#DiamoilBuonEsempio | Sosteniamo l’economia locale

Sabato 19 luglio, la nostra granita all’Anguria sarà simbolo di speranza e resistenza. Nelle nostre gelaterie sarà presente un salvadanaio di Medici Senza Frontiere: chi vorrà potrà donare il valore della propria granita— o anche di più — per sostenere la popolazione civile di Gaza, oggi in condizioni drammatiche. Tutto il ricavato sarà interamente devoluto…

“Agerola Sui Sentieri degli Dei – Festival dell’Alta Costiera Amalfitana” | 16 luglio > 14 settembre 2025.

Sarà un susseguirsi di emozioni e talento con Arisa, Walter Ricci, ‘A67 e Cristina Donadio, Mariano Rigillo, Erri De Luca, Pino Imperatore, Enzo Decaro & Anema, Peppe Servillo & Cristiano Califano, Daniele Silvestri, La Rappresentante di Lista, Simona Molinari, Giò Di Tonno, Chiara Galiazzo, Fausto Leali, Aosta Classica Big Band feat Mario Biondi, Amara, Grazia di Michele, Claudia Campagnola con Antonio Carluccio e Luca Scorziello, Raffaele Gaizo, Marco Ferradini, Negrita e Mr Rain. Attesa per l’Alba magica in alta quota su Monte Tre Calli nella notte tra il 14 e il 15 agosto per accogliere tra le note il sorgere del sole scrutando l’orizzonte tra le curve dei Monti Lattari e i panorami a picco sul mare tra Capri e Punta Licosa.

Centinaia di migliaia di cittadini e turisti hanno visitato musei e parchi archeologici statali aperti gratuitamente per la #domenicalmuseo di luglio

1. Parco archeologico del Colosseo – Colosseo. Anfiteatro Flavio 14.784;
2. Pantheon – Basilica di Santa Maria ad Martyres 12.343;
3. Parco archeologico di Pompei – Area archeologica di Pompei 11.530;
4. Gallerie degli Uffizi – Gli Uffizi 10.775;
5. Parco archeologico del Colosseo – Foro Romano e Palatino 8.918;
6. Galleria dell’Accademia di Firenze 8.187;
7. Gallerie degli Uffizi – Palazzo Pitti 6.494;
8. Reggia di Caserta 6.473;
9. Castel Sant’Angelo 5.271;
10. Musei Reali di Torino 4.250;

Tornano «I Venerdì di Ercolano» al Parco Archeologico, tra spettacoli, conoscenza e archeologia sotto le stelle

Con l’8ª edizione della rassegna I Venerdì di Ercolano, il Parco Archeologico di Ercolano rinnova uno degli appuntamenti culturali più attesi dell’estate. Dal 4 luglio all’8 agosto 2025, ogni venerdì sera, il pubblico potrà tornare a vivere l’esperienza unica di una visita nella città antica, resa ancora più affascinante dalla suggestiva illuminazione notturna. Novità di quest’anno…

Ente Parco Nazionale Del Vesuvio e Vigili Del Fuoco uniti per la Campagna Antincendio Boschivo (AIB) 2025

La convenzione, rinnovata nel 2024 per un ulteriore triennio, prevede l’attivazione di due presidi fissi dei Vigili del Fuoco all’interno del territorio del Parco, rispettivamente presso la sede storica del Reale Osservatorio Vesuviano a Ercolano e presso il campo sportivo comunale di Terzigno. I presidi saranno operativi dal 1° luglio al 23 settembre, con servizio giornaliero dalle ore 8.00 alle 20.00, periodo in cui è massimo il rischio incendi. I Vigili del Fuoco potranno contare, oltre ai consueti veicoli antincendio, su quattro mezzi fuoristrada dotati di moduli blitz antincendio, consegnati dall’Ente Parco negli anni scorsi.

I VENERDÌ DI ERCOLANO – Tra luglio e settembre tornano le aperture straordinarie serali del Parco Archeologico di Ercolano: un viaggio tra mito, corpo e performance sotto le stelle.

Dal 4 luglio al 27 settembre 2025, il Parco Archeologico di Ercolano invita il pubblico a vivere l’esperienza unica di visitare l’antica città in orario serale, immersi in un suggestivo intreccio di archeologia e spettacolo. Tre importanti appuntamenti costelleranno l’estate culturale ercolanese: «I Venerdì di Ercolano», la rassegna «Gli Ozi di Ercole» e le Giornate Europee del Patrimonio.

(i) #iVesuvio | #Storie

Otto anni fa le aree boscate del Parco Nazionale del Vesuvio, comprese zone simbolo quali la Riserva Tirone-Alto Vesuvio, hanno cambiato per sempre il proprio volto, trasformati profondamente dal passaggio del più devastante incendio che queste foreste avessero mai visto. Anche quest’anno, come ormai nostra consuetudine, ricorderemo quel devastante evento, consapevoli dell’impossibilità di tornare indietro…

(#i)…itinerari. #inCampania

In occasione della Festa della Musica, il prossimo 21 giugno 2025 alle ore 19:30, l’Associazione Culturale Noi per Napoli, con il patrocinio morale del Comune di Napoli e della Prima Municipalita’ ,in collaborazione con l’Associazione Culturale Primavera del M° Gianni Panachìa, presenta un evento unico nel suo genere che intreccia arte, storia e spettacolo: “Echi d’Etruria e Armonie Fin de siècle”.Il pubblico…