#iVesuvio Storie, Territori, Persone
Con l’amore non si scherza. Carnevale 2024 – Ercolano
“Festeggiamo tutti insieme il Carnevale ad Ercolano. Lasciamoci coinvolgere dalla gioia e dall’entusiasmo! Quest’anno, più che mai, desideriamo creare un’atmosfera indimenticabile e per farlo abbiamo bisogno dell’ entusiasmo e della partecipazione di tutta la città. La sfilata in maschera attraverserà la città. Un momento unico in cui possiamo esprimere la nostra creatività con costumi fantastici, decorazioni colorate e allegria contagiosa. Prepariamoci a vivere un giorno indimenticabile, pieno di colori, musica e divertimento – dichiara Ciro Buonajuto, Sindaco di Ercolano e vicepresidente nazionale Anci.
“Sono molto contenta che l’amministrazione comunale, nella persona del Sindaco Buonajuto, avalla questo progetto che ho fortemente voluto realizzare per il secondo anno. Ringrazio Città Metropolitana per il sostegno finanziario” – dichiara l’Assessore al TurismoAnna Giuliano. “Ritengo la manifestazione un’attività culturale centrale per il futuro dei giovani cittadini ercolanesi per i quali abbiamo il dovere di elargire elementi culturali positivi dai quali possono trarre ispirazione per un futuro migliore, lontano dalle tentazioni illegali. La manifestazione è anche un buon momento goliardico per i tanti turisti che affollano tutto l’anno la nostra città ricca di proposte, come gli Scavi archeologici e il Vesuvio, che vanno ad abbinarsi alle tradizioni culinarie, manifatturiere e commerciali del territorio.”
E=L+T è un evento che si completerà alla Festa dell’Assunta, a Ferragosto, con un grande concerto in Piazza Pugliano; e intende incidere su quelle festività già naturalmente celebrate nella comunità ercolanese, arricchendole di contenuti e proposte volte ad offrire ai turisti un’immagine rigenerata di Ercolano che per anni è stata terra di conflitti criminali e che da molto tempo oramai ha cominciato un percorso di ripristino della legalità a tutti i livelli: sociale, politico e culturale.

Torre del Greco | Progetto di realizzazione del nuovo svincolo autostradale e del tratto di bretella che da via Lamaria dovrebbe condurre a via del Monte
Una nuova uscita autostradale nella zona di Santa Maria la Bruna e più precisamente nell’area della cosiddetta Pineta posta a ridosso di via Giovanni XXIII: il Comune è pronto a valutare nuove soluzioni per dare un’accelerata, senza dimenticare l’importanza del progetto di realizzazione del tratto di bretella che da via Lamaria dovrebbe condurre a via del Monte. È quanto contenuto in una delibera adottata dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Luigi Mennella nel corso dell’ultima seduta di giunta, delibera portata all’attenzione dell’esecutivo dal vicesindaco con delega ai lavori pubblici Michele Polese.

La Campania alla BIT di Milano | 4 – 6 febbraio 2024
L’edizione 2024 della BIT, in programma negli spazi di Fiera Milano dal 4 al 6 febbraio, vedrà la partecipazione di circa 100 tra aziende, siti culturali e istituzioni a cui l’assessorato regionale, in collaborazione con l’Agenzia Regionale Turismo Campania, garantisce gli spazi in uno stand di 500 mq, il cui allestimento ripropone le immagini dei luoghi più rappresentativi del nostro territorio nell’ambientazione di un limoneto.

Piantumazione nel Parco Nazionale del Vesuvio | 26 Gennaio 2024, progetto Think Forestry di Intesa Sanpaolo, inserito nella Campagna nazionale Foresta Italia.
Il 26 Gennaio 2024, abbiamo assistito a un momento significativo per il nostro ambiente: la piantumazione di 120 alberi lungo la Strada Matrone, nel cuore del Parco Nazionale del Vesuvio. Sono le prime delle mille piante previste dal progetto Think Forestry di Intesa Sanpaolo, inserito nella Campagna nazionale Foresta Italia.

DiVinoJazzFestival 2023 | Ercolano, Torre del Greco, Torre Annunziata, Pompei, Boscoreale e Boscotrecase
In 6 comuni dell’area vesuviana si rinnova l’appuntamento con il DiVino Jazz Festival. Dal 27 dicembre 2023 al 6 gennaio 2024 torna il festival ideato

Buon Anno 2024/Happy New Year – #nonsoloAuguri
Ente Parco Nazionale del Vesuvio Cantina del Vesuvio Winery Raffaele De Luca Sindaco IlGatto Rosso Ristorante Villa Veseri Proloco Oplonti Buona Anno Nuovo dalla Pro

#ViViNATALE 2023
“NATALE E CAPODANNO A RAVELLO” Musica e teatro. Escursioni e folclore. Spettacoli per i più piccoli ed iniziative per gli anziani. Sport e gastronomia, accompagneranno

Natale Village Caserta: dal 7 al 23 dicembre la magia ritorna all’A1Expò per il mega Villaggio di Natale al coperto
Da giovedì 7 al 23 dicembre dalle ore 15:00 alle 21:00 e durante i festivi e prefestivi dalle 10:00 alle 22:00, i magici cancelli del Villaggio di Babbo Natale resteranno aperti per ospitare i grandi e piccoli ospiti del regno fatato di Santa Claus.

