#Turismo #Sapori #Natura

#Tourism #Flavors #Nature

Il Comune di Padula, guidato dalla sindaca Michela Cimino, ha varato un nuovo bando pubblico destinato a chi intende avviare o espandere un’attività economica sul territorio.
L’iniziativa, finanziata attraverso il “Fondo di sostegno ai comuni marginali”, mette a disposizione circa 41.500 euro, una somma residua della seconda annualità prevista dal bando triennale, dedicata esclusivamente alla promozione di nuove iniziative imprenditoriali.
L’obiettivo è rilanciare lo sviluppo economico e sociale del paese, valorizzando le potenzialità del territorio. A tal fine, vengono incentivati l’avvio di nuove attività commerciali, artigianali e agricole, nonché l’ampliamento di quelle già esistenti attraverso l’introduzione di nuovi codici Ateco.
Un’attenzione particolare è stata riservata alle attività che sceglieranno di insediarsi nelle zone centrali del paese, come il centro storico e la Certosa di Padula, ma anche le altre aree del comune sono coinvolte nell’iniziativa.
Tra i criteri di valutazione delle domande, vengono premiate le iniziative legate al turismo culturale, così come quelle promosse da giovani under 35 o da donne imprenditrici.
Per partecipare, i richiedenti dovranno possedere alcuni requisiti fondamentali: regolarità contributiva e previdenziale, assenza di procedure fallimentari e ubicazione dell’unità locale nel territorio comunale. Saranno inoltre valutati positivamente quei progetti in grado di integrarsi armonicamente con il paesaggio e la cultura locale.
Le domande devono essere presentate entro il 10 giugno 2025 tramite posta elettronica certificata, accompagnate da tutta la documentazione richiesta.
“Il bando rappresenta un’opportunità concreta per rilanciare l’economia locale e attrarre nuove energie imprenditoriali”, ha commentato il consigliere comunale delegato al Commercio, Rocco Cimino. “Questa misura si inserisce in un piano più ampio di valorizzazione delle aree interne e di contrasto allo spopolamento, puntando su innovazione, qualità e radicamento territoriale”.
Venerdì #9agosto, sul palco di #Festambiente, due leggende della musica si uniranno per un concerto irripetibile: Africa Unite & The Bluebeaters, insieme per “The Originals” 🥁
Una serata dove il #reggae incontra l’impegno ecologista, lo ska si fonde con la visione di un futuro più giusto, e la musica diventa un racconto collettivo fatto di energia, improvvisazione e condivisione 🎶
L’ingresso, come sempre, sarà gratuito
Festambiente Legambiente
Rispescia (GR) – Festambiente Legambiente | 𝟲 >𝟭𝟬 𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼 2025
 Domenica 29 giugno, alle 11:30
𝗟𝗲 𝗰𝗵𝗶𝘁𝗮𝗿𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗡𝗲𝗮𝗽𝗵𝗼𝗻𝗶𝘀 𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗮𝗻𝗼 𝗶𝗹 𝗕𝗿𝗮𝘀𝗶𝗹𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝘂𝗴𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗰𝗼𝗿𝗻𝗶𝗰𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗚𝗿𝗮𝗻𝗱𝗲 𝗠𝗲𝗴𝗮𝗳𝗼𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗕𝗼𝘀𝗰𝗼

Partecipazione gratuita, resta a pagamento il biglietto di ingresso
Prenotazione obbligatoria con messaggio di whatsapp al 3923231220.
 Siamo in Via Agnano Agli Astroni 468, 2 km dall’uscita Agnano della Tangenziale di Napoli.
Oasi WWF Cratere degli Astroni
Associazione Culturale Commercianti Centro Storico Pescasseroli

