(#i)… #Appuntamenti, #Persone, #Territori

 “iVesuvio – Rete di promozione territoriale”. | è… #Passione, #Arte, #Cultura, #Dialogo

San Giorgio a Cremano

Giorgio Zinno Sindaco Cari concittadini, visto il successo degli altri anni, d’accordo con il vicesindaco Pietro De Martino, abbiamo rinnovato la convenzione con il Teatro Augusteo di Napoli per un mini abbonamento di 5 spettacoli a prezzo ridotto, riservato ai cittadini di San Giorgio a Cremano.

Gli spettacoli che si terranno all’Augusteo sono:

  • 🎭 Peppe Iodice in “So’ Pep’ Sempre di più” – martedì 23 gennaio 2024 ore 21.00
  • 🎭 Massimo De Matteo in “Na Santarella” – martedì 6 febbraio 2024 ore 21.00
  • 🎭Paolo Caiazzo in “Quella visita inaspettata” – martedì 20 febbraio 2024 ore 21.00
  • 🎭 Serena Autieri in “My Fair Lady” – martedì 5 marzo 2024 ore 21.00
  • 🎭 Sal Da Vinci in “Sal Da Vinci Stories” – martedì 19 marzo 2024 ore 21.00

Per tutti e 5 gli spettacoli, il prezzo riservato è di 100,00 euro.

Il ritiro degli abbonamenti avverrà presso il municipio, in Piazza Carlo di Borbone 10, nei giorni 18 dicembre 2023 dalle 10.00 alle 13.00 e 19 dicembre dalle 14.00 alle 17.00.

Si tratta di un’opportunità che, visto anche il successo delle precedenti, analoghe iniziative, abbiamo voluto ripetere dando questo vantaggio ai cittadini sangiorgesi.

L’abbonamento a teatro può essere anche un bel dono per una persona vicina. Regaliamo cultura, condividiamo momenti di svago insieme alle persone che amiamo.

Caro Massimo,
Il 19 Febbraio scorso abbiamo tutti festeggiato quelli che sarebbero stati i tuoi 70 anni ma invece poi ogni volta il 4 Giugno sopraggiunge, inesorabile, a ricordarci che gli anni li compiono i vivi e che sono già ben 29 quelli nei quali siamo stati costretti ad andare avanti senza un tuo nuovo film, senza la tua ultima formidabile invenzione comica, senza il sollievo della tua arte, della tua amicizia e della tua presenza tra di noi.

Malgrado ciò, pure questa volta, sei riuscito a dimostrare, senza dubbio alcuno, che sei il più bravo di tutti noi e che, a mettersi in gara con te, non c’è partita per nessuno.

Come di certo saprai siamo Campioni d’Italia e oggi ci mettiamo finalmente sulla maglia il nostro terzo scudetto. “continua

Sabato 2 dicembre, nella Sala del Consiglio del Palazzo di Città di Vietri sul Mare, con inizio alle 10.30, secondo appuntamento con la rassegna “Quello che le donne… Dicono!”, organizzata dal Comune di Vietri sul Mare, nella persona del giornalista Antonio Di Giovanni, nell’ambito delle manifestazioni culturali “Vietri Cultura”, per la direzione artistica di Luigi Avallone e incentrata sulle produzioni letterarie e creative al femminile, con il patrocinio dell’Associazione Giornalisti Cava de’ Tirreni e Costa d’Amalfi “Lucio Barone” e della Proloco di Vietri sul mare.

Presentazione del libro “Nessuno più canta per strada” di Toni Capuozzo Venerdì 17 novembre alle ore 18:30, presso la Sala Consiliare di Vietri sul Mare, ci sarà la seconda presentazione prevista nel calendario della 6^ Edizione “DiVini Libri – Chiacchierata con l’Autore”. Ospite il giornalista, scrittore e conduttore televisivo Toni Capuozzo che presenterà il suo ultimo libro “Nessuno più canta per strada”, edito da Edizioni Biblioteca dell’immagine.

Venerdì 1°dicembre alle ore 18.00 Antonio Albanese sarà ospite del terzo appuntamento di Maestri alla Reggia, la rassegna dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” dedicata agli incontri di cinema alla Reggia di Caserta. Antonio Albanese è un attore, sceneggiatore, regista e scrittore che, durante la sua lunga carriera, è riuscito brillantemente a destreggiarsi in diversi ruoli, sempre con uno straordinario sodalizio con la comicità. Intervistato da Titta Fiore, Albanese ripercorrerà la sua carriera, dal teatro al successo in tv, passando per l’esordio cinematografico sotto la direzione di Silvio Soldini nel 1993, fino al trionfo sul grande schermo come interprete – per La seconda notte di nozze di Pupi Avati riceve la candidatura ai Nastri D’Argento e ai David di Donatello – e come regista di personaggi iconici e indimenticabili. L’appuntamento alla Reggia sarà, inoltre, l’occasione per parlare di Cento Domeniche, suo ultimo lavoro dietro la cinepresa, in cui affronta in maniera magistrale il dramma di un uomo comune che vede perdere i risparmi di una vita. Il film, distribuito da Vision Distribution, uscirà nelle sale italiane giovedì 23 novembre.

