#ViViVesuvio

IO LEGGO PERCHÉ

È partita oggi l’iniziativa che porterà il Comune a donare libri alle scuole cittadine per ogni acquisto effettuato presso le librerie convenzionate.

L’assessore alla pubblica istruzione Mariateresa Sorrentino ha incontrato gli alunni della D’Assisi-Don Bosco alla libreria Duemme Luigi Mennella sindaco di Torre del Greco

Venerdì diamo inizio al weekend con un tributo al grande Pino, un’artista che rimarrà indelebile dentro di noi per sempre – PROPOSTE DAL PARTNER Torre BirraiaOspitalità Diffusa per un Turismo di Qualità – AreV-OD

  • Corso Umberto I, 3
    Torre Annunziata (NA)
  •  081 1877 7642

ISIS DE MEDICI OTTAVIANO
PAUSA CAFFÈ
CONTRO IL BULLISMO – Vincenzo FalcoISIS de Medici Ottaviano

Luigi Mennella sindaco di Torre del Greco – TURISMO

Ho avuto il piacere di conoscere Inigo Lambertini, ambasciatore d’Italia a Londra, Capitale dove rappresenterò la città di Torre del Greco e tutta la fascia costiera vesuviano-sorrentina in occasione del World Travel Market, importante fiera per la promozione delle destinazioni turistiche

ASD Vesuvio Oplonti Volley Sabato 8 novembre – ore 16:00
Corrado Cuccurullo Sindaco
Enzo Cuomo Sindaco
Il dott. Sergio Pipolo, Cittadino porticese, ha inteso donare alla Città di Portici due opere artistiche in tessuto di sua proprietà per la fruizione pubblica della comunità cittadina, di cui è membro come residente e commerciante del territorio in qualità di ottico da più di cinquant’anni.
Ci ha donato due tele stampate e dipinte, entrambe di Manifattura italiana, collocabili tra la fine del ‘800 e l’inizio ‘900. La prima raffigura “L’Udito”, copia dall’omonimo arazzo parte del celeberrimo ciclo “La dama e l’unicorno” di Manifattura fiamminga della fine del XV secolo, tra il 1484 e il 1500, conservato al Musée de Cluny di Parigi, che costituisce una delle più importanti opere di arazzeria del medioevo europeo. La seconda tela raffigura “Araldi a cavallo”, copia dall’ omonimo celebre arazzo dedicato alle “Storie di Artemisia” della Manifattura Di Faubourg Saint-Marcel, laboratorio di arazzi attivo a Parigi nei primi decenni del XVII secolo, prima della creazione della più celebre Manufacture des Gobelins. Realizzato tra il 1615 e il 1620, su cartoni di Henri Lerambert e aiuti, è conservato a Palazzo Chiablese a Torino.
Assocoral
𝐕𝐢𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐨𝐥𝐢𝐞𝐭𝐨 𝐬𝐢 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐝𝐢 𝐚𝐫𝐭𝐞, 𝐜𝐨𝐫𝐚𝐥𝐥𝐨 𝐞 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀!

Il 7 e l’8 novembre prende vita 𝐆𝐫𝐞𝐞𝐧 𝐂𝐫𝐚𝐟𝐭: 𝐥’𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐟𝐚𝐫𝐞 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞, un progetto della Fondazione Ente Ville Vesuviane che unisce artigianato, moda e cultura verde.

Nella splendida cornice di Ercolano, parleremo di tradizione e innovazione, di come il nostro saper fare torrese possa diventare modello di sostenibilità e futuro condiviso.

