San Giorgio a Cremano – Villa Bruno | Cinema intorno al Vesuvio 2025 > La stanza accanto di Pedro Almodóvar – Spagna, 2024, 107′ Arena di San Giorgio a Cremano 13 e 14 luglio 2025 | 21.15 Ingrid e Martha sono amiche da anni, e non si sono mai dette mezze verità. Ingrid è una scrittrice di successo il cui ultimo libro racconta la sua incapacità di capire e accettare la morte. Martha è stata una corrispondente di guerra e ora è affetta da un tumore che potrebbe essere curabile con una terapia sperimentale, ma intanto si è preparata all’idea di morire, e ha già scelto, nel caso, come farlo: con una pillola comprata sul dark web. Ciò che vorrebbe però è non morire sola, e poiché il suo rapporto con la figlia le appare come irrimediabilmente compromesso chiede a Ingrid di soggiornare nella stanza accanto alla sua nel momento in cui dovesse decidere di “abbandonare il party”. > Giuseppe Miale Di Mauro e i Di Leva ospiti di Cinema intorno al Vesuvio! Presentano “Nottefonda” in Arena Arci Movie martedì 15 luglio ore 21:15 “Cinema intorno al Vesuvio” in Villa Bruno a San Giorgio a Cremano biglietto 5 euro, ridotto 4 soci Arci Sinossi È la storia di Ciro, un uomo allo sbando dopo la perdita della moglie, investita e uccisa sulla strada di notte. In questa ricerca ha perduto sé stesso, il senso del tempo e la possibilità di far vivere una vita normale al figlio tredicenne costretto a crescere in fretta. Film, registi, attori e rappresentanti del mondo della cultura scandiranno i due mesi della rassegna accompagnando le proiezioni fino al 6 agosto. Le serate inizieranno sempre alle 21:15 e il biglietto d’ingresso costa 5 euro, ridotto a 4 euro per i soci Arci. Biglietteria aperta dalle ore 20. Villa Bruno è in via Cavalli di Bronzo 22, San Giorgio a Cremano (Napoli) > Pupi Avati ospite di Cinema intorno al Vesuvio! Il grande regista presenta in Arena Arci Movie “L’orto americano”. Sarà presente il prefetto di Napoli Michele di Bari martedì 22 luglio ore 21:15 “Cinema intorno al Vesuvio” in Villa Bruno a San Giorgio a Cremano biglietto 5 euro, ridotto 4 soci Arci Sinossi Film di genere “gotico” che narra la storia di un giovane problematico con aspirazioni letterarie che, nella Bologna a ridosso della liberazione, si innamora fulmineamente di una giovane nurse dell’esercito americano. Un anno dopo nel Mid West americano sarà un nefasto orto a separarli. |
Fondazione Ente Ville Vesuviane > 13 luglio 2025 19,30 NELLE STANZE DEL DUCA DI SANGRO Infinito Petito TRE SURICE DINT’ A NO MASTRILLO di ANTONIO PETITO con Rosario D’Angelo, Diego Consiglio, Maria Teresa Iannone, Vincenzo Bove, Vincenzo Vecchione adattamento e regia Riccardo Citro Pulcinella è molto più di una maschera: è il residuo attivo di una memoria teatrale che non ha mai smesso di vivere. È uno strumento vivo e presente, capace di guidare l’attore e di imprimere una forma precisa alla scena. Ogni volta che si mette in scena una “pulcinellata”, la sfida è sempre la stessa: far esplodere la sua potenza comica, rinnovare la sua vocazione parodica, attualizzarne la forza. Pulcinella non ha bisogno di resurrezioni nostalgiche: è vivo ogni volta che lo si lascia agire. “Tre surice dint’a no mastrillo” di Antonio Petito, è una piccola macchina perfetta: una partitura fatta di parole essenziali, gesti rapidi, e soprattutto spazi per il gioco attorale. Nella sua apparente leggerezza, il copione nasconde un meccanismo teatrale millimetrico, che regge il tempo e lo sguardo contemporaneo. Petito non spiega né giustifica: presenta tipi umani, desideri ossessivi, corteggiamenti