Casa #iVesuvio, mille colori. #Natura, #Sapori, #Turismo

Sabato 25 ottobre 2025, dalle 9:00 alle 15:00, l’antico Complesso Monumentale di Santa Maria della Vita, nel cuore del Rione Sanità, apre le sue porte al Mercato della Terra di Slow Food Napoli, ospitato dall’Associazione Centro “La Tenda” – Onlus.

Un appuntamento che intreccia memoria e contemporaneità, dove i sapori dell’autunno incontrano la storia ed entrano in uno dei luoghi più suggestivi e ricchi di significato della città: il centro di accoglienza per senza dimora più grande di Napoli fondato da don Antonio Vitiello.

Le navate dell’antica Chiesa del Complesso Monumentale di Santa Maria della Vita, recentemente riaperto alla città dal progetto volontario di comunicazione VVVITA, oggi spazio di accoglienza, si trasformeranno in un grande mercato contadino: un luogo di incontro, profumi e relazioni.

Sui banchi, i produttori locali porteranno i frutti della terra e del lavoro buono: verdure di stagione, formaggi artigianali, marmellate e conserve preparate secondo antiche tradizioni.

Un viaggio nei colori e nei sapori che raccontano il legame profondo tra il cibo, il territorio e la comunità, un vero e proprio laboratorio del cibo in un luogo significativo della indispensabilità di una più equa sua gestione.

Alle ore 11:00, il pubblico potrà partecipare al Percorso della sostenibilità, una visita guidata gratuita al complesso monumentale che inaugura il ciclo a cadenza mensile, un itinerario tra cultura, ambiente e spiritualità per scoprire come il valore della cura possa diventare modello di rigenerazione urbana e sociale , a cura di Carmine Maturo e Marinella Di Martino.- Informazioni e prenotazioni 347 635 5343

La giornata si concluderà con una degustazione gratuita della tradizionale pasta e fagioli Dente di Morto di Acerra, Presidio Slow Food — un piatto simbolo di memoria, identità e comunità.

“Il Mercato della Terra non è un luogo di scambio economico, ma uno spazio di relazione, di educazione e di speranza — un modo per restituire senso e futuro ai luoghi e alle persone”, spiegano i dirigenti di Slow Food Slow Food Napoli. E’ una occasione di riflessione e incontro in seno a La Tenda tra chi produce il cibo su base familiare e sostenibile, come i mercatali Slow Food, e chi lo riceve. L’agricoltura su piccola scala è una grande madre giusta che rifiuta lo spreco ed è attenta a tutti i suoi figli.” aggiungono i responsabili de La Tenda Onlus.

  • Complesso Monumentale di Santa Maria della Vita – Ex Ospedale San Camillo, Centro La Tenda, Rione Sanità, Napoli
  • Sabato 25 ottobre 2025 | Ore 9:00 – 15:00
  • Ingresso libero
  • Un evento promosso da Slow Food – Mercati della Terra Napoli e
  • Associazione Centro “La Tenda” Onlus – progetto volontario di comunicazione VVVITA.

Pubblicata la Guida del Museo Archeologico di Stabia a cura di Maria Rispoli e Gabriel Zuchtriegel edita da Eidos Publishing and Design.

La Guida è uno strumento utile per affiancare la visita al Museo, e contieni brevi descrizioni di ciascuna sala.

Inoltre, una selezione di schede di catalogo dei reperti più significativi per chi desidera approfondire i contenuti e gli aspetti scientifici. Pompeii – Parco Archeologico

Luigi Mennella sindaco di Torre del Greco
Zimbarella
Enzo Cuomo Sindaco
Il Giardino di Tonia – Tonia’s garden Tourism around Vesuvius

Ospitalità Diffusa per un Turismo di Qualità – AreV-OD
Pompeii – Parco Archeologico
Corrado Cuccurullo Sindaco
Cari concittadini, in via Manzoni 158, ha aperto una nuova attività commerciale “Un Mondo Di Zampe” che propone alimenti e accessori per cani, gatti e altri animali.
La titolare è Palma Simonetti, 46 anni, sangiorgese da oltre 35 e una passione grandissima per gli amici a 4 zampe, con cui vive da sempre.
Dopo essersi trasferita a Modena per 10 anni ha deciso di tornare in città e qui di investire. All’inaugurazione dell’attività ho percepito il suo trasporto e l’attenzione per cani, gatti e animali da compagnia e la sua preparazione su alimenti, integratori e tanti altri prodotti di cui hanno bisogno, compreso prodotti omeopatici, fitoterapici, parafarmaci veterinari, alimenti dietetici…e per la prima volta gelati e yogurt per cani e gatti.
Inoltre all’interno vi è perfino una sala shooting dedicata agli animali. Giorgio Zinno Sindaco
Pompei. Il Foro visto dalla Basilica. – Pompeii – Parco Archeologico

> Dopo un primo sopralluogo della Direzione Generale per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali della Regione Campania e dell’Associazione Nazionale Tartufai Italiani – Regione Campania per verificare la presenza di tartufi nell’area extramoenia del PAP, lunedì si è svolto un incontro informativo su funghi e tartufi con i ragazzi di Il Tulipano Coop. Sociale.
ivesuvio17@gmail.com
#iVesuvio: Eventi
infoairav@libero.it

#iVesuvio è un sito web dedicato alla pubblicazione di comunicati stampa finalizzati alla promozione di attività culturali, di progetti ed informazioni relative ad eventi “da e per i territori“.

“¡Vesuvio – Rete di promozione territoriale” airav.it  si attiva in modo che le informazioni pubblicate sul sito siano attendibili, veritiere e il più possibile aggiornate, ma non si assume alcuna responsabilità sulla loro effettiva correttezza, riportando sempre, le fonti utili al fine di attingere aggiornamenti ed ulteriori dettagli.