

È sempre motivo di orgoglio vedere il nome della nostra #Boscoreale protagonista di un progetto editoriale di così grande valore culturale.
I due volumi dedicati ai tesori archeologici di Stabiae, Oplontis, Boscoreale, Terzigno e Lettere, che saranno distribuiti gratuitamente in abbinamento con ‘la Repubblica’ sabato 11 e domenica 12 ottobre, rappresentano un nuovo modo di valorizzare il patrimonio unico della nostra area vesuviana.
Questa sera ho partecipato alla presentazione dei due volumi — che, come amministrazione, abbiamo sostenuto — presso la Reggia di Quisisana a Castellammare di Stabia.
Dalle parole di Gabriel Zuchtriegel è emerso ancora di più come, solo attraverso un lavoro condiviso e sinergico, possiamo dare la giusta importanza al nostro prezioso patrimonio archeologico.
Boscoreale è parte integrante della Grande Pompei, un sistema unico al mondo che ci insegna ogni giorno quanto il passato possa illuminare il futuro Pasquale Di Lauro Sindaco

La Festa del Vino a settembre? Ma voi siete pazzi! Proprio la 25ª edizione dobbiamo anticiparla e correre? Vabbè, proviamoci. Ma sì, tanto ci riusciamo! Tocca a noi fare la festa più amata dai non boschesi.
Tanto, tanto lavoro, confronti, idee, qualche scazzo, risate, una lotta contro il tempo e qualche rinuncia. La consapevolezza di aver esportato mentalità, ma anche l’umiltà di rimanere con i piedi per terra: la nostra filosofia di evento deve ancora migliorare.
Di questa festa (la mia ultima?!?) porto via i sorrisi della mia squadra. E in questa foto mancano tante, tante persone che danno il loro contributo solo ed esclusivamente per il bene della Festa e di Boscoreale, di cui siamo tutti tremendamente innamorati. E basta!
Porto con me l’emozione nel vedere avanzare i tammorari lungo la navata della Parrocchia Immacolata Concezione e, lungo quei luoghi dove sono cresciuto. Una signora che mi conosce da bambino, con gli occhi lucidi e la voce rotta dal pianto, mi ha sussurrato: “Solo tu potevi fare questa cosa”.
Porto con me la stima e il sostegno di chi ha risposto subito “Presente, certo che ci sarò” a una mia chiamata in pieno agosto.
Abbiamo scelto di fare, come sempre, con il cuore in mano, senza risparmiarci mai.
Non so se abbiamo scritto una pagina di storia, ma so che l’abbiamo scritta insieme, con la passione, con i sorrisi e con quella follia che ci tiene uniti.
Alla fine, di tutto questo resterà solo una certezza: non è la Festa ad appartenere a noi, ma noi ad appartenere alla Festa e a Boscoreale.
E questo, nessuno potrà mai togliercelo















