
LOVELY TIME IN THE GARDEN....
LOVELY TIME IN THE VESUVIAN AREA
Complimenti e Auguri a questi amanti 64enni!
Sì perchè Maria Assunta ed Ignazio stanno insieme da, appena, 64 anni!
Quando gli Ospiti si trovano bene presso la nostra Struttura siamo contenti...quando, poi, riscoprono il "Sentimento", siamo ORGOGLIOSI!!!
Quiete, Benessere e Sentimento all'ombra degli agrumi...



| Natale Village è un evento al coperto dedicato alle famiglie con: – INGRESSO OMAGGIO: Mercatini, spettacolo marionette, spettacolo artisti di strada, spettacolo mascotte Disney, animazione per bambini, dance, luminarie wow con selfie set e area food; – TICKET 6,00 euro: Ingresso al villaggio di Babbo Natale con laboratori: scrivi la letterina, fai il tuo albero di Natale e impacca il regalo, ingresso gratuito per i bambini fino ad 1 anno; – Foto stampata 15×20 con Babbo Natale 6,00 euro; – Area gonfiabili bambini 8,00 euro prima mezz’ora, 2 euro ogni 10 minuti successivi; – Parcheggio interno intera giornata 3,50 euro; I ticket si acquistano all’ingresso. Non bisogna prenotare. Presso Polo Fieristico A1Expò, Viale delle Industrie, 10, San Marco Evangelista (CasertaSud) Dal 5 all’8, dal 12 al 14 e dal 19 al 21 Dicembre 2025 I venerdì dalle ore 15,00 alle ore 22,00 I Sabato e Festivi dalle ore 10,00 alle ore 22,00 |
| Natale Village Caserta |
Date per le gite scolastiche:
dal 9 al 12 dicembre e dal 15 al 19 dicembre 2025
- Evento completamente al coperto!
- Info e prenotazioni: 0823.1766542
- Vivi con la tua classe la magia del Natale come non l’hai mai vista!

Visita guidata ai monumenti del quartiere
A piedi alla scoperta delle bellezze nascoste del quartiere con visita ai principali monumenti
Info e prenotazioni: 3388408138
Appuntamento ore 17 a Piazza Calenda- teatro Trianon Viviani
Partecipazione gratuita – Legambiente Parco Letterario Vesuvio

Modifica orari ZTL sul Lungomare di #Castellammare
Vi ricordo che per tutte le domeniche di ottobre 2025 sarà attiva la Zona a Traffico Limitato dalle ore 10.00 alle ore 16.00 in Villa Comunale (Corso Giuseppe Garibaldi nel tratto compreso tra via Del Pescatore e Piazza Principe Umberto). Un modo per godersi in tranquillità il nostro lungomare. Luigi Vicinanza Sindaco

Grande Pompei ▪︎ Patrimonio Unesco La Grande Bellezza ▪︎ 23 ottobre ’25
Ore 17 ▪︎ Aula Consiliare del Comune Con la partecipazione delle Pro Loco,
Unpli Nazionale, Campania, Napoli. Pro Loco Pompei Today 🐓 aps Giuseppe Scagliarini

