
LA REGOLA DELLA PIOGGIA: sembra che piova? vuole piovere? pioverà? sta piovendo? IL MERCATO SI TIENE SEMPRE.
A meno che non ci siano allerte e allora noi ci fermiamo e lo comunichiamo.

- E abbiamo fatto bene anche oggi.
- Non appena spioveva un po’, le persone sono venute.
- Torre Annunziata si conferma una città amica del nostro Mercato, ma certo non lo scopriamo oggi!
Abbiamo avuto con noi la Scuola Scuola media G.Pascoli-Torre Annunziata con gli studenti della Classe H e poi abbiamo intercettato, e fatto divertire molto!, due turisti srilankesi. Slow Food Vesuvio aps

Appuntamento al Gran Caffè Gambrinus, mercoledì 1° ottobre alle ore 15, per prendere un caffè con Sabatino Sirica. L’occasione per presentare “Una vita dolce”, il libro sulla sua vita, pubblicato per celebrare suoi 70 anni di arte pasticciera, legati indissolubilmente alla sua grande passione per il Napoli, all’impegno solidale, al culto per la famiglia e per gli amici. Consegna del dipinto, donato dal Maestro Giampiero Castaldo al Maestro Sabatino Sirica , in occasione della Presentazione del libro ” Una vita dolce” – Nadia Basso |

𝘿𝙤𝙢𝙚𝙣𝙞𝙘𝙖 𝟱 𝙤𝙩𝙩𝙤𝙗𝙧𝙚 𝙞𝙨𝙤𝙡𝙖 𝙥𝙚𝙙𝙤𝙣𝙖𝙡𝙚 𝙞𝙣 𝙘𝙤𝙧𝙨𝙤 𝙐𝙢𝙗𝙚𝙧𝙩𝙤 𝙄 𝙘𝙤𝙣 𝙎𝙡𝙤𝙬 𝙁𝙤𝙤𝙙 Ritorna il tradizionale appuntamento con il Mercato della Terra a Torre Annunziata. Dalle 9 alle 13.30 il corso ospiterà produttori e agricoltori della condotta Slow Food Vesuvio. Stand espositivi, laboratori e degustazioni Corrado Cuccurullo Sindaco |





Da lunedì 11 agosto abbiamo sul Parco a Mare un punto di somministrazione e ristoro per i frequentatori del parco.
Abbiamo pubblicato un bando per 4 concessioni in totale indicando requisiti,modalità per partecipare ed orari a cui ha risposto una sola ditta, la cooperativa sociale Consorzio Core con il progetto “Dabliu al Mare”, un nuovo food truck nel cuore del Parco al Mare di Portici, che resterà attivo fino a fine settembre per accompagnare le vostre giornate estive con snack, bibite fresche, gelati e tante altre bontà.

“Dabliu al Mare” nasce come un progetto totalmente no profit, promosso dalla cooperazione sociale e dalla Rete di Comunità Vesuviana, grazie alla collaborazione tra il Consorzio CORE, la Cooperativa Magma — ente gestore del Dabliu Bistro — e con l’esperienza sul campo del food truck Frittour. Un’iniziativa che unisce gusto, lavoro e inclusione, portando un servizio essenziale in un luogo simbolo di rigenerazione urbana.
> Il food truck è pensato per i Cittadini e i Visitatori che desiderano godersi passeggiate, attività sportive e le spiagge del nostro splendido parco, offrendo la possibilità di una pausa gustosa sorseggiando una bibita o mangiando uno snack. Sarà aperto tutti i giorni dalle 8 del mattino fino a mezz’ora prima della chiusura del Parco al Mare, con un’ampia offerta che comprende caffè, acqua, bibite, snack, patatine, gelati e, nelle prossime settimane, anche prodotti per una pausa pranzo leggera, ideale per chi vuole trascorrere più tempo all’aria aperta senza rinunciare a un pasto gustoso.
> Oltre a offrire ristoro, il progetto sostiene concretamente la comunità: il ricavato, al netto delle spese di gestione, imposte locali e canoni, sarà devoluto a “Casa Saimir”, una comunità alloggio di Portici che accoglie ragazze tra i 13 e i 18 anni, offrendo loro una seconda casa e una reale opportunità di reinserimento sociale. Inoltre, chi consumerà al food truck contribuirà a creare nuove opportunità lavorative per i giovani della nostra comunità.
> Con “Dabliu al Mare”, la Rete di Comunità Vesuviana cresce, crea lavoro, raggiunge nuovi territori e porta servizi in un luogo vivo e simbolo di rinascita urbana. Enzo Cuomo Sindaco

Nelle terre fertili di Mondragone, natura e tecnologia lavorano insieme. Grazie al compost prodotto da Castaldo HighTeck, gli scarti organici diventano un fertilizzante naturale che arricchisce il terreno e dona vita a raccolti sani e senza chimica. Le patate coltivate qui raccontano una storia di sostenibilità, innovazione e rispetto per l’ambiente. ![]() https://bit.ly/tmcompost Castaldo High Tech |

#iVesuvio Rete di promozione territoriale – è un sito web dedicato alla promozione di attività culturali, progetti ed eventi sui territori. La realizzazione è sostenuta da “A.I.R.A.V.“, (Associazione Imprenditori Ristoratori Albergatori Vesuviani) e da collaborazioni – anche occasionali – di aziende, associazioni e semplici cittadini nel segno della valorizzazione delle “realtà locali”.