30 giugno 2023 | “Ecosistema Vivara” nuove prospettive per un patrimonio da tutelare e conoscere – sala consiliare del Comune di Procida

Dai progetti per la digitalizzazione 3D dell’isolotto, compresa la sua parte sommersa, alla tutela della sua straordinaria biodiversità, fino alle ultime evidenze archeologiche, preziose tracce di insediamenti riferibili all’età del Bronzo rinvenute nel corso delle campagne di scavo: una giornata di studi dal titolo “Ecosistema Vivara” sottolinea, venerdì 30 giugno, il percorso di valorizzazione della Riserva Naturale Statale, riaperta al pubblico, dopo un lungo periodo di chiusura, lo scorso 27 maggio, e che ha registrato un flusso costante e ordinato di persone che si sono prenotate alle visite guidate naturalistiche, quasi 1500 in un mese.

Assisi Estate 2023

Assisi è il luogo dove la bellezza accade e dove è possibile viverla liberamente. La Città si anima di eventi e iniziative che raccontano l’arte, la cultura e la natura. Le porte delle mura serafiche si aprono e il territorio circostante si anima, diventando un palcoscenico unico al mondo, con concerti, spettacoli, festival, escursioni, esperienze. Assisi accoglie i cittadini e i visitatori che vorranno scoprire la sua meraviglia. www.assisiestate.it

Sono aperte le iscrizioni gratuite, per l’estate 2023, ai campi scuola finanziati dalla Protezione Civile della Regione Campania nell’ambito dell’iniziativa “Anch’io sono la Protezione Civile”, promossa dal Dipartimento Nazionale.

Il progetto è rivolto ai ragazzi di età compresa tra i 10 e i 16 anni che avranno la possibilità di partecipare ad una settimana di attività ludico-ricreative finalizzate all’apprendimento delle best practices di protezione civile.

Tra gli obiettivi dei campi scuola, la diffusione della cultura del rispetto del territorio, la tutela del patrimonio boschivo e naturalistico, la sensibilizzazione dei più giovani rispetto alle misure di autoprotezione, ma anche l’accrescimento della consapevolezza nei ragazzi (e nelle comunità) circa il valore civico di una cittadinanza attiva e della conoscenza delle attività della protezione civile come strumenti utili alla sicurezza del cittadino.

Estate 2023 – Rischio incendi in Campania: decreto della Protezione Civile fino al 20 settembre, salvo proroghe.

Al fine di salvaguardare il patrimonio boschivo, scattano 5 importanti misure:

Divieto di accendere fuochi nei boschi e fino ad una distanza di 100 metri da essi, nonché nei pascoli;

Divieto di combustione di residui vegetali, agricoli e forestali;

Divieto di abbruciamento stoppe ed erbe infestanti;

Divieto di accendere fuochi d’artificio, lanciare razzi di qualsiasi tipo e/o mongolfiere di carta, meglio note come “lanterne volanti”, dotate di fiamme libere, nonché altri articoli pirotecnici ad una distanza non inferiore a 1 chilometro dalle superfici boscate e pascoli, salvo deroghe specifiche;

Divieto di compiere le seguenti attività nei boschi e nei pascoli:

usare motori o fornelli che producano brace o faville;

usare apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli;

far brillare mine;

fumare o compiere altra azione che possa creare comunque pericolo mediato o immediato di incendio come, ad esempio, gettare fiammiferi o sigarette accese; sostare con autoveicoli su viabilità non asfaltata all’interno di aree boscate

Comune di Napoli | DMO, Destination Management Organization è lo strumento per la gestione coordinata di tutti gli elementi che compongono una destinazione turistica (ricettività, attrazioni, intero sistema di accoglienza) per potenziarne i servizi e le risorse

DMO, Destination Management Organization è lo strumento per la gestione coordinata di tutti gli elementi che compongono una destinazione turistica (ricettività, attrazioni, intero sistema di accoglienza) per potenziarne i servizi e le risorse. Promotore è il Comune di Napoli attraverso una procedura di gara aperta rivolta ad operatori del settore. Lo “studio, progettazione e affidamento delle attività della DMO” è finanziato da imposta di soggiorno per l’importo di circa 2 milioni di euro ed avrà durata triennale.

