
𝐒𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐚 𝐞𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 “𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚 𝐝’𝐀𝐫𝐭𝐢𝐬𝐭𝐚”
Presentata nella sala del gonfalone, presso il Municipio di Salerno, la seconda edizione di “Musica d’Artista”, con il contributo del Comune di Salerno e della Regione Campania. Il Direttore Artistico della kermesse è il Maestro Daniel Oren che ha composto un cartellone di eventi musicali, dall’Opera al Pop, dal Musical al Gospel, alla Musica Sinfonica ed al Balletto, per tutto il periodo delle Luci d’Artista, grande attrazione turistica della città di Salerno.
Per conoscere eventi in programma, orari e prezzi, continua a leggere su
www.lucidartistasalerno.com – Luci d’Artista Salerno

Sabato 11 ottobre 2025, alle ore 17.00, ilManES – Museo archeologico nazionale di Eboli e l’Associazione “I Cantori di San Lorenzo” presentano lo spettacolo “VENTI, MA NON LI DIMOSTRA…”.
Attraverso la poesia, la recitazione e la proiezione di un video, saranno ripercorsi e celebrati i vent’anni di attività corale, teatrale e musicale dell’Associazione “I Cantori di San Lorenzo”.
Ad aprire l’evento i saluti istituzionali della Direttrice del Museo Ilaria Menale, del Sindaco Mario Conte, dell’Assessore alla cultura Lucilla Polito e del Presidente dell’Associazione “I Cantori di San Lorenzo” Filomena Sessa.
I Cantori di San Lorenzo saranno diretti dal M° Alfonso Fiorelli, testi di Alessandra Gallotta, voce narrante Biancarosa Di Ruocco.
L’associazione “I Cantori di San Lorenzo” opera da vent’anni con un’attività ininterrotta nell’ambito della promozione e divulgazione della cultura musicale corale, attraverso il canto, lo spettacolo, la recitazione e la danza.
Il M° Alfonso Fiorelli è docente specializzato nel sostegno didattico per alunni con disabilità e titolare di incarichi di docenza in corsi di aggiornamento per docenti e musicisti; dal 2007 è direttore di coro, con diverse esperienze, tra cui la direzione della Corale Santa Maria di Costantinopoli e del Coro “I Cantori di San Lorenzo”.
Biancarosa Di Ruocco, autrice e attrice cilentana, si occupa anche di regia teatrale e conduce laboratori teatrali per bambini e adulti, collaborando con varie associazioni culturali.
Lo spettacolo è patrocinato dal Comune di Eboli – Assessorato alla cultura.
Per l’occasione, a partire dalle ore 17.00, l’ingresso al Museo sarà gratuito. La partecipazione all’evento è gratuita e non occorre la prenotazione.
Info
Museo Archeologico Nazionale di Eboli
Piazza S. Francesco, 1 – Eboli (SA)
+39 0828332684 | drm-cam.eboli@cultura.gov.it
Orari: dal martedì al sabato, ore 9.00-19.00 (ultimo ingresso alle 18.30), domenica ore 9.00-13.30 (ultimo ingresso alle 13.00).
Biglietti: intero 5,00 €, ridotto 2,00 € (dai 18 ai 25 anni), gratuito (minori di 18 anni e aventi diritto).
museicampania.cultura.gov.it | Museo Archeologico Nazionale di Eboli

