(i) #iVesuvio | #LIBRI

Per la rassegna “Incontri in Biblioteca” il prossimo 6 agosto avremo il piacere di presentare un libro dedicato a un pollese illustre, Vittorio Bracco (1929-2012). Uno studioso e un maestro di grande valore, silenzioso ed operoso, un uomo trasparente, contento del poco come gli antichi Lucani. Il libro scritto da Nicola Russo ne offre un profilo, colto attraverso gli innumerevoli scritti archeologici, storici, critici, ma anche mediante una sapida documentazione di scuola finora inedita. Lo studioso e il maestro tanto amato e rispettato a Polla, ad ogni modo, avevano un’anima comune, quella del “religioso delle lettere” dotato di uno stile suggestivo, personalissimo, nel solco della prosa d’arte novecentesca, che annovera fra vari autori anche Amedeo Maiuri del quale Bracco era stato allievo all’università. Un testimone autorevole della cultura meridionale, dunque, la cui memoria merita di essere trasmessa alle generazioni che salgono. Polla che legge

San Sebastiano al Vesuvio. | “Diritti ed autori” – Rassegna letteraria, civica e ambientalista
Un libro sotto le stelle – Conferenza stampa – Circolo canottieri Irno – Salerno

Il Comune di Ottaviano ha preso parte alla conferenza stampa di presentazione della rassegna culturale “Un libro sotto le stelle”, organizzata dall’Associazione Meridiani.
A rappresentare l’Amministrazione comunale è stata la consigliera Milena Torrà, che ha portato i saluti istituzionali e confermato l’impegno del Comune nella promozione di iniziative culturali che valorizzino il territorio e il dialogo tra realtà locali Biagio Simonetti Sindaco di Ottaviano
Attilio Pepe – UNA VITA DA SANTA prefazione di Lino Zaccaria | (Graus Edizioni)
Centro Commerciale La Cartiera – Pompei
Giornata Nazionale della Lettura ✨📚
Oggi festeggiamo la bellezza della lettura e il potere che i libri hanno di aprirci mondi nuovi! 🌍📖
Qual è il libro che vi ha più emozionato e che non vedete l’ora di consigliare a tutti? 📚💬 Libreria Giunti al Punto Pompei
Centro Commerciale La Cartiera – Pompei
Festival della Fiaba

Se la movida non va in libreria, i libri vanno nella Movida. Questo e’ #lettialbar.  Letti al Bar

Carlo Bernari – Vesuvio e pane | Langella, 2024
Un Viandante torna dopo molti anni nella Napoli che “si vende per due soldi” del dopoguerra, attratto dalla voce che vi sia lavoro per tutti. Qui la sua vicenda si intreccia, tra realismo e allegoria, con quelle di una miriade di figure, tutte alla ricerca dei due soldi per realizzare il grande Affare (l’acquisto e la rivendita di residuati bellici nel porto) che cambi le sorti loro e della città.

#iVesuvio Rete di promozione territoriale – è un sito web dedicato alla  promozione di attività culturali, progetti ed eventi sui territori. La realizzazione è sostenuta da “A.I.R.A.V.“, (Associazione Imprenditori Ristoratori Albergatori Vesuviani) e da collaborazioni – anche occasionali – di aziende, associazioni e semplici cittadini nel segno della valorizzazione delle “realtà locali”.