grotteschi. Pulcinella, degradazione farsesca dell’innamorato romantico, è coinvolto in una corsa assurda e violenta verso un oggetto del desiderio tanto erotico quanto irreale: la figlia della tavernara. In questa versione, la farsa diventa specchio amaro del nostro presente. L’amore si trasforma in consumo, l’oggetto desiderato è un bene da conquistare e bruciare. I tre pretendenti sono tre maschere della pulsione cieca, incapaci di reale relazione, immersi in un automatismo che è, oggi, lo specchio della nostra bulimia affettiva e sessuale. La scena si fa così essenziale, quasi crudele, per lasciar emergere un riso secco, violento, quasi animalesco SPETTACOLO TEATRALE E SPETTACOLO DI DANZA INTERO: € 10,00 RIDOTTO UNDER 25 E OVER 65: € 7,00 Biglietteria fisica la sera dello spettacolo dalle ore 18:00 > 13 luglio 2025 – 20,30 Compagnia di danza Fit&Dance con NELLO LONGOBARDI Che suonno – spettacolo di danza con musiche dal vivo – “Che Suonno” è un viaggio emozionante nel mondo dei sogni: quei desideri che ci accompagnano da sempre e che, nonostante le difficoltà della vita, non dobbiamo mai smettere di inseguire. Attraverso la danza, parole e musica, lo spettacolo racconta la forza del sogno, la sua capacità di tenerci vivi, di farci credere ancora nella magia dell’impossibile. I sogni parlano, gridano, sorridono, piangono. Sono la nostra vera essenza. E “Che Suonno” li porta in scena con delicatezza, ironia e poesia, mescolando tradizione popolare e visione contemporanea. Con la partecipazione di Nello Longobardi, ideatore del progetto, lo spettacolo si arricchisce rendendo ogni scena un’esplosione di emozioni. “Che Suonno” non è solo un racconto: è un abbraccio all’anima, un invito a ricordare che finché ci sarà qualcuno disposto a sognare, nulla sarà davvero impossibile. INTERO: € 10,00 RIDOTTO UNDER 25 E OVER 65: € 7,00 Biglietteria fisica la sera dello spettacolo dalle ore 18:00 > La sera del 12 luglio brilla con la voce di Simona Molinari, accompagnata dall’Orchestra della Magna Grecia, per un concerto colto, emotivo, giocato tra swing, jazz e melodie internazionali. Il giorno dopo, 13 luglio, torna l’appuntamento con > “Infinito PETITO”, questa volta nella commedia Tre surice dint’a no mastrillo e a seguire, alle 20:30 lo spettacolo di danza Che suonno, poetico viaggio onirico della compagnia Fit&Dance con Nello Longobardi. |
Peppe Panico Sindaco LILO & STITCH all’Arena San Sebastiano! ![]() L’amatissimo classico Disney torna in una nuova, emozionante versione live-action… e lo fa sotto le stelle! ![]() Vivi la magia del cinema all’aperto nel suggestivo Parco Urbano di via Panoramica, tra natura, relax e grandi emozioni per tutta la famiglia. Ohana vuol dire famiglia, e qui… nessuno viene abbandonato o dimenticato |
#ViViVesuvio | Portici |
Valle dell’Orso – Torre del Greco |
Pollena Trocchia | “Natura in festa tra musica e sapori” | 13 luglio 2025 |


Cari concittadini, la nostra Biblioteca Comunale “Sac. Giovanni Alagi” in Villa Bruno si arricchirà di nuovi volumi, accrescendo ulteriormente il patrimonio letterario a disposizione della città, grazie ad un finanziamento ottenuto dalla Regione Campania, con il progetto “Libri per tutti”. Oltre ai tanti romanzi e volumi di narrativa italiana e straniera, suggeriti dagli stessi utenti della biblioteca nell’ambito del maggio dei libri, acquisteremo i primi libri in braille per i non vedenti e ipovedenti, introducendo cosi anche questo scaffale e diventando ancora più inclusivi. Sarà potenziata anche la sezione già esistente DSA, dedicata cioè all’alta