#inPrimoPiano

Che emozione ascoltare ieri sera le parole del papà di Giogiò prima dell’inizio della rassegna musicale che abbiamo voluto dedicare al giovane musicista.
Franco Cutolo sei un grandissimo esempio per tutti noi genitori! Luigi Mennella sindaco di Torre del Greco

“CELEBRAZIONI DEL CENTENARIO DELLA NASCITA DEL PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO, LAZIO E MOLISE”

Da maggio a settembre 2023 saranno realizzate iniziative culturali, artistiche e scientifiche, seminari, studi e ricerche, a cura di un Comitato Tecnico Scientifico, costituito da rilevanti professionalità, che hanno operato elaborando momenti di confronto e di divulgazione per raccontare al meglio la storia e le tematiche del centenario Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. 

I protagonisti, insieme alla fauna e alla flora del Parco, sono i dodici Comuni dell’area abruzzese – Alfedena, Barrea, Bisegna, Civitella Alfedena, Gioia dei Marsi, Lecce nei Marsi, Opi, Ortona dei Marsi, Pescasseroli, Scanno, Villavallelonga, Villetta Barrea – e le loro comunità, che ne hanno fatto la storia e il passato, ma che, soprattutto, ne costruiranno il futuro e lo sviluppo nei prossimi anni. 

 Il podcast documentario Orsa Minore nasce da un’idea di Francesca Camilla D’Amico ed è stato realizzato da Paolo Barberi, Francesca Camilla D’Amico e Gianluca Stazi, in collaborazione con il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Produzione, suono, montaggio, musica e mix di Gianluca Stazi. Illustrazione di Paola Pappacena. Orsa minore – il podcast Orsa Minore è nella cinquina finalista all’Italian Podcast Awards, nella categoria GREEN – Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise Il nostro grazie e i nostri complimenti vanno all’autrice Francesca Camilla D’Amico e agli autori Paolo Barberi e Gianluca Stazi, che con il loro lavoro sono riusciti a portare nelle “orecchie” di molti e molte le storie dell’orso bruno marsicano e quelle di chi da anni lavora per la sua conservazione. Se avete ascoltato il podcast e vi è piaciuto potete votarlo a questo link: https://www.ilpod.it/premio-amazonmusic

Il sentiero dei lupi di Andrea D’Ambrosio si aggiudica il Premio Speciale WWF all’ Italian Green Festival

Il sentiero dei lupi, prodotto dalla Fondazione Apulia Film Commission, dalla Fondazione con il Sud e da Iuppiter Group, in collaborazione con Fondazione Picentia e Associazione WWF Silentum, documenta il viaggio di Marco Galaverni, direttore scientifico “Programma&Oasi” del Wwf Italia, nelle aree interne del Cilento sulle tracce del mitologico animale sempre più presente in questi luoghi. La ricerca del lupo è il “sentiero” narrativo scelto per documentare non so-lo il fascino del “re della foresta”, ma soprattutto il grande patrimonio ambientale, umano e culturale di territori “in via d’estinzione”, perché considerati “marginali”, lontani dall’economia reale, magici ma tendenti allo spopolamento e alla “desertificazione”, termi-ne che spesso compare nei rapporti Svimez sulla situazione del Sud Italia.

In un Cilento mai raccontato finora, Galaverni attraversa borghi e percorsi naturalistici per la prima volta sullo schermo (il sorprendente “Cammino di San Nilo” l’arco naturale sul Monte Cervati, la gola del Sammaro, la macchia di Pruno), incontrando personaggi che sembrano usciti da un libro antico di fiabe, tra cui lo scultore Saverio Scanniello, che ria-nima e plasma radici di ulivi, il contadino contemporaneo Angelo Avagliano, che censisce tipologie di grani e sogna la “ciucciopolitana”, i carismatici Alì Coccaro e Peppino D’Amico, i quali hanno trasformato un paesino in un originale albergo diffuso, il resistente Giuseppe Spagnuolo, ultimo abitante di Roscigno Vecchia, il cantastorie delle tradizioni Gianluca Lamanna, il pastore cestaio Carmelo Forte, che ha eletto le rondini come guardiane del formaggio caprino che produce.