Somma Vesuviana (Na)- Castello d’Alagno | Sabato 17 Giugno 2023 presentazione del volume d’arte ARTIST’ STORIES Narrazioni

Sabato 17 Giugno alle ore 11 al Castello d’Alagno di Somma Vesuviana ( Na ) Via Circumvallazione 56,
sarà presentato al pubblico il volume d’arte della mostra ARTIST’ STORIES Narrazioni, curata da Gaetano
Romano, sociologo e critico d’arte.
Saranno presenti, il Sindaco di Somma Vesuviana, Salvatore Di Sarno, l’Assessore alla Cultura Rosalinda
Perna, e il curatore.

Turismo delle origini, segmento in crescita: 4,2 mld di euro di spesa e quasi 700mila visitatori in Italia

Sono alcune delle cifre emerse nel corso della tavola rotonda dal titolo “Turismo delle origini e nuove frontiere per lo sviluppo turistico del Paese”, che si è tenuta al Palazzo Municipale di Sorrento, alla presenza di istituzioni, addetti ai lavori ed esperti del settore. Un segmento, quello del turismo delle origini, inserito nel Piano triennale del Turismo 2023-2027 di recente passato nella IX commissione del Senato e finanziato anche attraverso i fondi del Pnrr, come ricordato dal senatore Francesco Giacobbe, segretario della commissione, intervenuto all’incontro.

“Fondo per i piccoli comuni a vocazione turistica”

Gli interventi perseguibili sono finalizzati a:

accrescere l’accessibilità e la fruizione dell’offerta turistica da parte di persone con disabilità;

sostenere la creazione e lo sviluppo di nuovi itinerari e destinazioni turistiche, che valorizzino l’identità territoriale e la vitalità culturale dei piccoli comuni;

riqualificare tramite infrastrutture gli ambienti urbani e le aree oggetto di dissesto idrogeologico ai fini della fruizione turistica dell’area;

potenziare forme di mobilità sostenibile (es. ricoveri e/o depositi per biciclette; campeggi; turismo en plein air; turismo sulle vie d’acqua, marine, lacuali e fluviali e porti turistici)

creare, produrre e diffondere gli spettacoli dal vivo e festival;

promuovere e sviluppare il turismo locale del settore primario e delle attività artigianali tradizionali;

ridurre l’impatto ambientale del turismo;

incrementare la sostenibilità ambientale della destinazione turistica.

Turismo musicale – Dal 29 giugno un progetto per la costruzione di una strategia promozionale del territorio attraverso la musica

Il percorso di “Turismo Musicale a Napoli” inizia il 29 giugno, con “I Comuni Musicali in Italia: Tavolo di Lavoro per la costruzione di una rete nazionale”, invitando in città 9 Comuni italiani identificati come portatori di buone pratiche sul Turismo Musicale: Bologna, Brescia, Busseto, Catania, Cremona, Melpignano, Pesaro, Torino, Verona. Un importante momento di confronto e condivisione tra Napoli e i Comuni ospiti, per la creazione di una rete tra le Amministrazioni locali che lavorano e investono sullo sviluppo di progettualità e politiche che vedono la musica come asset strategico di sviluppo territoriale. L’incontro, riservato agli addetti ai lavori, si svolgerà al PAN – Palazzo delle Arti Napoli coinvolgendo di Assessorati alla Cultura, Assessorati al Turismo, Dirigenti e Camere di Commercio dei Comuni invitati a partecipare. Obiettivo della giornata è quello di rafforzare le connessioni tra i Comuni partecipanti, favorendo lo scambio di idee e progetti per la creazione del primo network di Comuni Musicali in Italia e per l’identificazione delle prime azioni da implementare nel biennio 2023-2024.