PREMIO BITAC 2023
Per partecipare compila il seguente modulo entro il 30 ottobre 2023 alle 23.59
Per partecipare compila il seguente modulo entro il 30 ottobre 2023 alle 23.59
In seguito alla proclamazione e all’assegnazione del Premio, nel corso dell’anno, la città vincitrice avrà la possibilità di presentare e far conoscere, mediante un programma diversificato e concordato, l’attività culturale, sociale, politica ed economica progettata. Per questi motivi, anche al fine di garantire la più ampia partecipazione dei comuni del nostro Paese, invitiamo a promuovere l’iniziativa tra i Comuni. Il termine per la presentazione delle candidature è fissato al 30 novembre 2023.
La Rete nasce per favorire il dialogo e la progettazione comune tra più amministrazioni con l’intento di valorizzare il ruolo dei Comitati Unici di Garanzia e condividere obiettivi e difficoltà; supportare i comuni metropolitani attraverso strumenti di lavoro; creare collaborazioni per far fronte alle complessità crescenti del territorio e degli enti che dispongono di risorse limitate; prevenire e contrastare ogni forma di razzismo e discriminazione in linea con la mission dell’UNAR ed i valori della Roadmap dell’UNESCO.
La cerimonia di premiazione si svolgerà nell’ambito di un corso di formazione dal titolo “Raccontare il territorio: le comunità locali come risorsa per il giornalismo” che si terrà sabato 28 ottobre 2023 a partire dalle ore 10.00 presso l’auditorium del Museo del Parco Nazionale del Vesuvio a Boscoreale, in provincia di Napoli.
La voce ai territori espressione dell’agricoltura storica ed eroica dei nostri territori più belli: si terrà ad Amalfi dal 17 al 19 novembre 2023 la prima Assemblea nazionale dell’Associazione dei Paesaggi Rurali di Interesse Storico (PRIS) in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Amalfi. L’evento è volto a sensibilizzare le istituzioni a vario livello sulle principali sfide…
“La decisione del Gruppo FS è fondata sui numeri importanti del Frecciarossa Roma-Pompei, nato dalla collaborazione con il Ministero della Cultura. I dati testimoniano il grande successo di un’iniziativa in cui abbiamo creduto sin dal principio. Siamo persone serie e facciamo le cose con gradualità, dopo una prima fase sperimentale abbiamo reso settimanale il collegamento e i fatti ci hanno dato ragione. Dal 16 luglio ad oggi, infatti, più di 3mila passeggeri hanno scelto il Frecciarossa per visitare gli scavi di Pompei, con una media di oltre 300 viaggiatori ogni domenica. In futuro, pensiamo di estendere ulteriormente il servizio. Pompei è un unicum nella storia del mondo. Si tratta di un luogo che rappresenta la memoria non soltanto della nostra identità ma di tutta l’umanità. Oggi è diventato anche un modello di gestione e conservazione del patrimonio culturale, un esempio di cui andare fieri, come ha anche sottolineato la Commissaria UE per la Coesione e le Riforme, Elisa Ferreira, che di recente ha visitato con me il Parco archeologico”.
Un percorso enogastronomico per risaltare i sapori vesuviani, ogni piatto sarà proposto in abbinamento ad un vino prodotto sulle falde di uno dei vulcani più famosi del mondo, masterclass gratuite insieme all’Associazione Italia Sommelier e al Consorzio Tutela Vini Vesuvio e poi talk, la musica degli anni ’90, tanti gadget in regalo e il divertimento in compagnia di Biagio Izzo, giochi di una volta, il tutto all’insegna dello stare insieme, senza dimenticare la sostenibilità e la difesa dell’ambiente.
L’avviso pubblico del Parco archeologico di Pompei relativo ai progetti “Azienda Agricola Pompei” e “ – Horti Plinii– l’’Orto didattico di Plinio”,da realizzare mediante l’attivazione di una forma speciale di partenariato si appresta alla scadenza. Il termine ultimo per la manifestazione di interesse è il prossimo 23 ottobre c.a.
Seconda edizione di Vesuvinum “I Giorni del Lacryma Christi” 11 – 12 – 13 settembre 2009, Palazzo Mediceo – Ottaviano (NA) Vini dei vulcani: Etna e Soave, ospiti della manifestazione Dopo il successo dell’edizione 2008 di Vesuvinum, I giorni del Lacryma Christi, il format ideato e promosso dalla “Strada del Vino Vesuvio e dei Prodotti…
(#i)…#Noi & #Voi
“iVesuvio – Rete di promozione territoriale”. | è…
#Passione, #Arte,
#Cultura, #Dialogo