Procida 2022 – Capitale Italiana della Cultura – 15 gennaio 2023 – la cultura non isola. insieme trasforma.

Siamo giunti all’evento conclusivo. È l’espressione più intensa della sezione del programma culturale denominata “Procida Impara”, sintetizza infatti le più grandi lezioni apprese in questo lungo anno di sperimentazione e innovazione culturale: in ambito culturale cooperare è meglio che competere; la cultura crea legami e innesca domande. Una versione contemporanea de ‘Il Pensatore’ di Rodin, una gigantesca figura luminosa…

Roma, 10 gennaio 2023 firma protocollo per la candidatura UNESCO “Via Appia. Regina viarum”

E’ stato firmato oggi a Roma, alle Terme di Diocleziano, il Protocollo di intesa per la candidatura del sito “Via Appia. Regina Viarum” nella Lista del Patrimonio Mondiale Unesco.  L’antica strada consolare, circa 900 km di tracciato da Roma a Brindisi inclusa la variante traianea, rappresenta non solo il prototipo del sistema viario romano, ma…

Aperture straordinarie dei musei e dei luoghi della cultura statali – 26 dicembre 2022 – 1 e il 2 gennaio 2023.

Il Ministero della Cultura comunica i dati relativi all’affluenza nelle aperture straordinarie dei musei e dei luoghi della cultura statali, registrate il 26 dicembre 2022, l’1 e il 2 gennaio 2023. Il numero complessivo di accessi è 400.353.  “L’impegno per tenere aperti i grandi musei e parchi archeologici nei giorni del 26 dicembre, 1 e…

Napoli, 6 gennaio 2023 – Palazzo Fuga. Il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano: “Un polmone di cultura per Napoli” Il Sindaco Gaetano Manfredi: “Progetto europeo per attrarre talento e creatività”

”E’ necessario – ha evidenziato Sangiuliano – avere un intervento congruo che possa ridare ampio respiro a questo luogo che può avere molte funzioni. Le idee al momento sono ancora a uno stadio embrionale ma ci sono e ogni idea è ben accetta e verrà opportunamente valutata e vagliata. Siamo in un edificio – ha osservato il Ministro…

REGGIA DI CASERTA. SI CHIUDE CON ​770MILA VISITATORI IL 2022 DEL COMPLESSO VANVITELLIANO.

L’Istituto del Ministero della Cultura quest’anno ha registrato un grande successo di pubblico. Se il mese di agosto, con i suoi oltre 102mila ingressi, aveva portato il più ingente flusso di visitatori dal 2014, anno di istituzione del Museo Autonomo, anche grazie al consenso riscontrato per le due mostre ‘Frammenti di Paradiso – Giardini nel…

#Domenicalmuseo: 1° gennaio 2023

Il Ministero della Cultura comunica i dati relativi all’affluenza della prima #domenicalmuseo del 2023, l’iniziativa che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali. Di seguito, i numeri dei luoghi più visitati: A questi dati si aggiungono i 23.433 visitatori del ViVe di Roma, l’istituto autonomo creato nel…

#domenicalmuseo: 1° GENNAIO 2023 – CAMPANIA – APERTURA STRAORDINARIA MUSEI, PARCHI ARCHEOLOGICI E LUOGHI DELLA CULTURA STATALI. LUNEDÌ 2 GENNAIO 2023 – #INCAMPANIA

Torna l’appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali.  #InCampania – ARTE, CULTURA, SPORT Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura dei luoghi della cultura, con accesso su prenotazione dove previsto. L’elenco che segue sarà aggiornato per…

ETERNA POMPEII: ARRIVA SU ITsART IL DOCUMENTARIO DEDICATO AL RESTAURO DELLA CASA DEI VETTII

Un viaggio in anteprima all’interno della domus prossima alla riapertura al pubblico Una produzione originale ITsART – Il documentario Eterna Pompeii. Il restauro della casa dei Vettii sbarca su ITsART, disponibile gratuitamente a questo link  ITsART. Un racconto esclusivo che narra il restauro della domus romana più sontuosa e celebre dell’epoca, un’opera densa di storia e bellezza. Grazie al documentario – una produzione originale ITsART, realizzato…

IN DIMORA VISITE GUIDATE, DEGUSTAZIONI E CONCERTI NELLE DIMORE STORICHE DELLA CAMPANIA

Nove tra le più belle dimore storiche della Campania apriranno le porte ai visitatori per “in dimora”, il ciclo di aperture straordinarie gratuite, visite accompagnate e concerti esclusivi, in duo o in solo, di artisti quali Raiz, Flo, Francesco Di Bella e Dario Sansone. Il programma di visite prevede i primi 4 incontri durante le festività…