
DOMENICHE di AGOSTO IN CULTURA Apertura serale straordinaria Giorni : 3 – 10 – 17 – 24 – 31
ORE 19,00
Visite guidate serali illustrando i percorsi piu suggestivi dal 1011 ai giorni nostri…PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de’ Tirreni
La Reggia di Caserta promuove il “Tavolo di coordinamento per la valorizzazione territoriale” per sostenere il confronto sulle tematiche di sviluppo del territorio e costruire alleanze operative. Nel solco dei valori fondativi del Piano di Gestione del Sito UNESCO, la Reggia di Caserta, museo autonomo del Ministero della Cultura, prosegue il percorso di ascolto, dialogo e cooperazione istituzionale e territoriale.

Il 22 luglio 2025, alle ore 16.30, nella Sala “Terra di Lavoro” del Complesso vanvitelliano, la Direzione del Museo ha invitato i rappresentanti dei Comuni e delle istituzioni ricadenti nell’area del Sito UNESCO, le associazioni di categoria, le pro-loco, gli ordini professionali, i consorzi di tutela, le università e le guide turistiche per parlare di sinergia, per condividere strategie di promozione del territorio e valorizzare le risorse culturali, ambientali, turistiche ed economiche locali.
L’obiettivo è l’istituzione di un Tavolo di concertazione per un confronto permanente tra le forze dell’area del Sito UNESCO che possano contribuire al suo sviluppo con la nascita di uno strumento operativo al servizio del territorio in una visione a medio e lungo termine. Foto @Marco Ferraro
Pomigliano Jazz |
Domus Mea |
Parchi archeologici di Paestum e Velia |
Natale Village Caserta |
𝐍𝐨𝐜𝐞𝐫𝐚 𝐉𝐚𝐳𝐳 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥 – 𝟑ª 𝐄𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 – |
𝗨𝗻 𝗽𝗮𝗲𝘀𝗲 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗽𝘂𝗹𝗶𝘁𝗼 𝗲̀ 𝘂𝗻 𝗽𝗮𝗲𝘀𝗲 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗯𝗲𝗹𝗹𝗼. Ogni agerolese deve fare la sua parte di cittadino modello, prendersi cura di un pezzetto di territorio e garantire decoro e pulizia. Vanno rispettate due semplici regole. La prima regola è provvedere alla 𝗽𝘂𝗹𝗶𝘇𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗺𝗮𝗰𝗲𝗿𝗲 prospicienti le strade pubbliche con due cicli di manutenzione, 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗶𝗹 𝟯𝟭 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗲 𝗶𝗹 𝟯𝟬 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲. La seconda regola è che la 𝗰𝗼𝗺𝗯𝘂𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗺𝗮𝘁𝗲𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗮𝗴𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼 𝗲 𝗳𝗼𝗿𝗲𝘀𝘁𝗮𝗹𝗲 derivante dalla pulizia di giardini ed orti 𝗽𝘂𝗼̀ 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝗶𝗿𝗲 𝘀𝗼𝗹𝘁𝗮𝗻𝘁𝗼 𝘁𝗿𝗮 𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟱 𝗲 𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟵 𝗱𝗲𝗹 𝗺𝗮𝘁𝘁𝗶𝗻𝗼 𝗲 𝗻𝗲𝗶 𝘀𝗼𝗹𝗶 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗹𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶̀, 𝗺𝗮𝗿𝘁𝗲𝗱𝗶̀ 𝗲 𝗺𝗲𝗿𝗰𝗼𝗹𝗲𝗱𝗶̀. È vietato negli altri giorni della settimana. È sempre vietato – a seguito di determinazione della Regione Campania – tra giugno ed ottobre, cioè nei mesi in cui è elevato il rischio di incendi boschivi. 𝗜 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼𝗿𝗶 𝘀𝗮𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗺𝘂𝗹𝘁𝗮𝘁𝗶 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗶𝘀𝘁𝗼 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗹𝗲𝗴𝗴𝗲. Comune di Agerola |
Alla Reggia di Caserta torna il Reggia Express. Le domeniche …., e del 21 e 28 settembre, sali a bordo del treno storico Reggia Express Napoli Centrale-Caserta, e visita la Meraviglia del Complesso vanvitelliano con un biglietto scontato. In queste date, la partenza dalla stazione ferroviaria di Napoli Centrale è prevista alle ore 9:55, con arrivo a Caserta alle 10:29; per ripartire poi dalla stazione di Caserta alle 17:30, con arrivo a Napoli Centrale alle 18:16. Per visitare la Reggia è possibile usufruire del biglietto speciale “Reggia Express”, alla tariffa ridotta di 14 euro. I possessori del titolo di viaggio a/r (Napoli/Caserta) potranno usufruire di un ticket scontato (ferme restando le agevolazioni garantite per legge). I biglietti per l’accesso al Museo sono in vendita, con 1 euro di maggiorazione, sulla piattaforma TicketOne, o presso l’Info-point della Reggia di Caserta, all’interno dell’ingresso principale di p.zza Carlo di Borbone. I biglietti acquistati non sono modificabili, né rimborsabili. I biglietti per viaggiare a bordo del treno Reggia Express invece sono in vendita nelle biglietterie e self service delle stazioni FS, nelle agenzie di viaggio abilitate e sul sito di Trenitalia. Vi ricordiamo che la stazione ferroviaria di Caserta è ad appena a 350 metri dall’ingresso principale della Reggia |
Babbo Natale è sceso dal Nord… per festeggiare il Sud! Il Natale più magico d’Italia torna a Caserta con una sorpresa azzurra: Napoli Campione d’Italia per la quarta volta! Polo Fieristico A1Expò Dicembre 2025 – IV Edizione 5|6|7|8 – 12|13|14 – 19|20|21 Natale Village Caserta |
