IL PROGETTO “AFFABULAZIONE” ARRIVA ALLA SECONDA EDIZIONE. OMAGGI A STORIE E PROTAGONISTI

La domanda di partecipazione alla selezione deve pervenire al Servizio Cultura dell’Area Cultura e Turismo a mezzo PEC all’indirizzo bandi.cultura@pec.comune.napoli.it entro le ore 10:00 del 27/03/2023, secondo le modalità indicate dall’avviso.  “Affabulazione”: 900mila euro per spettacoli nelle periferie. Omaggi a storie e protagonisti Il progetto “Affabulazione” arriva alla seconda edizione. Al fine di rafforzare l’offerta…

#TirrenoAdriatico 2023

La Corsa dei due Mari  Una strada che unisce i due mari e attraversa l’Italia. Una strada che sa inclinarsi e arrampicarsi, distendersi e tornare piatta. Una strada disegnata dalla natura e dalla storia, da percorrere giocandosi il tutto per tutto. La Tirreno Adriatico è il primo banco di prova stagionale per chi vuole vincere. Per…

Sabato 11 marzo 2023. Napoli – Salotto letterario Vitanova. Incontro sul tema “L’amore nella letteratura” – “Caminito. Un aprile del commissario Ricciardi” di Maurizio de Giovanni (Einaudi)

 “Aprile che riporta alla memoria i desideri, ogni desiderio. Anche quello innocente di un antico sapore.” (pag. 12) Sabato 11 marzo 2023 alle ore 11:30 a Napoli, presso il Salotto Letterario Vitanova in Viale Gramsci 19, in occasione del terzo appuntamento del ciclo di incontri “L’amore nella letteratura”, sarà presentato l’ultimo  romanzo di Maurizio de Giovanni…

Laboratorio di co-progettazione – 11 marzo 2023 – Parco dei Quartieri Spagnoli.

𝗦𝗼𝗻𝗼 𝟰𝟰 𝗹𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗼𝘀𝘁𝗲 𝗮𝗿𝗿𝗶𝘃𝗮𝘁𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗮𝗹𝗹 𝗧𝗼 𝗔𝗰𝘁𝗶𝗼𝗻 per la rigenerazione del Parco Quartieri Spagnoli Community Hub: cittadini, associazioni, gruppi informali hanno risposto con forza all’invito del Comune di Napoli www.pqs-communityhub.it/le-proposte/ Proprio da queste proposte parte il lavoro di co-progettazione. Il primo appuntamento è fissato per sabato prossimo, 11 marzo 2023, dalle 10  alle 17,…

KI NAMELESS BI presentano dal vivo l’omonimo album di debutto – 09 marzo 2023 – The Wall – Centro Direzionale isola E1 – NAPOLI

Il collettivo KNB, acronimo di Ki Nameless Bi che significa in lingua wolof-inglese “Eccoli, i senza nome“, è formato da ragazze e ragazzi provenienti dal Gambia, Senegal e Napoli. Genkah, GEA, Yusbwoi, Doppy Gee, Mozeh k, Sir X Samba, THIEUF e i producer Dott.Hope e Fox – questi i loro nomi – rappresentano l’integrazione artistica…

ISTITUTO DI CULTURA MERIDIONALE, NAPOLI – GIOVEDÌ 9 MARZO 2023 – LE DONNE CHE CONQUISTANO IL MONDO. DA PALAZZO CHIGI ALLA CASA BIANCA DI ERMANNO CORSI E PIERO ANTONIO TOMA, MARLIN EDITORE, 2022

Sarà presentato a Napoli giovedì 9 marzo 2023 alle ore 18:00 presso l’Istituto di Cultura Meridionale, via Chiatamone 63 – Palazzo Arlotta, il saggio di Ermanno Corsi e Piero Antonio Toma, Le donne che conquistano il mondo. Da Palazzo Chigi alla Casa Bianca, edito da Marlin editore, pubblicato il 9 dicembre 2022.

Boscotrecase – “Donna, vita, libertà”: ore 11:00 nell’auditoriun “Irene De Risi” dell’istituto comprensivo I S. M. Prisco

“Donna, vita, libertà”: sono le parole che utilizzano gli iraniani che combattono per la loro indipendenza. Il convegno si terra a partire dalle ore 11:00 nell’auditoriun “Irene De Risi” dell’istituto comprensivo 1 S. M. Prisco. Tra gli interventi annunciati, quelli di Pietro Carotenuto, sindaco di Boscotrecase; Maria Luisa Russomanno, assessore alle pari opportunità e cultura; Alba Russo,…

8 Marzo dedicato alle donne. | #InternationalWomensDay

“Donna, vita, libertà”: sono le parole che utilizzano gli iraniani che combattono per la loro indipendenza. Il convegno si terra a partire dalle ore 11:00 nell’auditoriun “Irene De Risi” dell’istituto comprensivo 1 S. M. Prisco. Tra gli interventi annunciati, quelli di Pietro Carotenuto, sindaco di Boscotrecase; Maria Luisa Russomanno, assessore alle pari opportunità e cultura; Alba Russo,…

Turismo delle radici. Il “bando delle idee” (in scadenza il 22 marzo) rivolto a reti territoriali e comunità per accogliere gli italiani nel mondo – Per partecipare all’incontro online è necessario inviare una mail entro il 7 marzo

Cultura e storia, turismo sostenibile e ospitalità, reti territoriali e comunità locali: sono le componenti principali del “turismo delle radici”, ovvero il turismo che valorizza la ricerca delle proprie radici familiari e il recupero di luoghi e tradizioni.  Nell’ambito dell’Investimento “Attrattività dei borghi” – Progetto PNRR “Il turismo delle radici”, il Ministero degli Affari Esteri e…