𝐏𝐨𝐥𝐨 𝐅𝐢𝐞𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐨 𝐀𝟏𝐄𝐱𝐩𝐨̀ | 𝐅𝐢𝐞𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐕𝐢𝐧𝐭𝐚𝐠𝐞, sabato 8 e domenica 9 febbraio 2025

Toccherà alla Fiera del Vintage aprire il calendario fieristico 2025 del Polo Fieristico A1Expò sabato 8 e domenica 9 febbraio dalle 10:00 alle 20:00. Un’edizione che si preannuncia da record, particolarmente sentita perché sarà la 18esima, un numero che certifica la maturità di un evento che ha avuto una crescita esponenziale importante e che punta a consolidare una leadership riconosciuta da collezionisti e amatori dei “tempi che furono”, che si ritrovano 4 volte l’anno nelle aree del quartiere fieristico di San Marco Evangelista per celebrare la vintage mania.

Libreria La Bottega delle parole | Eventi del mese di Febbraio – San Giorgio a Cremano | NA

Eventi del mese di Febbraio DOMENICA 9 ore 11.30COUNTING KISSESLettura animata dell’albo~Memorizzazione dei numeri e delle parti del corpo~Momento di art&crafts dedicato all’amoreEtà 3-8 anni~costo 10€Merenda inclusaDOMENICA 9 dalle ore 9.30 alle 13.30ARTIGIANI IN VILLAVieni a farti un giro tra le bancarelle degli artigiani in Villa falanga SABATO 15 alle ore 11DO YOU SPEAK ENGLISH?Laboratorio…

Decine di migliaia di cittadini e turisti hanno visitato musei e parchi archeologici statali aperti gratuitamente per la #domenicalmuseo di febbraio 2025

Decine di migliaia di cittadini e turisti hanno visitato musei e parchi archeologici statali aperti gratuitamente per la #domenicalmuseo di febbraio, godendo liberamente del patrimonio culturale nazionale. Una opportunità che ha permesso di ammirare, oltre alle collezioni permanenti, i nuovi spazi e le opere presenti nelle diverse mostre in corso nei luoghi della cultura statali: dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma con la mostra “Il tempo del futurismo” al Parco archeologico del Colosseo con la nuova apertura degli Horrea Piperataria, dalla mostra “Gabriele Basilico. Roma” a Palazzo Altemps ai nuovi spazi di Palazzo Citterio al museo della Grande Brera di Milano, dai capolavori della GNAM in esposizione ai Musei Reali di Torino alle opere di Michelangelo Pistoletto alla Reggia di Caserta, solo per citarne alcune.

Cento giorni al Giro d’Italia, illuminata di rosa l’area borbonica del Molo San Vincenzo e Quartier Generale della Marina

La Potenza – Napoli si svolgerà giovedì 15 maggio, e sarà la sesta (e la più lunga, con i suoi 226 km) tappa della 108ª edizione del Giro d’Italia. Prima della volata finale sullo splendido Lungomare, nel meraviglioso abbraccio del Golfo di Napoli, i corridori attraverseranno il Nolano e l’area a nord del capoluogo. “Quest’anno, oltre a un viaggio tra le meraviglie della Città Metropolitana di Napoli – ha sottolineato il Vicesindaco metropolitano, Giuseppe Cirillo – abbiamo voluto dare anche un segnale forte di inclusione sociale, portando il Giro non solo nei luoghi più belli e rinomati, ma anche nelle aree che vivono situazioni di sofferenza, anche se per motivi diversi, come il Parco Verde di Caivano, dove siamo già impegnati su vari fronti, dalle scuole allo sviluppo infrastrutturale dell’area industriale, o lo stabilimento Fiat–Stellantis di Pomigliano, per far comprendere che ovunque c’è speranza e possibilità di rinascita e sviluppo”.

#iVesuvio: Agricoltura | Lacryma Christi del Vesuvio DOC

Il vino del vesuvio è  un prodotto che entra a pieno titolo nella storia dell’enologia nazionale ed internazionale; noto ed affermato in tutto il mondo. Haec iuga quam Nysae colles plus Bacchus amavit. “Bacco amò queste colline più delle native colline di Nisa” (Marziale). Qui l’uva ha un sapore e un profumo inconfondibile. La fama di questo meraviglioso angolo di mondo e del suo vino ha fatto fiorire miti e leggende: “Dio riconoscendo nel Golfo di Napoli un lembo di cielo asportato da Lucifero, pianse e laddove caddero le lacrime divine sorse la vite del Lacryma Christi”. Sulla leggenda ritornò Curzio Malaparte che ne La pelle, invita a bere “questo sacro, antico vino”.