I NUOVI APPUNTAMENTI DI LUGLIO PER SCOPRIRE L’ARTE, LA STORIA E LA NATURA DELLA REGGIA DI CASERTA Dopo le attività di giugno, proseguono i laboratori per bambini e i percorsi per adulti all’interno del Parco Reale e degli appartamenti reali. Focus speciali dedicati alla mostra “Metawork” di Michelangelo Pistoletto Si moltiplicano le occasioni per scoprire in estate la Reggia di Caserta, Museo del Ministero della Cultura, grazie ai percorsi tematici a cura degli operatori dei servizi educativi di Opera Laboratori con focus dedicati per scoprire ogni angolo della residenza reale, del Parco e della mostra “Metawork – Michelangelo Pistoletto alla Reggia di Caserta” allestita nella Gran Galleria. Cinque giornate da mercoledì 9 giugno a giovedì 31 dedicate ai percorsi per bambini dai 5 ai 10 anni e visite guidate speciali per adulti con bici a pedalata assistita e visite tematiche per famiglie, tutti i giorni. mercoledì 30 luglio alle ore 10 si terrà il laboratorio “Greenwork”. Un percorso speciale attraverso la vita e le opere di uno degli artisti contemporanei più apprezzati al mondo. Coadiuvati da un educatore museale che spiegherà durante le varie fasi del laboratorio il concetto di “Pace preventiva”, i piccoli partecipanti realizzeranno il simbolo del Terzo Paradiso utilizzando simbolicamente i colori della Pace. Successivamente, con l’ausilio di strumenti riconducibili alla Natura e all’Artificio gli stessi saranno invitati a dare nuova vita alle piante. Il laboratorio si propone come un ponte tra arte e quotidianità, per ispirare nei bambini un senso di responsabilità verso il mondo che li circonda. Giovedì 31 luglio alle ore 10 un’esperienza educativa e immersiva per famiglie con bambini dai 6 agli 10 anni, ambientata nel suggestivo Bosco Vecchio della Reggia di Caserta. Accompagnati da Flora, una simpatica esploratrice, i partecipanti scopriranno la natura attraverso racconti, giochi, osservazioni e attività narrative. Dopo una passeggiata guidata con tappe alla statua del Centauro e alla Castelluccia, i bambini annoteranno sensazioni, disegni e daranno voce agli elementi naturali. Al termine della visita un laboratorio creativo dove, in piccoli gruppi, i bambini interpreteranno alberi e animali in brevi scenette animate, imparando il rispetto per la natura attraverso il gioco. Le attività, rivolte ad un massimo di 10 partecipanti, prevedono il punto di ritrovo all’infopoint (per le attività previste all’aria aperta è consigliabile portare spray antizanzare) e il costo di 5 euro a bambino (dai 5 ai 10 anni). Gli eventuali accompagnatori possono partecipare liberamente alle attività, muniti di regolare biglietto d’ingresso. … venerdì 25 luglio ore 10 e lunedì 28 luglio ore 10 è in programma una visita tematica nel Parco della Reggia di Caserta, dedicata all’opera di Michelangelo Pistoletto. Attraverso una passeggiata tra natura e arte contemporanea, i partecipanti scopriranno il significato del Terzo Paradiso come simbolo di equilibrio tra natura, artificio e responsabilità umana. Dopo un’introduzione al contesto storico e ambientale, si raggiungerà l’installazione per la lettura condivisa di testi dell’artista. Seguiranno momenti di ascolto del paesaggio e una breve attività di scrittura creativa: ogni partecipante condividerà un pensiero da appendere simbolicamente ad un filo tra gli alberi. Un’esperienza di riflessione e connessione con il bosco, immersi nel verde. L’attività al costo di 6 euro è rivolta ad un pubblico (25 partecipanti al massimo) di età superiore ai 14 anni. Tutti i giorni dal 2 al 31 luglio alle ore 10 e alle 12 si svolgeranno delle visite guidate gratuite alla mostra “Metawork” di Michelangelo Pistoletto (Punto di incontro all’interno della Cappella Palatina). Il calendario di attività Percorsi per bambini Mercoledì 30 luglio ore 10 “Greenwork” Giovedì 31 luglio ore 10 “Flora l’esploratrice” Percorsi per adulti Giovedì 24 luglio ore 9,30 “Un Giardino Poetico” Venerdì 25 luglio ore 9,30 “Una pedalata nel Parco Reale” Venerdì 25 luglio ore 10 “Terzo Paradiso nel Bosco Vecchio” Sabato 26 luglio ore 10 “Un Giardino Poetico” Lunedì 28 luglio ore 10 “Terzo Paradiso nel Bosco Vecchio” Tutti giorni dal 2 al 31 luglio alle ore 10 e alle ore 12 : Visite tematiche gratuite alla Mostra “Metawork” di Michelangelo Pistoletto Info e prenotazioni: Tel 0823324185 Cell: 3356750639 e-mail caserta@operalaboratori.com |
Il suggestivo cortile della nostra Locanda ritorna ad essere lo sfondo delle serate dal sapore estivo 𝔸ℙ𝔼ℝ𝕀ℂ𝔼ℕ𝔸 ℂ𝕆ℕ ℙ𝕀ℤℤ𝔸 Stuzzicherie della Locanda, degustazione delle nostre pizze in forno a legna, un calice di vino o birra artigianale, musica live.. il tutto sotto le stelle – 𝟭𝟵 – 𝟮𝟲 𝗟𝗨𝗚𝗟𝗜𝗢 Costo della serata €25,00 Solo su prenotazione, posti limitati Tel. 392 7953284 Ci troviamo a #Ruviano (CE) in Via Umberto I n.17 Domus Mea |
“iVesuvio – Rete di promozione territoriale”. | è… #Passione, #Arte, #Cultura, #Dialogo



