Fiera del Vintage Christmas Edition: si va a spasso nel tempo all’A1Expò sabato 2 e domenica 3 dicembre

Sabato 2 e domenica 3 dicembre, dalle ore 10:00 alle ore 20:00, al Polo Fieristico A1Expò, si terrà la XIII Edizione di Fiera del Vintage. Un’edizione particolarmente sentita poiché allestita in un caloroso clima natalizio in perfetta sintonia con la tradizione e l’essenza dei valori della fiera che strizzano l’occhio alla tutela dell’ambiente condividendo l’eco-politica del riuso e omaggiando il passato attraverso una suggestiva passeggiata nel tempo, nei “Corridoi dei ricordi” per un’esperienza emotivamente ed intellettualmente appagante, nei meandri dell’infanzia o della gioventù.

Parco Archeologico di Pompei – Dicembre, passeggiate a Villa dei Misteri illuminata e Villa Regina a Boscoreale

Ogni giovedì, venerdì e sabato a partire dal’7 dicembre (7,8, 9 – 14,15,16 -21,22,23 -28,29,30 dicembre) sarà possibile accedere alle due ville illuminate e all’Antiquarium, che saranno collegate grazie al servizio navetta gratuito Pompeii Artebus in partenza da Piazza Esedra dalle ore 17,40 ( orari consultabili sul sito www.pompeiisites.org). 

Polo Fieristico A1Expò – Mostra Scambio| Sabato 25 e domenica 26 novembre 2023

𝑻𝒐𝒓𝒏𝒂 𝑴𝒐𝒔𝒕𝒓𝒂 𝑺𝒄𝒂𝒎𝒃𝒊𝒐 𝑪𝒂𝒔𝒆𝒓𝒕𝒂: 𝒍𝒂 𝑽 𝑬𝒅𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒆̀ 𝒖𝒏 𝒐𝒎𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐 𝒂𝒍𝒍𝒆 𝑭𝒐𝒓𝒛𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝑶𝒓𝒅𝒊𝒏𝒆 Sabato 25, dalle ore 8:30 alle ore 18:00 e domenica 26 novembre, dalle ore 8:30 alle ore 17:00, presso il Polo Fieristico A1Expò, torna Mostra Scambio. Giunta alla quinta edizione, l’evento si rivolge agli appassionati di auto e moto d’epoca con un’ampia…

Orto Botanico di Napoli 17, 18, 19 e 21 novembre 2023 | Festa dell’Albero

Come nelle scorse edizioni, la manifestazione vuole celebrare l’importanza degli alberi per la sostenibilità ambientale, sensibilizzare la popolazione, in particolar modo le nuovissime generazioni, alla tutela del Verde e promuovere l’incremento del patrimonio arboreo cittadino attraverso la piantumazione di essenze arboree negli spazi urbani. Albero protagonista di questa edizione è il mirto (Myrtus communis), simbolo di pace, vittoria, bellezza, amore e felicità

Napoli, bistrot bio di NaturaSì, “Pagine D’Autunno”. Un ciclo di eventi che unisce alle parole impresse su carta le note gustative e olfattive dei vini campani.

Si intitola “Pagine D’Autunno” la rassegna organizzata da NaturaSì in collaborazione con la libreria IoCiSto per la stagione che ci avvicina alla fine del 2023. Un ciclo di eventi che unisce alle parole impresse su carta le note gustative e olfattive dei vini campani. Quattro settimane per quattro appuntamenti imperdibili ospitati nel bistrot bio di NaturaSì,…

26 ottobre 2023 | Pubblicato il bando per la promozione dei borghi campani

La finalità generale è attivare una ulteriore azione nella strategia regionale di riequilibrio dello sviluppo socioeconomico fra fascia costiera ed aree interne tesa a contrastare i fenomeni di spopolamento dei piccoli centri, favorendo su basi nuove ed associative lo sviluppo locale, il rilancio economico dell’entroterra campano, la crescita dell’occupazione, in particolare giovanile, l’aggiornamento professionale verso la diffusione di nuovi lavori.

Il valore complessivo del bando è di 600 mila euro. Per ogni istanza ammessa è prevista una concessione di 50 mila euro per un massimo di n.12 proposte progettuali. L’attribuzione del brand regionale avviene in favore delle reti comunali selezionati da Scabec attraverso le procedure regolate al bando https://www.scabec.it/bandi/avviso-pubblico-creazione-del-modello-di-rete-dei-comuni-bsb-borghi-salute-e-benessere

Paestum | dal 2 al 5 novembre 𝗕𝗠𝗧𝗔𝟮𝟬𝟮𝟯 – Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

Presentato alla Provincia di Salerno il programma della XXV edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, dal 2 al 5 novembre a Paestum La XXV edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, presso il NEXT Nuova Esposizione Ex Tabacchificio e il Parco Archeologico di Paestum dal 2 al 5 novembre, è stata presentata stamane presso…

POMPEI, ECOSOSTENIBILITÀ E ANTICA ARTE TINTORIA

Sono i foulard realizzati in tre disegni diversi dal maestro tintore Claudio Cutuli dell’associazione Intrecci Creativi, artigiani tintori e tessitori da generazioni, nell’ambito di una partnership con il Parco archeologico di Pompei che mira alla valorizzazione del patrimonio antico attraverso un approccio ecosostenibile di recupero dei materiali e delle tecniche di tradizione dell’arte tintoria.

I foulard lavorati interamente a mano su antichi telai e tinti con selezionate e ricercate materie prime del mondo vegetale, saranno in vendita in tutto il mondo e il 50% del ricavato sarà destinato al restauro di manufatti del Parco.