“iVesuvio – Rete di promozione territoriale”. | è… #Passione, #Arte, #Cultura, #Dialogo
Il Belvedere di Paipo é una finestra sull’infinito, dove cielo, mare e montagna si intrecciano in una danza senza tempo. È la punta di diamante del nostro territorio, un luogo dove il trekking si trasforma in poesia e ogni passo racconta storie di natura, cultura e spiritualità. Il 𝗕𝗲𝗹𝘃𝗲𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗣𝗮𝗶𝗽𝗼 𝗲́ 𝗹𝗮 𝗱𝗶𝗺𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗾𝘂𝗮𝗻𝘁𝗼 𝗹𝗮 𝗯𝗲𝗹𝗹𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗱𝗶 𝘂𝗻 𝗹𝘂𝗼𝗴𝗼 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗮 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗻𝗶𝗿𝗲 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗳𝗿𝗼𝗻𝘁𝗶𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝗿𝗲𝗸𝗸𝗶𝗻𝗴, perché in tantissimi stanno scoprendo la magia di questo posto per un’esperienza unica, tra natura, avventura e introspezione. Comune di Agerola |

«La nostra Teatr@rci, dopo oltre 10 anni di spettacoli aveva bisogno di un cambio di registro e di cimentarsi con un progetto totalmente nuovo». Non riesce a nascondere l’entusiasmo il presidente di Radio Arci Masaniello Peppe Tufano che domenica 27 aprile, a partire dalle 18, sarà uno degli attori in scena con “Lazzaro Felice” commedia musicale scritta e diretta da Giulio Manfredi. La Prima, come è ormai tradizione per lo storico circolo Arci savianese, si svolgerà al Teatro Auditorium Vincenzo Sorrentino di Saviano in Viale Falcone e Borsellino ed è inserita nella rassegna di teatro amatoriale dedicata a Carmine Mensorio. «I miei più vivi ringraziamenti – continua il Presidente Tufano – vanno prima di tutto a Giulio Manfredi che ha creduto fin da subito nella nostra compagnia scrivendo e dirigendo questo spettacolo inedito sulla vita di Masaniello, permettendoci così di raccontare un pezzo della Storia partenopea a cui siamo, ovviamente, molto affezionati. Un abbraccio va a tutti gli attori e ai soci dell’associazione perché, mai come in questo spettacolo, hanno dato il massimo per rendere unico e speciale quello che vedrete in scena». «Napoli, 1647. In una città di fame e rivolte, – si legge sulle note di regia – la voce che guida questa commedia è quella di Bernardina Pisa, giovane popolana e innamorata, che si fa narratrice di una stagione breve ma incandescente: la rivoluzione di Masaniello. Lazzaro felice è un atto unico, una commedia musicale che intreccia amore e libertà, sogno e disillusione, portando in scena il punto di vista di chi ha vissuto tutto “dal basso”, con gli occhi spalancati sul futuro e i piedi affondati nel vicolo». Lo spettacolo alterna parti recitate a balli e momenti musicali avvalendosi delle musiche dei Tammurrianti Word Project, progetto musicale di Michele Maione ed Emidio Ausiello. L’elenco dei partecipanti allo spettacolo è imponente: ad andare in scena saranno ben 16 attori, 5 musicisti e 2 ballerini. Nello specifico, oltre a Peppe Tufano e Giulio Manfredi reciteranno Maria Sangiovanni, Antonio Giugliano, Rosa Allocca, Alessia Mazzocca, Enzo Mauro, Giacomo Falco, Maria Russo, Francesco Miele, Giacomo Simonelli, Antonio Gallo, Angelo Riccardo, Gianfranco Matonti, Luigi Scala e Valentina Manna. Alcuni sono veterani di Teatr@rci, altri sono all’esordio. I “Tammorrari” saranno Enza Vitale, Angelo Grasso, Raffaella Franzese, Domenico De Ponte e Nicolina Trinchese; i ballerini i due fratelli Vincenzo e Raffaella Gaetano Napolitano. Le coreografie sono firmate da Elena Reale. «Abbiamo pensato più di una volta di rinunciare – confessa Tufano – perché è stato veramente difficile preparare una rappresentazione così complessa. Ma il nostro spirito associativo e di comunità ci ha permesso di andare avanti e riuscire ad allestire tutto quello che vedrete. Siamo convinti che questo spettacolo resterà a lungo nei vostri cuori, come nei nostri». |






La Biblioteca Comunale “Michele Cavaliere” si conferma un luogo di incontro e condivisione per la comunità, accogliendo un nuovo ciclo di appuntamenti dedicati alle famiglie. “𝐆𝐞𝐧𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐢𝐧 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐨” è un format pensato per offrire ai genitori ed educatori strumenti concreti, supporto e spunti di riflessione, grazie alla guida di esperti dell’età evolutiva. |
Nello D’Auria |



