Palazzo di Città a Salerno – 6 e 7 ottobre 2023. Assemblea Regionale Anci Campania

L’Assemblea Regionale di Anci Campania si svolgerà nel Palazzo di Città a Salerno dal 6 al 7 ottobre 2023. La location è un’opera monumentale che è diventata simbolo indiscusso di una Salerno che mira alla modernità. L’Assemblea Regionale di Anci e quella di Anci Giovani si terranno rispettivamente nello storico Salone di Marmi e nella sala della Giunta.

Boscoreale – Boscotrecase | Nasce ufficialmente il Distretto Diffuso del Commercio denominato “Bosco del Commercio”.

Scopo del provvedimento, previsto dal Testo Unico sul Commercio della Regione Campania, è quello di sostenere e promuovere progetti di rigenerazione urbana, recupero di spazi sfitti, realizzazione servizi innovativi per la clientela ed ogni altra azione utile a sostenere il commercio di prossimità. “Con la delibera approvata in Consiglio Comunale questa mattina mettiamo un tassello importante per sostenere le attività commerciali del nostro territorio – afferma il primo cittadino Pasquale Di Lauro a margine del consiglio comunale – Siamo pronti per chiedere alla Regione Campania il riconoscimento del Distretto “Bosco del Commercio”, uno strumento utile per coordinare le attività di sostegno all’economia locale. Tra i diversi obiettivi infatti anche il recupero e la valorizzazione dei locali commerciali storici, la creazione di un sistema organizzato per la distribuzione delle merci a domicilio e interventi inerenti il design urbano e gli spazi pubblici”.

“Aree Archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata” | Il Comitato del Patrimonio Mondiale ha approvato la proposta di ampliamento della Buffer Zone (zona cuscinetto) del sito UNESCO 829

Dieci sono i Comuni coinvolti e gravitanti nel territorio della nuova Buffer Zone, che oggi raggiunge un’estensione complessiva di 17,26 kmq comprendente Portici, Ercolano, Torre del Greco, Torre Annunziata, Boscoreale, Boscotrecase, Terzigno Trecase, Pompei e Castellammare di Stabia a fronte degli originari 0,24 kmq che interessavano i soli Comuni di Pompei, Torre Annunziata ed Ercolano nel 1997. 

“Mamma Orsa, la favola di Amarena e dei suoi cuccioli a Villalago” – Lupieditore – Per ogni copia del libro che acquisterete, contribuirete a piantare un albero

Gli amici Giovanni Casadei ed Eugenia Salvatore stanno guidando una splendida iniziativa per piantare alberi da frutto nel bellissimo territorio di Villalago. Questo non solo contribuirà a un ambiente più verde, ma sarà anche un beneficio diretto per gli orsi della zona.

Ecco la parte più emozionante: per ogni copia del libro che acquisterete, contribuirete a piantare un albero! È un modo concreto per fare la differenza, mostrando il vostro amore per la natura e per queste magnifiche creature.

Trecase – Festa di San Gennaro 2023

Festa di San Gennaro 2023PROGRAMMA CIVILE ORE 9:00 In Piazza San Gennaro gazebo per la “Prevenzione delle malattie del cavo orale”.Giornata dedicata alla sensibilizzazione e alla prevenzione delle malattie del cavo orale promossa dall’ANDI (Associazione Nazionale Dentisti Italiani) Napoli e dall’associazione culturale Prometeo. ORE 19:00 Inaugurazione della biblioteca dell’oratorio “Sac. don Giuseppe Tortora” intitolata al…

Concorso per il miglior miele dei Parchi dell’Appennino edizione 2023 – Scadenza 29 settembre 2023

Il Concorso si inserisce nell’ambito delle attività della “Direttiva ai Parchi Nazionali italiani e le aree marine protette per l’indirizzo delle attività dirette alla conservazione della biodiversità” al fine di contribuire alla tutela degli impollinatori.

L’apicoltura è considerata attività di interesse nazionale utile per la conservazione dell’ambiente naturale, dell’ecosistema, e dell’agricoltura in generale e finalizzata a garantire l’impollinazione naturale e la biodiversità di specie apistiche.

Le api e gli altri insetti impollinatori svolgono un ruolo determinante nel mantenere la ricchezza vegetale naturale presente all’interno delle aree protette.

Per questo i Parchi sono impegnati attivamente con iniziative e progetti di carattere scientifico ma anche divulgativo e promozionale del settore apistico e dei meravigliosi prodotti che le api ci donano.