








> link: Pompei – Centro Commerciale La Cartiera | “Ti Sposo” – Dal 4 – 5 – 10 – 11 – 12 ottobre 2025


Giuseppe Scagliarini |
“I Tesori del Vesuvio – Sapori e Profumi del Territorio”. 12 e 13 settembre 2025 Ottaviano “Insieme si può”, una manifestazione dedicata alla valorizzazione dell’enogastronomia e delle tradizioni locali, organizzata dal Circolo Armando Diaz. > Degustazioni e partecipazione delle scuole > Ambiente, cultura e sviluppo sostenibile > Una rete di istituzioni e comunità La kermesse gode del patrocinio di Regione Campania, Ministero dell’Ambiente, Carabinieri Forestali, Città Metropolitana di Napoli, oltre che di istituti scolastici, associazioni e dei tredici comuni vesuviani. Un segnale concreto della forza della rete territoriale, capace di unire istituzioni, comunità e giovani intorno alla riscoperta dei valori della nostra terra. |
Pompei – Centro Commerciale La Cartiera | “Ti Sposo” – Dal 4 – 5 – 10 – 11 – 12 ottobre 2025 |

Dieci anni fa, già vi erano già le condizioni per realizzare uno spazio (factory, hub, centro studi…) e rigenerare la vecchia Scuola di Via Andolfi, abbandonata al degrado. Il corso a cui partecipammo “Creative Clusters” della Regio ne Campania, ci vide vincitori con la proposta di “un laboratorio di confronto fra artisti, ricer catori e professionisti locali e stranieri” Settore: Facility e Utility di supporto al Turismo e ai Beni Culturali.

Il Turismo è un settore economico di grande importanza che genera un contributo significativo al PIL e all’occupazione, in cui operano imprese e professionisti specializzati.
Nei Beni Culturali, sono tante le opportunità lavorative: professioni dedicate alla conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio culturale, come archeologi, restauratori, botanici, chimici, agronomi, geologi, ingegneri, operatori museali, curatori, esperti in informatica, in marketing culturale, fotografi, videomaker…
Insomma, il Parco Archeologico di Pompei e la Grande Pompei (12 e + comuni della Buffer Zone) oggi è già un CAMPUS UNIVERSITARIO.
La Scuola dismessa di Via Andolfi, a 100 mt da Villa de Misteri , è la sede naturale per realizzare parte di questo sogno (Pnrr) Sensi Linguaggi Creativi 2015 Pro Loco Pompei Today
Nasce la ‘Carta del Vesuvio’ per affrontare le sfide del futuro. Tra queste anche la gestione del turismo e della tutela ambientale. Il Presidente del Consorzio Costa del Vesuvio Luca Coppola, sollecita “un patto di partecipazione e cooperazione tra enti, associazioni e operatori professionali, che metta al centro la sostenibilità e l’identità unica del nostro territorio, da preservare per le generazioni future” > La Pro Loco Pompei Today c’è! Nella foto con Luca Coppola, tra l’altro, Presidente della Pro Loco Hercolaneum, presso il nostro info point in Via Lepanto,13 – Pompei 📧vesuviodestination@gmail.com 📧prolocopompeitoday@gmail.com Giuseppe Scagliarini |



Emergenza incendi conclusa, ma la prudenza non va in vacanza! Raffaele De Luca Presidente Ente Parco Nazionale del Vesuvio: “L’emergenza è rientrata, ma non dobbiamo abbassare la guardia. Serve prudenza e collaborazione per scongiurare nuovi incendi: la protezione del Vesuvio è una responsabilità di tutti.” ![]() Anche un piccolo gesto può fare la differenza: rispetta le regole, segnala i pericoli, proteggi il Vesuvio. #Vesuvio #ParcoNazionaleDelVesuvio #StopIncendi #Prudenza #ProteggiamoIlVesuvio #InsiemePerIlVesuvio Wildfire Emergency Over, But Caution Never Takes a Holiday! The President of Vesuvius National Park, @delucaraffaele_: “The emergency is over, but we must not lower our guard. Prudence and cooperation are essential to prevent new fires: protecting Vesuvius is everyone’s responsibility.” ![]() Even the smallest action can make a difference: follow the rules, report hazards, protect Vesuvius. Ente Parco Nazionale del Vesuvio |
#iVesuvio Rete di promozione territoriale – è un sito web dedicato alla promozione di attività culturali, progetti ed eventi sui territori. La realizzazione è sostenuta da “A.I.R.A.V.“, (Associazione Imprenditori Ristoratori Albergatori Vesuviani) e da collaborazioni – anche occasionali – di aziende, associazioni e semplici cittadini nel segno della valorizzazione delle “realtà locali”.