






Con un invito alla mostra “Picasso e l’antico” (visite guidate gratuite, prenotazione obbligatoria su www.eventbrite.it) riprendono le aperture serali del giovedì (dalle 19:00 alle 22:30, ultimo ingresso alle 22) per tutto il mese di settembre con un programma che continua gli approfondimenti su Alessandro Magno dopo il successo della grande mostra appena conclusa. Il biglietto speciale avrà il costo di 3 euro (1 euro sarà devoluto per l’Emilia Romagna colpita dall’alluvione) comprensivo delle collezioni – con l’opportunità di scoprire la nuova sezione Campania Romana – e delle mostre. – Museo Archeologico di Napoli
- Il 21 settembre alle ore 20 (Giardino delle Fontane) presentazione del libro di Luigi Spina edito da Five Continents sul Mosaico di Alessandro, arricchito dai contributi del direttore del MANN Paolo Giulierini, Valeria Sanpaolo, Fausto Zevi. Nel corso della stessa serata opening della mostra “Afrodisia” di Michele Iodice. Visite guidate alla mostra “Picasso e l’antico” in partenza alle ore 21,00; 21,15; 21,30. Le visite si svolgeranno negli stessi orari anche
- giovedì28 settembre. In occasione dell’ottantesimo anniversario delle Quattro Giornate di Napoli alle ore 20 (Giardino delle Fontane) è prevista la conferenza “1940 – 1945: il Museo e la guerra attraverso le pagine del Taccuino napoletano di Amedeo Maiuri”, a cura di Andrea Milanese con Alessandro Gioia. Letture di Angela Luppino.
- Educational – conferenze, dibattiti, interviste ai protagonisti, presentazioni, migliori pratiche, analisi e ricerche – temi linguaggi, mediazione culturale, rinnovate regole d’ingaggio, design thinking, innovazioni e tecnologie abilitanti per la fruizione dei patrimoni culturali.
- Experience, particolarmente raccomandate alle famiglie con bambini e ragazzi e agli studenti di ogni classe e età: laboratori all’aria aperta e parco giochi al coperto, sport, masterclass, rievocazioni storiche, spettacoli e teatro.
- Presentazione libri e spettacoli teatrali
- Stand espositivi
- Workshop d’incontro tra domanda e offerta Turismo Scolastico e Didattica Fuori dalla Classe

PICCOLI PASSI VERSO NUOVI ORIZZONTI
Nel breve ringrazio quanti hanno espresso complimenti e suggerimenti.
Senza fare nomi, più di quanto ci si attendeva.
Il “fattore” che ha sorpreso si chiama continuità.
Voci – libere – che parlano del domani da costruire.
Continuità per essere al passo con altre aree della nostra regione.
Vedete comunicazione – intesa come informazione – e comunicazione commerciale – marketing – hanno un modello al quale riferirsi: interessare il pubblico sia esso lettore o cliente (potenziale).
La qualità professionale del giornalista, unita alla disponibilità delle Funzioni interpellate,
Invito ad essere attrattori per i vari segmenti dal turismo al tempo libero passando per la scelta di promuovere sapori e tipicità.
Del resto, e concludo, il portale www.airav.it dice di costante “vetrina” che mostra buone idee a prescindere dai luoghi.
Del resto, osservando il turismo a Napoli si spiega in poche parole la logica “cosa offrire al cliente per rendere variegato il momento vacanza?”
La filosofia “ricettività diffusa” chiede piccoli eventi – nelle aziende agricole, nei parchi a tema, nei locali abituati alla ristorazione su prenotazione – per ampliare i contenuti che andranno a motivare permanenze in zona per più giorni.
Il pubblico giudica, confronta e attiva la scelta.
IL PASSO SUCCESSIVO: PROSPETTIVE PER OTTOBRE – VENDEMMIA – ASSOCIAZIONI E/O SOCIALE
Il livello delle interlocuzioni dirà se siamo in grado di essere “voci attive” che si meritano i complimenti.

- Interverranno quali relatori:
- Ottavio Lucarelli, presidente dell’Ordine dei giornalisti della Campania;
- Titti Improta, consigliere Ordine dei Giornalisti della Campania;
- Francesco Marolda, presidente Collegio revisori dei conti Ordine dei Giornalisti della Campania;
- Carlo Verna, Consigliere Nazionale Ordine dei Giornalisti;
- Mario Zaccaria, presidente USSI Campania;
- Gianfranco Collaro, direttore SportCampania.it.
- I lavori, moderati da Liborio Avvoltoio, direttore di TorreChannel, saranno introdotti
- dai saluti di Antonio d’Errico, presidente dell’Associazione Giornalisti Vesuviani, e di
- Antonio Russo, sindaco del Comune di San Gennaro Vesuviano che ospiterà l’incontro formativo.
Per partecipare al corso, con l’attribuzione di 6 crediti formativi deontologici, è obbligatoria la prenotazione sulla piattaforma www.formazionegiornalisti.ita partire dal 16 settembre e fino a esaurimento posti.