Alcuni orologi del Palazzo Reale di Napoli, saranno esposti in una mostra dal titolo Il Tempo Prezioso al Centro Orafo il Tarì in occasione dell’evento Open dal 10 al 13 ottobre 2025 a Marcianise (Caserta).
Delle “macchine del tempo” esposte, tre sono state sottoposte a restauro conservativo, sponsorizzato dal Tarì, nei laboratori del Palazzo Reale, eseguito da Antea restauri per le casse esterne e dal maestro orologiaio Diego Ferventino per il meccanismo interno, con il coordinamento del progetto di Ilaria La Volla, funzionaria restauratrice conservatrice in collaborazione con l’ufficio mostre di Palazzo Reale.
Sarà possibile ammirare i tre orologi in mostra, funzionanti e restaurati, che dalla prossima settimana rientreranno al Palazzo Reale: Il Tempo e la Storia, normalmente esposto nella Galleria del museo, l’orologio stile Luigi XVI, posizionato in uno dei Saloni della Regina, e l’orologio con Giulio Cesare”, che trova la sua collocazione nella sala del Trono. All’interno dell’esposizione viene documentato e raccontato il processo di restauro attraverso video per mostrare al pubblico la delicatezza, la complessità e il valore di questo intervento. I video illustrano il museo e i singoli manufatti: immagini e contenuti di carattere storico, immergeranno lo spettatore nella bellezza, nella storia e nell’unicità di ogni singolo capolavoro.
Arricchiscono l’esposizione del Tarì l’orologio Giovanni II e Filippo l’ardito, che nell’appartamento reale è posizionato nella sala dell’Oratorio di Maria Cristina di Savoia, un orologio da taschino in oro e smalto con brillanti, piccolo scrigno di dettagli preziosi e tre gioielli unici: un anello con rubini, diamanti e smeraldi, una spilla con diamanti e una collana in oro, corallo e turchese, che narrano storie di eleganza e passione artigiana, tutti esposti in bacheca in una delle retrostanze del percorso di visita del museo.
Un’occasione per riscoprire il valore culturale, tecnico e simbolico di questi oggetti, testimonianza viva del tempo e delle corti borboniche. Una mostra che propone un viaggio attraverso il tempo, unendo all’esposizione degli orologi esperienze formative, incontri culturali, momenti di trasmissione del sapere e interpretazioni artistiche contemporanee.
Sabato 11, infatti, nella seconda giornata di incontri, si svolgerà un talk dal titolo. “Abitare il tempo”, (ore 11:00 – sala Zaffiro) al quale parteciperanno, oltre al presidente del Tarì Vincenzo Giannotti, la direttrice delegata di Palazzo Reale Tiziana D’Angelo, il prof. Francesco Vitali dell’Università di Salerno, lo scrittore Amedeo Colella e l’artista Dario Tironi.