MUSEO IRPINO – AVELLINO, ITALY |
Museo Irpino Ti consigliamo 𝗾𝘂𝗮𝘁𝘁𝗿𝗼 𝗺𝗼𝘀𝘁𝗿𝗲 da non perdere in una delle strutture architettoniche più suggestive d’Italia: il Complesso monumentale Carcere Borbonico, naturalmente ![]() > 𝘚𝘨𝘶𝘢𝘳𝘥𝘪 𝘢𝘯𝘵𝘪𝘤𝘩𝘪 𝘦 𝘮𝘰𝘥𝘦𝘳𝘯𝘪 di 𝐑𝐨𝐛𝐞𝐫𝐭 𝐆𝐚𝐫𝐝𝐧𝐞𝐫, 𝐏𝐢𝐨 𝐏𝐞𝐫𝐮𝐳𝐳𝐢 𝐞 𝐆𝐚𝐞𝐭𝐚𝐧𝐨 𝐏𝐚𝐫𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 a cura di 𝐒𝐢𝐥𝐯𝐢𝐨 𝐒𝐚𝐥𝐥𝐢𝐜𝐚𝐧𝐝𝐫𝐨 > 𝐷𝑒𝑛𝑡𝑟𝑜 𝑒 𝑓𝑢𝑜𝑟𝑖 𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑟𝑛𝑖𝑐𝑒 di 𝐋𝐮𝐝𝐨𝐯𝐢𝐜𝐚 𝐃𝐞 𝐅𝐚𝐥𝐜𝐨 > 𝐴𝑛á𝑏𝑎𝑠𝑖 di 𝐄𝐥𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐏𝐞𝐭𝐫𝐢𝐳𝐳𝐢 a cura di 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐨𝐫𝐨 𝐂𝐨𝐧𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨𝐫𝐚𝐧𝐞𝐚 > 𝘛𝘰𝘬𝘢𝘪. 𝘐 𝘣𝘢𝘮𝘣𝘪𝘯𝘪 𝘥𝘪 𝘴𝘵𝘳𝘢𝘥𝘢 𝘥𝘪 𝘋𝘩𝘢𝘬𝘢 di 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐆𝐢𝐚𝐧𝐧𝐚𝐭𝐭𝐚𝐬𝐢𝐨 𝗖𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗠𝗼𝗻𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗖𝗮𝗿𝗰𝗲𝗿𝗲 𝗕𝗼𝗿𝗯𝗼𝗻𝗶𝗰𝗼 dal martedì al sabato h. 9.00-13.00 | 16.00-19.00 info@museoirpino.it 0825/790733-539 |



Scopri Hub Palazzo Palumbo: il tuo nuovo spazio di lavoro! In una struttura moderna e accogliente, con 800 mq di spazi attrezzati pensati per le tue esigenze professionali.![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
HUB Palazzo Palumbo |

Questo è il panorama che avresti potuto ammirare se ti fossi affacciato dal terrazzo dell’Eremo dei Camaldoli poco più di 200 anni fa.![]() HACKERT, 1797. |
Oasi WWF Cratere degli Astroni |

Il Parco Urbano Liternum che si trova a Lago Patria (Giugliano) è un’oasi in cui si possono fare piacevolissime passeggiate circondati dalla natura. Nella maggior parte dell’area al momento è proibito tagliare le canne, la vegetazione ecc ecc soprattutto a ridosso del lago, perché è periodo di nidificazione! In questa zona infatti vivono tanti piccoli animali come le papere ed altri uccelli, le nutrie, i ricci, rane, tartarughe di acqua dolce ecc ecc! Ieri abbiamo fatto un giro ed il parco era pulito e ben curato tranne qualche piccolissima eccezione ! Al tramonto è una meraviglia |
Riviera-Flegrea-Domizia |

Ogni nostra azione attuata nell’#EnteRiserveVolturnoLicolaFalciano è un passo verso un futuro pieno di vita |
Ente riserve Volturno Licola Falciano |

Binario Borbonico |
Corso Giuseppe Garibaldi, 115 80055 Portici, Campania |
“¡Vesuvio – Rete di promozione territoriale” airav.it si attiva in modo che le informazioni pubblicate sul sito siano attendibili, veritiere e il più possibile aggiornate, ma non si assume alcuna responsabilità sulla loro effettiva correttezza, riportando sempre, le fonti utili al fine di attingere aggiornamenti ed ulteriori dettagli.
#iVesuvio non è una testata giornalistica, ma uno portale dedicato alla pubblicazione di comunicati stampa finalizzati alla promozione di attività culturali, servizi ed eventi.

“iVesuvio – Rete di promozione territoriale”. – Ogni Stagione ha la sua Ragione