iVesuvio News

Campi internazionali di volontariato di Legambiente nel Parco Nazionale del Vesuvio. 26 agosto – 9 Settembre 2023

I ragazzi partecipanti al campo verranno occupati in una serie di piccoli interventi di manutenzione presso i giardini storici ed i giardini lato sud del Palazzo Mediceo e presso gli ambienti sottostanti al loggiato (manutenzione orti, percorsi, cura delle aiuole, pulizia aree pubbliche, cura e manutenzione delle strutture, etc.) e presso gli spazi verdi del Museo all’Aperto.

Leggi di più »

𝑭𝙞𝒆𝙧𝒂 𝒅𝙚𝒍 𝑽𝙞𝒏𝙩𝒂𝙜𝒆 | Salone dell’Antiquariato e Fashion Vintage | 2 𝙚 3 𝙨𝒆𝙩𝒕𝙚𝒎𝙗𝒓𝙚 2023 – 𝘼1𝙀𝒙𝙥𝒐̀

Dopo la pausa estiva ritornano gli appuntamenti al Polo Fieristico A1Expò, in Viale delle Industrie 10, San Marco Evangelista (Caserta Sud).

Si inizia, come di consueto, con Fiera del Vintage, giunta alla XII edizione, in concomitanza con il Salone dell’Antiquariato e Fashion Vintage, l’area dedicata invece all’abbigliamento ed agli accessori di moda.

Fiera del Vintage sarà aperta sabato 2 dalle 10:00 alle 22:00 e domenica 3 settembre dalle 10:00 alle 20:00.

Leggi di più »

Regione Campania | Presentato il PR CAMPANIA FESR 2021-2027

Nel corso di un incontro pubblico il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, l’Autorità di Gestione, Sergio Negro, il presidente del Partenariato Bruno Cesario e i rappresentanti della Commissione Europea – DG Regio, Lucio Paderi e Stefano Lambertucci hanno presentato pubblicamente il Programma Regionale Campania FESR 2021 – 2027.

“Una riunione positiva in anno importante – ha sottolineato Lucio Paderi – che segna la chiusura della Programmazione 2014-2020, che si avvia al pieno assorbimento delle risorse, e la partenza della Programmazione 2021-2027, per la quale sono già stati predisposti atti che impegnano oltre due miliardi di euro”. 

La Campania è “una Regione che accetta la sfida dell’efficienza richiesta dall’Unione europea” ha detto il presidente Vincenzo De Luca – il quale ha rimarcato come  in questi anni la Regione abbia “lavorato per raggiungere elevati standard di performance e oggi possiamo dire di esserci riusciti come dimostrano i dati”.

Leggi di più »

Nasce l’ITS Capodimonte Campania: dall’autunno 2023 corsi biennali per giardinieri, designer del gioiello e della ceramica

Ogni corso dura due anni per un totale di 1800 ore (di cui 1020 in aula e 680 di tirocinio presso aziende specializzate). Le lezioni teoriche si svolgeranno in alcuni edifici del Real Bosco di Capodimonte (presso l’Istituto ad indirizzo raro “Giovanni Caselli” e presso l’Eremo dei Cappuccini, antico convento situato nel Real Bosco), a partire dal mese di ottobre 2023.

I corsi sono completamente gratuiti grazie al finanziamento della Regione Campania.

Leggi di più »

Estate 2023 – Rischio incendi in Campania: decreto della Protezione Civile fino al 20 settembre, salvo proroghe.

Al fine di salvaguardare il patrimonio boschivo, scattano 5 importanti misure:

Divieto di accendere fuochi nei boschi e fino ad una distanza di 100 metri da essi, nonché nei pascoli;

Divieto di combustione di residui vegetali, agricoli e forestali;

Divieto di abbruciamento stoppe ed erbe infestanti;

Divieto di accendere fuochi d’artificio, lanciare razzi di qualsiasi tipo e/o mongolfiere di carta, meglio note come “lanterne volanti”, dotate di fiamme libere, nonché altri articoli pirotecnici ad una distanza non inferiore a 1 chilometro dalle superfici boscate e pascoli, salvo deroghe specifiche;

