iVesuvio News

#GreenGeneration
#ViViVesuvio | Torre del GrecoBENESSERE ANIMALEQuale assessore al benessere animale, invito tutti, in vista dell’approssimarsi della stagione estiva, a mettere in campo azioni volte alla

“Premio Poppea Sabina 2025”
– Iscrizione: Le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre il 28/02/2025 tramite il modulo disponibile sul sito web della Pro Loco Oplonti o inviando un’email a info@prolocoplonti.it
– Contributo per spese organizzative di € 10,00 da versare sul Conto Corrente della Pro Loco codice IBAN IT49 Z360 9201 6002 1440 1032 530 (ric. da allegare al modulo d’iscrizione)
– Causale: contributo per spese organizzative del concorso letterario Poppea Sabina 2025

“Il cantiere del futuro” | Dal 22 al 24 Maggio 2025 a Caserta.
L’ingresso a SED è gratuito per tutti i visitatori, previa registrazione nell’apposita pagina del sito. Con il biglietto nominale è possibile accedere liberamente alla fiera nelle date e orari sotto riportati, visitare gli stand degli espositori presenti nel catalogo e partecipare a tutti i convegni formativi.
Date e orari di apertura:
Giovedì 22 e venerdì 23 maggio: 9:30 – 18:00
Sabato 24 maggio: 9:30 – 17:00

#Donne | #Women | #Femmes
In occasione della XX edizione del Giorno del Gioco 2025 , abbiamo conferito a Licia Colò il premio PICCOLI custodi del futuro , per il

Parco Nazionale del Vesuvio | Nuovo Regolamento per le Visite B2B al Gran Cono: il termine di entrata in vigore delle nuove disposizioni è stato temporaneamente sospeso.
Il Parco Nazionale del Vesuvio informa che a partire dal 1° giugno 2025 entrerà ufficialmente in vigore il nuovo Regolamento per le visite B2B al Cratere del Gran Cono, destinato a operatori turistici e agenzie di viaggio.

Castellammare di Stabia – Reggia di Quisisana “| Ager Stabianus”: firmato l’accordo per lo sviluppo sostenibile e la crescita culturale del territorio
Una dichiarazione di intenti fra Pubbliche Amministrazioni per lo sviluppo sostenibile e la crescita del territorio dell’ager stabianus è stata sottoscritta il 14 maggio alla Reggia di Quisisana tra il Parco Archeologico di Pompei la Soprintendenza ABAP per l’Area metropolitana di Napoli, l’Ente Parco Regionale dei Monti Lattari, e gli otto Comuni afferenti culturalmente all’antico territorio stabiano, ovvero Castellammare di Stabia, Gragnano, Santa Maria La Carità, Sant’Antonio Abate, Casola, Pimonte, Lettere e Agerola.

4 maggio 2025 – Domenica al Museo, circa 290.000 gli ingressi nei musei statali
Di seguito si riportano i primi dati provvisori fin qui pervenuti.
Parco archeologico di Pompei – Area archeologica di Pompei 20.000;
Reggia di Caserta 16.956;
Parco archeologico del Colosseo – Foro Romano e Palatino 16.694;
Parco archeologico del Colosseo – Colosseo. Anfiteatro Flavio 14.102;
Pantheon – Basilica di Santa Maria ad Martyres 11.786;
Gallerie degli Uffizi – Gli Uffizi 11.230;
Gallerie degli Uffizi – Palazzo Pitti 8.268;
Villae – Villa d’Este 7.516;
Galleria dell’Accademia di Firenze 7.070;
Palazzo Reale di Napoli 6.607;

Primo Maggio: oltre 235.000 ingressi nei luoghi statali dell’arte
Di seguito si riportano i dati provvisori pervenuti per la giornata:
Parco archeologico del Colosseo – Colosseo. Anfiteatro Flavio 31.520;
Parco archeologico del Colosseo – Foro Romano e Palatino 22.639;
Pantheon – Basilica di Santa Maria ad Martyres 16.593;
Parco archeologico di Pompei – Area archeologica di Pompei 12.360;
Gallerie degli Uffizi – Gli Uffizi 11.836;
Reggia di Caserta 10.184;
Galleria dell’Accademia di Firenze 7.770;
Castel Sant’Angelo 4.132;
Complesso monumentale e Museo della Certosa di Pavia 3.940;
Villae – Villa d’Este 3.822;

POMPEI è MUSICA SECONDA STAGIONE DI CONCERTI ALL’ANFITEATRO DEGLI SCAVI – DAL 27 GIUGNO AL 5 AGOSTO 2025
Dal 27 giugno al 5 agosto 2025, parte la seconda stagione di eventi musicali al Parco archeologico di Pompei, con quattordici appuntamenti live nell’Anfiteatro degli scavi con artisti di fama internazionale e nazionale. Dopo l’apertura con le due date dei concerti di Andrea Bocelli, e a fine luglio il concerto del Maestro Riccardo Muti, torna la rassegna “BOP – Beats of Pompeii. Dove la musica è cultura” che porta sul palco dell’Anfiteatro un cartellone di artisti ampio per genere musicale e provenienza: Nick Cave, Jean-Michel Jarre, Wardruna, Ben Harper, Bryan Adams, Dream Theater, Stefano Bollani, Gianna Nannini, Antonello Venditti, Serena Rossi, Jimmy Sax. Un grande viaggio sonoro che attraversa generi e stili e coniuga musica, turismo, cultura e storia in un contesto senza eguali.

