Sono stati oltre 290mila gli ingressi nei musei e nei parchi archeologici statali aperti gratuitamente in occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione.
Di seguito si riportano i primi dati provvisori fin qui pervenuti.
- ViVe – Vittoriano – ingresso gratuito 21.723;
- Parco archeologico di Pompei – Area archeologica di Pompei 20.000;
- Gallerie degli Uffizi – Giardino di Boboli 18.330;
- Reggia di Caserta 16.989;
- Pantheon – Basilica di Santa Maria ad Martyres 15.000:
- Parco archeologico del Colosseo – Colosseo. Anfiteatro Flavio 14.822;
- Gallerie degli Uffizi – Gli Uffizi 11.821;
- Parco archeologico del Colosseo – Foro Romano e Palatino 11.744;
- Gallerie degli Uffizi – Palazzo Pitti 7.924;
- Galleria dell’Accademia di Firenze 7.259;
- Castel Sant’Elmo e Museo del Novecento a Napoli 6.900;
- Palazzo Reale di Napoli 6.543;
- Palazzo Reale di Napoli 6.543;
- Villae – Villa d’Este 6.268;
- Parco archeologico di Paestum e Velia – Museo e area archeologica di Paestum 5.610;
- Musei Reali di Torino 5.466;
- Museo archeologico nazionale di Napoli 5.328;
- Parco archeologico di Ercolano 4.979;
- Museo e Real Bosco di Capodimonte – Museo di Capodimonte 4.352;
- Castel Sant’Angelo 4.320;
- Palazzo Ducale di Mantova 4.289; Castel del Monte 4.050; Musei del Bargello – Complesso di Orsanmichele 3.950; Villae – Villa Adriana 3.616; Museo storico del Castello di Miramare 3.547; Castello Svevo di Bari 3.326; Pinacoteca di Brera 3.325; Galleria nazionale d arte moderna e contemporanea 2.983; Certosa di San Martino 2.904; Terme di Caracalla 2.867; Musei del Bargello – Cappelle Medicee 2.850; Galleria nazionale delle Marche 2.587; Complesso monumentale della Pilotta 2.237; Musei del Bargello – Museo nazionale del Bargello 2.140; Palazzo Farnese di Caprarola 2.125; Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria 2.012; Gallerie dell’Accademia di Venezia 2.003; Galleria Borghese 2.002; Castello Svevo di Trani 1.935; Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia – Necropoli dei Monterozzi e Museo archeologico nazionale di Tarquinia 1.933; Galleria nazionale dell’Umbria 1.839; Castello di Torrechiara 1.346; Museo archeologico di Venezia 1.263; Museo archeologico nazionale di Taranto 1.253; Museo nazionale d’Abruzzo dell’Aquila 1.215; Museo nazionale romano – Terme di Diocleziano 1.196; Museo nazionale romano – Palazzo Altemps 1.132; Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia – Necropoli della Banditaccia e Museo nazionale archeologico Cerite a Cerveteri 1.015; Museo archeologico nazionale Mario Torelli e Parco archeologico di Venosa 1.013; Musei nazionali di Cagliari 950; Parco archeologico dei Campi Flegrei – Museo archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia 908; Musei nazionali di Genova – Palazzo Reale di Genova 895; Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia 873; Pinacoteca nazionale di Bologna 851; Museo nazionale romano – Palazzo Massimo 818; Museo d’Arte Orientale Venezia 783; Complesso Monumentale e Biblioteca dei Girolamini 777; Museo archeologico nazionale di Aquileia 738; Parco archeologico dell’Appia antica – Mausoleo di Cecilia Metella e Chiesa di San Nicola 727; Museo di Palazzo Grimani 701.
Roma, 25 aprile 2025 Ufficio Stampa e Comunicazione MiC