𝐃𝐔𝐄 𝐏𝐑𝐎𝐆𝐄𝐓𝐓𝐈 𝐀𝐏𝐏𝐑𝐎𝐕𝐀𝐓𝐈, 𝐔𝐍’𝐔𝐍𝐈𝐂𝐀 𝐃𝐈𝐑𝐄𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄: 𝐋𝐀 𝐑𝐈𝐍𝐀𝐒𝐂𝐈𝐓𝐀 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐅𝐀𝐒𝐂𝐈𝐀 𝐂𝐎𝐒𝐓𝐈𝐄𝐑𝐀
Con due progetti approvati, il 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐢𝐧 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 e il 𝐬𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐢𝐧 𝐆𝐢𝐮𝐧𝐭𝐚, accendiamo una 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐥𝐮𝐜𝐞 su questa parte della città: 𝐝𝐮𝐞 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐫𝐞𝐭𝐢 che aprono la strada a un 𝐥𝐢𝐭𝐨𝐫𝐚𝐥𝐞 capace di restituire 𝐨𝐫𝐠𝐨𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐞 𝐛𝐞𝐥𝐥𝐞𝐳𝐳𝐚 a tutti noi.
- 𝐕𝐚𝐫𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐮𝐫𝐛𝐚𝐧𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐏𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐯𝐢𝐚 𝐋𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐞 𝐞 𝐯𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐎𝐫𝐬𝐚 𝐌𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐞
- Con il 𝐯𝐨𝐭𝐨 𝐮𝐧𝐚𝐧𝐢𝐦𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 abbiamo approvato la variazione urbanistica per il progetto di riqualificazione di 𝐯𝐢𝐚 𝐋𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐞 𝐞 𝐯𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐎𝐫𝐬𝐚 𝐌𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐞. Un intervento 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐚𝐥 𝐂.𝐈.𝐒. 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐢𝐫𝐜𝐚 𝟕 𝐦𝐢𝐥𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐞𝐮𝐫𝐨, che ridisegnerà il nostro lungomare con 𝐥’𝐚𝐛𝐛𝐚𝐭𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐦𝐮𝐫𝐢, il recupero della 𝐯𝐢𝐬𝐮𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐦𝐚𝐫𝐞, una 𝐩𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐜𝐢𝐜𝐥𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞 e una 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐞𝐠𝐠𝐢𝐚𝐭𝐚 𝐩𝐞𝐝𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞, realizzate tra il 𝐯𝐞𝐫𝐝𝐞 e con 𝐦𝐚𝐭𝐞𝐫𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐞𝐜𝐨𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢.
- 𝐏𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐮𝐫𝐛𝐚𝐧𝐚 “𝐆𝐫𝐞𝐞𝐧” 𝐩𝐞𝐫 𝐏𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐂𝐫𝐢𝐬𝐭𝐨𝐟𝐨𝐫𝐨 𝐂𝐨𝐥𝐨𝐦𝐛𝐨
- In 𝐆𝐢𝐮𝐧𝐭𝐚 abbiamo approvato il definitivo del 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐮𝐫𝐛𝐚𝐧𝐚 “𝐆𝐫𝐞𝐞𝐧” 𝐩𝐞𝐫 𝐏𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐂𝐫𝐢𝐬𝐭𝐨𝐟𝐨𝐫𝐨 𝐂𝐨𝐥𝐨𝐦𝐛𝐨 𝐚 𝐋𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐞, 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐚𝐥 𝐏𝐍𝐑𝐑. Un tassello che si aggiunge al percorso già avviato con 𝐯𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐌𝐚𝐫𝐞 e l’𝐞𝐱 𝐒𝐭𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐍𝐀𝐓𝐎, che restituirà 𝐬𝐩𝐚𝐳𝐢 𝐨𝐠𝐠𝐢 𝐝𝐞𝐠𝐫𝐚𝐝𝐚𝐭𝐢 alla cittadinanza.
La piazza sarà completamente rinnovata, con 𝐚𝐫𝐫𝐞𝐝𝐢 𝐦𝐨𝐝𝐞𝐫𝐧𝐢, nuove 𝐩𝐚𝐯𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 e un sistema di 𝐢𝐥𝐥𝐮𝐦𝐢𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚 𝐛𝐚𝐬𝐬𝐨 𝐢𝐦𝐩𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐚𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞. Attorno sorgeranno 𝐚𝐦𝐩𝐢𝐞 𝐚𝐫𝐞𝐞 𝐯𝐞𝐫𝐝𝐢 con 𝐚𝐥𝐛𝐞𝐫𝐢 e 𝐚𝐢𝐮𝐨𝐥𝐞 che renderanno l’ambiente più accogliente e vivibile, soprattutto per le 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞 e per trascorrere momenti di 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀.
Accanto, nascerà un area dedicata allo sport con un 𝐜𝐚𝐦𝐩𝐨 𝐝𝐚 𝐬𝐭𝐫𝐞𝐞𝐭 𝐛𝐚𝐬𝐤𝐞𝐭 e un perimetro dedicato al 𝐜𝐚𝐥𝐜𝐢𝐨 𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐨. Spazi che diventeranno punto di ritrovo per giovani e appassionati. Non mancherà un 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐩𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐨, per rendere più semplice e ordinato l’accesso alla zona, soprattutto nei periodi estivi di maggiore affluenza.
I cittadini potranno 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐞𝐠𝐠𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐮𝐧𝐠𝐨 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐢 𝐢𝐦𝐦𝐞𝐫𝐬𝐢 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐢𝐧𝐞𝐭𝐚, in un collegamento sicuro e suggestivo che condurrà fino al 𝐦𝐚𝐫𝐞. Anche la 𝐬𝐩𝐢𝐚𝐠𝐠𝐢𝐚 𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐚 𝐚𝐧𝐭𝐢𝐬𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞 sarà 𝐫𝐢𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐭𝐚, con 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐚𝐠𝐞𝐯𝐨𝐥𝐢 e 𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐛𝐚𝐫𝐫𝐢𝐞𝐫𝐞, così da restituire a tutti il contatto diretto con la 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐚.
Quello che comunichiamo oggi, 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐚𝐧𝐧𝐮𝐧𝐜𝐢, 𝐦𝐚 𝐚𝐭𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐫𝐞𝐭𝐢 che rappresentano un vero 𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐨 per un 𝐥𝐢𝐭𝐨𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐦𝐨𝐝𝐞𝐫𝐧𝐨, 𝐯𝐢𝐯𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐞 𝐚𝐜𝐜𝐨𝐠𝐥𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞 Diego D’Alterio – Sindaco di Giugliano