Maestri alla Reggia – Incontro con Antonio Albanese
Venerdì 1°dicembre alle ore 18.00
Reggia di Caserta – vestibolo superiore

“Maestri alla Reggia” nasce come momento di approfondimento culturale per i docenti e gli
studenti dell’Ateneo e pertanto verrà data priorità d’ingresso a queste due categorie.

Gli studenti dell’Ateneo Vanvitelli possono richiedere il proprio biglietto gratuito scrivendo
una mail a: eventi.studenti@unicampania.it.

Per il pubblico, i biglietti possono essere prenotati, a partire dalle 11.00 di giovedì 23
novembre sulla pagina Facebook dell’evento:
https://www.facebook.com/MaestriAllaReggia/

La partecipazione è gratuita e riservata ai possessori di biglietto fino a esaurimento posti.

Maestri alla Reggia è un grande progetto realizzato dall’Ateneo Vanvitelli, organizzato da Cineventi con la direzione artistica di Remigio Truocchio, con il prestigioso apporto della Reggia di Caserta e la storica collaborazione del Comune di Caserta, dell’Associazione Amici della Reggia e della Camera di Commercio.

Murales dedicato all’orsa Amarena appena realizzato a #SanSebastianodeiMarsi (#Bisegna)
#ParcoNazionaledAbruzzoLazioeMolise

i… #LIBRI

Un evento editoriale imperdibile è alle porte per tutti gli appassionati della storia del calcio e in particolare dell’Avellino. Per la prima volta, la storia dei Lupi viene raccontata da coloro che li hanno sfidati, in qualità di avversari di quel leggendario Avellino. Oltre 100 personalità, tra grandi calciatori italiani e stranieri, allenatori e giornalisti famosi, hanno offerto il loro ricordo per un progetto editoriale unico nel suo genere. 

Arriva in edicola il libro “La Legge del Partenio – i Grandi del Calcio raccontano il Mito dei Lupi”, di Rino Scioscia e Antonio Vistocco, da un’idea dell’avvocato Antonio Trerotola.

Tra i nomi coinvolti figurano leggende come Zico, Ruud Krol, Arrigo Sacchi, Cesare Prandelli, Beppe Bergomi e tantissimi altri. Alcuni sono stati già annunciati nelle scorse settimane sui canali ufficiali dell’iniziativa.

La copertina del libro ritrae un momento storico per la squadra e per la città: la Curva Sud durante la partita Avellino-Roma del 13 ottobre 1985, terminata 1-0 con gol di Ramon Diaz. Nell’immagine sono rappresentati i più grandi giocatori dell’epoca con le loro maglie fedelmente riprodotte.

Il libro sarà disponibile dal 18 novembre (acquistabile on line, ma anche in diversi punti vendita di Avellino e provincia) al costo di 16€. Sarà presentato in un evento speciale che si terrà  il 7 dicembre presso l’Hotel de La Ville. 

La serata vedrà la partecipazione di alcuni celebri personaggi che sono intervenuti nel libro, ma soprattutto rappresenterà un’occasione imperdibile  per rivivere il decennio d’oro dei Lupi. Insomma, almeno per una serata, l’Avellino tornerà al centro del Calcio Italiano!

Questo libro, firmato dai giornalisti irpini Rino Scioscia e Antonio Vistocco (profondi conoscitori del mondo calcistico nazionale), nasce da un’idea dell’avvocato Antonio Trerotola, grande appassionato della storia dell’Avellino, collezionista di maglie storiche oltre che passionale tifoso.

La prefazione è stata curata da Xavier Jacobelli, nome di rilievo nel panorama giornalistico sportivo italiano. La casa editrice responsabile della pubblicazione è Urbone Publishing, di caratura nazionale, altamente specializzata proprio nelle pubblicazioni sportive. Main sponsor dell’iniziativa editoriale è Magma Sports del dott. Maurizio Sole. Media partner  dell’evento è Y Avellino, che, attraverso i propri canali social ufficiali (Facebook & Instagram) pubblicherà  tutti gli aggiornamenti relativi all’uscita dell’opera e soprattutto all’evento del 7 dicembre 2023. 

