





Incontro istituzionale per il Vesuvio

Oggi, presso il Comune di Terzigno, si è tenuto un tavolo di coordinamento presieduto dal Prefetto Michele di Bari, con la partecipazione di Raffaele De Luca Presidente Ente Parco Nazionale del Vesuvio, dei vertici delle Forze dell’Ordine (Vigili del Fuoco, Carabinieri, Forestali), dei sindaci e dei rappresentanti dei Comuni, della Protezione Civile e delle associazioni di volontariato. Un momento di confronto e pianificazione congiunta per gestire l’emergenza in corso, coordinare le operazioni di spegnimento e definire le azioni per la tutela e la sicurezza del territorio. Continueremo a fornire aggiornamenti ufficiali sui nostri canali. Ente Parco Nazionale del Vesuvio
Dall’ 1 luglio parte il servizio di noleggio di ombrellone, lettini, sdraio e sedie sulle spiagge del Parco a Mare. Una novità che va a integrare le già diverse dotazioni delle nostre spiagge libere e gratuite, ad un prezzo sociale (10 euro), alla portata di tutti. Il servizio è gestito dalla società’ pubblica LEUCOPETRA la cui proprieta’ è del Comune di Portici. Poche regole e tanto relax: chi vorrà potrà infatti prenotare 24 ore prima attraverso la piattaforma ![]() Stiamo procedendo a grandi passi verso una Città sempre più vivibile e a misura di cittadino, con servizi che spaziano dall’intrattenimento al sociale. A tal proposito vi ricordiamo anche la spiaggia delle Mortelle con un’area attrezzata per i cittadini con disabilità, piattaforma che verrà fra l’altro replicata anche al Parco a Mare, con le medesime dotazioni. ![]() > Le attrezzature noleggiate sono composte da 1 ombrellone e 2 lettini, sono usufruibili da 2 persone adulte o da un massimo di 4 persone dello stesso nucleo familiar > Il costo del noleggio è 10 euro per ombrellone e 2 lettini o sedia a sdraio. Lettino singolo o sedia singola 5 euro. > La prenotazione consente l’uso dell’ombrellone e/o lettino per l’intera giornata successiva a quella della prenotazione, negli orari di apertura della spiaggia (dalle ore 8:30 alle ore 18:30) > L’utente potrà anche noleggiare le attrezzature, direttamente, sul posto fino ad esaurimento di quelle disponibili > La prenotazione avrà validità fino alle ore 12:00: dopo tale orario, in caso di mancata presenza, la prenotazione sarà annullata e non vi sarà diritto al rimborso Il pagamento potrà avvenire online o presso la struttura in contanti o carta di credito e similari: non sarà responsabilità del gestore l’eventuale impossibilità di utilizzo delle carte di credito o similari per ragioni di linea telefonica o malfunzionamento del circuito bancario. ![]() Ovviamente il funzionamento del servizio dipenderà dal grado di civiltà degli utenti,se saranno di più i problemi rispetto ai benefici per i Cittadini il servizio sara’ eliminato. #http://mareportici.it Enzo Cuomo Sindaco |
Immergiti in un’esperienza unica ricca di natura, cultura, storia. Durante la pedalata in mountain bike elettrica sarai in compagnia di un ciclista esperto e certificato, dalla partenza fino all’arrivo. Chiedi al tuo gestore come fare Consulta il nostro sito per maggiori informazioni o disponibilità www.ilgiardinoditonia.it Il Giardino di Tonia – Tonia’s garden Tourism around Vesuvius |
VILLA COMUNALE CIARAVOLO In questi giorni sistemati addobbi floreali per rendere ancora più accogliente il polmone verde di corso Vittorio Emanuele Luigi Mennella sindaco di Torre del Greco |
APERITIVO SULLA SPIAGGIA AL TRAMONTO RenaNera Beach Resort e Beach bar e La Barchetta Ristorante/Pizzeria rinnovano l’adesione al Manifesto dell’Ospitalità Diffusa, Patto tra strutture ricettive extra-alberghiere ed Operatori commerciali, per l’Accoglienza ed il Benessere degli Ospiti sul Territorio Vesuviano. A ciascuna Struttura associata, verranno consegnate Carte di Benvenuto personalizzate per offrire Sconti e Servizi in esclusiva ai loro Ospiti Nell’occasione verrà offerto un aperitivo in spiaggia ai Gestori delle Strutture associate alla rete di Ospitalità Diffusa per un Turismo di Qualità – AreV-OD Per informazioni e adesioni: ospitalitadiffusa@gmail.com |
Al fine di consentire ai visitatori di poter godere al meglio la visita ai siti il Parco, oltre ad invitare alla massima prudenza e ad adottare tutti i consigli utili per proteggersi dal sole e dal caldo, evidenzia in particolare per l’area archeologica di Pompei, dai grandi spazi esposti al sole, la presenza di alcune zone in ombra, dove poter trovare riparo e al tempo stesso effettuare un itinerario di visita soddisfacente. Accedendo dall’ingresso di piazza Anfiteatro è possibile vedere la mostra “Essere donna nell’antica Pompei”, dove è possibile conoscere gli aspetti della vita quotidiana delle donne e della posizione che esse occupavano nella casa e nella società romana. In ombra anche le case nelle immediate vicinanze: i Praedia di Giulia Felice, la casa di Octavius Quartio, la casa della Venere in Conchiglia. Poco più avanti, si incontrano alcune case con copertura quali la casa del Menandro, la casa dei Ceii, la casa della Nave Europa, la casa di Sirico e l’insula dei Casti Amanti. Dall’ingresso invece di Piazza Esedra, si segnalano le zone in ombra della pineta posta lungo il Viale delle Ginestre di accesso in direzione del quartiere dei Teatri. Ma anche l’Antiquarium, spazio museale che espone i reperti più rilevanti che raccontano la storia di Pompei, inclusi i calchi delle vittime dell’eruzione. Nei pressi del teatro, è quasi completamente in ombra la suggestiva area del Foro triangolare. E lungo via dell’abbondanza l’Orto botanico. Di seguito ulteriori domus coperte, nell’area nord est degli scavi: casa dei Vettii, casa Dioscuri, casa della Fontana Piccola, casa delle Nozze D’argento, Villa di Diomede, Villa dei Misteri. Si invita, tuttavia, alla massima prudenza negli spostamenti da un punto all’altro degli scavi e si ribadiscono di seguito i consigli per i visitatori: – Proteggersi con cappelli e occhiali da sole; – Proteggere la pelle dalle scottature con creme solari ad alto fattore protettivo; – Evitare di visitare il sito archeologico nelle ore più calde della giornata, soprattutto per bambini ed anziani; – Portare con sé bottigline o borracce d’acqua e bere anche in assenza di stimolo. All’interno degli scavi sono presenti diverse fontane pubbliche di acqua potabile (consultare la mappa fornita agli ingressi); – Limitare il consumo di bevande con zuccheri aggiunti, di caffè e di alcolici; – In caso di emergenza contattare il Presidio Medico del Parco (+39 081 8575404) La mappa è scaricabile al seguente link Principali zone in ombra: – Foro triangolare – Necropoli di Porta Stabia – Viale dell’Anfiteatro – Giardino di Giulia Felice – Bosco Sacro – Pineta lungo viale delle Ginestre – Antiquarium Edifici con coperture: – Casa dei Vettii – Casa dei Dioscuri – Casa delle Nozze D’argento – Casa della Nave Europa – Insula dei Casti Amanti – Quadriportico dei Teatri – Casa della Venere in Conchiglia – Casa di Octavius Quartio – Praedia di Giulia Felice – Casa di Sirico – Villa di Diomede – Villa dei Misteri – Casa del Menandro pompeiisites.org |