Installati i primi cartelli per segnalare la presenza della colonie feline sul nostro territorio. A presenziare alle operazioni l’assessore al benessere animale Laura Vitiello Luigi Mennella sindaco di Torre del Greco
| Luigi Vicinanza Sindaco |
| > 3 GRANDI APPUNTAMENTI: POMPEI, RIMINI e PAESTUM #TurismoCulturale > Giornata Nazionale delle ProLoco 13.07 > TTG Travel Experience Rimini 8 – 10. 10 > BMTA Paestum 30.10 – 2.11 #associazionedipromozionesociale Giuseppe Scagliarini |
| Un grande lavoro va premiato! Grazie al Progetto Costruiamo Gentilezza, alla Città Metropolitana di Napoli,al Sindaco Gaetano Manfredi, al Delegato alla Promozione Terri toriale Vincenzo Cirillo e alla instancabile Anna Vitiello |
| Enzo Cuomo Sindaco |
| Luigi Mennella sindaco di Torre del Greco |
| Vuoi diplomarti presso una scuola Alberghiera? Lavori e non riesci a riprendere gli studi? Hai domande sul nostro CORSO SERALE? Vieni a trovarci al gazebo info point! Ti aspettiamo con un sorriso e tutte le informazioni che cerchi. Troverai i docenti del nostro corso serale – istruzione di II livello per adulti nei pressi della Cassarmonica in Villa Comunale a Castellammare di Stabia con un Gazebo INFO-POINT Istituto Alberghiero Raffaele Viviani |
| 𝑰 𝒈𝒂𝒕𝒕𝒊 𝒔𝒐𝒏𝒐 𝒈𝒍𝒊 𝒊𝒏𝒒𝒖𝒊𝒍𝒊𝒏𝒊 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒐𝒍𝒆: 𝒅𝒐𝒗𝒆 𝒄’𝒆̀ 𝒊𝒍 𝒔𝒐𝒍𝒆, 𝒄’𝒆̀ 𝒖𝒏 𝒈𝒂𝒕𝒕𝒐. 𝑽𝒊𝒕𝒕𝒐𝒓𝒊𝒐 𝑮𝒊𝒐𝒗𝒂𝒏𝒏𝒊 𝑹𝒐𝒔𝒔𝒊 Certosa e Museo Nazionale di San Martino |
| Cari concittadini, oggi voglio condividere con voi una storia che parla di rispetto per la vita, amore per gli animali e collaborazione virtuosa tra istituzioni e volontariato. 16 cani diventati randagi e portati in canile sono stati adottati da altrettante famiglie e salvati da una condizione di disagio e solitudine. La storia risale a qualche mese fa quando alcuni medici del 118, intervenuti in casa di un anziano che aveva accusato un malore, hanno trovato questi 16 cani, 8 maschi e 8 femmine, tutti meticci di 8 e 9 anni, all’interno del suo appartamento in cui viveva in condizioni di forte disagio. I cani erano completamente desocializzati, trascurati e senza alcun tipo di cura veterinaria. Un quadro doloroso e difficile, che ha richiesto un’azione immediata e responsabile. Dopo l’intervento della ASL veterinaria, i cani sono stati microchippati, sottoposti a sterilizzazioni, castrazioni, analisi cliniche e, successivamente, trasferiti nel canile sanitario per le prime cure. L’anziano proprietario, per evidenti motivi personali, ha formalmente rinunciato alla proprietà degli animali. A quel punto come sindaco mi sono assunto la responsabilità di questi animali e dopo un periodo di cura e osservazione, sono stati trasferiti nel canile in convenzione con il Comune, dove – grazie a uno straordinario lavoro di rete – si è concretizzato un piccolo miracolo. Nel giro di una sola settimana, e con il supporto instancabile di un gruppo di volontari appassionati, tutti e 16 i cani sono stati adottati da altrettante famiglie del Nord Italia, attraverso una staffetta di adozione regolarmente autorizzata. Queste famiglie hanno accolto con amore cani che per anni hanno vissuto nel degrado e nell’abbandono emotivo. Un grazie speciale a loro e ai volontari che si sono occupati anche di acquistare medagliette con i nomi e i numeri di telefono e che soprattutto hanno impiegato cuore, tempo ed energia in questa impresa. Prendersi cura degli animali randagi è un atto di civiltà e responsabilità. Attualmente sul sito istituzionale è possibile consultare le schede dei restanti 19 cani randagi ancora in attesa di una famiglia. Le trovate a questo link: https://www.comune.sangiorgioacremano.na.it/…/213735… Chi fosse interessato può contattare direttamente il canile (i riferimenti sono presenti nelle schede) oppure rivolgersi all’Ufficio Ambiente del Comune, Dott.ssa Giusy Marigliano, al numero 081 5654347. |

#Cultura #Artigianato #Sapori #Tempo libero #Turismo
- 1. #iVesuvio Storie, Territori, Persone
- 2. Strutture Ricettive e Tempo libero
- – Strutture Ricettive
- – Agriturismo – Parchi a Tema – Sport
- 3. ViViVesuvio1
- – Eventi – Sapori – Wedding
- 4. ViViVesuvio2
- – Agricoltura,
- – Artigianato
- – Cultura
- 5. News, Lavoro, RiGenerazioni
- – iVesuvio News
- – Normative e Opportunità
- – Green Generation
| P. IVA 90060650638 – Sede legale: Boscoreale (NA) +39 347 5099468 infoairav@libero.it #iVesuvio – Rete di promozione territoriale ivesuvioareacomunicazione@gmail.com Coordinamento Giuseppe Giorgi |
“¡Vesuvio – Rete di promozione territoriale” airav.it si attiva in modo che le informazioni pubblicate sul sito siano attendibili, veritiere e il più possibile aggiornate, ma non si assume alcuna responsabilità sulla loro effettiva correttezza, riportando sempre, le fonti utili al fine di attingere aggiornamenti ed ulteriori dettagli.
#iVesuvio è un sito web dedicato alla pubblicazione di comunicati stampa per la promozione di attività culturali, di progetti a supporto del turismo ed informazioni relative ad eventi sui territori
“iVesuvio – Rete di promozione territoriale”. – Ogni Stagione ha la sua Ragione






