Ospedaletto d’Alpinolo (AV) | MEGLIO ‘NA TAMMURRIATA CA ‘NA GUERRA – MARCELLO COLASURDO domenica 30 luglio 2023

MEGLIO ‘NA TAMMURRIATA CA ‘NA GUERRA

domenica 30 luglio Ospedaletto d’Alpinolo (AV)

dedicato a MARCELLO COLASURDO

Ore 19:30 Cortile del Comune, P.zza Municipio

Incontro Culturale

“IL POETA DELLE TAMMURRIATE” Cittadino onorario di Ospedaletto d’Alpinolo

Prima Nazionale, proiezione del Docufilm Marcello Colasurdo la voce eterna della Tammurriata Regia di Salvatore Raiola

Interventi di:

Prof. Ugo Vuoso docente di Antropologia culturale Univ. di Salerno e Presidente Istituto CEIC (Centro Etnografico Campano – Ong Unesco),

Prof. Luigi Marciano Sindaco di Ospedaletto d’Alpinolo,

Vittorio D’Alessio Sindaco di Mercogliano,

Ivo Capone Sindaco di Summonte,

Carmine De Angelis Sindaco di Chiusano San Domenico,

Francesco lovino Presidente Ente Parco,

Carmine De Fazio Presidente Comunità Montana,

Antonio De Padova Presidente di Apple Pie IGBT+,

Dott.ssa Fiorenza Calogero Direttore Artistico ‘A Juta a Montevergine,

Rev. Mons. Vittorio Guerrillo,

Roberto D’Agnese esperto di Tradizioni Popolari,

Videomessaggio di Vladimir Luxuria attivista e cittadina onoraria di Ospedaletto d’Alpinolo. Modera la giornalista Maria Fioretti. Migrazioni Sonore

Gocce Di Capri – Hotel & Serviced Residence – Massa Lubrense (NA) | Festival del Giornalismo e del Libro d’inchiesta III edizione

Festival del Giornalismo e del Libro d’inchiesta III edizione Lunedì 17 luglio ore 20:30 al Gocce Di Capri – Hotel & Serviced Residence con Luigi de Magistris che racconta se stesso, le sue inchieste da pm a Catanzaro e la sua decisione dopo essere stato fermato nel suo lavoro di magistrato, nel libro ‘Fuori dal Sistema’ (Piemme). Tra gli ospiti gli avvocati Domenico Ciruzzi e Vincenzo Maiello. Modera il giornalista de ‘Il Mattino’ Leandro Del Gaudio – Autore

Boscoreale  – Il #BIOMA – Bio Parco del Mediterraneo

“Il BIOMA – Bio Parco del Mediterraneo – è l’emblema della Boscoreale in connessione che vogliamo realizzare. Con l’approvazione oggi in consiglio comunale degli atti conseguenziali alla chiusura della conferenza di servizi e della richiesta di variante al Piano Territoriale Paesaggistico che ora sarà trasmessa alla Regione Campania, facciamo un altro ulteriore passo in avanti verso la realizzazione di un’opera strategica per la crescita e il rilancio della nostra Boscoreale”. È quanto dichiarano in una nota il Sindaco di Boscoreale, Pasquale Di Lauro, e l’assessore con delega al Bioma Ernesto Fiore a margine del consiglio comunale.

Regione Campania | Presentato il PR CAMPANIA FESR 2021-2027

Nel corso di un incontro pubblico il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, l’Autorità di Gestione, Sergio Negro, il presidente del Partenariato Bruno Cesario e i rappresentanti della Commissione Europea – DG Regio, Lucio Paderi e Stefano Lambertucci hanno presentato pubblicamente il Programma Regionale Campania FESR 2021 – 2027.

“Una riunione positiva in anno importante – ha sottolineato Lucio Paderi – che segna la chiusura della Programmazione 2014-2020, che si avvia al pieno assorbimento delle risorse, e la partenza della Programmazione 2021-2027, per la quale sono già stati predisposti atti che impegnano oltre due miliardi di euro”. 

La Campania è “una Regione che accetta la sfida dell’efficienza richiesta dall’Unione europea” ha detto il presidente Vincenzo De Luca – il quale ha rimarcato come  in questi anni la Regione abbia “lavorato per raggiungere elevati standard di performance e oggi possiamo dire di esserci riusciti come dimostrano i dati”.

Presentata la dodicesima edizione di Agerola Sui Sentieri degli Dei, Festival dell’Alta Costiera Amalfitana che quest’anno si svolgerà dal 20 luglio al 5 settembre 2023

Alla conferenza stampa di presentazione, tenutasi presso il Gran Caffè Gambrinus di Napoli, sono intervenuti, tra gli altri

il sindaco di Agerola Tommaso Naclerio,

l’Assessore al Turismo della Regione Campania Felice Casucci,

il vice sindaco Città Metropolitana di Napoli Giuseppe Cirillo,

il vice sindaco di Agerola Luca Mascolo,

l’assessore alla Cultura del Comune Agerola Regina Milo ed alcuni protagonisti della manifestazione.

Nasce l’ITS Capodimonte Campania: dall’autunno 2023 corsi biennali per giardinieri, designer del gioiello e della ceramica

Ogni corso dura due anni per un totale di 1800 ore (di cui 1020 in aula e 680 di tirocinio presso aziende specializzate). Le lezioni teoriche si svolgeranno in alcuni edifici del Real Bosco di Capodimonte (presso l’Istituto ad indirizzo raro “Giovanni Caselli” e presso l’Eremo dei Cappuccini, antico convento situato nel Real Bosco), a partire dal mese di ottobre 2023.

I corsi sono completamente gratuiti grazie al finanziamento della Regione Campania.

Pizza Expo Caserta 2023 – Giardini del Parco Maria Carolina dal 5 al 9 Luglio 2023 

Torna il Pizza Expo Caserta 2023, l’ evento campano dal 5 al 9 Luglio nei Giardini del Parco Maria Carolina, a pochi passi dalla Reggia.

Una vera e propria festa dedicata a chi ama la pizza e le sere d’estate all’aperto in compagnia, con buona musica e intrattenimento di qualità. Tratto distintivo della manifestazione, infatti, è la presenza delle pizzerie più accreditate del territorio – e non solo – che si contenderanno l’ambito Trofeo Reggia. Il sesto campionato si terrà giovedì 6 luglio e vedrà i partecipanti concorrere in sei categorie: Pizza S.T.G. (Specialità Tradizionale Garantita), Pizza Classica, Pizza Senza Glutine, Pizza di Stagione, Pizza Contemporanea, Pizza Metro Pala. La premiazione avverrà nella serata conclusiva dell’evento, domenica 9 lugli

NAPOLI. INSIEME PER SVILUPPO – INTESA MOSTRA D’OLTREMARE-UNIONE INDUSTRIALI:

Promuovere e realizzare fiere, eventi, incontri, mostre, conferenze, seminari, workshop su temi di interesse per il sistema produttivo locale, pianificare modelli di valorizzazione ulteriore in campo nazionale e internazionale dei settori merceologici rappresentativi del sistema associativo, nonché individuare iniziative che possano avere un significativo impatto economico sul territorio. Sono i filoni principali d’impegno concordati nella convenzione tra Unione Industriali Napoli e Mostra d’Oltremare, firmata oggi, martedì 4 luglio, a Palazzo Partanna, sede dell’associazione imprenditoriale.