Scopri Hub Palazzo Palumbo: il tuo nuovo spazio di lavoro! In una struttura moderna e accogliente, con 800 mq di spazi attrezzati pensati per le tue esigenze professionali.![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
HUB Palazzo Palumbo |

Questo è il panorama che avresti potuto ammirare se ti fossi affacciato dal terrazzo dell’Eremo dei Camaldoli poco più di 200 anni fa.![]() HACKERT, 1797. |
Oasi WWF Cratere degli Astroni |

Il Parco Urbano Liternum che si trova a Lago Patria (Giugliano) è un’oasi in cui si possono fare piacevolissime passeggiate circondati dalla natura. Nella maggior parte dell’area al momento è proibito tagliare le canne, la vegetazione ecc ecc soprattutto a ridosso del lago, perché è periodo di nidificazione! In questa zona infatti vivono tanti piccoli animali come le papere ed altri uccelli, le nutrie, i ricci, rane, tartarughe di acqua dolce ecc ecc! Ieri abbiamo fatto un giro ed il parco era pulito e ben curato tranne qualche piccolissima eccezione ! Al tramonto è una meraviglia |
Riviera-Flegrea-Domizia |

Ogni nostra azione attuata nell’#EnteRiserveVolturnoLicolaFalciano è un passo verso un futuro pieno di vita |
Ente riserve Volturno Licola Falciano |

Binario Borbonico |
Corso Giuseppe Garibaldi, 115 80055 Portici, Campania |
“¡Vesuvio – Rete di promozione territoriale” airav.it si attiva in modo che le informazioni pubblicate sul sito siano attendibili, veritiere e il più possibile aggiornate, ma non si assume alcuna responsabilità sulla loro effettiva correttezza, riportando sempre, le fonti utili al fine di attingere aggiornamenti ed ulteriori dettagli.
#iVesuvio non è una testata giornalistica, ma uno portale dedicato alla pubblicazione di comunicati stampa finalizzati alla promozione di attività culturali, servizi ed eventi.

“iVesuvio – Rete di promozione territoriale”. – Ogni Stagione ha la sua Ragione