Boscoreale Festa del Vino. Prima e Dopo. Gennaro Carotenuto . La Strada dei Giochi. Ricordo quando mi dicesti la prima volta; Dobbiamo ravvivare un po questa strada, perché un tempo era piena di negozi. Non so se ci siamo riusciti del tutto, ma ho notato, qualche Vetrina in Ristrutturazione. Quindi una piccola Fiammella, l’abbiamo accesa . Al di là di tutto, voglio ringraziarti per la stima che hai nei miei confronti. Sentirti dire vicino ai miei Collaboratori; Ormai per me Raffaele è come un Fratello, beh Sono Orgoglioso di esserlo e lo stesso vale per me. Credo che la prima serata e andata oltre ogni aspettativa e stasera si Replica. Pronti a far divertire ancora tutti i Visitatori. il bello delle cose semplici . |
.> Un protocollo d’intesa per valorizzare e promuovere la tutela del patrimonio ambientale, culturale ed enogastronomico del territorio vesuviano, con particolare attenzione a #Boscoreale: è stato sottoscritto questa sera, nel Chiostro del Comune di Boscoreale, dal Parco Nazionale del Vesuvio e dall’associazione culturale “Il Nuovo Vesuvio”. Al convegno “Lacryma Christi e Vesuvio”, che ha dato il via alla 25ª edizione della “Festa del Vino, dei Sapori e dei Saperi Vesuviani”, che ha visto gli interventi di Pasquale Di Lauro, sindaco di Boscoreale, Raffaele De Luca, presidente del Parco Nazionale del Vesuvio, e Claudio Salerno, presidente dell’Istituto per la Difesa delle Scienze Naturali, oltre che di Angelo Cesarano, presidente dell’Associazione Culturale Il Nuovo Vesuvio. Era presente anche il giornalista Antonio Corbo, omaggiato a fine serata da Gino De Martino con una pigna d’uva in pietra lavica smaltata. Associazione Culturale Il Nuovo Vesuvio ….a #Boscoreale abbiamo voluto giocare con le emozioni. con l’amicizia, la stima e l’affetto. È stata una serata intensa, vera, che difficilmente dimenticheremo. La presentazione del libro di #FrancoCasillo è stato un viaggio nella memoria, un tributo a 50 anni di impegno, passione e dedizione verso il territorio. In tanti, nonostante il caldo, avete scelto di esserci. Di condividere con noi parole, sorrisi, ricordi. Grazie di cuore a chi ha partecipato. Insieme abbiamo scritto un’altra bella pagina della nostra comunità. Associazione Culturale Il Nuovo Vesuvio > Parco Nazionale del Vesuvio e Associazione Il Nuovo Vesuvio uniti per promuovere cultura, vino e territorio > La venticinquesima edizione parte con un’anteprima venerdì 26 settembre. Poi, tra gusto, tradizione e divertimento, il percorso enogastronomico e sensoriale ![]() ![]() Quest’anno festeggiamo 25 edizioni di gusto, tradizione e divertimento! ![]() ![]() Venerdì 26 settembre – Anteprima dei saperi vesuviani Sabato 27 e Domenica 28 settembre – Percorso enogastronomico e sensoriale nel cuore del centro storico di Boscoreale, tra vini locali, piatti tipici, artigianato e spettacoli. Ente Parco Nazionale del Vesuvio |
Comune Di Boscoreale |
Pasquale Di Lauro Sindaco La nascita della DMO Vesuvio rappresenta uno strumento fondamentale per costruire insieme una visione condivisa di sviluppo turistico e culturale. Oggi più che mai abbiamo bisogno di fare rete, di rafforzare la sinergia tra i nostri Comuni e di promuovere le nostre bellezze in maniera coordinata. Solo così potremo essere competitivi e attrattivi su scala più ampia. #Boscoreale, con le sue peculiarità archeologiche e naturalistiche, ha molto da offrire, ma il vero valore aggiunto sta nel saper intrecciare le specificità di ciascun territorio con quelle dei Comuni vicini. È in questa diversità, unita da un’identità comune che ha il suo cuore nel #Vesuvio, che risiede la nostra forza. Sono convinto che questo percorso ci permetterà di valorizzare al meglio il nostro patrimonio, garantendo sviluppo sostenibile e opportunità concrete per le nostre comunità. |
Istituto Comprensivo “Castaldi Rodari” Boscoreale |
Museo del Parco Nazionale del Vesuvio Boscoreale / Arena del Museo del Parco Nazionale del Vesuvio – Ethnos Festival 2025 | Concerto “Hysterrae” un viaggio musicale tra voci, percussioni ed elettronica Venerdì 26 Settembre 2025 Boscoreale / Arena del Museo del Parco Nazionale del Vesuvio Ore 21.00 |
Boscoreale | Ogni fuoco acceso può diventare un incendio. |
#iVesuvio Rete di promozione territoriale Coordinamento Giuseppe Giorgi ivesuvio17@gmail.com Vesuvio AIRAV |



Salviamo il Teatro Minerva di Boscoreale: Un appello alla cultura e alla comunità Teatro Minerva |
Anche Lina Sastri, attrice, cantante e regista tra le più amate del nostro teatro, si unisce al coro di voci che stanno cercando di salvare il Teatro Minerva di Boscoreale, a rischio chiusura definitiva. «𝐌𝐢 𝐝𝐢𝐬𝐩𝐢𝐚𝐜𝐞 𝐦𝐨𝐥𝐭𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐢𝐥 𝐩𝐢𝐜𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐢𝐳𝐢𝐨𝐬𝐨 𝐭𝐞𝐚𝐭𝐫𝐢𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐁𝐨𝐬𝐜𝐨𝐫𝐞𝐚𝐥𝐞, 𝐜𝐡𝐞 𝐡𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐢𝐮𝐭𝐨, 𝐬𝐭𝐢𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐡𝐢𝐮𝐝𝐞𝐫𝐞. 𝐔𝐧𝐨 𝐬𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐡𝐚 𝐮𝐧 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐚 𝐫𝐢𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐞𝐫𝐯𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐜𝐮𝐫𝐚. 𝐒𝐩𝐞𝐫𝐨 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐮𝐜𝐜𝐞𝐝𝐚», ha dichiarato in un messaggio sentito e autentico. Un appello che tocca il cuore e che rafforza il tam tam tra artisti, cittadini e giornalisti: il Minerva non è solo un teatro, è un presidio culturale da difendere con tutte le forze. |

Teatro Minerva
#iVesuvio è un sito web dedicato alla pubblicazione di comunicati stampa per la promozione di attività culturali, progetti ed informazioni relative ad eventi sui territori