#Vesuvio…(è)

Luigi Mennella sindaco di Torre del Greco Pompeii Theatrum Mundi Enzo Cuomo Sindaco Ciro Buonajuto A Ercolano sono partiti i centri estivi 2025!Un’opportunità straordinaria per 450 bambini e ragazzi, resa possibile grazie al Patto Educativo siglato con la Prefettura di Napoli. Lunedì 15 luglio, alle ore 10.00, inauguriamo ufficialmente l’ultimo centro estivo presso l’Istituto Giulio…

“Agerola Sui Sentieri degli Dei – Festival dell’Alta Costiera Amalfitana” | 16 luglio > 14 settembre 2025.

Sarà un susseguirsi di emozioni e talento con Arisa, Walter Ricci, ‘A67 e Cristina Donadio, Mariano Rigillo, Erri De Luca, Pino Imperatore, Enzo Decaro & Anema, Peppe Servillo & Cristiano Califano, Daniele Silvestri, La Rappresentante di Lista, Simona Molinari, Giò Di Tonno, Chiara Galiazzo, Fausto Leali, Aosta Classica Big Band feat Mario Biondi, Amara, Grazia di Michele, Claudia Campagnola con Antonio Carluccio e Luca Scorziello, Raffaele Gaizo, Marco Ferradini, Negrita e Mr Rain. Attesa per l’Alba magica in alta quota su Monte Tre Calli nella notte tra il 14 e il 15 agosto per accogliere tra le note il sorgere del sole scrutando l’orizzonte tra le curve dei Monti Lattari e i panorami a picco sul mare tra Capri e Punta Licosa.

Ministero della Cultura – Pubblicato bando Capitale italiana della cultura 2028

I Comuni, le Città metropolitane e le Unioni di Comuni che desiderano candidarsi al titolo dovranno presentare una manifestazione di interesse scritta entro il prossimo 3 luglio 2025. Successivamente, saranno tenuti a inviare il dossier di candidatura, comprensivo di titolo, progetto culturale, organo responsabile del progetto, valutazione di sostenibilità economico-finanziaria e obiettivi perseguiti, con i relativi indicatori, entro il 25 settembre 2025.

Centinaia di migliaia di cittadini e turisti hanno visitato musei e parchi archeologici statali aperti gratuitamente per la #domenicalmuseo di luglio

1. Parco archeologico del Colosseo – Colosseo. Anfiteatro Flavio 14.784;
2. Pantheon – Basilica di Santa Maria ad Martyres 12.343;
3. Parco archeologico di Pompei – Area archeologica di Pompei 11.530;
4. Gallerie degli Uffizi – Gli Uffizi 10.775;
5. Parco archeologico del Colosseo – Foro Romano e Palatino 8.918;
6. Galleria dell’Accademia di Firenze 8.187;
7. Gallerie degli Uffizi – Palazzo Pitti 6.494;
8. Reggia di Caserta 6.473;
9. Castel Sant’Angelo 5.271;
10. Musei Reali di Torino 4.250;

Tornano «I Venerdì di Ercolano» al Parco Archeologico, tra spettacoli, conoscenza e archeologia sotto le stelle

Con l’8ª edizione della rassegna I Venerdì di Ercolano, il Parco Archeologico di Ercolano rinnova uno degli appuntamenti culturali più attesi dell’estate. Dal 4 luglio all’8 agosto 2025, ogni venerdì sera, il pubblico potrà tornare a vivere l’esperienza unica di una visita nella città antica, resa ancora più affascinante dalla suggestiva illuminazione notturna. Novità di quest’anno…

Ente Parco Nazionale Del Vesuvio e Vigili Del Fuoco uniti per la Campagna Antincendio Boschivo (AIB) 2025

La convenzione, rinnovata nel 2024 per un ulteriore triennio, prevede l’attivazione di due presidi fissi dei Vigili del Fuoco all’interno del territorio del Parco, rispettivamente presso la sede storica del Reale Osservatorio Vesuviano a Ercolano e presso il campo sportivo comunale di Terzigno. I presidi saranno operativi dal 1° luglio al 23 settembre, con servizio giornaliero dalle ore 8.00 alle 20.00, periodo in cui è massimo il rischio incendi. I Vigili del Fuoco potranno contare, oltre ai consueti veicoli antincendio, su quattro mezzi fuoristrada dotati di moduli blitz antincendio, consegnati dall’Ente Parco negli anni scorsi.

#iVesuvio News

Dopo dieci anni alla guida della città di Ercolano, Ciro Buonajuto ha rassegnato ufficialmente le dimissioni da Sindaco, come previsto dalla legge per chi intende candidarsi al Consiglio Regionale della Campania.Una decisione carica di emozione e significato, che arriva al termine di un lungo e appassionato percorso amministrativo che ha profondamente trasformato la città. “Non…

I VENERDÌ DI ERCOLANO – Tra luglio e settembre tornano le aperture straordinarie serali del Parco Archeologico di Ercolano: un viaggio tra mito, corpo e performance sotto le stelle.

Dal 4 luglio al 27 settembre 2025, il Parco Archeologico di Ercolano invita il pubblico a vivere l’esperienza unica di visitare l’antica città in orario serale, immersi in un suggestivo intreccio di archeologia e spettacolo. Tre importanti appuntamenti costelleranno l’estate culturale ercolanese: «I Venerdì di Ercolano», la rassegna «Gli Ozi di Ercole» e le Giornate Europee del Patrimonio.

(i) #iVesuvio | #Storie

Otto anni fa le aree boscate del Parco Nazionale del Vesuvio, comprese zone simbolo quali la Riserva Tirone-Alto Vesuvio, hanno cambiato per sempre il proprio volto, trasformati profondamente dal passaggio del più devastante incendio che queste foreste avessero mai visto. Anche quest’anno, come ormai nostra consuetudine, ricorderemo quel devastante evento, consapevoli dell’impossibilità di tornare indietro…

#Turismo #Sapori #Natura

#Tourism #Flavors #Nature Il Comune di Padula, guidato dalla sindaca Michela Cimino, ha varato un nuovo bando pubblico destinato a chi intende avviare o espandere un’attività economica sul territorio.L’iniziativa, finanziata attraverso il “Fondo di sostegno ai comuni marginali”, mette a disposizione circa 41.500 euro, una somma residua della seconda annualità prevista dal bando triennale, dedicata…