#iVesuvio: Agricoltura | Lacryma Christi del Vesuvio DOC

Il vino del vesuvio è  un prodotto che entra a pieno titolo nella storia dell’enologia nazionale ed internazionale; noto ed affermato in tutto il mondo. Haec iuga quam Nysae colles plus Bacchus amavit. “Bacco amò queste colline più delle native colline di Nisa” (Marziale). Qui l’uva ha un sapore e un profumo inconfondibile. La fama di questo meraviglioso angolo di mondo e del suo vino ha fatto fiorire miti e leggende: “Dio riconoscendo nel Golfo di Napoli un lembo di cielo asportato da Lucifero, pianse e laddove caddero le lacrime divine sorse la vite del Lacryma Christi”. Sulla leggenda ritornò Curzio Malaparte che ne La pelle, invita a bere “questo sacro, antico vino”.

#iVesuvio: Agricoltura | Albicocca vesuviana

…#RaccontoVesuviano/…#VesuvianTale #iVesuvio Rete di promozione territorialeCoordinamento Giuseppe Giorgiivesuvio17@gmail.comVesuvio AIRAV PAT – Prodotti Agroalimentari Tradizionali La StoriaUna delle prime testimonianze precise della presenza di albicocchi in Campania è dovuta a Gian Battista Della Porta, scienzato napoletano, che, nel 1583, nell’opera “Suae Villae Pomarium” distingue due tipi di albicocche: bericocche e crisomele, più pregiate. Da questo antico…

San Marco Evangelista (Ce), polo fieristico A1Expò | Salone Industria Casearia e Conserviera | 18 – 20 ottobre 2024

Dal 18 al 20 ottobre, il polo fieristico A1Expò di San Marco Evangelista (Ce) ospiterà l’attesissimo Salone Industria Casearia e Conserviera, un evento di rilevanza nazionale e internazionale dedicato alle industrie del Food Technology applicato ai settori lattiero-caseario e conserviero. La manifestazione si conferma un appuntamento imperdibile per i professionisti e gli operatori del settore agroalimentare, richiamando ogni anno una vasta platea di espositori e visitatori.

Gambero Rosso | Tre Bicchieri 2025 | premiati i 21 migliori vini della Campania

Anche quest’anno gli assaggi per la guida Vini d’Italia 2025 del Gambero Rosso sono stati più che convincenti. Non ci vogliamo dilungare sull’ovvio, cioè sulla grande bontà raggiunta dai bianchi in diverse aree della regione, un discorso che vale soprattutto per Fiano e Greco in Irpinia e per la Falanghina nel Sannio. Piuttosto ci sentiamo di spendere due parole sul comparto rossista, che ci è sembrato un pizzico più centrato rispetto a quello dello scorso anno. La vitalità e la croccantezza del Piedirosso flegreo ormai non è più una notizia; invece siamo rimasti piacevolmente colpiti da alcune versioni di Taurasi, e di Aglianico più in generale, che sono riuscite a mitigare la potenza tannica della varietà; insomma, sembra ci siano spiragli positivi sulla situazione non proprio entusiasmante che abbiamo descritto nelle scorse edizioni.

Cantina del Vesuvio Winery

Cantina del Vesuvio Winery – Azienda Agricola Vitivinicola – Produzione biologica di Lacryma Christi del Vesuvio DOP- Enoturismo Benvenuti a casa nostra. Accomodate e ammirate la nostra bottaia, la cantina e la vigna baciata dal sole alle falde del Vesuvio info@cantinadelvesuvio.it – Via Panoramica 15, Trecase

AZIENDA AGRICOLA ROSONE – i sapori di Don Peppe

AZIENDA AGRICOLA ROSONE – i sapori di Don Peppe

Per maggiori informazioni contattateci in privato o inviateci un’email a
“info@agricolarosone.it”.

•Territorio unico: I pomodori del Vesuvio crescono in un ambiente ideale, caratterizzato da suoli vulcanici ricchi di minerali, un clima favorevole e un’abbondante esposizione al sole. Queste condizioni privilegiate conferiscono ai nostri pomodori un gusto ricco e intenso, difficile da trovare altrove.