Gibellina è la “Capitale italiana dell’Arte contemporanea” per l’anno 2026.

A proclamarla, oggi 31 ottobre, è stato il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, nel corso della cerimonia che si è svolta oggi a Roma, nella Sala Spadolini del Ministero, alla quale sono intervenuti il Direttore Generale Creatività Contemporanea, Angelo Piero Cappello, e la Presidente della Giuria, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo. La cerimonia si è svolta alla presenza dei rappresentanti…

Agerola – Borse di studio destinate 𝗮 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗶𝗻 𝗥𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗖𝗮𝗺𝗽𝗮𝗻𝗶𝗮 – corsi di laurea presso il Campus Principe di Napoli

10 per l’iscrizione gratuita al corso di laurea in L-Gastr, destinate agli studenti del primo anno;

12 per l’iscrizione gratuita al corso di laurea in L-15, destinate agli studenti del secondo anno;

12 per l’iscrizione gratuita al corso di laurea in LM-56, destinate agli studenti del primo anno.

𝗜𝗹 𝘁𝗲𝗿𝗺𝗶𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗮𝗱𝗲𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲̀ 𝗳𝗶𝘀𝘀𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗹 𝟮𝟵 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰

𝗠𝘂𝘀𝗲𝗶 𝗮𝗽𝗲𝗿𝘁𝗶 𝗶𝗻 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗮 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗽𝗼𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗢𝗴𝗻𝗶𝘀𝘀𝗮𝗻𝘁𝗶

I musei e i parchi archeologici statali saranno aperti durante il ponte di Ognissanti: il 1° e il 2 novembre le visite si svolgeranno secondo le consuete modalità di fruizione, quindi a pagamento.

Il 3 novembre si rinnova l’appuntamento con #domenicalmuseo, con accesso gratuito.

Il 4 novembre, Giorno dell’Unità nazionale e Giornata delle Forze Armate, è la terza data ad accesso gratuito.

Il Ministero della Cultura alla XXVI Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (BMTA) | Capaccio Paestum – Next, Nuova Esposizione ex Tabacchificio

Dal 31 ottobre al 3 novembre 2024, il Ministero della Cultura parteciperà alla XXVI Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (BMTA), che si terrà a Capaccio Paestum al Next, Nuova Esposizione ex Tabacchificio. L’appuntamento, coordinato dal servizio VI Eventi – mostre e manifestazioni – dell’ex Segretariato generale del MiC, prevede un ricco programma di attività, tra cui 36 workshop condotti da esperti del dicastero, dedicati a ricerche, progetti e 14 laboratori interattivi.

#iVesuvio | “…i #Sapori – i #Luoghi”

Azienda agricola fuocomuorto 𝐋𝐚𝐜𝐫𝐲𝐦𝐚 𝐂𝐡𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢: 𝐢𝐥 𝐯𝐢𝐧𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐡𝐚 𝐚𝐭𝐭𝐫𝐚𝐯𝐞𝐫𝐬𝐚𝐭𝐨 𝐢 𝐬𝐞𝐜𝐨𝐥𝐢, 𝐜𝐨𝐧 𝐫𝐚𝐝𝐢𝐜𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐨𝐧𝐝𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐦𝐢𝐭𝐨 𝐜𝐚𝐦𝐩𝐚𝐧𝐨.Le sue origini si intrecciano con antiche leggende e la terra vulcanica, creando un legame indissolubile tra uomo e natura. Da Fuocomuorto, il Lacryma Christi continua a raccontare la sua storia, con un carattere che parla…

San Marco Evangelista (Ce), polo fieristico A1Expò | Salone Industria Casearia e Conserviera | 18 – 20 ottobre 2024

Dal 18 al 20 ottobre, il polo fieristico A1Expò di San Marco Evangelista (Ce) ospiterà l’attesissimo Salone Industria Casearia e Conserviera, un evento di rilevanza nazionale e internazionale dedicato alle industrie del Food Technology applicato ai settori lattiero-caseario e conserviero. La manifestazione si conferma un appuntamento imperdibile per i professionisti e gli operatori del settore agroalimentare, richiamando ogni anno una vasta platea di espositori e visitatori.

Boscoreale | Festa del Vino, dei Sapori e dei Saperi Vesuviani’ 2024

Torna per la sua 24ª edizione la ‘Festa del Vino, dei Sapori e dei Saperi Vesuviani’ a Boscoreale, in provincia di Napoli. Il tradizionale appuntamento con il gusto, ma anche con gli spettacoli, il divertimento e ovviamente il buon vino, animerà nuovamente le strade e le piazze del centro storico di.

La manifestazione inizierà venerdì 11 ottobre con un’anteprima dedicata ai saperi vesuviani che si svolgerà presso il Comune di Boscoreale (Piazza Pace,1), per poi proseguire sabato 12 e domenica 13 ottobre, quando a partire dalle ore 18.30 sarà attivo il percorso enogastronomico, arricchito quest’anno da tante novità e qualche gradita conferma.

Capitale italiana del libro 2025 | La commissione è composta da: Gian Arturo Ferrari, – presidente -, Roberto Alfatti Appetiti, Domenico Minuto, Susanna Tamaro e Simona Vinci.

Entro l’8 luglio 2024 i Comuni interessati possono presentare il dossier con la candidatura che sarà poi valutato da una giuria composta da 5 esperti indipendenti di chiara fama nel settore della cultura e dell’editoria. La giuria esaminerà le candidature e selezionerà fino a 10 progetti finalisti che saranno successivamente invitati ad audizioni pubbliche. 

𝐀 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐚 𝐛𝐢𝐫𝐫𝐚! 𝐀𝐥𝐥’𝐀𝟏𝐄𝐱𝐩𝐨̀ 𝐚𝐫𝐫𝐢𝐯𝐚 𝐢𝐥 𝐂𝐚𝐬𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐁𝐞𝐞𝐫 𝐅𝐞𝐬𝐭

A tutta birra verso la conclusione degli eventi enogastronomici 2024 al Polo Fieristico A1Expò di Caserta Sud. Caserta Beer Fest, giunta alla seconda edizione, si terrà in Viale delle Industrie 10 da venerdì 4 a domenica 6 ottobre dalle 18:30 alle 24:00 mentre la domenica sarà full time, dalle 11:00 alle 24:00.