Capri | Villa Jovis e Certosa di San Giacomo: ampliati gli orari di apertura e potenziati i servizi di accoglienza
Il museo racconta la storia dell’isola nel momento del suo massimo splendore, all’epoca degli imperatori Augusto e Tiberio, attraverso 120 oggetti e opere d’arte – alcune delle quali veri capolavori – in un affascinante percorso di 8 sale, tra pregiate sculture in marmo, affreschi, ricco vasellame da mensa in ceramica e argento, elementi architettonici.

Roberto Andò è il vincitore del Premio Elsa Morante per la Narrativa 2025
Si tratta dei Premi Elsa Morante Ragazzi, che saranno letti, da migliaia di giovani lettori in Italia e nel mondo che costituiscono la rete del Morante:
“Resisti cuore” (Mondadori). di Alessandro D’Avenia che vince il “Premio Elsa Morante Ragazzi – Il sapere”,
“Lucciole, squaletti e un po’ di pastina” (Salani) di Donatella Di Pietrantonio che vince il “Premio Elsa Morante Ragazzi – Narrativa” e
“Sulla mia terra” (De Agostini) di Francesca Mannocchi che vince il “Premio Elsa Morante Ragazzi – La Storia”.
Nicola Campiotti che, con il suo “Tutto tra noi è infinito” (Sperling & Kupfer) vince la sezione Opera Prima;
Barbara Baraldi, sceneggiatrice di Dylan Dog che con la sua “Jenny”(Bonelli), vince la sezione Graphic Novel, e
Daniela De Crescenzo e Tommaso Montanino che con “Il Narcos” (Paper first) vincono il Premio Elsa Morante Nisida.
Infine i Premi Elsa Morante Ragazzi Musica, attribuiti a LDA. Luca D’Alessio, come cantante R&B,
il suo produttore R&B Noya ed
Anastasio per la sua musica d’autore.

Il Ministero della Cultura sarà presente alla 25ª edizione di COMICON Napoli (1-4 maggio 2025) per promuovere attivamente le Carte Cultura tra i giovani.
Il Ministero della Cultura parteciperà alla 25ª edizione di COMICON Napoli – Festival Internazionale della Cultura Pop, in programma alla Mostra d’Oltremare dall’1 al 4 maggio 2025. La presenza del Ministero alla manifestazione rappresenta un’importante occasione per rafforzare il dialogo con il pubblico più giovane, in coerenza con la missione istituzionale di promuovere la diffusione della cultura e favorirne l’accesso da parte delle nuove generazioni.

25 Aprile, oltre 290.000 gli ingressi nei musei statali
Sono stati oltre 290mila gli ingressi nei musei e nei parchi archeologici statali aperti gratuitamente in occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione.

Polo Fieristico A1Expò | Fiera del Vintage e Mostra Scambio | 25 – 27 aprile 2025
Una 3 giorni esclusiva dove la passione per la storia della motoristica nazionale ed internazionale, incontra le mode e gli oggetti di un tempo tra antiquariato, modernariato, vinili, retro gaming, rigatteria, abbigliamento, collezionismo, numismatica, giocattoli e tanto altro ancora.

La Grande Pompei si allarga | Con il Biglietto di Pompei sarà possibile visitare gratuitamente il MATT di Terzigno, il Museo di Buccino, il Castello di Lettere, il Parco di Longola/Poggiomarino
Da qui l’iniziativa – nell’ambito dell’accordo di valorizzazione tra il Parco archeologico di Pompei e i comuni di Buccino, Lettere, Poggiomarino e Terzigno – che prevede di poter visitare con il biglietto di Pompei, gratuitamente e fino a 30 giorni dall’emissione, anche il Museo Archeologico Territoriale di Terzigno, che ospita reperti e affreschi dalle ville romane di Terzigno, il Museo Archeologico Nazionale di Volcei “Marcello Gigante” a Buccino (SA), che espone reperti dell’antica città romana di Buccino, il Castello di Lettere, una fortificazione medievale dove è possibile osservare l’allestimento delle sale nella ricostruzione storica del 1528, il Parco Archeologico Naturalistico di Longola, un villaggio fluviale di età protostorica, principale scoperta di epoca pre-romana avvenuta nella valle del Sarno, a una decina di chilometri da Pompei.

Il Vademecum Anci con gli adempimenti per la tornata elettorale di maggio
Il Vademecum redatto dall’Anci si propone come uno strumento di consultazione e guida per offrire un supporto completo e dettagliato alle amministrazioni comunali coinvolte nel prossimo appuntamento