Divieto di compiere le seguenti attività nei boschi e nei pascoli:

usare motori o fornelli che producano brace o faville;

usare apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli;

far brillare mine;

fumare o compiere altra azione che possa creare comunque pericolo mediato o immediato di incendio come, ad esempio, gettare fiammiferi o sigarette accese; sostare con autoveicoli su viabilità non asfaltata all’interno di aree boscate

Leggi di più »

Comune di Napoli | DMO, Destination Management Organization è lo strumento per la gestione coordinata di tutti gli elementi che compongono una destinazione turistica (ricettività, attrazioni, intero sistema di accoglienza) per potenziarne i servizi e le risorse

DMO, Destination Management Organization è lo strumento per la gestione coordinata di tutti gli elementi che compongono una destinazione turistica (ricettività, attrazioni, intero sistema di accoglienza) per potenziarne i servizi e le risorse. Promotore è il Comune di Napoli attraverso una procedura di gara aperta rivolta ad operatori del settore. Lo “studio, progettazione e affidamento delle attività della DMO” è finanziato da imposta di soggiorno per l’importo di circa 2 milioni di euro ed avrà durata triennale.

Leggi di più »

Somma Vesuviana (Na)- Castello d’Alagno | Sabato 17 Giugno 2023 presentazione del volume d’arte ARTIST’ STORIES Narrazioni

Sabato 17 Giugno alle ore 11 al Castello d’Alagno di Somma Vesuviana ( Na ) Via Circumvallazione 56,
sarà presentato al pubblico il volume d’arte della mostra ARTIST’ STORIES Narrazioni, curata da Gaetano
Romano, sociologo e critico d’arte.
Saranno presenti, il Sindaco di Somma Vesuviana, Salvatore Di Sarno, l’Assessore alla Cultura Rosalinda
Perna, e il curatore.

Leggi di più »

Turismo delle origini, segmento in crescita: 4,2 mld di euro di spesa e quasi 700mila visitatori in Italia

Sono alcune delle cifre emerse nel corso della tavola rotonda dal titolo “Turismo delle origini e nuove frontiere per lo sviluppo turistico del Paese”, che si è tenuta al Palazzo Municipale di Sorrento, alla presenza di istituzioni, addetti ai lavori ed esperti del settore. Un segmento, quello del turismo delle origini, inserito nel Piano triennale del Turismo 2023-2027 di recente passato nella IX commissione del Senato e finanziato anche attraverso i fondi del Pnrr, come ricordato dal senatore Francesco Giacobbe, segretario della commissione, intervenuto all’incontro.

Leggi di più »

Giornate Europee dell’Archeologia 2023

Dal 16 al 18 giugno 2023 si svolgono le Giornate Europee dell’Archeologia, iniziativa coordinata dall’Istituto nazionale francese di ricerca archeologica preventiva (INRAP – lnstitut national de recherches archéologiques préventives) che, dal 2019, ha aperto le porte alla comunità internazionale.

Leggi di più »

Turismo musicale – Dal 29 giugno un progetto per la costruzione di una strategia promozionale del territorio attraverso la musica

Il percorso di “Turismo Musicale a Napoli” inizia il 29 giugno, con “I Comuni Musicali in Italia: Tavolo di Lavoro per la costruzione di una rete nazionale”, invitando in città 9 Comuni italiani identificati come portatori di buone pratiche sul Turismo Musicale: Bologna, Brescia, Busseto, Catania, Cremona, Melpignano, Pesaro, Torino, Verona. Un importante momento di confronto e condivisione tra Napoli e i Comuni ospiti, per la creazione di una rete tra le Amministrazioni locali che lavorano e investono sullo sviluppo di progettualità e politiche che vedono la musica come asset strategico di sviluppo territoriale. L’incontro, riservato agli addetti ai lavori, si svolgerà al PAN – Palazzo delle Arti Napoli coinvolgendo di Assessorati alla Cultura, Assessorati al Turismo, Dirigenti e Camere di Commercio dei Comuni invitati a partecipare. Obiettivo della giornata è quello di rafforzare le connessioni tra i Comuni partecipanti, favorendo lo scambio di idee e progetti per la creazione del primo network di Comuni Musicali in Italia e per l’identificazione delle prime azioni da implementare nel biennio 2023-2024.  

