Al via la XVII Edizione di Fiera Agricola. Caturano: Obiettivo principale, tutelare il Made in Italy

Giunta alla diciassettesima edizione, Fiera Agricola si pone l’obiettivo di promuovere il comparto con un orientamento speciale verso la valorizzazione del territorio, lo sviluppo tecnologico e scientifico e come esse incidono sulla qualità della vita e dei prodotti agroalimentari ed enogastronomici.
A tale scopo, la manifestazione si pone come snodo nevralgico per le piccole e medie imprese, favorendone l’accesso ai mercati esteri, sempre più attenti e interessati al Made in Italy di qualità.

SAN GIORGIO A CREMANO. | SELEZIONE PER LA GESTIONE DELLE AREE SGAMBAMENTO CANI NEI PARCHI “PARADISO” E “FRAMMENTI DI DELIZIE”:

La convenzione avrà la durata di tre anni e prevede da parte dell’Ente la concessione dell’apposizione di cartelli pubblicitari o di sponsor nel perimetro delle aree in questione; l’uso di una parte dell’area di sgambatura per l’organizzazione degli eventi e manifestazioni inerenti l’attività di tutela e benessere degli animali, ad es: raccolta di cibo ed oggetti, campagne di tutela e sensibilizzazione verso l’adozione, gare cinofile ecc…per un massimo di 10 giorni al mese.

Il 1° marzo apre una nuova ala del Palazzo reale della Reggia di Caserta

L’1 e 2 marzo, inoltre, si terrà  l’appuntamento conclusivo delle Celebrazioni vanvitelliane. Due giorni di studio e approfondimento del “Cantiere dei cantieri”, nella nuova sala conferenze dell’ala ovest del Palazzo reale, con un fitto programma di interventi di ricercatori e studiosi sull’opera magna di Luigi Vanvitelli.

Il 29 febbraio, alle ore 12, presentazione alla stampa e alle istituzioni dell’intero progetto e del nuovo Centro di documentazione “Luigi Vanvitelli”, piattaforma digitale che raccoglie documenti e testimonianze della vita e dell’opera del Maestro.

Il 29 febbraio, alle ore 17, inaugurazione e vernissage della mostra su invito.

Dal 1° marzo la mostra sarà aperta al pubblico.

“Bonus pubblicità 2024” | Dal primo marzo 2024 è possibile presentare la domanda di accesso al credito d’imposta

Dal primo marzo 2024 è possibile presentare la domanda di accesso al credito d’imposta “bonus pubblicità 2024” e c’è tempo fino al 2 Aprile termine ultimo per presentare domanda, ed è il provvedimento del 15 febbraio emanato dal Capo del Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria ad aver predisposto la proroga a causa delle festività pasquali.

𝗛𝗼𝘀𝗽𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝘁𝘆𝗦𝘂𝗱 | 𝗦𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗠𝗮𝗿𝗶𝘁𝘁𝗶𝗺𝗮 𝗱𝗶 𝗡𝗮𝗽𝗼𝗹𝗶 | 21-22 febbraio 2024

Nel cuore della città, a poche decine di metri dalla fermata “Municipio” della metro, di fianco al molo di partenza degli aliscafi per Capri, Ischia e Procida, la Stazione Marittima di Napoli – prestigiosa location degli anni ’30 – sarà ancora una volta la casa di HospitalitySud.

SAN GIORGIO A CREMANO | Manifestazione di interesse per affidare i servizi di apertura, chiusura e custodia di due parchi pubblici del territorio: il Parco Antonia Custra in via Brodolini e il Parco Davide Sannino, in via Manzoni (area ex Insud Case)

A fronte del servizio erogato, il soggetto che risponderà all’avviso e ne otterrà la custodia potrà essere autorizzato a sistemare ulteriori strutture mobili per punti ristoro e attività sociali anche a scopo di lucro. Il tutto sempre laddove possibile e nel pieno rispetto delle norme urbanistiche, di sicurezza ed igienico-sanitarie.

Valorizzazione e fruizione sostenibile dei beni culturali ed ambientali della Riserva di Biosfera “Somma-Vesuvio e Miglio d’Oro” – Ercolano | Villa Campolieto | 7 FEBBRAIO 2024

Il giorno mercoledì 7 FEBBRAIO 2024, alle ore 15,00, presso la Villa Campolieto, in Corso Resina n. 283 a Ercolano, sede della Fondazione Ente Ville Vesuviane, sarà presentata la convenzione firmata  tra Ente Parco Nazionale del Vesuvio e della Fondazione Ente Ville Vesuviane che prevede la realizzazione di azioni sinergiche in materia di valorizzazione e fruizione sostenibile dei beni culturali ed ambientali della Riserva di Biosfera “Somma-Vesuvio e Miglio d’Oro”, finalizzate al miglioramento dei servizi turistici offerti al territorio nell’ambito della strategia della Carta Europea del Turismo Sostenibile.