L’ultima “Domenica al Museo” del 2022 si chiude con un successo.

L’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei museitaliani e nei parchi archeologici statali, conferma la tendenza in aumento del numero di visitatori anche in questo appuntamento di dicembre, nonostante il maltempo che ha colpito molte regioni italiane nel fine settimana. Sangiuliano: «Queste iniziative sviluppano la consapevolezza del nostro valore…

Terzo workshop di progettazione partecipata per SmartLand@Pompei, a cura dell’Unità Grande Pompei.

Nella splendida cornice dell’Auditorium del Parco Archeologico di Pompei si svolgerà martedì 6 dicembre 2022 dalle 9 alle 17 il terzo workshop di progettazione partecipata per SmartLand@Pompei, a cura dell’Unità Grande Pompei. Nei workshop di maggio e di luglio i partecipanti si sono confrontati sulla definizione di un modello di ecosistema per potenziare la promozione…

Museo del Parco Nazionale del Vesuvio – “il formidabil monte-Il Vesuvio nelle fotografie dell’archivio Alinari” – 2 dicembre 2022 – 6 gennaio 2023.

Venerdì 2 dicembre alle 18:30 presso il Museo del Parco Nazionale del Vesuvio – abbiamo inaugurato la mostra “Il Formidabil Monte”. si inaugura la mostra “il formidabil monte-Il Vesuvio nelle fotografie dell’archivio Alinari” in collaborazione con il MAV Museo Archeologico Virtuale – Fondazione Cives Regione Campania e Comune di Boscoreale.  vivivesuvio – Un evento ricco di storia e di passione…

SPAZIO GUIDA, NAPOLI – 1º DICEMBRE 2022 – PRESENTAZIONE DEL LIBRO ENRICO CARUSO E LA SCUOLA CIANDELLIANA «IO FUI FINALMENTE IN GRADO, ATTRAVERSO LE ISTRUZIONI DI VINCENZO LOMBARDI, DI DARE TUTTE QUELLE NOTE» DI ENRICA DONISI, GUIDA EDITORI

Giovedì 1º dicembre 2022 alle ore 17:00 si terrà a Napoli presso lo Spazio Guida, Via Bisignano, 11, la presentazione del libro Enrico Caruso e la Scuola ciandelliana  «Io fui finalmente in grado, attraverso le istruzioni di Vincenzo Lombardi, di dare tutte quelle note» di Enrica Donisi, edito da Guida editori. Il libro – Da mediocre…

Candidatura italiana al Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa. Bando 2022 – 2023

PREMESSA La partecipazione dell’Italia al Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa, indetto con cadenza biennale dallo stesso Consiglio –  come previsto dall’art.11 della Convenzione Europea del Paesaggio –  ha costituito e costituisce un’importante occasione di promozione e divulgazione dei valori connessi al paesaggio, una delle risposte positive alle aspettative del Consiglio d’Europa nei confronti del nostro…

Domenica al museo. 4 dicembre 2022

Il 4 dicembre si rinnova l’appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei museitaliani e nei parchi archeologici statali. Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura dei luoghi della cultura, con accesso su prenotazione dove previsto. Per informazioni e per consultare l’elenco completo,…

Altri Natali. A Napoli. Co’ tutti i sentimenti. 08 – 31 dicembre 2022

Un inedito palinsesto di eventi per raccontare il Natale rinnovandone la narrazione: si intitola “Altri Natali” la rassegna promossa dal Comune di Napoli che dall’8 al 31 dicembre 2022 animerà le 10 municipalità cittadine. La manifestazione proporrà una rilettura del canone natalizio partenopeo, combinandolo con forme e contenuti provenienti da tradizioni differenti e con riflessioni…

San Giorgio a Cremano – Biblioteca Sac. Padre Alagi in Villa Bruno, “Biblioteca d’Autore” 25, 26, 27 novembre – 19 dicembre 2022

Sabato invece, alle 19.00, sempre in Biblioteca, ospiteremo l’attrice di “Un posto al Sole” e di altre fiction e film italiani, Miriam Candurro, autrice del romanzo “La settima Stanza”. Il suo libro racconta una storia delicata e feroce al tempo stesso. E’ un romanzo di formazione in cui luce e ombra si fondono per dare…

…ora è tempo di agire! I panifici non possono reggere mantenendo un prezzo socialmente equo…: l’arcivescovo di Napoli, Mimmo Battaglia

 «L’uomo trae il pane dalla terra», evoca il salmo 104, a ricordare che il pane è lì, ma al contempo solo l’uomo sa “trarlo fuori”, sa chiamarlo alla vita. Non facciamo di chi fa il pane la metafora dell’ennesima sconfitta di una politica che guarda più alla speculazione che alla vita degli uomini, perché, come…

Pompei: Premio Maiuri 2022 a Paolo Giulierini, Francesco Di Gioia, e Federico Francioni, Yan Cheng e Massimiliano Nuzzolo

 “Artefice del raddoppio dei visitatori del Mann, diventato una ‘casa aperta’ al contesto socioeconomico e culturale che lo circonda”, Paolo Giulierini, archeologo, è il vincitore del ‘Premio Maiuri’ 2022 per la sezione ‘Archeologia’. Le altre due sezioni delle quali il format del ‘Premio’, ideato da Carlo Manfredi, si è arricchito quest’anno, sono quelle del ‘corto’…