leggibilità per offrire un concreto supporto a chi affronta fragilità linguistiche e comunicative. Saranno inoltre introdotti volumi in più lingue e testi pensati per diverse fasce d’età, in modo da promuovere il piacere della lettura lungo tutto l’arco della vita e in ogni contesto culturale. Da un lato, questo riconoscimento da parte della Regione Campania conferma come la nostra Biblioteca sia un’eccellenza dal punto di vista letterario e sociale, tanto da aver ottenuto il massimo punteggio disponibile; dall’altro la scelta condivisa con la comunità dei volumi da acquistare, rende questo luogo sempre più partecipato e su misura dei fruitori. Il progetto Libri per tutti, per cui ringrazio la collaborazione di Partheneapolis e la Bottega delle Parole, prevede anche videoletture e videostorie per promuovere i nuovi libri; “letture al buio” per presentare le novità braille e iniziative per adulti e bambini. Possiamo affermare con convinzione che passo dopo passo abbiamo valorizzato questo bene e lo abbiamo reso sempre più inclusivo, accessibile e rappresentativo della nostra comunità; una comunità che cresce in dialogo costante con il territorio e che si caratterizza per cultura e qualità dei servizi. Giorgio Zinno Sindaco |
Fondazione Ente Ville Vesuviane |
A Ottaviano il turismo cresce e gli investimenti iniziano a dare i loro frutti! Secondo gli ultimi dati ufficiali, sul nostro territorio sono attive 13 strutture ricettive, tra affittacamere, B&B, alberghi, case vacanza e locazioni brevi. Insieme offrono 76 camere e 149 posti letto complessivi. Un dato significativo che testimonia come la nostra strategia di rilancio del turismo stia producendo risultati concreti: più ospitalità, più presenze, più opportunità per il territorio. Abbiamo puntato sulla valorizzazione del centro storico, sul turismo sostenibile, sugli eventi culturali e sulla promozione del nostro patrimonio. Oggi raccogliamo i primi frutti di un lavoro condiviso, che continua con ancora più determinazione. Un sentito ringraziamento all’assessore al turismo Angelo Alterio, alla consigliera Milena Torrà, al Gal Vesuvio Verde, all’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, alle associazioni, per il lavoro congiunto che sta contribuendo in modo decisivo a far crescere l’attrattività del nostro territorio. E questo è solo l’inizio. Biagio Simonetti Sindaco di Ottaviano |
#ViViVesuvius |
ivesuvio17@gmail.com |
Centro Danza Classica Cento Danza “Alba Buonandi” Unica Sede Torre del Greco Viale Libia 6 Scuola con Teatro interno !!!! Per le discipline ,orari dei corsi e per qualsiasi altra informazioni tel. 3405887305 – 3403338194 |
Museo Temporaneo di Impresa |
Comune di Pompei |





- B&B “Il Giardino di Tonia – Tonia’s garden” Tourism around Vesuvius VACANZE INTORNO A POMPEI, IL VESUVIO E LA COSTA
- Visita alla villa di Poppea
– Scavi di Oplontis – (PATRIMONIO UNESCO) - (nella foto l’ambiente del “Triclinium”)
#ViViVesuvio – Stagioni

“¡Vesuvio – Rete di promozione territoriale” airav.it si attiva in modo che le informazioni pubblicate sul sito siano attendibili, veritiere e il più possibile aggiornate, ma non si assume alcuna responsabilità sulla loro effettiva correttezza, riportando sempre, le fonti utili al fine di attingere aggiornamenti ed ulteriori dettagli.
#iVesuvio è un sito web dedicato alla pubblicazione di comunicati stampa per la promozione di attività culturali, di progetti a supporto del turismo ed informazioni relative ad eventi sui territori
“iVesuvio – Rete di promozione territoriale”. – Ogni Stagione ha la sua Ragione