Gallery – art on the bus – Autolinee Toscane

Gallery – art on the bus esplora, conosce, sostiene e produce il lavoro di artisti, creativi, scrittori, poeti, che hanno scelto di vivere in Toscana.

N.B.: puoi inviare fino a 10 opere diverse; ricorda di inserire nel curriculum vitae e/o nel portfolio i tuoi recapiti telefonici e mail

Il bando scade il 31 ottobre 2023.

La partecipazione è gratuita e non richiede l’acquisto di alcun prodotto o servizio del soggetto Promotore o di terzi. www.at-bus.it – Autolinee Toscane

Il turismo riparte dalle persone, “in rete” tra istituzioni, associazioni di categoria e imprese

Le persone sono la ricchezza su cui investire, in termini progettuali oltre che economici, per affrontare le sfide dei competitori nel mercato internazionale e di un contesto sempre più complesso, in un mondo che cambia velocemente e che necessita di competenze diverse. Per Loretta Credaro, «emergono nuove sensibilità, come la crescente attenzione per la sostenibilità, e un interesse sempre maggiore per il turismo cosiddetto “lento”. Mancano figure professionali, di manager del marketing con competenze digitali e addetti all’accoglienza. C’è carenza di personale per i servizi turistici e il personale impiegato ha bisogno di nuove competenze»Quindi, in collaborazione con Federalberghi e con altre associazioni di categoria è stato avviato «un progetto di certificazione delle competenze, per lo sviluppo di professionalità “a 360°” e per offrire occasioni di crescita, rendendo più attrattivo il lavoro nel settore turistico, anche attraverso la creazione di un’Academy del Turismo».

«Oggi parte il confronto con le parti sociali per il rinnovamento e la crescita del settore turistico. Abbiamo da lavorare, per una ricognizione dei percorsi formativi frammentati e delle professionalità di settore», ha affermato Barbara Casagrande«È la prima volta che il Ministero del Turismo partecipa a Forum PA, che rappresenta un’occasione importante di “ascolto” e per “fare rete”, tra le Istituzioni, tra enti centrali e territoriali, tra soggetti pubblici e privati. Abbiamo scelto di essere qui con i principali esponenti di categoria per ricevere da chi lavora nel settore indicazioni utili a trasformare buone prassi in norme e in sistema»Quindi, il Segretario Generale ha concluso: «Il marchio Made in Italy è tra i più conosciuti al mondo e sarà ancora più evidente con l’avvio dell’Istituto del Turismo, che è uno strumento importante, come il progetto dell’alta formazione accademica. Amiamo il nostro Paese e vogliamo che sia conosciuto e amato anche all’estero».Comunicati Stampa

Napoli – Istitut Français Grenoble | venerdì 9 giugno 2023 serata finale di ‘OpenartAward 2023 – Premio alla Pubblicità’
  • I numeri della IX edizione di ‘OpenartAward 2023’
  • lavori in concorso: 1416
  • agenzie partecipanti: 153, di cui 25 estere, 25 regionali, 103 provenienti dal resto d’Italia
  • brand rappresentati: 715
  • votanti: studenti OpenArt degli anni accademici 2021/22 e 2022/23
  • patrocini Ministero della Cultura • Regione Campania • Comune di Napoli • UNA • il premio è stato insignito nel 2014 con la Medaglia del Presidente della Repubblica Italiana
  • partners Banca di Credito Popolare, NapoliFilmFestival, ArtistiInVetrina, Cartiere Fedrigoni, Arti Grafiche Therapoint, Cinemaitaliano.info, Institut Français, La Buona Tavola Magazine, Planet Stand Creation, Flag Agency.

