#Turismo #Sapori #Natura

#Tourism #Flavors #Nature

ivesuvio17@gmail.com
ASNU – Associazione Scienze Naturali Unite
Diocesi di Acerra
Diocesi di Acerra
Carissimi agricoltori,
Carissimi commercianti,
la Caritas e l’ufficio eventi della Diocesi di Acerra, insieme a voi, desiderano dare seguito all’evento dello scorso anno che vede protagonista una delle tante eccellenze del nostro territorio: il carciofo “Mammarella”.
Il MammarellaDay è un evento che celebra la qualità e la storia di questo straordinario prodotto della nostra terra, che grazie alla passione e all’impegno di voi agricoltori locali, è diventato un vero e proprio patrimonio per la nostra Regione. Grazie, poi, al lavoro, fatto di passione e creatività, di voi ristoratori questo prodotto viene trasformato in piatti prelibati, che esaltano al massimo le sue qualità.
Noi organizziamo l’evento ma voi, agricoltori e ristoratori locali, siete i veri protagonisti. Pertanto vi invitiamo ad aderire all’iniziativa. Come lo scorso anno i ristoratori aderenti dovranno proporre un piatto o altro prodotto a base di Mammarella da degustare presso i propri locali. A noi dovrete inviare un video (verticale) breve della durata massima di 90 secondi, che descriva il piatto e inviti a degustarlo presso il proprio locale in particolare nella settimana dal 3 all’11 maggio. Gli agricoltori faranno un video della stessa durata e formato descrivendo la propria attività agricola. Il video dovrà pervenire entro il 25 aprile.
L’evento che darà l’avvio alla settimana, il MammarellaDay, si terrà sabato 3 maggio p.v. dalle ore 19.00 in Piazza Duomo.
Coloro che desiderano aderire a questa iniziativa potranno compilare il form sul sito www.acerra.it o tel/wapp al numero 3392036757.
Sarà nostra cura contattarvi e spiegarvi le modalità di partecipazione come lo scorso anno, magari organizzando un incontro in Diocesi.
MammarellaDay
Se sei un ristoratore di Acerra aderisci all’iniziativa. Crea un piatto o altro con la Mammarella, fai un video breve descrivendo quanto realizzato e promuovendo la tua attività.
Diocesi di Acerra
Biodiversità Segreta di Napoli pt. 2: Passeggiata e Bioblitz nel Vallone San Rocco
🆓 Evento gratuito!
📍 Punto di incontro: Ponte di Via Nuova S. Rocco (15 min a piedi dalla fermata della Metro Linea 1 di Frullone) —> https://maps.app.goo.gl/MgXMtamnN5vSaQXZ9
📅 Quando: Sabato 12 aprile 2025
🕙 Ora: 10:00
Torniamo con la rassegna eventi “Biodiversità Segreta di Napoli” con UR.BIO.ECOS., progetto incentrato sulla biodiversità urbana che ci vede partner del Parco Metropolitano delle Colline di Napoli. Questa volta esploreremo il Vallone San Rocco e il suo “fiume dimenticato”, nonché le zone rurali circostanti. Capiremo insieme l’importanza di questi ambienti per la flora e la fauna di Napoli, concentrandoci in particolare sulle strette relazioni che intercorrono tra piante e insetti e sul mondo della comunicazione degli uccelli, scoprendo le loro tantissime “voci”. L’evento è in collaborazione con l’associazione Ponti tra Quartiere e Vallone e patrocinato dalla Protezione Civile.
🎒 Cosa portare: Acqua, scarpe comode, abbigliamento a strati
Programma:
🐦 Laboratorio: alla scoperta delle voci degli uccelli
🌿 Laboratorio: la vita segreta di piante e insetti
📸 Photo contest -> Tema: biodiversità urbana. In palio per le foto migliori ci saranno dei fantastici premi:🥇 Tazza in acciaio, 🥈Shopper, 🥉Portacicche
🍕 Rinfresco per tutti i partecipanti
✍️ Prenotazione essenziale, dobbiamo sapere quanto cibo portare: https://docs.google.com/…/1E4wUFmb3Bp8DxCg32DatkqO…/edit
Ur.bio.ecos. è un progetto promosso dal National Biodiversity Future Center e finanziato dall’Unione Europea mediante lo strumento NextGenerationEU
ASNU – Associazione Scienze Naturali Unite
Associazione Culturale Commercianti Centro Storico Pescasseroli
Associazione Culturale Commercianti Centro Storico Pescasseroli
Associazione Culturale Commercianti Centro Storico Pescasseroli
Dalla Natura al Suono 2025 – dal 6 al 12 aprile a Pescasseroli
Associazione Culturale Commercianti Centro Storico Pescasseroli
Comune di Pescasseroli
Vi aspettiamo il 9 aprile alle 16 presso la Biblioteca comunale per iniziare insieme questo nuovo percorso insieme!
Scabec
Scabec
Scabec
Montevergine → Avellino
Il nome “Irpinia” deriva dal territorio montuoso dell’Appennino campano, anticamente abitato dagli Hirpini, una tribù di origine sannitica che parlava la lingua osca. Il termine “Hirpini” avrebbe origine proprio dalla parola osca hirpus, che significa “lupo”, simbolo totemico del popolo.
Scabec
Parco Sommerso di Baia ➝ Bacoli
Una vera e propria città sommersa che rappresenta una delle più significative scoperte dell’archeologia subacquea. Quello di Baia, è uno dei due parchi sommersi d’Italia insieme al Parco Sommerso di Gaiola @csigaiolaonlus
📸 @pasquale_vassallo / @pa_fleg 

