Giro d’Italia 2025, la Città Metropolitana di Napoli cala il poker: il 15 maggio, Potenza – Napoli nel segno della bellezza, dell’incanto e dell’inclusione sociale

La Città Metropolitana di Napoli cala il poker. Dopo i successi del 2022, del 2023 e del 2024, la straordinaria bellezza di Parthenope e della sua area metropolitana, con il suo carico di storia, arte, cultura, ambiente, paesaggio, sarà grande protagonista anche nella prossima edizione del Giro d’Italia. Quest’anno, tra l’altro, anche con un occhio al sociale. Giovedì 15 maggio prossimo, infatti, la sesta tappa della Corsa rosa, dopo aver preso il via da Potenza, attraverserà la Lucania e l’Irpinia per entrare nell’area metropolitana di Napoli all’altezza di Nola, inoltrandosi nell’area nord fino a raggiungere lo splendido Lungomare di Napoli, definito uno dei più belli al mondo, dove si disputerà la volata finale sullo sfondo di Castel dell’Ovo.

“Premio Poppea Sabina 2025” – prima edizione

– Iscrizione: Le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre il 28/02/2025 tramite il modulo disponibile sul sito web della Pro Loco Oplonti o inviando un’email a info@prolocoplonti.it
– Contributo per spese organizzative di € 10,00 da versare sul Conto Corrente della Pro Loco codice IBAN IT49 Z360 9201 6002 1440 1032 530 (ric. da allegare al modulo d’iscrizione)
– Causale: contributo per spese organizzative del concorso letterario Poppea Sabina 2025

#iVesuvio: Agricoltura | Albicocca vesuviana

…#RaccontoVesuviano/…#VesuvianTale #iVesuvio Rete di promozione territorialeCoordinamento Giuseppe Giorgiivesuvio17@gmail.comVesuvio AIRAV PAT – Prodotti Agroalimentari Tradizionali La StoriaUna delle prime testimonianze precise della presenza di albicocchi in Campania è dovuta a Gian Battista Della Porta, scienzato napoletano, che, nel 1583, nell’opera “Suae Villae Pomarium” distingue due tipi di albicocche: bericocche e crisomele, più pregiate. Da questo antico…

Cartoline da…

Informazioni turistiche Pescocostanzo  Foto di ITPesco #iVesuvio – POMPEI – NA Info Irpinia 𝐀𝐓𝐓𝐑𝐄𝐙𝐙𝐈 𝐃𝐈 𝐈𝐄𝐑𝐈 𝐄 𝐒𝐀𝐏𝐎𝐑𝐈 𝐃𝐈 𝐒𝐄𝐌𝐏𝐑𝐄 | 𝑨𝒒𝒖𝒊𝒍𝒐𝒏𝒊𝒂Dopo l’accoglienza del Sindaco Antonio Caputo, è partita la visita al 𝗠𝗘𝗗𝗔, 𝗠𝘂𝘀𝗲𝗼 𝗘𝘁𝗻𝗼𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗔𝗾𝘂𝗶𝗹𝗼𝗻𝗶𝗮, ideato e progettato dal 𝘱𝘳𝘰𝘧. 𝘉𝘦𝘯𝘪𝘢𝘮𝘪𝘯𝘰 𝘛𝘢𝘳𝘵𝘢𝘨𝘭𝘪𝘢, che ha lasciato tutti senza fiato: un vero e proprio scrigno…

PENELOPE ALLA GUERRA | mostra collettiva | NOLA (NA) – MUSEOPOSSIBILE | Officina per le Arti Contemporanee e lo Spettacolo

Venerdì 6 Dicembre, ore 18.30 / 21.30 al MUSEOPOSSIBILE | Officina per le Arti Contemporanee e lo Spettacolo | di Nola – Ex Scuderie Seminario Vescovile, Via della Repubblica 36 – sarà inaugurata la mostra, PENELOPE ALLA GUERRA, curata dal sociologo e critico d’arte contemporanea Gaetano Romano, che raccoglie opere delle artiste Caterina Arcuri, Anna Coppola, Rosa Cuccurullo, Diana D’Ambrosio, Mary Pappalardo, Stefania Sabatino.