25 Aprile, oltre 290.000 gli ingressi nei musei statali
Sono stati oltre 290mila gli ingressi nei musei e nei parchi archeologici statali aperti gratuitamente in occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione.
Sono stati oltre 290mila gli ingressi nei musei e nei parchi archeologici statali aperti gratuitamente in occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione.
Una 3 giorni esclusiva dove la passione per la storia della motoristica nazionale ed internazionale, incontra le mode e gli oggetti di un tempo tra antiquariato, modernariato, vinili, retro gaming, rigatteria, abbigliamento, collezionismo, numismatica, giocattoli e tanto altro ancora.
Da qui l’iniziativa – nell’ambito dell’accordo di valorizzazione tra il Parco archeologico di Pompei e i comuni di Buccino, Lettere, Poggiomarino e Terzigno – che prevede di poter visitare con il biglietto di Pompei, gratuitamente e fino a 30 giorni dall’emissione, anche il Museo Archeologico Territoriale di Terzigno, che ospita reperti e affreschi dalle ville romane di Terzigno, il Museo Archeologico Nazionale di Volcei “Marcello Gigante” a Buccino (SA), che espone reperti dell’antica città romana di Buccino, il Castello di Lettere, una fortificazione medievale dove è possibile osservare l’allestimento delle sale nella ricostruzione storica del 1528, il Parco Archeologico Naturalistico di Longola, un villaggio fluviale di età protostorica, principale scoperta di epoca pre-romana avvenuta nella valle del Sarno, a una decina di chilometri da Pompei.
Il Vademecum redatto dall’Anci si propone come uno strumento di consultazione e guida per offrire un supporto completo e dettagliato alle amministrazioni comunali coinvolte nel prossimo appuntamento elettorale che, come previsto dal decreto 24 marzo 2025 del Ministro dell’interno si terrà nelle giornate di domenica 25 maggio e lunedì 26 maggio 2025 (nei Comuni delle Regioni a…
Il BBike Sport Village ha rappresenta un appuntamento unico nel panorama del Sud Italia ed è stata l’occasione per mostrare in anteprima ai visitatori le ultime novità del settore, ma anche per far conoscere attraverso prove sulle due ruote le bellezze del parco nazionale del Vesuvio.
Essere donna: un’affermazione, ma anche un interrogativo che trova risposte diverse a seconda del momento e del contesto, non da meno nell’antica Pompei. La scoperta delle condizioni di vita delle donne e bambine, dei numerosi aspetti della vita quotidiana e della posizione che esse occupavano nella casa e nella società romana e ancor più in una città campana quale Pompei, è il filo conduttore della mostra “Essere donna nell’antica Pompei” – dal 16 aprile 2025 al 31 gennaio 2026 presso la Palestra grande degli scavi – a cura di Francesca Ghedini e Monica Salvadori e in collaborazione con le Università di Padova, Salerno e Verona. Con il suo straordinario stato di conservazione Pompei si pone come osservatorio privilegiato. La documentazione emersa nel corso dei quasi tre secoli di scavi è preziosa per analizzare il ruolo della donna nella società romana, argomento che in altri contesti sfugge a causa della esiguità delle testimonianze. Ma soprattutto a Pompei si può cogliere la presenza non solo di coloro che appartenevano ai vertici della società, ma anche di quella folla indistinta di persone “comuni” a cui è stata dedicata la precedente mostra “L’altra Pompei”, con la quale l’attuale esposizione si pone in continuità.Un percorso di 8 sezioni nel quale attraverso affreschi, ritratti privati e funerari, graffiti, iscrizioni ed oggetti d’uso sono documentate le diverse categorie femminili: matrone, liberte, schiave; nelle varie fasi della vita: nascita, infanzia, matrimonio, maternità, morte; e nei diversi ruoli che svolgevano nella società: dalle attività di grande rilievo sociale, economico, religioso, in cui erano impegnate le matrone di alto lignaggio e le liberte arricchite, ai mestieri di ogni genere esercitati da libere e schiave (filatrici e tessitrici, ostesse, venditrici, panificatrici, mediche, fattucchiere, prostitute ecc.).
Pranzo di Pasqua in Pineta Domenica 20 Aprile ti aspettiamo per un pranzo speciale immersi nella natura del nostro parco. Un momento di relax e gusto, tra profumi di primavera e buona compagnia. Fai scroll e scopri i menù! Il pranzo si svolgerà nella nostra Pineta.Attenzione: il prezzo non comprende l’ingresso all’evento e al parco…
1. Parco archeologico di Pompei – Area archeologica di Pompei 20000;
2. Reggia di Caserta 17413;
3. Parco archeologico del Colosseo – Colosseo. Anfiteatro Flavio 15252;
4. Parco archeologico del Colosseo – Foro Romano e Palatino 13764;
5. Pantheon – Basilica di Santa Maria ad Martyres 12000;
6. Gallerie degli Uffizi – Gli Uffizi 11680;
7. Gallerie degli Uffizi – Palazzo Pitti 7904;
8. Galleria dell’Accademia di Firenze 7288;
9. Castel Sant’Elmo e Museo del Novecento a Napoli 7206;
10. Villae – Villa d’Este 7068;
𝐈𝐥 𝐆𝐢𝐮𝐛𝐢𝐥𝐞𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐏𝐫𝐨 𝐋𝐨𝐜𝐨 𝐭𝐫𝐚 𝐢 𝐆𝐫𝐚𝐧𝐝𝐢 𝐄𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐆𝐢𝐮𝐛𝐢𝐥𝐞𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓! Il 29 giugno 2025, in Piazza San Pietro, si terrà il 𝐆𝐢𝐮𝐛𝐢𝐥𝐞𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐏𝐫𝐨 𝐋𝐨𝐜𝐨, ufficialmente inserito tra i 𝟑𝟔 𝐆𝐫𝐚𝐧𝐝𝐢 𝐄𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢 del Giubileo 2025!Un’occasione unica per celebrare insieme il valore delle nostre comunità e della cultura locale.https://www.iubilaeum2025.va/…/pellegrinaggio-giubileo… Pro Loco UNPLI Un viaggio…
Tutto pronto al Polo Fieristico A1Expò Caserta per il più grande evento in Italia dedicato alla fotografia, cinema, video, stampa e creazione di contenuti: da venerdì 4 a domenica 6 aprile, dalle 9:30 alle 19:00 si terrà la III edizione de “La Fiera della Fotografia” Un’area espositiva di oltre 10.000 mq per accogliere i principali…