rappresenta il fulcro di un’importante realtà vinicola legata alla produzione DOC di Lacryma Christi Bianco, Rosso e Rosato, di Vesuvio Bianco e Vesuvio Rosso nonché alla produzione degli IGT Pompeiano.
Ecco i migliori vini italiani da agricoltura biologica certificata o in conversione, premiati con l’esclusiva Foglia d’Oro 2023. Le etichette e le relative cantine otterranno l’ambito riconoscimento promosso dalla “Guida Bio Selezione Vini 2023” (Edizione dell’Ippogrifo) a cura di Antonio Stanzione, nel corso della cerimonia che si svolgerà il prossimo 14 gennaio 2023 alle ore 11 al Salone Bottiglieri di Palazzo Sant’Agostino di…