ANCI | Progetto “Piccoli” – Tappa a Pompei il 15 aprile 2024

«La sfida che porta avanti l’Anci attraverso il progetto ‘Piccoli’ – ha dichiarato il presidente di Anci, Antonio Decaro (che sarà presente anche a Pompei con la Segretaria Veronica Nicotra, il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi) – è quella di guardare i piccoli Comuni e le aree interne come soggetti portatori di opportunità per lo sviluppo e non come territori da assistere».

POMPEII THEATRUM MUNDI | Parco Archeologico di Pompei – 13 GIUGNO > 13 LUGLIO 2024

Un progetto del Teatro di Napoli – Teatro Nazionale e del Parco Archeologico di Pompei dal 13 giugno al 13 luglio 2024 al Teatro Grande di Pompei. Dalla ODISSEA CANCELLATA di Emilio Isgrò con la regia di Giorgio Sangati su installazione scenica “in situ” di Emilio Isgrò al DE RERUM NATURA di Fabio Pisano con la regia di Davide Iodice a EDIPO RE di Sofocle con la regia di Andrea De Rosa a FEDRA, Ippolito portatore di corona di Euripide con la regia Paul Curran il prestigioso programma di testi classici verrà presentato al pubblico in 12 sere d’estate in uno dei luoghi più belli al mondo.

𝐋𝐚 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐚𝐧𝐢𝐚 𝐛𝐫𝐢𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐞𝐥𝐥’𝐨𝐛𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐭𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐚: 𝐬𝐮𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐬𝐭𝐫𝐞𝐩𝐢𝐭𝐨𝐬𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐅𝐢𝐞𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐨𝐭𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐀𝟏𝐄𝐱𝐩𝐨̀

La Campania, terra di meraviglie artistiche e culturali, si è trasformata nel palcoscenico perfetto per celebrare l’arte della fotografia. Con grande entusiasmo, siamo lieti di annunciare il successo straordinario della recente edizione della Fiera della Fotografia tenutasi presso il polo fieristico A1Expò.

Musei, Sangiuliano: “Grande affluenza visitatori a Pasqua e Pasquetta”

1. Parco archeologico del Colosseo – Anfiteatro Flavio 55.315;
2. Parco archeologico del Colosseo – Foro Romano e Palatino 34.654;
3. Parco archeologico di Pompei 28.995;
4. Pantheon 23.781;
5. Gallerie degli Uffizi – Gli Uffizi 18.907;
6. Consorzio di Valorizzazione Culturale La Venaria reale 17.000;
7. Reggia di Caserta 14.803;
8. Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo e Passetto di Borgo 9.207;
9. Musei Reali di Torino 9.114;
10. Pinacoteca di Brera 4.407;

La Settimana Santa al Parco Archeologico di Ercolano. L’orario prolungato alleato per una piacevole visita tra booksharing e Giardino dell’ozio.

Le festività di Pasqua rappresentano il vero avvio di primavera e per i siti archeologici, in quanto all’aperto, corrispondono a visitatori ancora più partecipi e soddisfatti della visita. Il Parco Archeologico di Ercolano accoglie i propri visitatori in questo periodo con le aperture nei giorni di Pasqua e Pasquetta dalle 8.30 alle 19.30 (ultimo accesso alle ore 18.00) e invita a sperimentare la modalità di visita “slow” presso il c.d. giardino dei melograni della Casa del Rilievo di Telefo concedendosi una pausa sulle sdraio a disposizione, leggendo e consultando volumi in diverse lingue. Nel Parco Maiuri cittadini di Ercolano e visitatori potranno inoltre continuare ad approfittare dell’iniziativa “LIBeRI al Parco” progetto di booksharing lanciato ormai da quasi un anno. Lo staff del Parco suggerisce inoltre ai visitatori di approfittare dell’apertura, fino all’11 aprile, della Casa della Gemma, gioiello del Parco Archeologico di Ercolano, tra le più famose per i preziosi mosaici pavimentali.

Fiera Agricola, che successo. Caturano: transizione ecologica e tutela made in Italy devono coesistere

“Dire che siamo felici del risultato ottenuto sarebbe come minimizzare la nostra gratitudine verso gli espositori, operatori e visitatori che ci hanno accompagnato in questo lungo cammino – afferma il Presidente dell’A1Expò, dott. Antimo Caturano – Un percorso lungo e molto faticoso iniziato 9 mesi fa con i primi incontri.