#ViViVesuvio | Boscotrecase

Il nostro Carlo che la Chiesa riconosce Santo sarà a custodia dei nostri ragazzi. Domenica 27 benediremo l immagine, olio su tela. Parrocchia di Sant’Anna a Boscotrecase Pqsquale Paduano Talita KumVivi nella Luce. “Talita Kum” “SIGNORE INSEGNACI AD ESSERE COME LUI”La preghiera da recitare per il Papa. «Signore Gesù, Tu che sei la luce del mondo,ti ringraziamo per…

#iVesuvio News

ivesuvio17@gmail.comVesuvio AIRAVinfoairav@libero.it La Pro Loco Oplonti “Marina del Sole al fianco” del Teatro Minerva: “Difendiamo i luoghi della cultura”La Pro Loco Oplonti “Marina del Sole” esprime piena solidarietà e vicinanza a Corrado e Giovanni Taranto, e a tutti coloro che in questi giorni stanno difendendo con passione e coraggio il Teatro Minerva di Boscoreale, baluardo…

La Grande Pompei si allarga | Con il Biglietto di Pompei sarà possibile visitare gratuitamente il MATT di Terzigno, il Museo di Buccino, il Castello di Lettere, il Parco di Longola/Poggiomarino

Da qui l’iniziativa – nell’ambito dell’accordo di valorizzazione tra il Parco archeologico di Pompei e i comuni di Buccino, Lettere, Poggiomarino e Terzigno – che prevede di poter visitare con il biglietto di Pompei, gratuitamente e fino a 30 giorni dall’emissione, anche il Museo Archeologico Territoriale di Terzigno, che ospita reperti e affreschi dalle ville  romane di Terzigno, il Museo Archeologico Nazionale di Volcei “Marcello Gigante” a Buccino (SA), che espone reperti  dell’antica città romana di Buccino, il Castello di Lettere, una fortificazione medievale dove è possibile osservare l’allestimento delle sale nella ricostruzione storica del 1528, il Parco Archeologico Naturalistico di Longola, un villaggio fluviale di età protostorica, principale scoperta di epoca pre-romana avvenuta nella valle del Sarno, a una decina di chilometri da Pompei.

Il Vademecum Anci con gli adempimenti per la tornata elettorale di maggio

Il Vademecum redatto dall’Anci si propone come uno strumento di consultazione e guida per offrire un supporto completo e dettagliato alle amministrazioni comunali coinvolte nel prossimo appuntamento elettorale che, come previsto dal decreto 24 marzo 2025 del Ministro dell’interno si terrà nelle giornate di domenica 25 maggio e lunedì 26 maggio 2025 (nei Comuni delle Regioni a…

#inPrimoPiano

 Si svolgerà giovedì 10 aprile, alle ore 18.30, la dedicazione della nuova Chiesa di Maria Santissima del Buon Rimedio, situata in via Don Pino Puglisi. La cerimonia, che rappresenta un momento di grande gioia e spiritualità per l’intera comunità, sarà presieduta dal Cardinale di Napoli, Don *Mimmo Battaglia*.La nuova Chiesa, progettata diversi anni fa, è…

Radici Vesuviane – culture, luoghi, sapori

ivesuvio17@gmail.com#iVesuvio: Newsinfoairav@libero.it Grazie ai ragazzi e ai professori dell’ Istituto Ipseoa Manlio Rossi-Doria che anche oggi, nonostante le nuvole, hanno scelto di visitare la nostra azienda agricola guidati dai nostri esperti per conoscere i nostri cicli produttivi!Az Agricola Rosone – Villa Angela  Villa Vittoria – Villa Matrimoni Napoli Da oltre 40 anni uniamo competenze, esperienza e creatività AngrisaniVia Cifelli,…

…#Primavera 2025 – #iVesuvio

Domenica 27 Aprile 2025 | Tour Archeologico e Naturalistico ad AvellaUnisciti a Terzigno Verde e Avellarte per una mattinata immersi nella storia e nella natura!PROGRAMMA:Ore 10: Ritrovo al parcheggio del Bar Pit Stop di Avella 10:15: Inizio tour con visita guidata al Museo Immersivo e Archeologico di Avella  (durata 45 min)Ore 11: Visita all’Anfiteatro Romano  (30 min)Ore 11:45: Passeggiata naturalistica…

“Essere donna nell’antica Pompei” | La Mostra alla Palestra grande di Pompei | 16 aprile 2025 > 31 gennaio 2026

Essere donna: un’affermazione, ma anche un interrogativo che trova risposte diverse a seconda del momento e del contesto, non da meno nell’antica Pompei. La scoperta delle condizioni di vita delle donne e bambine, dei numerosi aspetti della vita quotidiana e della posizione che esse occupavano nella casa e nella società romana e ancor più in una città campana quale Pompei, è il filo conduttore della mostra “Essere donna nell’antica Pompei” – dal 16 aprile 2025 al 31 gennaio 2026 presso la Palestra grande degli scavi – a cura di Francesca Ghedini e Monica Salvadori e in collaborazione con le Università di Padova, Salerno e Verona. Con il suo straordinario stato di conservazione Pompei si pone come osservatorio privilegiato. La documentazione emersa nel corso dei quasi tre secoli di scavi è preziosa per analizzare il ruolo della donna nella società romana, argomento che in altri contesti sfugge a causa della esiguità delle testimonianze. Ma soprattutto a Pompei si può cogliere la presenza non solo di coloro che appartenevano ai vertici della società, ma anche di quella folla indistinta di persone “comuni” a cui è stata dedicata la precedente mostra “L’altra Pompei”, con la quale l’attuale esposizione si pone in continuità.Un percorso di 8 sezioni nel quale attraverso affreschi, ritratti privati e funerari, graffiti, iscrizioni ed oggetti d’uso sono documentate le diverse categorie femminili: matrone, liberte, schiave; nelle varie fasi della vita: nascita, infanzia, matrimonio, maternità, morte; e nei diversi ruoli che svolgevano nella società: dalle attività di grande rilievo sociale, economico, religioso, in cui erano impegnate le matrone di alto lignaggio e le liberte arricchite, ai mestieri di ogni genere esercitati da libere e schiave (filatrici e tessitrici, ostesse, venditrici, panificatrici, mediche, fattucchiere, prostitute ecc.).