Cari concittadini, in via Manzoni 158, ha aperto una nuova attività commerciale “Un Mondo Di Zampe” che propone alimenti e accessori per cani, gatti e altri animali. La titolare è Palma Simonetti, 46 anni, sangiorgese da oltre 35 e una passione grandissima per gli amici a 4 zampe, con cui vive da sempre. Dopo essersi trasferita a Modena per 10 anni ha deciso di tornare in città e qui di investire. All’inaugurazione dell’attività ho percepito il suo trasporto e l’attenzione per cani, gatti e animali da compagnia e la sua preparazione su alimenti, integratori e tanti altri prodotti di cui hanno bisogno, compreso prodotti omeopatici, fitoterapici, parafarmaci veterinari, alimenti dietetici…e per la prima volta gelati e yogurt per cani e gatti. Inoltre all’interno vi è perfino una sala shooting dedicata agli animali. Giorgio Zinno Sindaco |
Pompei. Il Foro visto dalla Basilica. – Pompeii – Parco Archeologico > Dopo un primo sopralluogo della Direzione Generale per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali della Regione Campania e dell’Associazione Nazionale Tartufai Italiani – Regione Campania per verificare la presenza di tartufi nell’area extramoenia del PAP, lunedì si è svolto un incontro informativo su funghi e tartufi con i ragazzi di Il Tulipano Coop. Sociale. |
#iVesuvius, a thousand colors. #Nature, #Flavors, #Tourism
#iVesuvio è un sito web dedicato alla pubblicazione di comunicati stampa finalizzati alla promozione di attività culturali, di progetti ed informazioni relative ad eventi “da e per i territori“.
“¡Vesuvio – Rete di promozione territoriale” airav.it si attiva in modo che le informazioni pubblicate sul sito siano attendibili, veritiere e il più possibile aggiornate, ma non si assume alcuna responsabilità sulla loro effettiva correttezza, riportando sempre, le fonti utili al fine di attingere aggiornamenti ed ulteriori dettagli.