> Castel dell’Ovo ➝ Napoli
Pochi sanno che nel 1871, all’inizio del Regno d’Italia, il Castello ha rischiato di scomparire: lo si voleva abbattere per creare un nuovo rione della città di Napoli, accanto a quelli già esistenti di San Ferdinando e di Chiaia. Il progetto, per fortuna, non fu portato a termine.
📸 @angelocesta_ph 
CABINE DA FAVOLA” – un progetto di riqualificazione urbana nei Comuni dell’Alta Valle del Sangro e del Sagittario
Federazione Associazioni Ricettività Extralberghiera FARE
Hotel Lo Sciatore
Plastic Free
Plastic Free
Plastic Free
Federazione Associazioni Ricettività Extralberghiera FARE
Azienda Agricola Iolanda Busillo
Convivium Garden
Convivium Garden
Open Outdoor Experiences Paestum
Open Outdoor Experiences Paestum
Open Outdoor Experiences Paestum
Open Outdoor Experiences Paestum
BMT – Borsa Mediterranea del Turismo
BMT – Borsa Mediterranea del Turismo
Archeoares
Giosi Ferrandino Sindaco
Giacomo Romano Sindaco di Brusciano
Pro Loco Apice
Pro Loco Apice
Pro Loco Apice
Azienda Agricola Iolanda Busillo
Mocerino Frutta Secca
Mocerino Frutta Secca Una passione chiamata Pizza.
Qual è la tua preferita?
Azienda Agricola Iolanda Busillo l Limone che Batté il Blue Monday!🍋☀️