La Shortlist – 8 lavori prescelti dalla giuria per ognuna della 13 categorie

  • Logos
  • Emagraphic (Caserta), Pop Comm (Siena), Ingenia (Bari), Insight (Salerno), Involucra (Torino), Italya (Napoli), Graphicnart (Napoli), Glum (Foggia)
  • Print Adv
  • Audiocomm (Catania), Giango (Lucca), Basile (Salerno), Jacleroi (Parma), Kromo (Napoli), Pop Comm (Siena), Publione (Milano), Red Drop (Catania)
  • Outdoor
  • Addivenire (Catania), Curve Studio (Torino), Glisbo (Cagliari), Ideas4you (Vienna – Austria), Red Drop (Catania), Touchè (Bologna), Tunnel (Milano), YoloPlus (Benevento)
  • Social marketing
  • Addivenire (Catania), Audiocomm (Catania), Barbara Zorzi (Padova), Involucra (Torino), Linkness (Venezia), Ogi (Napoli), Tamtam (Catania), Tunnel (Milano)
  • No-Profit
  • Arsenale (Aosta), AV (Napoli), BG media (Badalona – Spagna), Fuorisede (Lucca), Ideas4you (Vienna – Austria), Ingenia (Bari), Jacleroi (Parma), Tratti (Venezia)
  • Integrated Marketing
  • ADSglen (Milano), Arsenale (Aosta), Cross (Ragusa), GWC (Milano), Kromo (Napoli), Sidebloom (Pisa), TamTam (Catania), Tunnel (Milano)
  • Web
  • Alcool (Napoli), DGlen (Milano), Mediasoul (Napoli), Merci-Michel (Parigi – Francia), Publifarm (Bergamo), Damedia (Napoli), Weactive (Catania), Projet Noir (Fgura – Malta)
  • Packaging
  • Audiocomm (Catania), Bulldog (Barcellona – Spagna), Holbein&partners (Treviso), Involucra (Torino), Italya (Napoli), Principi (Torino), Projet Noir (Fgura – Malta), Studio La Regina (Cosenza)
  • Label
  • Alcool (Napoli), Basile adv (Avellino), Bulldog (Barcellona – Spagna), Holbein&partners (Treviso), Publifarm (Bergamo), Sedplus (Oristano), Tony Traglia (Bergamo), weactive (Catania).
  • Direct marketing
  • AV (Napoli), Cocchi&Cocchi (Modena), Glum (Foggia), Human Creative (Roma), Ohne (Napoli), Publifarm (Bergamo), Fuorisede (Lucca), XD (Avellino)
  • Video advertising
  • Agrelli&Basta (Napoli), Giango (Lucca), Comunico (Torino), Gotonet (Cagliari), Principi (Torino), Jacleroy (Parma), Yolo Plus (Benevento), Publione (Milano)
  • Premi Speciali istituiti da alcuni sponsor ed enti patrocinanti
  • Premio Speciale “Therapoint”
  • Premio Speciale “Planet Stand Creation”
  • Premio Speciale “Stefano Mandolese”
  • Premio Speciale “La Buona Tavola Magazine”
  • Premio Speciale “cinemaitaliano.info”
  • Premio Speciale “ArtistiInVetrina”
  • Premio Speciale “Fedrigoni”
  • Premio Speciale “UNA”
  • Premio Speciale “NapoliFilmFestival”
  • Premio Speciale “Comune di Napolil”
  • Premio Speciale “Banca di Credito Popolare”
  • Concorrono a questi premi speciali, oltre a quelli già presenti nelle altre short-list
  • Comunico (Torino), Vart (Milano), Jacleroy (Parma), Resistenza (Valencia – Spagna), Graphicnart (Napoli), Aurea (Avellino), Acquerello (Vercelli), Biagio Di Stefano (Salerno), Curve Studio (Torino), Tratti (Venezia), Fuorisede (Lucca)
  • OpenArt Napoli – Corsi di grafica, pubblicità e comunicazione visiva

L’iniziativa, lanciata in occasione della conferenza dei Ministri della Cultura della Regione euro-mediterranea tenutasi il 16-17 giugno del 2022 a Napoli, è stata approvata all’unanimità al 7 ° Forum regionale dei 43 Stati membri dell’Unione per il Mediterraneo (UpM) a novembre 2022.

I 43 Stati membri dell’Unione per il Mediterraneo (UpM), tra cui l’Italia, designeranno ogni anno due città, una della sponda Nord e una della Sponda Sud del Mediterraneo.

L’iniziativa celebra la ricchezza culturale e il patrimonio condiviso dell’area euro-mediterranea e favorisce la comprensione reciproca e il dialogo interculturale in tutta la Regione. Inoltre, rappresenta per le città designate l’opportunità di evidenziare la propria identità euro-mediterranea, promuovendo il proprio patrimonio storico e culturale, valorizzando l’azione locale e quella della società civile e incoraggiando al contempo il turismo sostenibile attraverso la promozione della cultura.