WEST Francesco Jodice

Attraverso un’inedita collaborazione istituzionale che attiva un altrettanto inedito dialogo tra patrimonio archeologico e fotografia contemporanea, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, diretto da Paolo Giulierini, e il Mufoco Museo di Fotografia Contemporanea, presieduto da Davide Rondoni, organizzano e promuovono, in collaborazione con Electa, la mostra WEST Francesco Jodice curata da Matteo Balduzzi.

Aperta dall’8 novembre 2023 all’8 gennaio 2024, l’esposizione e` composta da 20 opere fotografiche di Francesco Jodice provenienti dalle collezioni del Mufoco Museo di Fotografia Contemporanea, presentate per la prima volta in Italia.

La mostra racconta il sorgere e il declino dell’ultimo grande impero occidentale in un arco di tempo compreso tra l’inizio della Gold Rush (1848) e il fallimento della Lehman Brothers (2008). Percorrendo in tre lunghi viaggi, effettuati tra il 2014 e il 2022, una delle piu` antiche strutture geologiche del pianeta, Francesco Jodice rilegge una parte della nostra storia attraverso un repertorio visivo di miti e di ruderi, di utopie, di miraggi e di fallimenti. Archeologia di un presente che e` gia` passato.
L’esposizione rappresenta per la citta` di Napoli l’occasione di poter celebrare un artista di fama internazionale di origini partenopee.

Alla mostra si accompagnera` il volume edito da Electa, che presentera` l’intero corpus di WEST, costituito da 70 immagini.

Il progetto artistico WEST e` stato sostenuto dall’Italian Council (X edizione, 2021), programma di promozione internazionale dell’arte italiana della Direzione Generale Creativita` Contemporanea del Ministero della Cultura. E` stato realizzato da Mufoco Museo di Fotografia Contemporanea con la collaborazione di Galerie Le Cha^teau d’Eau (Toulouse, FR) e di arc en re^ve centre d’architecture (Bordeaux, FR).

Museo Fotografia Contemporanea
museoarcheologiconapoli  
#WESTfrancescojodice
dall’8 novembre 2023 all’8 gennaio 2024

“Suoni Divini”

SORRENTO “SUONI DIVINI” DIVINO VINO

Mario Mormone a Sorrento presenta con entusiasmo l’evento “Suoni Divini” che avrà luogo presso la Cattedrale di Sorrento nei giorni dal 30 novembre al 2 dicembre 2023. Questo straordinario evento unisce la maestosità della arte all’eccellenza della musica, offrendo un’esperienza unica nel suo genere.

Tariffa Onlus per enti, associazioni e fondazioni che svolgono attività di pubblica utilità Prosegue l’impegno di Gori ed Ente Idrico Campano per supportare i soggetti che lavorano quotidianamente e con spirito di servizio al fianco delle fasce più deboli. In continuità con quanto già fatto a luglio con la Diocesi di Nocera Inferiore-Sarno, è stata stipulata questa mattina, presso il Centro Caritas San Paolino di Pomigliano d’Arco, la convenzione tra Gori, Ente Idrico Campano e Diocesi di Nola. Il provvedimento stabilisce che la tariffa del servizio idrico per enti, associazioni e fondazioni che svolgono attività di tipo sociale, di promozione socioculturale o di pubblica utilità in genere, sarà equiparata a quella delle utenze che hanno la forma giuridica delle ONLUS, con un significativo risparmio sulle bollette dell’acqua. Tra i firmatari, anche la Caritas di Nola, prima destinataria del provvedimento per l’Area Nolana. Il documento fa seguito alla delibera emanata dal Consiglio di Distretto Sarnese-Vesuviano lo scorso 13 giugno, in virtù della quale sono sottoscritte apposite convenzioni con i soggetti che hanno i requisiti per individuare le utenze a cui estendere la tariffa Onlus. L’obiettivo, infatti, è quello di applicare questa tariffa anche agli enti che fanno azione di sostegno sociale pur non possedendo lo status di Onlus, come le parrocchie, la Caritas e le associazioni di volontariato.

Anche a Pomigliano si rinnova l’impegno per il sociale di Gori. Oggi sottoscriviamo un importante protocollo che estende la tariffa ONLUS alle associazioni che ci saranno indicate dalla Diocesi. Il nostro obiettivo è essere sempre più vicini al mondo del volontariato e dell’associazionismo socialeche svolgono una funzione fondamentale di questi tempi. Insieme all’Ente Idrico Campano procederemo in questo territorio a fare quanto già avviato anche nell’area nocerino-sarnese dichiara l’Amministratore Delegato di Gori, Vittorio Cuciniello.

