Campi internazionali di volontariato di Legambiente nel Parco Nazionale del Vesuvio. 26 agosto – 9 Settembre 2023

I ragazzi partecipanti al campo verranno occupati in una serie di piccoli interventi di manutenzione presso i giardini storici ed i giardini lato sud del Palazzo Mediceo e presso gli ambienti sottostanti al loggiato (manutenzione orti, percorsi, cura delle aiuole, pulizia aree pubbliche, cura e manutenzione delle strutture, etc.) e presso gli spazi verdi del Museo all’Aperto.

𝑭𝙞𝒆𝙧𝒂 𝒅𝙚𝒍 𝑽𝙞𝒏𝙩𝒂𝙜𝒆 | Salone dell’Antiquariato e Fashion Vintage | 2 𝙚 3 𝙨𝒆𝙩𝒕𝙚𝒎𝙗𝒓𝙚 2023 – 𝘼1𝙀𝒙𝙥𝒐̀

Dopo la pausa estiva ritornano gli appuntamenti al Polo Fieristico A1Expò, in Viale delle Industrie 10, San Marco Evangelista (Caserta Sud).

Si inizia, come di consueto, con Fiera del Vintage, giunta alla XII edizione, in concomitanza con il Salone dell’Antiquariato e Fashion Vintage, l’area dedicata invece all’abbigliamento ed agli accessori di moda.

Fiera del Vintage sarà aperta sabato 2 dalle 10:00 alle 22:00 e domenica 3 settembre dalle 10:00 alle 20:00.

Ospedaletto d’Alpinolo (AV) | MEGLIO ‘NA TAMMURRIATA CA ‘NA GUERRA – MARCELLO COLASURDO domenica 30 luglio 2023

MEGLIO ‘NA TAMMURRIATA CA ‘NA GUERRA

domenica 30 luglio Ospedaletto d’Alpinolo (AV)

dedicato a MARCELLO COLASURDO

Ore 19:30 Cortile del Comune, P.zza Municipio

Incontro Culturale

“IL POETA DELLE TAMMURRIATE” Cittadino onorario di Ospedaletto d’Alpinolo

Prima Nazionale, proiezione del Docufilm Marcello Colasurdo la voce eterna della Tammurriata Regia di Salvatore Raiola

Interventi di:

Prof. Ugo Vuoso docente di Antropologia culturale Univ. di Salerno e Presidente Istituto CEIC (Centro Etnografico Campano – Ong Unesco),

Prof. Luigi Marciano Sindaco di Ospedaletto d’Alpinolo,

Vittorio D’Alessio Sindaco di Mercogliano,

Ivo Capone Sindaco di Summonte,

Carmine De Angelis Sindaco di Chiusano San Domenico,

Francesco lovino Presidente Ente Parco,

Carmine De Fazio Presidente Comunità Montana,

Antonio De Padova Presidente di Apple Pie IGBT+,

Dott.ssa Fiorenza Calogero Direttore Artistico ‘A Juta a Montevergine,

Rev. Mons. Vittorio Guerrillo,

Roberto D’Agnese esperto di Tradizioni Popolari,

Videomessaggio di Vladimir Luxuria attivista e cittadina onoraria di Ospedaletto d’Alpinolo. Modera la giornalista Maria Fioretti. Migrazioni Sonore

Regione Campania | Presentato il PR CAMPANIA FESR 2021-2027

Nel corso di un incontro pubblico il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, l’Autorità di Gestione, Sergio Negro, il presidente del Partenariato Bruno Cesario e i rappresentanti della Commissione Europea – DG Regio, Lucio Paderi e Stefano Lambertucci hanno presentato pubblicamente il Programma Regionale Campania FESR 2021 – 2027.

“Una riunione positiva in anno importante – ha sottolineato Lucio Paderi – che segna la chiusura della Programmazione 2014-2020, che si avvia al pieno assorbimento delle risorse, e la partenza della Programmazione 2021-2027, per la quale sono già stati predisposti atti che impegnano oltre due miliardi di euro”. 

La Campania è “una Regione che accetta la sfida dell’efficienza richiesta dall’Unione europea” ha detto il presidente Vincenzo De Luca – il quale ha rimarcato come  in questi anni la Regione abbia “lavorato per raggiungere elevati standard di performance e oggi possiamo dire di esserci riusciti come dimostrano i dati”.