#Educhiamoli. Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le Donne 2023
In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le Donne, che ricorre domani, Gori lancia la campagna di sensibilizzazione #Educhiamoli.

‘In Regionale con Gusto – Scoperte enogastronomiche a portata di treno’ | Due gli itinerari da Napoli: a sud fino a Salerno, a nord fino a Caserta.
Si chiama ‘In Regionale con Gusto – Scoperte enogastronomiche a portata di treno’, il nuovo viaggio su rotaia capace di fotografare le bellezze italiane dal finestrino di un treno: viste privilegiate dai treni del Regionale di Trenitalia, che ogni giorno collegano capillarmente i piccoli e grandi centri italiani, in un viaggio alla scoperta delle bellezze enogastronomiche dei dintorni di ogni regione.

UNA SERA D’AUTUNNO NELLA VILLA DI POPPEA – sabato 21 ottobre 2023
Itinerari guidati gratuiti, anche in lingua inglese e francese, alle ore 19.00, 20.00, 21.00

Frecciarossa Roma-Pompei | Oltre 3mila viaggiatori nel primo trimestre, servizio prorogato per tutto il 2024
“La decisione del Gruppo FS è fondata sui numeri importanti del Frecciarossa Roma-Pompei, nato dalla collaborazione con il Ministero della Cultura. I dati testimoniano il grande successo di un’iniziativa in cui abbiamo creduto sin dal principio. Siamo persone serie e facciamo le cose con gradualità, dopo una prima fase sperimentale abbiamo reso settimanale il collegamento e i fatti ci hanno dato ragione. Dal 16 luglio ad oggi, infatti, più di 3mila passeggeri hanno scelto il Frecciarossa per visitare gli scavi di Pompei, con una media di oltre 300 viaggiatori ogni domenica. In futuro, pensiamo di estendere ulteriormente il servizio. Pompei è un unicum nella storia del mondo. Si tratta di un luogo che rappresenta la memoria non soltanto della nostra identità ma di tutta l’umanità. Oggi è diventato anche un modello di gestione e conservazione del patrimonio culturale, un esempio di cui andare fieri, come ha anche sottolineato la Commissaria UE per la Coesione e le Riforme, Elisa Ferreira, che di recente ha visitato con me il Parco archeologico”.

VIntage VEsuvio – #ViVe
Seconda edizione di Vesuvinum “I Giorni del Lacryma Christi” 11 – 12 – 13 settembre 2009, Palazzo Mediceo – Ottaviano (NA) Vini dei vulcani: Etna

Caserta Beer Fest | Polo fieristico A1 Expo di San Marco Evangelista (CE), 13 – 14 e 15 ottobre 2023
La kermesse si svolgerà da venerdì 13 fino a domenica 15 ottobre presso il polo fieristico A1 Expo di San Marco Evangelista (CE), situato a Viale Delle Industrie, uscita Caserta Sud dell’autostrada. Ingresso libero nei primi due giorni (13 e 14 ottobre), e con consumazione obbligatoria invece domenica 15 ottobre per la serata di Peppe Iodice e Francesco Mastandrea, al prezzo di 10 euro (con cui si ha diritto a una birra e a un panino).

Ercolano aderisce al World Food Programme – Programma Alimentare Mondiale –
“Ercolano aderisce al World Food Programme e coinvolge le scuole perché – le parole del sindaco Buonajuto – il nostro obiettivo non è soltanto combattere la fame nel mondo, ma combattere tutte le disparità qui ad Ercolano, nel Meridione e nel Mondo e per farlo c’è bisogno di coinvolgere i più giovani. La battaglia non è soltanto economica, non riguarda solo il cibo per i paesi più poveri, ma è soprattutto culturale e le battaglie culturali le vincono le scuole”.

Boscoreale – Boscotrecase | Nasce ufficialmente il Distretto Diffuso del Commercio denominato “Bosco del Commercio”.
Scopo del provvedimento, previsto dal Testo Unico sul Commercio della Regione Campania, è quello di sostenere e promuovere progetti di rigenerazione urbana, recupero di spazi sfitti, realizzazione servizi innovativi per la clientela ed ogni altra azione utile a sostenere il commercio di prossimità. “Con la delibera approvata in Consiglio Comunale questa mattina mettiamo un tassello importante per sostenere le attività commerciali del nostro territorio – afferma il primo cittadino Pasquale Di Lauro a margine del consiglio comunale – Siamo pronti per chiedere alla Regione Campania il riconoscimento del Distretto “Bosco del Commercio”, uno strumento utile per coordinare le attività di sostegno all’economia locale. Tra i diversi obiettivi infatti anche il recupero e la valorizzazione dei locali commerciali storici, la creazione di un sistema organizzato per la distribuzione delle merci a domicilio e interventi inerenti il design urbano e gli spazi pubblici”.