Oggi è un giorno importante, in cui incidiamo in maniera significativa sul territorio, in particolar modo per le famiglie che si trovano in difficoltà. Il servizio pubblico deve essere efficiente, economico ed efficace. A questa dizione in questi anni abbiamo associato anche le parole umano e solidale. A partire da iniziative come quella di oggi, in cui sopportiamo chi aiuta il prossimo svolgendo un servizio di pubblica utilità. Abbiamo messo in campo, grazie al Consiglio di Distretto che mi onoro di guidare, un percorso virtuoso che offrirà a queste utenze tariffe agevolate, perché la risorsa idrica deve essere una grande opportunità e non un problema per questo territorio” commenta il Coordinatore del Distretto Sarnese-Vesuviano dell’Ente Idrico Campano, Raffaele Coppola.

L’Ente Idrico Campano è una realtà ed è diventato un modello vincente di buone pratiche amministrative: nel distretto Sarnese Vesuviano. Grazie all’ottimo rapporto con il gestore Gori, stiamo provando a mettere in campo tutta una serie di azioni che puntano a ottimizzare il servizio idrico integrato. Ma soprattutto puntiamo a guardare alle persone, come nel caso di oggi alla Diocesi di Nola, alle quali proviamo a dare una mano con il bonus o con tutte le attività messe in campo per venire incontro alle fasce più deboli della popolazione. Abbiamo però anche istituito un rapporto con le associazioni, con il terzo settore e con la chiesa, che danno una mano a costruire la città degli uomini. C’è bisogno di un’alleanza strategica tra tutte le istituzioni e questa alleanza porta a dare risposte giorno per giorno con i grandi interventi” il commento del Presidente dell’Ente Idrico Campano, Luca Mascolo.

Ci sono le istituzioni che si mettono insieme, ciascuna con le sue competenze e i suoi ambiti, e al centro ci sta la persona, ci sono le famiglie. Nascono così iniziative di grande spessore che poi diventano un segno, una testimonianza bella. Tutti possiamo impegnarci concretamente, come cittadini, a valorizzare i beni, non solo quelli materiali ma anche quelli spirituali che fanno crescere la comunità” le conclusioni del Vescovo di Nola, Francesco Marino.

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝘀𝗲𝗹𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝘀𝘀𝗶𝘃𝗲 𝟮𝟮𝟮 𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗱𝗶𝗿𝗶𝗴𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗮 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼 𝗽𝗶𝗲𝗻𝗼 𝗲 𝗶𝗻𝗱𝗲𝘁𝗲𝗿𝗺𝗶𝗻𝗮𝘁𝗼

È indetto un concorso pubblico, per esami, per il reclutamento di un contingente complessivo di 𝟮𝟮𝟮 𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗱𝗶𝗿𝗶𝗴𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗲, 𝗮 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼 𝗽𝗶𝗲𝗻𝗼 𝗲 𝗶𝗻𝗱𝗲𝘁𝗲𝗿𝗺𝗶𝗻𝗮𝘁𝗼, da inquadrare nei ruoli del Comune di Napoli, di cui 172 nell’Area Funzionari ed elevata qualificazione e 50 nell’Area Istruttori, e precisamente:

✅ 𝟭𝟳𝟮 𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗮 𝗶𝗻𝗾𝘂𝗮𝗱𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹’𝗔𝗿𝗲𝗮 𝗙𝘂𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗿𝗶 ad elevata qualificazione, secondo la seguente ripartizione:

✔️50 unità con il profilo di funzionario tecnico (Codice TEC/D)

✔️50 unità con il profilo di maestro di sostegno (Codice MAS/D)

✔️72 unità con il profilo di funzionario socioeducativo (Codice EDU/D)

✅Per le 𝟱𝟬 𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗮 𝗶𝗻𝗾𝘂𝗮𝗱𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹’𝗔𝗿𝗲𝗮 𝗜𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶, il profilo richiesto è il seguente:

✔️50 unità con il profilo di agente di polizia municipale (Codice POL/C)

💻Per candidarsi Concorso pubblico, per esami, per n. 222 unità di personale non dirigenziale, a tempo pieno e indeterminato, da inquadrare nei ruoli del Comune di Napoli

#iVesuvio non è una testata giornalistica, ma uno spazio dedicato alla pubblicazione di comunicati stampa per la promozione di attività culturali, servizi a supporto dei territori ed eventi. 

“¡Vesuvio – Rete di promozione territoriale” airav.it  si attiva in modo che le informazioni pubblicate sul sito siano attendibili, veritiere e il più possibile aggiornate, ma non si assume alcuna responsabilità sulla loro effettiva correttezza, riportando sempre, le fonti utili al fine di attingere aggiornamenti ed ulteriori dettagli.

 “iVesuvio – Rete di promozione territoriale”. – Ogni Stagione ha la sua Ragione