Presentata la dodicesima edizione di Agerola Sui Sentieri degli Dei, Festival dell’Alta Costiera Amalfitana che quest’anno si svolgerà dal 20 luglio al 5 settembre 2023

Alla conferenza stampa di presentazione, tenutasi presso il Gran Caffè Gambrinus di Napoli, sono intervenuti, tra gli altri

il sindaco di Agerola Tommaso Naclerio,

l’Assessore al Turismo della Regione Campania Felice Casucci,

il vice sindaco Città Metropolitana di Napoli Giuseppe Cirillo,

il vice sindaco di Agerola Luca Mascolo,

l’assessore alla Cultura del Comune Agerola Regina Milo ed alcuni protagonisti della manifestazione.

Nasce l’ITS Capodimonte Campania: dall’autunno 2023 corsi biennali per giardinieri, designer del gioiello e della ceramica

Ogni corso dura due anni per un totale di 1800 ore (di cui 1020 in aula e 680 di tirocinio presso aziende specializzate). Le lezioni teoriche si svolgeranno in alcuni edifici del Real Bosco di Capodimonte (presso l’Istituto ad indirizzo raro “Giovanni Caselli” e presso l’Eremo dei Cappuccini, antico convento situato nel Real Bosco), a partire dal mese di ottobre 2023.

I corsi sono completamente gratuiti grazie al finanziamento della Regione Campania.

Pizza Expo Caserta 2023 – Giardini del Parco Maria Carolina dal 5 al 9 Luglio 2023 

Torna il Pizza Expo Caserta 2023, l’ evento campano dal 5 al 9 Luglio nei Giardini del Parco Maria Carolina, a pochi passi dalla Reggia.

Una vera e propria festa dedicata a chi ama la pizza e le sere d’estate all’aperto in compagnia, con buona musica e intrattenimento di qualità. Tratto distintivo della manifestazione, infatti, è la presenza delle pizzerie più accreditate del territorio – e non solo – che si contenderanno l’ambito Trofeo Reggia. Il sesto campionato si terrà giovedì 6 luglio e vedrà i partecipanti concorrere in sei categorie: Pizza S.T.G. (Specialità Tradizionale Garantita), Pizza Classica, Pizza Senza Glutine, Pizza di Stagione, Pizza Contemporanea, Pizza Metro Pala. La premiazione avverrà nella serata conclusiva dell’evento, domenica 9 lugli

Assisi Estate 2023

Assisi è il luogo dove la bellezza accade e dove è possibile viverla liberamente. La Città si anima di eventi e iniziative che raccontano l’arte, la cultura e la natura. Le porte delle mura serafiche si aprono e il territorio circostante si anima, diventando un palcoscenico unico al mondo, con concerti, spettacoli, festival, escursioni, esperienze. Assisi accoglie i cittadini e i visitatori che vorranno scoprire la sua meraviglia. www.assisiestate.it

Estate 2023 – Rischio incendi in Campania: decreto della Protezione Civile fino al 20 settembre, salvo proroghe.

Al fine di salvaguardare il patrimonio boschivo, scattano 5 importanti misure:

Divieto di accendere fuochi nei boschi e fino ad una distanza di 100 metri da essi, nonché nei pascoli;

Divieto di combustione di residui vegetali, agricoli e forestali;

Divieto di abbruciamento stoppe ed erbe infestanti;

Divieto di accendere fuochi d’artificio, lanciare razzi di qualsiasi tipo e/o mongolfiere di carta, meglio note come “lanterne volanti”, dotate di fiamme libere, nonché altri articoli pirotecnici ad una distanza non inferiore a 1 chilometro dalle superfici boscate e pascoli, salvo deroghe specifiche;

Divieto di compiere le seguenti attività nei boschi e nei pascoli:

usare motori o fornelli che producano brace o faville;

usare apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli;

far brillare mine;

fumare o compiere altra azione che possa creare comunque pericolo mediato o immediato di incendio come, ad esempio, gettare fiammiferi o sigarette accese; sostare con autoveicoli su viabilità non asfaltata all’interno di aree boscate

Comune di Napoli | DMO, Destination Management Organization è lo strumento per la gestione coordinata di tutti gli elementi che compongono una destinazione turistica (ricettività, attrazioni, intero sistema di accoglienza) per potenziarne i servizi e le risorse

DMO, Destination Management Organization è lo strumento per la gestione coordinata di tutti gli elementi che compongono una destinazione turistica (ricettività, attrazioni, intero sistema di accoglienza) per potenziarne i servizi e le risorse. Promotore è il Comune di Napoli attraverso una procedura di gara aperta rivolta ad operatori del settore. Lo “studio, progettazione e affidamento delle attività della DMO” è finanziato da imposta di soggiorno per l’importo di circa 2 milioni di euro ed avrà durata triennale.

Turismo delle origini, segmento in crescita: 4,2 mld di euro di spesa e quasi 700mila visitatori in Italia

Sono alcune delle cifre emerse nel corso della tavola rotonda dal titolo “Turismo delle origini e nuove frontiere per lo sviluppo turistico del Paese”, che si è tenuta al Palazzo Municipale di Sorrento, alla presenza di istituzioni, addetti ai lavori ed esperti del settore. Un segmento, quello del turismo delle origini, inserito nel Piano triennale del Turismo 2023-2027 di recente passato nella IX commissione del Senato e finanziato anche attraverso i fondi del Pnrr, come ricordato dal senatore Francesco Giacobbe, segretario della commissione, intervenuto all’incontro.

Bando per il sostegno alle imprese sociali in ambito turistico al Sud

È possibile partecipare al bando fino al 22 giugno 2023.

“Il bando per sostenere le imprese sociali impegnate nel settore del turismo nelle regioni meridionali intercetta una domanda potenziale di cui abbiamo chiari segnali”, dichiara Carlo Borgomeo, Presidente della Fondazione CON IL SUD. “Si tratta di un settore nel quale molto frequentemente si sperimentano iniziative portate avanti da cooperative sociali che hanno l’obiettivo primario di realizzare concreti percorsi di inclusione per persone che vivono situazioni di fragilità. Ma c’è un altro valore in questa iniziativa: per la prima volta Fondazione CON IL SUD collabora con il mondo di Banca Etica, un mondo molto significativo che siamo contenti di poter intercettare nel nostro lavoro quotidiano”.

La nuova Strategia di SviluppoLocale del Gal Vesuvio Verde2023 – 2027(Tematiche e obiettivi della proposta)

Gli ambiti tematici scelti dalla Regione Campania sono:
1. Servizi ecosistemici, biodiversità, risorse naturali e paesaggio;
2. Sistemi locali del cibo, distretti, filiere agricole e agroalimentari;
3. Servizi, beni, spazi collettivi e inclusivi;
4. Comunità energetiche, bioeconomiche e ad economia circolare;
5. Sistemi di offerta socioculturali e turistico-ricreativi locali;
6. Sistemi produttivi locali artigianali e manifatturieri.