Il sindaco Carlo Marino è presidente di Anci Campania. Nello D’Auria riconfermato segretario. Rinnovato il Direttivo. Eletti i delegati

Carlo Marino, sindaco di Caserta, è stato riconfermato all’unanimità alla guida di Anci Campania. L’elezione è avvenuta durante l’Assemblea regionale che si è tenuta lunedì 2 settembre presso l’Holiday Inn di Napoli, alla presenza del presidente nazionale f.f. di Anci, Roberto Pella, e del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi.Marino, nato a Caserta il 19 ottobre 1968 e laureato…

Tutela del Parco Nazionale del Vesuvio: necessaria un’azione congiunta per la salvaguardia del territorio.

Il Parco Nazionale del Vesuvio rappresenta un gioiello naturalistico e culturale di inestimabile valore, un simbolo del nostro patrimonio che merita la massima attenzione e protezione. Le recenti segnalazioni pervenute, insieme a diverse denunce pubblicate sui social media, evidenziano con forza l’urgenza di intervenire per assicurare che tutte le attività svolte all’interno del Parco rispettino…

(#i)…Speciale POMIGLIANO JAZZ 2024

Dal 6 al 9 Settembre la seconda parte della XXIX Edizione di Pomigliano Jazz Dopo i concerti di Luglio, il festival si sposta a Pomigliano D’Arco per quattro serate che si terranno alla Stazione della Circumvesuviana, realizzate in collaborazione con EAV – Ente Autonomo Volturno srl. Temporaneamente chiusa al pubblico per lavori di manutenzione sulla tratta Napoli-Baiano,…

Hanno detto…

“𝗖𝗵𝗶 𝘁𝗲𝗻𝗲 ‘𝗼 𝗺𝗮𝗿𝗲 aiuta le istituzioni a tutelare questa preziosa risorsa blu”, parola dell’assessore 𝗘𝗱𝗼𝗮𝗿𝗱𝗼 𝗖𝗼𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮Fai anche tu la tua parte e segui i consigli e gli approfondimenti sui nostri canali istituzionali.Fotografa i tuoi comportamenti virtuosi, condividi le storie con hashtag #chiteneomare e sei vuoi taggaci. Comune di Napoli  Festival della Fiaba L’unico modo…

“LIBeRI al Parco”, PROGETTO DI BOOKSHARING DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI ERCOLANO

Con il progetto “LIBeRI al Parco” i visitatori del Parco Archeologico e i frequentatori della comunità locale del Parco Maiuri, durante gli orari di apertura del Parco, troveranno presso l’ingresso monumentale di Corso Resina, carrelli di libri, divisi per genere: narrativa, saggistica, drammaturgia, libri per ragazzi e bambini, poesia. 

“Chi legge conosce migliaia di luoghi, vive tantissimi stati d’animo, entra in empatia con personaggi e situazioni, assapora momenti e storie, viaggia in luoghi vicinissimi e remoti. Scambiarsi un libro è anche donare all’altro una parte di sé e farlo ad Ercolano dopo aver visitato il parco archeologico può rappresentare un’occasione unica. Per questo abbiamo accettato e supportato con entusiasmo questa iniziativa che mi auguro avvicinerà alla lettura non solo chi visita la città, ma soprattutto tanti ercolanesi. La lettura deve essere una straordinaria occasione di crescita per tutti noi”– è quanto dichiara Ciro Buonajuto sindaco di Ercolano.

Ministero della Cultura | Bando per la designazione della Capitale italiana della Cultura per l’anno 2027

Le città che desiderano candidarsi al titolo potranno presentare, intanto, una manifestazione scritta di interesse entro il prossimo 3 luglio 2024. Successivamente, dovranno trasmettere il dossier di candidatura, comprensivo di titolo, progetto culturale, organo responsabile del progetto, valutazione di sostenibilità economico-finanziaria e obiettivi perseguiti, con i relativi indicatori, entro il 26 settembre 2024.

Nuovo Museo archeologico di Capri – “L’Isola dei Cesari. Capri da Augusto a Tiberio”. 

Il museo racconta la storia dell’isola nel momento del suo massimo splendore, all’epoca degli imperatori Augusto e Tiberio, attraverso 120 oggetti e opere d’arte – alcune delle quali veri capolavori – in un affascinante percorso di 8 sale, tra pregiate sculture in marmo, affreschi, ricco vasellame da mensa in ceramica e argento, elementi architettonici.

Cultura, il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano: “Dieci anni di #domenicalmuseo, iniziativa di grande successo”

1. Parco archeologico del Colosseo – Colosseo. Anfiteatro Flavio 20.986;
2. Parco archeologico di Pompei – Area archeologica di Pompei 18.409;
3. Pantheon – Basilica di Santa Maria ad Martyres 11.821;
4. Gallerie degli Uffizi – Gli Uffizi 10.870;
5. Reggia di Caserta 8.578;
6. Galleria dell’Accademia di Firenze 7.035;
7. Gallerie degli Uffizi – Palazzo Pitti 6.704;
8. Parco archeologico del Colosseo – Foro Romano e Palatino 6.153;
9. Pinacoteca di Brera 5.020;
10. Musei Reali di Torino 4.981;

INCENDI BOSCHIVI | IL PIANO REGIONALE TRIENNALE PER LA PREVISIONE, LA PREVENZIONE E IL CONTRASTO

La strategia, in dettaglio prevede: attività di sorveglianza rafforzata mirata alla prevenzione degli illeciti in materia di antincendio boschivo, in particolare nelle aree ove il fenomeno ha le caratteristiche della recrudescenza e ripetitività; attività di monitoraggio degli incendi boschivi nel periodo di massima pericolosità, al fine di fornire supporto informativo all’apparato di lotta, valutare situazioni di particolare pericolo per l’incolumità pubblica e privata e conseguire l’accertamento tempestivo delle cause e delle responsabilità.