Cento giorni al Giro d’Italia, illuminata di rosa l’area borbonica del Molo San Vincenzo e Quartier Generale della Marina

La Potenza – Napoli si svolgerà giovedì 15 maggio, e sarà la sesta (e la più lunga, con i suoi 226 km) tappa della 108ª edizione del Giro d’Italia. Prima della volata finale sullo splendido Lungomare, nel meraviglioso abbraccio del Golfo di Napoli, i corridori attraverseranno il Nolano e l’area a nord del capoluogo. “Quest’anno, oltre a un viaggio tra le meraviglie della Città Metropolitana di Napoli – ha sottolineato il Vicesindaco metropolitano, Giuseppe Cirillo – abbiamo voluto dare anche un segnale forte di inclusione sociale, portando il Giro non solo nei luoghi più belli e rinomati, ma anche nelle aree che vivono situazioni di sofferenza, anche se per motivi diversi, come il Parco Verde di Caivano, dove siamo già impegnati su vari fronti, dalle scuole allo sviluppo infrastrutturale dell’area industriale, o lo stabilimento Fiat–Stellantis di Pomigliano, per far comprendere che ovunque c’è speranza e possibilità di rinascita e sviluppo”.

#iVesuvio: Agricoltura | Lacryma Christi del Vesuvio DOC

Il vino del vesuvio è  un prodotto che entra a pieno titolo nella storia dell’enologia nazionale ed internazionale; noto ed affermato in tutto il mondo. Haec iuga quam Nysae colles plus Bacchus amavit. “Bacco amò queste colline più delle native colline di Nisa” (Marziale). Qui l’uva ha un sapore e un profumo inconfondibile. La fama di questo meraviglioso angolo di mondo e del suo vino ha fatto fiorire miti e leggende: “Dio riconoscendo nel Golfo di Napoli un lembo di cielo asportato da Lucifero, pianse e laddove caddero le lacrime divine sorse la vite del Lacryma Christi”. Sulla leggenda ritornò Curzio Malaparte che ne La pelle, invita a bere “questo sacro, antico vino”.

Giro d’Italia 2025, la Città Metropolitana di Napoli cala il poker: il 15 maggio, Potenza – Napoli nel segno della bellezza, dell’incanto e dell’inclusione sociale

La Città Metropolitana di Napoli cala il poker. Dopo i successi del 2022, del 2023 e del 2024, la straordinaria bellezza di Parthenope e della sua area metropolitana, con il suo carico di storia, arte, cultura, ambiente, paesaggio, sarà grande protagonista anche nella prossima edizione del Giro d’Italia. Quest’anno, tra l’altro, anche con un occhio al sociale. Giovedì 15 maggio prossimo, infatti, la sesta tappa della Corsa rosa, dopo aver preso il via da Potenza, attraverserà la Lucania e l’Irpinia per entrare nell’area metropolitana di Napoli all’altezza di Nola, inoltrandosi nell’area nord fino a raggiungere lo splendido Lungomare di Napoli, definito uno dei più belli al mondo, dove si disputerà la volata finale sullo sfondo di Castel dell’Ovo.

“Premio Poppea Sabina 2025” – prima edizione

– Iscrizione: Le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre il 28/02/2025 tramite il modulo disponibile sul sito web della Pro Loco Oplonti o inviando un’email a info@prolocoplonti.it
– Contributo per spese organizzative di € 10,00 da versare sul Conto Corrente della Pro Loco codice IBAN IT49 Z360 9201 6002 1440 1032 530 (ric. da allegare al modulo d’iscrizione)
– Causale: contributo per spese organizzative del concorso letterario Poppea Sabina 2025