(i) #iVesuvio | #LIBRI

Appuntamento con il libro di Stefania Barca “Forze di riproduzione” domenica 27 aprile alle ore 10 presso l’Orto Conviviale di Sant’Anastasia. – Via Masseria Macedonia 16.
Stefania Barca, docente di Storia dell’Ambiente e Storia di Genere all’Università di Santiago De Compostela, sarà nell’Orto Conviviale a Sant’Anastasia per presentare il saggio “Forze di Riproduzione”,
finalmente tradotto in italiano. La narrazione del potere, per autoalimentarsi e perpetuarsi nel tempo, esclude tutti quei soggetti che riproducono la vita sul pianeta. Agroecologia, pesca, cura domestica, insegnamento, cura delle persone, riciclaggio dei rifiuti sono lavori fondamentali perché la specie umana sopravviva nell’interdipendenza con le specie non umane. Eppure sono lavori marginalizzati, mal pagati quando non gratuiti, e dati per scontati, mentre tutto ciò che produce sfruttamento delle persone e della terra, inquinamento, danni alla salute e crisi climatica, viene considerato il motore della civiltà. Come praticare, allora, una giustizia narrativa e raccontare la verità politica? Stefania Barca ritiene che disfare la narrazione dell’Antropocene richieda la decostruzione di ogni suo aspetto e che le questioni di genere, razza, classe e specie vadano esaminate da un punto di vista molto specifico: quello dell’ecofemminismo materialista come ampliamento del femminismo classicamente inteso. A stimolare la conversazione intorno a temi così urgenti saranno L’Orto Conviviale – che da sempre persegue la via agroecologica – il gruppo ecofemminista Georgika e l’associazione Officina Femminista. All’evento prenderà parte anche la Libreria Wojtek di Pomigliano d’Arco a testimonianza che le sinergie culturali tra piccole realtà di cura sono essenziali e sempre possibili in ogni territorio.
Presentazione di “Forze di riproduzione”
Centro Commerciale La Cartiera – Pompei
Giornata Nazionale della Lettura ✨📚
Oggi festeggiamo la bellezza della lettura e il potere che i libri hanno di aprirci mondi nuovi! 🌍📖
Qual è il libro che vi ha più emozionato e che non vedete l’ora di consigliare a tutti? 📚💬 Libreria Giunti al Punto Pompei
Centro Commerciale La Cartiera – Pompei
Festival della Fiaba

Se la movida non va in libreria, i libri vanno nella Movida. Questo e’ #lettialbar.  Letti al Bar

Carlo Bernari – Vesuvio e pane | Langella, 2024
Un Viandante torna dopo molti anni nella Napoli che “si vende per due soldi” del dopoguerra, attratto dalla voce che vi sia lavoro per tutti. Qui la sua vicenda si intreccia, tra realismo e allegoria, con quelle di una miriade di figure, tutte alla ricerca dei due soldi per realizzare il grande Affare (l’acquisto e la rivendita di residuati bellici nel porto) che cambi le sorti loro e della città.

#iVesuvio Rete di promozione territoriale – è un sito web dedicato alla  promozione di attività culturali, progetti ed eventi sui territori. La realizzazione è sostenuta da “A.I.R.A.V.“, (Associazione Imprenditori Ristoratori Albergatori Vesuviani) e da collaborazioni – anche occasionali – di aziende, associazioni e semplici cittadini nel segno della valorizzazione delle “realtà locali”.