Leggi di più »

Bando per il sostegno alle imprese sociali in ambito turistico al Sud

È possibile partecipare al bando fino al 22 giugno 2023.

“Il bando per sostenere le imprese sociali impegnate nel settore del turismo nelle regioni meridionali intercetta una domanda potenziale di cui abbiamo chiari segnali”, dichiara Carlo Borgomeo, Presidente della Fondazione CON IL SUD. “Si tratta di un settore nel quale molto frequentemente si sperimentano iniziative portate avanti da cooperative sociali che hanno l’obiettivo primario di realizzare concreti percorsi di inclusione per persone che vivono situazioni di fragilità. Ma c’è un altro valore in questa iniziativa: per la prima volta Fondazione CON IL SUD collabora con il mondo di Banca Etica, un mondo molto significativo che siamo contenti di poter intercettare nel nostro lavoro quotidiano”.

Leggi di più »

La nuova Strategia di SviluppoLocale del Gal Vesuvio Verde2023 – 2027(Tematiche e obiettivi della proposta)

Gli ambiti tematici scelti dalla Regione Campania sono:
1. Servizi ecosistemici, biodiversità, risorse naturali e paesaggio;
2. Sistemi locali del cibo, distretti, filiere agricole e agroalimentari;
3. Servizi, beni, spazi collettivi e inclusivi;
4. Comunità energetiche, bioeconomiche e ad economia circolare;
5. Sistemi di offerta socioculturali e turistico-ricreativi locali;
6. Sistemi produttivi locali artigianali e manifatturieri.

Leggi di più »

RACCONTI PER RICOMINCIARE. 23 MAGGIO | 11 GIUGNO 2023

Racconti per ricominciare 2023 Ideato e organizzato da Vesuvioteatro con la consulenza artistica di Giulio Baffi; il festival – da quest’anno riconosciuto e sostenuto dal Ministero della Cultura, oltre che dalla Regione Campania e da altri Enti – è costruito per gli spazi 

delle settecentesche Ville Vesuviane, tra Villa Campolieto ed il Parco sul mare di Villa Favorita ad Ercolano, 

Villa delle Ginestre a Torre del Greco, 

Villa Bruno a San Giorgio a Cremano 

fino all’Orto Botanico e agli altri spazi, già attivi nelle passate edizioni, come 

il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, 

Villa Fernandes a Portici, 

Villa Fiorentino a Sorrento, 

il Mulino Pacifico a Benevento, 

il Rione Terra di Pozzuoli, 

Palazzo Vespoli a Massa Lubrense, 

si aggiungono il Chiostro della SS. Trinità di Vico Equense ed 

il Belvedere Reale di San Leucio a Caserta.

Leggi di più »

“LIBeRI al Parco”, PROGETTO DI BOOKSHARING DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI ERCOLANO

Con il progetto “LIBeRI al Parco” i visitatori del Parco Archeologico e i frequentatori della comunità locale del Parco Maiuri, durante gli orari di apertura del Parco, troveranno presso l’ingresso monumentale di Corso Resina, carrelli di libri, divisi per genere: narrativa, saggistica, drammaturgia, libri per ragazzi e bambini, poesia. 

“Chi legge conosce migliaia di luoghi, vive tantissimi stati d’animo, entra in empatia con personaggi e situazioni, assapora momenti e storie, viaggia in luoghi vicinissimi e remoti. Scambiarsi un libro è anche donare all’altro una parte di sé e farlo ad Ercolano dopo aver visitato il parco archeologico può rappresentare un’occasione unica. Per questo abbiamo accettato e supportato con entusiasmo questa iniziativa che mi auguro avvicinerà alla lettura non solo chi visita la città, ma soprattutto tanti ercolanesi. La lettura deve essere una straordinaria occasione di crescita per tutti noi”– è quanto dichiara Ciro Buonajuto sindaco di Ercolano.

Leggi di più »