Presentata la dodicesima edizione di Agerola Sui Sentieri degli Dei, Festival dell’Alta Costiera Amalfitana che quest’anno si svolgerà dal 20 luglio al 5 settembre 2023

Alla conferenza stampa di presentazione, tenutasi presso il Gran Caffè Gambrinus di Napoli, sono intervenuti, tra gli altri

il sindaco di Agerola Tommaso Naclerio,

l’Assessore al Turismo della Regione Campania Felice Casucci,

il vice sindaco Città Metropolitana di Napoli Giuseppe Cirillo,

il vice sindaco di Agerola Luca Mascolo,

l’assessore alla Cultura del Comune Agerola Regina Milo ed alcuni protagonisti della manifestazione.

Nasce l’ITS Capodimonte Campania: dall’autunno 2023 corsi biennali per giardinieri, designer del gioiello e della ceramica

Ogni corso dura due anni per un totale di 1800 ore (di cui 1020 in aula e 680 di tirocinio presso aziende specializzate). Le lezioni teoriche si svolgeranno in alcuni edifici del Real Bosco di Capodimonte (presso l’Istituto ad indirizzo raro “Giovanni Caselli” e presso l’Eremo dei Cappuccini, antico convento situato nel Real Bosco), a partire dal mese di ottobre 2023.

I corsi sono completamente gratuiti grazie al finanziamento della Regione Campania.

Pizza Expo Caserta 2023 – Giardini del Parco Maria Carolina dal 5 al 9 Luglio 2023 

Torna il Pizza Expo Caserta 2023, l’ evento campano dal 5 al 9 Luglio nei Giardini del Parco Maria Carolina, a pochi passi dalla Reggia.

Una vera e propria festa dedicata a chi ama la pizza e le sere d’estate all’aperto in compagnia, con buona musica e intrattenimento di qualità. Tratto distintivo della manifestazione, infatti, è la presenza delle pizzerie più accreditate del territorio – e non solo – che si contenderanno l’ambito Trofeo Reggia. Il sesto campionato si terrà giovedì 6 luglio e vedrà i partecipanti concorrere in sei categorie: Pizza S.T.G. (Specialità Tradizionale Garantita), Pizza Classica, Pizza Senza Glutine, Pizza di Stagione, Pizza Contemporanea, Pizza Metro Pala. La premiazione avverrà nella serata conclusiva dell’evento, domenica 9 lugli

Assisi Estate 2023

Assisi è il luogo dove la bellezza accade e dove è possibile viverla liberamente. La Città si anima di eventi e iniziative che raccontano l’arte, la cultura e la natura. Le porte delle mura serafiche si aprono e il territorio circostante si anima, diventando un palcoscenico unico al mondo, con concerti, spettacoli, festival, escursioni, esperienze. Assisi accoglie i cittadini e i visitatori che vorranno scoprire la sua meraviglia. www.assisiestate.it

Estate 2023 – Rischio incendi in Campania: decreto della Protezione Civile fino al 20 settembre, salvo proroghe.

Al fine di salvaguardare il patrimonio boschivo, scattano 5 importanti misure:

Divieto di accendere fuochi nei boschi e fino ad una distanza di 100 metri da essi, nonché nei pascoli;

Divieto di combustione di residui vegetali, agricoli e forestali;

Divieto di abbruciamento stoppe ed erbe infestanti;

Divieto di accendere fuochi d’artificio, lanciare razzi di qualsiasi tipo e/o mongolfiere di carta, meglio note come “lanterne volanti”, dotate di fiamme libere, nonché altri articoli pirotecnici ad una distanza non inferiore a 1 chilometro dalle superfici boscate e pascoli, salvo deroghe specifiche;

Divieto di compiere le seguenti attività nei boschi e nei pascoli:

usare motori o fornelli che producano brace o faville;

usare apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli;

far brillare mine;

fumare o compiere altra azione che possa creare comunque pericolo mediato o immediato di incendio come, ad esempio, gettare fiammiferi o sigarette accese; sostare con autoveicoli su viabilità non asfaltata all’interno di aree boscate