Pomigliano Jazz 2025 | Venerdì 1 agosto e sabato 2 agosto due concerti, realizzati in collaborazione con l’Ente Parco Nazionale del Vesuvio

Dopo lo straordinario evento con Al Di Meola in scena sul cratere del Vesuvio, proseguono gli appuntamenti del trentennale di Pomigliano Jazz sul vulcano più famoso al mondo. Venerdì 1 agosto e sabato 2 agosto sono in programma due concerti, realizzati in collaborazione con l’Ente Parco Nazionale del Vesuvio. Venerdì 1 agosto l’Osservatorio Vesuviano – il più antico…

#iVesuvio | La Strada Matrone – Along the Strada Matrone

#iVesuvio Rete di promozione territorialeCoordinamento Giuseppe Giorgiivesuvio17@gmail.comVesuvio AIRAV vivivesuvio Il Sentiero n. 6 è di nuovo fruibile, come percorso ciclo-pedonale. Il sentiero osserverà gli stessi orari di apertura del Gran Cono del Vesuvio. L’accesso al sentiero 6 “La strada Matrone” è completamente gratuito. Il sentiero ripercorre l’antica strada tracciata dai fratelli Matrone per risalire al Gran…

“iVesuvio – Rete di promozione territoriale”.

“Scatti d’amore” – Vesuvio.25 Call Center Regionale a cura della Protezione Civile della Regione Campania 800232525 ViViVesuvio > Cercola | “Le pietre non sono armi”, un progetto artistico di gentilezza urbana dell’artista Luca Ascione. > DA SAN GIORGIO A CREMANO LA “NIÑA” CONQUISTA LA SCENA MUSICALE INTERNAZIONALE Torre del Greco (Na) | Palazzo Vallelonga –…

“Festival delle Ville Vesuviane 2025” – “L’età del Miglio d’Oro – Radici e Identità”

Il tema scelto, “L’età del Miglio d’Oro – Radici e Identità”, non è solo un titolo, ma una dichiarazione d’intenti: il festival si propone come un atto d’amore per i luoghi e le anime che hanno scritto, e continuano a scrivere, la storia culturale del Golfo. Tra le nobili architetture di Villa Campolieto, Villa Vannucchi, Villa Mascolo, Palazzo Vallelonga e Palazzo Bisignano, si snoda un programma intenso, raffinato, ricco di voci e visioni. Per il pubblico, un viaggio tra storia, bellezza e contemporaneità con un cartellone, ricco e composito, pronto ad abbracciare generi e linguaggi diversi.

…inCampania | (#i)…#Cinema e #Teatro

ivesuvio17@gmail.com Martedì 22 luglio ore 19.30 a Villa Campolieto (Ercolano) per il Festival delle Ville Vesuviane  La nuova scena attraversa il mito. “Nessuno”  Scritto e diretto da Pako Ioffredo con  Ingrid Sansone, Pako Ioffredo e Giorgio Pinto e, con Francesca Diletta Iavarone e Fabio Renzullo. Organizzazione Ylenia Lessoni spettacolo realizzato in collaborazione con Compagnie Mia di Daniel Pennac. Il festival, per la direzione artistica di Bruno Tabacchini,…

(#i)… #InCampania

DOMENICHE di AGOSTO IN CULTURA Apertura serale straordinaria Giorni : 3 – 10 – 17 – 24 – 31ORE 19,00Visite guidate serali illustrando i percorsi piu suggestivi dal 1011 ai giorni nostri…PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de’ Tirreni La Reggia di Caserta promuove il “Tavolo di coordinamento per la valorizzazione…

#DiamoilBuonEsempio | Sosteniamo l’economia locale

Sabato 19 luglio, la nostra granita all’Anguria sarà simbolo di speranza e resistenza. Nelle nostre gelaterie sarà presente un salvadanaio di Medici Senza Frontiere: chi vorrà potrà donare il valore della propria granita— o anche di più — per sostenere la popolazione civile di Gaza, oggi in condizioni drammatiche. Tutto il ricavato sarà interamente devoluto…

“Agerola Sui Sentieri degli Dei – Festival dell’Alta Costiera Amalfitana” | 16 luglio > 14 settembre 2025.

Sarà un susseguirsi di emozioni e talento con Arisa, Walter Ricci, ‘A67 e Cristina Donadio, Mariano Rigillo, Erri De Luca, Pino Imperatore, Enzo Decaro & Anema, Peppe Servillo & Cristiano Califano, Daniele Silvestri, La Rappresentante di Lista, Simona Molinari, Giò Di Tonno, Chiara Galiazzo, Fausto Leali, Aosta Classica Big Band feat Mario Biondi, Amara, Grazia di Michele, Claudia Campagnola con Antonio Carluccio e Luca Scorziello, Raffaele Gaizo, Marco Ferradini, Negrita e Mr Rain. Attesa per l’Alba magica in alta quota su Monte Tre Calli nella notte tra il 14 e il 15 agosto per accogliere tra le note il sorgere del sole scrutando l’orizzonte tra le curve dei Monti Lattari e i panorami a picco sul mare tra Capri e Punta Licosa.

Capitale italiana della cultura 2028 | Elenco delle città e delle Unioni di comuni che hanno presentato la manifestazione di interesse

I Comuni, le Città metropolitane e le Unioni di Comuni che desiderano candidarsi al titolo dovranno presentare una manifestazione di interesse scritta entro il prossimo 3 luglio 2025. Successivamente, saranno tenuti a inviare il dossier di candidatura, comprensivo di titolo, progetto culturale, organo responsabile del progetto, valutazione di sostenibilità economico-finanziaria e obiettivi perseguiti, con i relativi indicatori, entro il 25 settembre 2025.