Mancano 70 giorni a Natale
e 50 all’inizio della IV edizione di Natale Village
non è troppo presto per pensarci
Dicembre 2025
5|6|7|8
12|13|14
19|20|21
un mondo di magiche emozioni
A1Expò – Viale delle Industrie 10, San Marco Evangelista (Caserta Sud)
Per info & prenotazioni stand, contattateci in privato o scriveteci il numero di telefono nei commenti. Natale Village Caserta
Dopo il grande successo riscosso nel 2024, Dario Sansone, una delle voci più autentiche e rappresentative della nuova scena musicale napoletana, torna sul palco del Teatro Trianon Viviani in una data speciale. Sabato 25 Ottobre (ore 21), con il suo Ensemble, presenterà “Na poesia e na jastemma”, un live show che si conferma come un evento imperdibile, a metà strada tra il concerto e il racconto teatrale. L’ Ensemble è composto da Pierluigi D’amore (contrabbasso), Marco Sica (violino), Ubaldo Tartaglione (corde), Pasquale Benincasa (percussioni) con la partecipazione straordinaria di Seb Martel chitarrista e produttore artistico francese, coreografie a cura di Viola Russo e Ginevra Cenere di FUNA performing arts. Artista poliedrico e frontman della band Foja, Sansone si conferma con questo progetto uno dei cantautori più significativi e profondi della nuova “era napoletana”, un narratore capace di scolpire nelle sue canzoni l’anima contraddittoria e sublime della sua città. Lo spettacolo è un viaggio emozionante nella storia di un uomo e del suo rapporto viscerale con una città millenaria. Napoli è il Sud, è una “porta per l’inferno”, ma allo stesso tempo è paradiso e testimonianza tangibile dell’esistenza di Dio attraverso le sue bellezze. “È una città che” – nelle parole e nella musica di Sansone – “diventa madre, amante, amica e sorella”. Come in ogni rapporto d’amore autentico, questo legame è capace di deludere, ferire e lasciare nel cuore il desiderio di fuggire, alla ricerca di nuovi orizzonti, spiritualità diverse, nuovi volti e colori. Attraverso un repertorio che attinge dalla sua ricca produzione, sia con i Foja che da solista (come per il recente album “Santo Sud” pubblicato da INRI/Metatron), Sansone dipana questo rapporto di amore e dolore, fino a giungere a una consapevolezza: il viaggio non finisce mai. È un continuo, inevitabile ritorno al punto di partenza, a quell’attimo in cui ci si innamora per la prima volta, in una perenne, umana ricerca del proprio posto nel mondo. “Na poesia e na jastemma” (Una poesia e una bestemmia) non è solo un titolo, ma la sintesi perfetta di questo sentimento duplice e passionale. Dario Sansone incarna l’essenza del cantautore moderno, erede di una grande tradizione ma con lo sguardo proiettato al futuro. La sua musica, radicata nella cultura popolare e al tempo stesso innovativa, lo colloca tra le figure di spicco di quel fermento culturale che sta ridefinendo l’identità artistica napoletana a livello nazionale e internazionale. Con i Foja e da solista, ha conquistato il pubblico e la critica per la sua capacità di coniugare melodie indimenticabili con testi letterari e intensi.






Babbo Natale è sceso dal Nord… per festeggiare il Sud! Il Natale più magico d’Italia torna a Caserta con una sorpresa azzurra: Napoli Campione d’Italia per la quarta volta! Polo Fieristico A1Expò Dicembre 2025 – IV Edizione 5|6|7|8 – 12|13|14 – 19|20|21 Natale Village Caserta |
“iVesuvio – Rete di promozione territoriale”. | è… #Passione, #Arte, #Cultura, #Dialogo



Scopri Hub Palazzo Palumbo: il tuo nuovo spazio di lavoro! In una struttura moderna e accogliente, con 800 mq di spazi attrezzati pensati per le tue esigenze professionali.![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
HUB Palazzo Palumbo |

Questo è il panorama che avresti potuto ammirare se ti fossi affacciato dal terrazzo dell’Eremo dei Camaldoli poco più di 200 anni fa.![]() HACKERT, 1797. |
Oasi WWF Cratere degli Astroni |

Il Parco Urbano Liternum che si trova a Lago Patria (Giugliano) è un’oasi in cui si possono fare piacevolissime passeggiate circondati dalla natura. Nella maggior parte dell’area al momento è proibito tagliare le canne, la vegetazione ecc ecc soprattutto a ridosso del lago, perché è periodo di nidificazione! In questa zona infatti vivono tanti piccoli animali come le papere ed altri uccelli, le nutrie, i ricci, rane, tartarughe di acqua dolce ecc ecc! Ieri abbiamo fatto un giro ed il parco era pulito e ben curato tranne qualche piccolissima eccezione ! Al tramonto è una meraviglia |
Riviera-Flegrea-Domizia |

Ogni nostra azione attuata nell’#EnteRiserveVolturnoLicolaFalciano è un passo verso un futuro pieno di vita |
Ente riserve Volturno Licola Falciano |

Binario Borbonico |
Corso Giuseppe Garibaldi, 115 80055 Portici, Campania |
“¡Vesuvio – Rete di promozione territoriale” airav.it si attiva in modo che le informazioni pubblicate sul sito siano attendibili, veritiere e il più possibile aggiornate, ma non si assume alcuna responsabilità sulla loro effettiva correttezza, riportando sempre, le fonti utili al fine di attingere aggiornamenti ed ulteriori dettagli.
#iVesuvio non è una testata giornalistica, ma uno portale dedicato alla pubblicazione di comunicati stampa finalizzati alla promozione di attività culturali, servizi ed eventi.

“iVesuvio – Rete di promozione territoriale”. – Ogni Stagione ha la sua Ragione