Comune di Pescasseroli
𝗨𝗣𝗣𝗘𝗡𝗡𝗜𝗡𝗢 è il primo festival itinerante che porta il cinema nei piccoli comuni dell’Appennino con proiezioni all’aperto sotto le stelle.
I film raccontano storie sociali e ambientali, con uno sguardo intimo e radicato nei territori.
Al centro di tutto: un 𝗰𝗮𝗺𝗽𝗲𝗿, trasformato in una sala cinematografica su ruote, come simbolo di comunità in movimento.
🎞️ 𝗨𝗣𝗣𝗘𝗡𝗡𝗜𝗡𝗢 𝗳𝗲𝗮𝘁. 𝗔𝗿𝗰𝗶𝗽𝗲𝗹𝗮𝗴𝗼 unisce cinema, attivazione culturale e reti locali.
Il viaggio è cominciato.
📲 𝘚𝘦𝘨𝘶𝘪 𝘭’𝘪𝘵𝘪𝘯𝘦𝘳𝘢𝘳𝘪𝘰, 𝘵𝘢𝘱𝘱𝘢 𝘥𝘰𝘱𝘰 𝘵𝘢𝘱𝘱𝘢.
ActionAid Italia #thecare_project
thecare.actionaid.it
𝘜𝘗𝘗𝘌𝘕𝘕𝘐𝘕𝘖 𝘧𝘦𝘢𝘵 𝘈𝘙𝘊𝘐𝘗𝘌𝘓𝘈𝘎𝘖 𝘧𝘪𝘯𝘢𝘯𝘻𝘪𝘢𝘵𝘰 𝘥𝘢 𝘈𝘤𝘵𝘪𝘰𝘯𝘈𝘪𝘥 𝘐𝘯𝘵𝘦𝘳𝘯𝘢𝘵𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭 𝘐𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢 𝘌.𝘛.𝘚 𝘦 𝘍𝘰𝘯𝘥𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘙𝘦𝘢𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢 𝘪𝘭 𝘊𝘢𝘮𝘣𝘪𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘯𝘦𝘭𝘭’𝘢𝘮𝘣𝘪𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 “𝘛𝘩𝘦 𝘊𝘈𝘙𝘌 – 𝘊𝘪𝘷𝘪𝘭 𝘈𝘤𝘵𝘰𝘳𝘴 𝘧𝘰𝘳 𝘙𝘪𝘨𝘩𝘵𝘴 𝘢𝘯𝘥 𝘌𝘮𝘱𝘰𝘸𝘦𝘳𝘮𝘦𝘯𝘵” 𝘤𝘰𝘧𝘪𝘯𝘢𝘯𝘻𝘪𝘢𝘵𝘰 𝘥𝘢𝘭𝘭’𝘜𝘯𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘌𝘶𝘳𝘰𝘱𝘦𝘢.
CinemAbruzzo
Scabec
Scabec
Scabec
> Dal 15 al 19 maggio, la Campania sarà ospite d’onore al Salone Internazionale del Libro a #Torino.

Vi aspettiamo sabato 17 maggio alle 12:15, nello Spazio Campania, per partecipare alll’incontro “Dal patrimonio immateriale alla guida turistica: nuove narrazioni della Campania” che metterà in dialogo la guida Lonely Planet Italia sulla Campania, realizzata con Campania Artecard, e l’Inventario del Patrimonio Immateriale Campano (IPIC).
Scopri di più 👉🏻 https://www.scabec.it/…/dal-patrimonio-immateriale-alla…

Montevergine → Avellino
Il nome “Irpinia” deriva dal territorio montuoso dell’Appennino campano, anticamente abitato dagli Hirpini, una tribù di origine sannitica che parlava la lingua osca. Il termine “Hirpini” avrebbe origine proprio dalla parola osca hirpus, che significa “lupo”, simbolo totemico del popolo.
Scabec
Parco Sommerso di Baia ➝ Bacoli
Una vera e propria città sommersa che rappresenta una delle più significative scoperte dell’archeologia subacquea. Quello di Baia, è uno dei due parchi sommersi d’Italia insieme al Parco Sommerso di Gaiola @csigaiolaonlus
📸 @pasquale_vassallo / @pa_fleg 

> Castel dell’Ovo ➝ Napoli
Pochi sanno che nel 1871, all’inizio del Regno d’Italia, il Castello ha rischiato di scomparire: lo si voleva abbattere per creare un nuovo rione della città di Napoli, accanto a quelli già esistenti di San Ferdinando e di Chiaia. Il progetto, per fortuna, non fu portato a termine.
📸 @angelocesta_ph 
ivesuvio17@gmail.com
CABINE DA FAVOLA” – un progetto di riqualificazione urbana nei Comuni dell’Alta Valle del Sangro e del Sagittario
Federazione Associazioni Ricettività Extralberghiera FARE
Hotel Lo Sciatore
Plastic Free
Plastic Free
Plastic Free
Federazione Associazioni Ricettività Extralberghiera FARE
Azienda Agricola Iolanda Busillo
Convivium Garden
Convivium Garden
BMT – Borsa Mediterranea del Turismo
Archeoares
Giosi Ferrandino Sindaco
Giacomo Romano Sindaco di Brusciano
Pro Loco Apice
Pro Loco Apice
Pro Loco Apice
Azienda Agricola Iolanda Busillo
Mocerino Frutta Secca
Mocerino Frutta Secca Una passione chiamata Pizza.
Qual è la tua preferita?
Azienda Agricola Iolanda Busillo l Limone che Batté il Blue Monday!🍋☀️

