𝙏𝙤𝙧𝙧𝙚 𝘼𝙣𝙣𝙪𝙣𝙯𝙞𝙖𝙩𝙖, 𝙩𝙤𝙧𝙣𝙖 𝙡𝙖 𝙉𝙤𝙩𝙩𝙚 𝘽𝙞𝙖𝙣𝙘𝙖. 𝘾𝙪𝙘𝙘𝙪𝙧𝙪𝙡𝙡𝙤: “𝙀𝙫𝙚𝙣𝙩𝙞 𝙥𝙚𝙧 𝙩𝙪𝙩𝙩𝙚 𝙡𝙚 𝙛𝙖𝙢𝙞𝙜𝙡𝙞𝙚 𝙥𝙚𝙧 𝙫𝙞𝙫𝙚𝙧𝙚 𝙡𝙖 𝙥𝙧𝙤𝙥𝙧𝙞𝙖 𝙘𝙞𝙩𝙩à”

Dalle 20 alle 24 corso Umberto I (dall’angolo con via Fusco) e Corso Vittorio Emanuele III (fino a Piazza Nicotera) si trasformeranno in una maxi isola pedonale per ospitare eventi, spettacoli musicali, acrobati, musica live, area giochi per bambini, artisti circensi e esposizioni. Chiuse al traffico per l’occasione anche piazza Ernesto Cesaro e Piazza Nicotera.

Bacoli | 10 settembre 2025 | Parco Borbonico “I dolci regionali a lievito madre fresco”

Nella Terra del Mito arrivano i dolci a lievito madre fresco, per il quinto appuntamento di studio e confronto organizzato dall’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano e dall’ente di formazione “Dolce & Salato” di Maddaloni (CE), guidato dallo chef Giuseppe Daddio e dal maestro pasticciere e accademico Aniello di Caprio.

#domenicalmuseo settembre 2025 | Sono stati oltre 230.000 gli ingressi nei musei e nei parchi archeologici statali aperti gratuitamente

1. Parco archeologico di Pompei – Area archeologica di Pompei 17.670;
2. Reggia di Caserta 14.987;
3. Parco archeologico del Colosseo – Colosseo. Anfiteatro Flavio 14.113;
4. Pantheon – Basilica di Santa Maria ad Martyres 12.020;
5. Gallerie degli Uffizi – Gli Uffizi 10.262;
6. Parco archeologico del Colosseo – Foro Romano e Palatino 9.979;
7. Galleria dell’Accademia di Firenze 7.126;
8. Musei Reali di Torino 6.305;
9. Gallerie degli Uffizi – Palazzo Pitti 6.093;
10. Castel Sant’Angelo 5.293;

(#i)…Speciale POMIGLIANO JAZZ 2025

Gonzalo Rubalcaba for Pino con Daniele Sepe, Aldo Vigorito, Claudio Romano, Giovanni Imparato, Giovanni Francesca e Maria Pia De Vito Giovedì 10 Luglio – Dalle ore 21:00Anfiteatro Romano di Avella – Via Anfiteatro, Avella (AV)Sul palco insieme al pianista e compositore cubano Daniele Sepe al sassofono, Aldo Vigorito al contrabbasso, Claudio Romano alla batteria, Giovanni Francesca alla chitarra, Giovanni Imparato…

Parco Nazionale del Vesuvio | Sentiero N. 5 – Il Gran Cono

Guida alla visita del Cratere del Vesuvio – Il sentiero natura n. 5 “Il Gran Cono” parte dal Piazzale posto a quota 1000 m s.l.m. nel comune di Ercolano al termine della Strada Provinciale Ercolano-Vesuvio. Nell’area del Piazzale, gestita dal Parco Nazionale del Vesuvio, non è consentito il parcheggio e non sono temporaneamente presenti servizi igienici…

Parco Nazionale del Vesuvio | Sentiero N. 9 – Il Fiume di Lava

Questo breve quanto piacevole itinerario permette di vivere l’emozione di passeggiare su una colata lavica, attorniati da un paesaggio quasi lunare. Il percorso, particolarmente idoneo anche alle scolaresche, parte nei pressi dell’Osservatorio Vesuviano ed è pertanto possibile conciliare anche una visita al museo, annesso alla struttura, che espone antichi strumenti scientifici ed ospita una mostra…

Ente Parco Nazionale del Vesuvio – Sentiero n°6 “La Strada Matrone”: riprendono le visite al Cratere del Vesuvio da Trecase e Boscotrecase.

iVesuvio Ente Parco Nazionale del Vesuvio Sentiero n°6 “La Strada Matrone”: riprendono le visite al Cratere del Vesuvio. Grazie alla collaborazione con i Carabinieri Forestali Reparto Biodiversità sarà possibile raggiungere il cratere del Vesuvio da Trecase e Boscotrecase. Riapre al pubblico il sentiero numero 6 del parco nazionale del Vesuvio, ”Lungo la strada Matrone”. “continua”…

28 dicembre 2010, ultimo appuntamento dei Martedì in Arte con aperture straordinarie e gratuite ai siti archeologici e museali, all’insegna dei suoni e dei sapori alle Terme Suburbane

Tutto esaurito per il 28 dicembre, ultimo appuntamento dei Martedì in Arte con aperture straordinarie e gratuite ai siti archeologici e museali, all’insegna dei suoni e dei sapori alle Terme Suburbane. Dalle 19,00 alle 23,00, sarà difatti possibile degustare i prodotti della gastronomia locale vesuviana nel suggestivo complesso monumentale delle Terme Suburbane. L’evento “Suoni e…

#domenicalmuseo di agosto. Sono stati circa 213.000 gli ingressi nella giornata di apertura gratuita

Sono stati circa 213 mila gli ingressi in questa giornata di apertura gratuita in occasione della #domenicalmuseo di agosto, l’iniziativa del Ministero della Cultura che prevede l’accesso libero nei luoghi della cultura statali nella prima domenica del mese. Di seguito si riportano i primi dati provvisori fin qui pervenuti: A questi dati si aggiungono i…