#Turismo #Sapori #Natura

Al Sognalibro B&B

Al Sognalibro vive il sogno.
Sogno che tutti possono realizzare.
Sentirsi a casa in mezzo ai libri!

Impossibile guardare un gatto che dorme e sentirsi nervosi.
Jane Pauley
Stupendo quando una donna prende l'iniziativa significa che di te ne aveva davvero bisogno perchè una donna non inizia nulla per caso o per gioco.
Jacopo Muller

Villaggio Coldiretti 

Napoli Piazza Municipio dal 7 al 9 dicembre 2023.
Villaggio Coldiretti 

Un tesoro tutto campano, una rarità, una “Regina”. La Melannurca Campana IGP ha da sempre affascinato tutti per la sua storia e per le sue peculiarità, se ne parlerà anche nell’ambito del Villaggio Coldiretti che si svolgerà presso Piazza Municipio a Napoli dal 7 al 9 dicembre 2023.

L’appuntamento da annotare con la Melannurca Campana IGP ci sarà il 7 dicembre a partire dalle ore 12:00, quando un convegno organizzato con la regia del Consorzio di Tutela della Melannurca Campana IGP parlerà della “Regina” delle mele tra passato e futuro.

Ad introdurre i lavori il Direttore Coldiretti Campania Salvatore Loffreda che si è detto entusiasta di ospitare al Villaggio Coldiretti una delle eccellenze agroalimentari italiane tra le più importanti della Campania. A chiudere i saluti istituzionali il Presidente del Consorzio di Tutela della Melannurca Campana IGP Giuseppe Giaccio.

“La Melannurca tra ricerca ed innovazione”, questo sarà, invece, il titolo dell’intervento di Claudio Di Vaio, Professore del Dip. di Agraria dell’Università di Napoli Federico II. Mentre la Dott.ssa Lucia De Luca, del Dip. di Agraria, relazionerà con un intervento dal titolo: “La Melannurca, il potere della salute in un frutto”. A chiudere gli interventi accademici la Prof.ssa Teresa del Giudice, sempre del Dip. di Agraria, che si focalizzerà su una focus dal titolo “La Melannurca e l’evoluzione del concetto di qualità: una sfida, un’opportunità”.

A moderare il dibattito la giornalista Adele Consola. Chiuderà i lavori l’Assessore all’Agricoltura della Regione, l’On. Campania Nicola Caputo.

“La Città del Natale”

Sant’Antonio Abate -“La Città del Natale”, 2/26 dicembre 2023

La Parata di Babbo Natale, il Parco delle Favole, i Mercatini Natalizi, l’area spettacoli, le giostre e l’immancabile albero. Per quattro weekend, Sant’Antonio Abate diventa “La Città del Natale”, con un calendario ricco di eventi dedicati in particolare ai più piccoli, tra profumi, sapori, luci e colori, in un’atmosfera unica, che accompagnerà i visitatori nel villaggio Xmas80057. Il tutto con ingresso gratuito per tutti. .

Piantumati giovani alberi nelle aree del parco nazionale del Vesuvio.

Luigi Mennella sindaco di Torre del Greco Questa mattina, con l’assessore alla transizione ecologica e alle politiche agroforestali Laura Vitiello e con il presidente del consiglio comunale Gaetano Frulio , abbiamo partecipato con entusiasmo all’iniziativa promossa dall’ Associazione Fondiaria Oasi Vesuvio nella zona di largo Minicucci.

L’iniziativa è avvenuta a ridosso della giornata nazionale degli alberi, che si celebra il 21 novembre.

“MAGMA” il mio primo lievitato stellato

Completamente ispirato al Vesuvio ,il nuovo cornetto nasce dalla collaborazione con altri due artigiani napoletani lo chef stellato, 1 stella Michelin, Francesco sodano e il maestro presepiale Marco Ferrigno, che verrà messo i vendita nei nostri LabStore a 100€

Impasto sfogliato del cornetto italiano al carbone vegetale, completamente nero, matto e lucido.

Farcito con una crema al latte di bufala ai limoni vesuviani, usandone solo la buccia gialla esterna, la parte più aromatica. Nel cuore una marmellata acida di limoni completamente nera perché ossidata, ispirata al “Risotto al limone nero” dello chef sodano . All’esterno del prodotto una cenere commestibile che ricorda un altro piatto iconico dello chef ovvero “Fumo e Cenere”.

Il Maestro Ferrigno infine ha creato l’esclusiva teca per il prodotto ispirata a quella della Natività.

Il packaging come sempre curato da @starpack__ un pack che ricorda per la forma il Vesuvio, una volta aperto da pienamente risalto alla con il prodotto.

MAGMA è stato presentato il 27 novembre all’evento “I dolci delle feste dei grandi interpreti by Caputo – Il Mulino di Napoli”.

Il prodotto sarà in preordine da oggi e sarà possibile ritirarlo il 22 dicembre in uno dei due LabStore Zio Rocco.

Con il Decreto Dirigenziale n. 802 del 29.11.2023 della Direzione Generale Politiche Agricole Alimentari e Forestali sono stati istituiti due distinti elenchi regionali per l’attività di enoturismo e oleoturismo ed è stata approvata la relativa modulistica per la presentazione della domanda di iscrizione da parte delle imprese campane interessate.

Le domande di iscrizione agli elenchi dovranno essere redatte sulla modulistica di seguito disponibile e presentate tramite PEC all’indirizzo: uod.500720@pec.regione.campania.it

Documentazione

 Decreto n. 802 del 29.11.2023 (pdf 9.5 Mb) – Approvazione della modulistica per l’avvio dell’attività enoturistica ed oleoturistica, per la definizione delle caratteristiche della cartellonistica e per le modalità d’iscrizione negli elenchi regionali degli operatori enoturistici ed oleoturistici

 Delibera n. 501 del 30.08.2023 (pdf 326 Kb) – Approvazione disciplinare per l’esercizio dell’attività enoturistica e oleoturistica nella regione Campania

Turismo del vino e dell’olio
istituiti gli elenchi regionali per l’attività di enoturismo e oleoturismo
Tematiche collegate
 Agriturismo

 Fattorie didattiche

#iVesuvio non è una testata giornalistica, ma uno portale dedicato alla pubblicazione di comunicati stampa finalizzati alla promozione di attività culturali, servizi ed eventi.