🌧️ Blue Monday? Noi diciamo… Limone Monday! 🍋😎
Oggi è il giorno più triste dell’anno? Noi lo trasformiamo in una festa di freschezza! 🎉
Un limone è come un raggio di sole in una giornata grigia: ti dà la carica e ti fa sorridere! 🌞
Fai il pieno di vitamina C, ordina i nostri limoni freschi e vedrai che il Blue Monday sarà solo un ricordo!
Paestum in fiore
UNA NUOVA ESPERIENZA FIORISCE A PAESTUM! 🌺
Siamo pronti a inaugurare la prima edizione di PAESTUM IN FIORE! 🌿✨
Un evento tutto nuovo dedicato al mondo del verde, della natura e dell’artigianato botanico! 🌸🌱
📍 Dove? Paestum, Via Magna Grecia
📅 Quando? 13-14-15 giugno 🎟️ Ingresso Gratuito
🌸 Vivi con noi la magia della prima fioritura di questo evento! 😍
💬 Tagga gli amici con il pollice verde! 🌱
🔖 Hashtag: #PaestumInFiore #PrimaEdizione #FioriPaestum #EventoGreen
  • Museo del Lupo di #CivitellaAlfedena (AQ)
  • Disegno a matita di Jessica De Nardis
  • Ispirato a una foto di Marino Baroncini
  • Febbraio 2024
“CABINE DA FAVOLA” – un progetto di riqualificazione urbana nei Comuni dell’Alta Valle del Sangro e del Sagittario
Nelle ultimi mesi altre tre, uniche, opere d’arte del progetto “Cabine da Favola sono state realizzate nei paesi di Barrea, Opi e Alfedena! “Cabine da Favola” è un progetto di riqualificazione urbana ideato da e-distribuzione e realizzato in collaborazione con il Parco. Grazie a questa iniziativa le cabine di Opi, Villetta Barrea, Barrea, Civitella Alfedena, Alfedena, Scanno, e, prossimamente, Pescasseroli, sono state rese uniche dalle opere di Nicola D’Amico, giovane artista abruzzese, ideate in collaborazione con Nadia Novelli Nadia digital art

Il sentiero è localizzato tra il Vallone Reginolo e il Monte Brusale, in territorio prevalentemente del Comune di Ravello e si snoda lungo il percorso Grotta di Campo al Monte Brusale, incrocio 353 Santa Caterina (440 m.), Fontana Carosa (570 m.), Passo Del Lupo (640 m.), Colle Creta (570 m.), Monte Brusale, Cinta Muraria di Fratta (600 m.), Incrocio 315 (540 m.). La catena montuosa di riferimento è quella dei Monti Lattari. Il dislivello in salita è di 300 metri mentre quello in discesa di 200 metri. L’andata è di 2 ore, il ritorno di 1,40. Difficoltà T/E  e lunghezza di 5000 metri.
Nasce il nuovo sentiero Cai di Fontana Carosa

Con il Decreto Dirigenziale n. 802 del 29.11.2023 della Direzione Generale Politiche Agricole Alimentari e Forestali sono stati istituiti due distinti elenchi regionali per l’attività di enoturismo e oleoturismo ed è stata approvata la relativa modulistica per la presentazione della domanda di iscrizione da parte delle imprese campane interessate.

Le domande di iscrizione agli elenchi dovranno essere redatte sulla modulistica di seguito disponibile e presentate tramite PEC all’indirizzo: uod.500720@pec.regione.campania.it

Documentazione

 Decreto n. 802 del 29.11.2023 (pdf 9.5 Mb) – Approvazione della modulistica per l’avvio dell’attività enoturistica ed oleoturistica, per la definizione delle caratteristiche della cartellonistica e per le modalità d’iscrizione negli elenchi regionali degli operatori enoturistici ed oleoturistici

 Delibera n. 501 del 30.08.2023 (pdf 326 Kb) – Approvazione disciplinare per l’esercizio dell’attività enoturistica e oleoturistica nella regione Campania

Turismo del vino e dell’olio
istituiti gli elenchi regionali per l’attività di enoturismo e oleoturismo
Tematiche collegate
 Agriturismo

 Fattorie didattiche

“¡Vesuvio – Rete di promozione territoriale” airav.it  controlla che le informazioni pubblicate sul sito siano attendibili, veritiere e il più possibile aggiornate, ma non si assume alcuna responsabilità sulla loro effettiva correttezza, riportando sempre, le fonti utili al fine di attingere aggiornamenti ed ulteriori dettagli.

#iVesuvio è un portale dedicato alla pubblicazione di comunicati stampa finalizzati alla promozione di attività culturali, servizi ed eventi. 

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031