Venerdì 7 novembre, alle ore 10:30, la 𝐒𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐂𝐨𝐫𝐚𝐥𝐥𝐨 metterà al centro “𝐥’𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐨𝐫𝐚𝐥𝐥𝐨 𝐭𝐫𝐚 𝐭𝐫𝐚𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞” con gli interventi di:

𝐀𝐧𝐧𝐮𝐧𝐳𝐢𝐚𝐭𝐚 𝐋𝐚𝐧𝐠𝐞𝐥𝐥𝐚 (Istituto A. Nobel)

𝐁𝐞𝐧𝐞𝐝𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐑𝐨𝐬𝐭𝐚𝐧 (Istituto F. Degni)

𝐂𝐚𝐭𝐞𝐫𝐢𝐧𝐚 𝐀𝐬𝐜𝐢𝐨𝐧𝐞 (storica dell’arte del corallo)

𝐑𝐚𝐟𝐟𝐚𝐞𝐥𝐞 𝐂𝐚𝐩𝐚𝐧𝐨 (Liceo A. Nobel)

𝐕𝐢𝐧𝐜𝐞𝐧𝐳𝐨 𝐀𝐮𝐜𝐞𝐥𝐥𝐚 (Presidente Assocoral / Consorzio Corallo e Cammeo Torrese)

Un’occasione per mostrare come il 𝐜𝐨𝐫𝐚𝐥𝐥𝐨 𝐝𝐢 𝐓𝐨𝐫𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐆𝐫𝐞𝐜𝐨 continui a dialogare con il mondo contemporaneo, restando simbolo di bellezza, identità e sostenibilità
Cari concittadini, la nostra Biblioteca Comunale “Sac. Giovanni Alagi” in Villa Bruno si arricchirà di nuovi volumi, accrescendo ulteriormente il patrimonio letterario a disposizione della città, grazie ad un finanziamento ottenuto dalla Regione Campania, con il progetto “Libri per tutti”.

Oltre ai tanti romanzi e volumi di narrativa italiana e straniera, suggeriti dagli stessi utenti della biblioteca nell’ambito del maggio dei libri, acquisteremo i primi libri in braille per i non vedenti e ipovedenti, introducendo cosi anche questo scaffale e diventando ancora più inclusivi.

Sarà potenziata anche la sezione già esistente DSA, dedicata cioè all’alta leggibilità per offrire un concreto supporto a chi affronta fragilità linguistiche e comunicative.

Saranno inoltre introdotti volumi in più lingue e testi pensati per diverse fasce d’età, in modo da promuovere il piacere della lettura lungo tutto l’arco della vita e in ogni contesto culturale.

Da un lato, questo riconoscimento da parte della Regione Campania conferma come la nostra Biblioteca sia un’eccellenza dal punto di vista letterario e sociale, tanto da aver ottenuto il massimo punteggio disponibile; dall’altro la scelta condivisa con la comunità dei volumi da acquistare, rende questo luogo sempre più partecipato e su misura dei fruitori.

Il progetto Libri per tutti, per cui ringrazio la collaborazione di Partheneapolis e la Bottega delle Parole, prevede anche videoletture e videostorie per promuovere i nuovi libri; “letture al buio” per presentare le novità braille e iniziative per adulti e bambini.
Possiamo affermare con convinzione che passo dopo passo abbiamo valorizzato questo bene e lo abbiamo reso sempre più inclusivo, accessibile e rappresentativo della nostra comunità; una comunità che cresce in dialogo costante con il territorio e che si caratterizza per cultura e qualità dei servizi. Giorgio Zinno Sindaco
Fondazione Ente Ville Vesuviane
#ViViVesuvius
ivesuvio17@gmail.com
Museo Temporaneo di Impresa
Comune di Pompei
Francesco Paolo Oreste – In un mare senza blu | iDobloni del Covo della Ladra

“¡Vesuvio – Rete di promozione territoriale” airav.it  si attiva in modo che le informazioni pubblicate sul sito siano attendibili, veritiere e il più possibile aggiornate, ma non si assume alcuna responsabilità sulla loro effettiva correttezza, riportando sempre, le fonti utili al fine di attingere aggiornamenti ed ulteriori dettagli.

#iVesuvio è un sito web dedicato alla pubblicazione di comunicati stampa per la promozione di attività culturali, di progetti a supporto del turismo ed informazioni relative ad eventi sui territori

 “iVesuvio – Rete di promozione territoriale”. – Ogni Stagione ha la sua Ragione