Regione Campania.  Il volume “Un anno per la Campania 2024”

Anche quest’anno, come è ormai tradizione, pubblichiamo “Un anno per la Campania”, raccogliendo le attività e le realizzazioni compiute dalla Regione Campania nel corso del 2024.Vogliamo dare contezza ai nostri concittadini dei risultati raggiunti e del lavoro svolto durante l’anno: dalla sanità all’ambiente, dal lavoro alle politiche sociali, passando per le misure rivolte ai giovani…

(#i)…#21 > 31 dicembre 2024…e #Buon 2025

ivesuvio17@gmail.comVesuvio AIRAVinfoairav@libero.it #Cuktura #Teatro #Eventi Aemme Candele Bio Artigianali X’MAS Village Bacoli Martedì 31 dicembre dalle 13.00 alle 19.00 goditi l’Aperitivo Party con musica live by JEY-C DEEJAY— NICOSAXCLARINET— J SERVICE in Piazza Rossini ed inizia a festeggiare l’arrivo del nuovo anno  CAPODANNO A BACOLILUNEDÌ 30 DICEMBRE Pro Loco Città Di Bacoli Immergersi nello spirito…

#iVesuvio | La Strada Matrone – Along the Strada Matrone

#iVesuvio Rete di promozione territorialeCoordinamento Giuseppe Giorgiivesuvio17@gmail.comVesuvio AIRAV vivivesuvio Il sentiero ripercorre l’antica strada tracciata dai fratelli Matrone per risalire al Gran Cono dal versante di Boscotrecase; dopo quasi trent’anni di lavori, diverse distruzioni operate da improvvise colate laviche e successive ricostruzioni, la carrozzabile fu inaugurata il 4 gennaio del 1927. Varcato il cancello d’ingresso…

ViViNATALE | VESUVIO 2024 – sapori, luoghi, colori

ViViVESUVIONATALE 2024- Storie che dicono AMORE- Storie che dicono SAPORI- Storie che dicono TURISMO – Storie che dicono CULTURA- Storie che dicono PERSONEinviti e incontri per dirsi BUON NATALE – #InEvidenza “La Luce di Stabia” | 12 > 15 dicembre 2024 1 Villa Cupido eventi Villa Cupido I Love Boscotrecase Ti aspettiamo Danceland Lucia Cimmino…

Il Parco Nazionale del Vesuvio nasce ufficialmente il 5 giugno 1995.

La sede dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio
Dal 2003 il Palazzo Mediceo di Ottaviano è sede del Parco Nazionale del Vesuvio.
La splendida residenza medicea è un simbolo di legalità, trattandosi di un bene sottratto alla camorra e restituito ai cittadini. Il Castello è stato acquistato nel 1567 da Don Bernadetto de Medici dopo aver ospitato personaggi illustri come papa Gregorio VII nel 1084, Fabrizio Maramaldo nel 1532 e Cesare Gonzaga nel 1551.