“𝗖𝗵𝗶 𝘁𝗲𝗻𝗲 ‘𝗼 𝗺𝗮𝗿𝗲 aiuta le istituzioni a tutelare questa preziosa risorsa blu”, parola dell’assessore 𝗘𝗱𝗼𝗮𝗿𝗱𝗼 𝗖𝗼𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 Fai anche tu la tua parte e segui i consigli e gli approfondimenti sui nostri canali istituzionali. Fotografa i tuoi comportamenti virtuosi, condividi le storie con hashtag #chiteneomare e sei vuoi taggaci. |
Comune di Napoli |
Festival della Fiaba |
L’unico modo per non farsi consumare dal consumismo è digiunare, digiunare da qualsiasi cosa non sia assolutamente indispensabile, digiunare da comprare il superfluo. Basta rinunciare a una cosa oggi, a un’altra domani. Basta ridurre i cosiddetti bisogni di cui presto ci si accorge di non avere affatto bisogno. Questa è la vera libertà: non la libertà di scegliere, ma la liberta’ di essere. La libertà che conosceva bene Diogene che andava in giro per il mercato di Atene borbottando fra sé e sé: “Guarda, guarda… quante cose di cui non ho bisogno! [Tiziano Terzani] |
AlimentaLaMente Per Sangiovanni è arrivato il momento di fermarsi:
“A volte bisogna avere il coraggio di fermarsi e sono qui per condividere con voi che ho deciso di farlo”.
“Grazie al festival ho capito che essere se stessi e dire la verità è importante, bisogna accettare quello che si è. A scanso di equivoci non faccio questo discorso ora per via di un posto in classifica, anche il Sanremo precedente l’ho vissuto con lo stesso disagio, ma non riesco più a fingere che vada tutto bene e che sia felice di quello che sto facendo”
Sangiovanni
“Bonus-sisma per l’edilizia privata ritenuta vulnerabile alla luce del piano che perimetrerà il rischio bradisismico, mappa dell’edilizia pubblica aggiornata in primis sulle scuole, concorsi per i profili tecnici delle strutture comunali di protezione civile almeno per 3 anni”. Queste le proposte concrete avanzate dal sindaco metropolitano Gaetano Manfredi durante la riunione operativa del tavolo tecnico sul rischio bradisismo tenutasi all’Aeronautica militare di Pozzuoli alla presenza dei ministri Nello Musumeci (Protezione civile) e Gennaro Sangiuliano (Cultura) per dare seguito al decreto legge “Campi Flegrei” n. 140 pubblicato ieri e in vigore da oggi.
Al suo fianco Edoardo Cosenza, assessore alla Protezione Civile del Comune di Napoli che ha il coordinamento del tavolo tecnico tra i 7 comuni interessati dal decreto: Napoli, Pozzuoli, Quarto, Monte di Procida, Bacoli, Giugliano e Marano. Città Metropolitana di Napoli
“E’ fondamentale, dopo la perimetrazione del rischio bradisismo che non coincide con tutti i Campi Flegrei – precisa Manfredi – fare una ricognizione di vulnerabilità sugli edifici pubblici e privati, ma per gli edifici privati è necessario dare ai cittadini gli strumenti per mitigare i rischi e rendere sicure le proprie abitazioni, ecco perché propongo un sisma-bonus Campi Flegrei. Per l’edilizia pubblica, scuole ed edifici strategici, abbiamo un database che stiamo aggiornando”.
Poi Manfredi chiede al Ministro Musumeci la modifica, in sede di conversione del decreto legge, del tempo di reclutamento per il personale tecnico per il potenziamento delle strutture comunali di Protezione civile, di cui deve occuparsi la Città Metropolitana di Napoli come previsto dall’articolo 6 del decreto 140 in vigore da oggi: “È fondamentale prevedere contratti per il personale tecnico per almeno 3 anni e non solo 12 mesi come prevede oggi il decreto altrimenti rischiamo di non poter fare assunzioni. Ci è già capitato con gli ultimi concorsi e non dobbiamo rischiare che vadano deserti”.
Punto sul quale trova l’accordo degli altri sindaci presenti e dell’assessore Cosenza. C’è poi la questione della comunicazione. “Accanto a una comunicazione emergenziale – dice Manfredi – è necessaria anche una comunicazione in positivo verso una popolazione che convive da duemila anni con questo fenomeno e deve continuare a farlo in serenità per non avere ricadute negative dal punto di vista commerciale e turistico su un territorio ricchissimo di siti archeologici”. Del resto solo pochi mesi fa la Città Metropolitana aveva firmato un protocollo d’intesa con i comuni dell’area flegrea proprio per lo sviluppo sociale, culturale e turistico dell’area. Esprime soddisfazione per l’incontro di oggi anche il consigliere delegato alla Protezione civile della Città Metropolitana di Napoli Salvatore Flocco: “Siamo pronti ad affrontare anche questa emergenza grazie a una task force presente nella nostra struttura che si coordinerà con il tavolo tecnico operativo dei sindaci dell’area flegrea, voluto dal sindaco metropolitano Gaetano Manfredi”. Città Metropolitana di Napoli
Giorgio Zinno Sindaco – Oggi sono stato invitato a Palazzo Reale infatti, insieme alla responsabile della Biblioteca Padre Alagi, Angela Marmolino, proprio per raccontare la gestione, i progetti e le ricadute che essa ha sul nostro territorio.
Una gestione, quella della ATI composta da la Bottega delle Parole e dalla coop. ParteNeapolis che si distingue oltre che per passione e grande competenza, per aver compreso che la Biblioteca non è solo un luogo conservativo, ma uno spazio di condivisione e conoscenza, da intendersi come punto di riferimento per la formazione e l’accrescimento culturale e sociale.
Josi Gerardo Della Ragione Dobbiamo fare fronte comune contro la narrazione che si sta dando in queste ultime settimane del nostro territorio. Perché la crisi economica e sociale che si può generare da un allarmismo ingiustificato, può creare danni molti più danni del bradisismo. Con cui conviviamo da millenni. Voglio ringraziare di vero cuore i tantissimi turisti che non stanno cedendo alla paura.
#Agerola partecipa alla terza edizione della Giornata della Meraviglia, organizzata dall’associazione “Per far sorridere il cielo” del Claun Pimpa.
Sagra della Castagna IGP e del Fungo Porcino di Roccamonfina – La notte scende sul villaggio dei caldarrostai.
Si chiude con straordinario successo il primo meraviglioso weekend di questa Sagra2023.
Grazie a tutti!
Le domeniche che ci piacciono! Associazione Culturale Il Nuovo Vesuvio
È stata una bella domenica per la nostra Boscoreale. Una domenica fatta di spensieratezza, di impegno civico, di sana passione per la propria terra e per la propria città.
“Dipingere è un’arte antica che precede la parola. Trasformare ciò che vediamo in un disegno o forme o colori impressi su una pietra, un foglio, uno strappo di tessuto o una tela è una necessità che alcune persone avvertono come un bisogno emotivo”,
Mi chiamo Ercole D’Antonio e il mio ruolo è quello di controllare gli accessi al parco archeologico di Pompei. Lavoro a Pompei dal 16 maggio 2016 e sono un dipendente di Opera Laboratori Fiorentini spa.
Principalmente il mio lavoro consiste nell’aiutare i visitatori del parco ad attraversare i tornelli d’ingresso senza avere problemi ed assicurarmi, allo stesso tempo, che abbiano il giusto titolo d’accesso. Pompeii – Parco Archeologico