🌧️ Blue Monday? Noi diciamo… Limone Monday! 🍋😎
Oggi è il giorno più triste dell’anno? Noi lo trasformiamo in una festa di freschezza! 🎉
Un limone è come un raggio di sole in una giornata grigia: ti dà la carica e ti fa sorridere! 🌞
Fai il pieno di vitamina C, ordina i nostri limoni freschi e vedrai che il Blue Monday sarà solo un ricordo!
Paestum in fiore
UNA NUOVA ESPERIENZA FIORISCE A PAESTUM! 🌺
Siamo pronti a inaugurare la prima edizione di PAESTUM IN FIORE! 🌿✨
Un evento tutto nuovo dedicato al mondo del verde, della natura e dell’artigianato botanico! 🌸🌱
📍 Dove? Paestum, Via Magna Grecia
📅 Quando? 13-14-15 giugno 🎟️ Ingresso Gratuito
🌸 Vivi con noi la magia della prima fioritura di questo evento! 😍
💬 Tagga gli amici con il pollice verde! 🌱
🔖 Hashtag: #PaestumInFiore #PrimaEdizione #FioriPaestum #EventoGreen
  • Museo del Lupo di #CivitellaAlfedena (AQ)
  • Disegno a matita di Jessica De Nardis
  • Ispirato a una foto di Marino Baroncini
  • Febbraio 2024
“CABINE DA FAVOLA” – un progetto di riqualificazione urbana nei Comuni dell’Alta Valle del Sangro e del Sagittario
Nelle ultimi mesi altre tre, uniche, opere d’arte del progetto “Cabine da Favola sono state realizzate nei paesi di Barrea, Opi e Alfedena! “Cabine da Favola” è un progetto di riqualificazione urbana ideato da e-distribuzione e realizzato in collaborazione con il Parco. Grazie a questa iniziativa le cabine di Opi, Villetta Barrea, Barrea, Civitella Alfedena, Alfedena, Scanno, e, prossimamente, Pescasseroli, sono state rese uniche dalle opere di Nicola D’Amico, giovane artista abruzzese, ideate in collaborazione con Nadia Novelli Nadia digital art

Il sentiero è localizzato tra il Vallone Reginolo e il Monte Brusale, in territorio prevalentemente del Comune di Ravello e si snoda lungo il percorso Grotta di Campo al Monte Brusale, incrocio 353 Santa Caterina (440 m.), Fontana Carosa (570 m.), Passo Del Lupo (640 m.), Colle Creta (570 m.), Monte Brusale, Cinta Muraria di Fratta (600 m.), Incrocio 315 (540 m.). La catena montuosa di riferimento è quella dei Monti Lattari. Il dislivello in salita è di 300 metri mentre quello in discesa di 200 metri. L’andata è di 2 ore, il ritorno di 1,40. Difficoltà T/E  e lunghezza di 5000 metri.
Nasce il nuovo sentiero Cai di Fontana Carosa

Con il Decreto Dirigenziale n. 802 del 29.11.2023 della Direzione Generale Politiche Agricole Alimentari e Forestali sono stati istituiti due distinti elenchi regionali per l’attività di enoturismo e oleoturismo ed è stata approvata la relativa modulistica per la presentazione della domanda di iscrizione da parte delle imprese campane interessate.

Le domande di iscrizione agli elenchi dovranno essere redatte sulla modulistica di seguito disponibile e presentate tramite PEC all’indirizzo: uod.500720@pec.regione.campania.it

Documentazione

 Decreto n. 802 del 29.11.2023 (pdf 9.5 Mb) – Approvazione della modulistica per l’avvio dell’attività enoturistica ed oleoturistica, per la definizione delle caratteristiche della cartellonistica e per le modalità d’iscrizione negli elenchi regionali degli operatori enoturistici ed oleoturistici

 Delibera n. 501 del 30.08.2023 (pdf 326 Kb) – Approvazione disciplinare per l’esercizio dell’attività enoturistica e oleoturistica nella regione Campania

Turismo del vino e dell’olio
istituiti gli elenchi regionali per l’attività di enoturismo e oleoturismo
Tematiche collegate
 Agriturismo

 Fattorie didattiche

“¡Vesuvio – Rete di promozione territoriale” airav.it  controlla che le informazioni pubblicate sul sito siano attendibili, veritiere e il più possibile aggiornate, ma non si assume alcuna responsabilità sulla loro effettiva correttezza, riportando sempre, le fonti utili al fine di attingere aggiornamenti ed ulteriori dettagli.

#iVesuvio è un portale dedicato alla pubblicazione di comunicati stampa finalizzati alla promozione di attività culturali, servizi ed eventi.