Pompei, emerge una sala affrescata con iniziazione ai misteri e corteo di Dioniso

A più di 100 anni dalla scoperta della villa dei Misteri, un nuovo grande affresco getta luce sui misteri di Dioniso nel mondo classico. In una grande sala per banchetti, scavata in queste settimane nell’area centrale di Pompei, nell’insula 10 della Regio IX, è emerso un fregio a dimensioni quasi reali, ovvero una “megalografia” (dal greco “dipinto grande”- ciclo di pitture a grandi figure), che gira intorno a tre lati dell’ambiente; il quarto era aperto sul giardino.

Capitale Italiana della Cultura 2027, a Roma l’audizione finale per Pompei: la Città Metropolitana di Napoli, 103 Comuni e tutti i soggetti istituzionali al fianco del Sindaco Lo Sapio

Pompei alla sfida finale per diventare Capitale Italiana della Cultura 2027. Questa mattina, infatti, la città ha sostenuto la sua audizione finale al Ministero della Cultura, a Roma. Oltre alla città vesuviana,i era il turno di Pordenone, Sant’Andrea di Conza, Savona e Reggio Calabria. Ieri le audizioni delle altre 5 finaliste: Alberobello, Aliano, Brindisi, Gallipoli e La Spezia.

Decine di migliaia di cittadini e turisti hanno visitato musei e parchi archeologici statali aperti gratuitamente per la #domenicalmuseo di febbraio 2025

Decine di migliaia di cittadini e turisti hanno visitato musei e parchi archeologici statali aperti gratuitamente per la #domenicalmuseo di febbraio, godendo liberamente del patrimonio culturale nazionale. Una opportunità che ha permesso di ammirare, oltre alle collezioni permanenti, i nuovi spazi e le opere presenti nelle diverse mostre in corso nei luoghi della cultura statali: dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma con la mostra “Il tempo del futurismo” al Parco archeologico del Colosseo con la nuova apertura degli Horrea Piperataria, dalla mostra “Gabriele Basilico. Roma” a Palazzo Altemps ai nuovi spazi di Palazzo Citterio al museo della Grande Brera di Milano, dai capolavori della GNAM in esposizione ai Musei Reali di Torino alle opere di Michelangelo Pistoletto alla Reggia di Caserta, solo per citarne alcune.

PENELOPE ALLA GUERRA | mostra collettiva | NOLA (NA) – MUSEOPOSSIBILE | Officina per le Arti Contemporanee e lo Spettacolo

Venerdì 6 Dicembre, ore 18.30 / 21.30 al MUSEOPOSSIBILE | Officina per le Arti Contemporanee e lo Spettacolo | di Nola – Ex Scuderie Seminario Vescovile, Via della Repubblica 36 – sarà inaugurata la mostra, PENELOPE ALLA GUERRA, curata dal sociologo e critico d’arte contemporanea Gaetano Romano, che raccoglie opere delle artiste Caterina Arcuri, Anna Coppola, Rosa Cuccurullo, Diana D’Ambrosio, Mary Pappalardo, Stefania Sabatino.

Sant’Anastasia. Presentazione del libro: “Storia del mio nome” di Silverio Scognamiglio

Il libro nasce dal ritrovamento di un antico manoscritto di un trisavolo tramandato all’autore dal nonno. Una “eredità” che lo spinge a intraprendere una serie di ricerche genealogiche per verificarne l’autenticità e così si immerge nella storia del suo avo, vissuto nell’800: un uomo dalle umili origini contadine che però comprende appieno l’importanza del sapere e, attraverso l’enorme biblioteca di un amico, si immerge in letture che alimentano il sogno di viaggiare e conoscere il mondo, una fuga che diviene rifugio e conforto. Sullo sfondo, la Sant’Anastasia dell’800 che all’epoca contava circa cinquemila abitanti, i suoi personaggi, le sue tradizioni ma sopra ogni cosa la ricerca delle radici, i legami familiari e le storie dei nomi.

“I musei italiani sono sempre più visitati, anche durante le festività natalizie.” #DomenicalMuseo | Gennaio 2025

“I musei italiani sono sempre più visitati, anche durante le festività natalizie. I dati positivi sulle aperture straordinarie di queste festività, in crescita rispetto al 2024, confermano la tendenza degli ultimi anni e il sistema museale italiano risulta sempre più attrattivo per i cittadini italiani e per i turisti, con una partecipazione incoraggiante anche nei siti meno noti. Un successo che si basa sull’impegno di tutto il personale in servizio nei musei a cui va il mio caloroso ringraziamento”.

#Domenicalmuseo: i numeri dei visitatori del 1° dicembre 2024

Si comunicano i numeri degli ingressi nella giornata di oggi, domenica 1 dicembre 2024, per la #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali. Di seguito si riportano i primi dati parziali pervenuti: A questi dati si aggiungono i 16.440 visitatori…

#iVesuvio, Territori | Parco archeologico di Ercolano

Parco archeologico di Ercolanohttp://musei.beniculturali.it/musei?mid=5414… La città romana di Ercolano, distrutta e sepolta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., fu riportata alle cronache della storia nel Settecento grazie alle esplorazioni borboniche. Provvisto di mura modeste, il centro abitato fu costruito su un pianoro vulcanico a strapiombo sul mare posto ai piedi del Vesuvio, limitato sul lato…