Musei, Sangiuliano: “Lunghe file agli ingressi, ponte all’insegna della cultura”

“La #domenicalmuseo conclude con un grande risultato il lungo ponte all’insegna della cultura, apertosi con l’ingresso libero nei musei e parchi archeologici statali del 2 giugno, istituito per la prima volta in occasione della Festa della Repubblica: due giorni di gratuità per godere dello straordinario patrimonio culturale nazionale. Un’occasione straordinaria per cittadini e turisti per…

Musei, il Ministro della cultura Gennaro Sangiuliano: “Grande successo aperture gratuite 2 giugno”

Di seguito i numeri provvisori sugli ingressi odierni di visitatori ai musei e ai parchi archeologici.

Parco archeologico di Pompei – Area archeologica di Pompei 22.008;

Reggia di Caserta 10.680;

Castel Sant’Elmo e Museo del Novecento a Napoli 10.339;

Gallerie degli Uffizi – Gli Uffizi 9.470;

Parco archeologico del Colosseo – Colosseo. Anfiteatro Flavio 8.439;

Gallerie degli Uffizi – Palazzo Pitti 6.957;

Galleria dell’Accademia di Firenze 6.684;

Museo nazionale di Castel Sant’Angelo e Passetto di Borgo  5.719; 

Villae – Villa d’Este 5009;

Palazzo Reale di Napoli 4.444;

Parco archeologico di Ercolano 3.885;

Museo archeologico nazionale di Napoli 3.724;

RACCONTI PER RICOMINCIARE. 23 MAGGIO | 11 GIUGNO 2023

Racconti per ricominciare 2023 Ideato e organizzato da Vesuvioteatro con la consulenza artistica di Giulio Baffi; il festival – da quest’anno riconosciuto e sostenuto dal Ministero della Cultura, oltre che dalla Regione Campania e da altri Enti – è costruito per gli spazi 

delle settecentesche Ville Vesuviane, tra Villa Campolieto ed il Parco sul mare di Villa Favorita ad Ercolano, 

Villa delle Ginestre a Torre del Greco, 

Villa Bruno a San Giorgio a Cremano 

fino all’Orto Botanico e agli altri spazi, già attivi nelle passate edizioni, come 

il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, 

Villa Fernandes a Portici, 

Villa Fiorentino a Sorrento, 

il Mulino Pacifico a Benevento, 

il Rione Terra di Pozzuoli, 

Palazzo Vespoli a Massa Lubrense, 

si aggiungono il Chiostro della SS. Trinità di Vico Equense ed 

il Belvedere Reale di San Leucio a Caserta.

XXIX edizione del Maggio dei Monumenti | Napoli in vetta. Dal 12 maggio al 4 giugno 2023

Scoprire la città nella sua vertiginosa dimensione aerea: è “Napoli in vetta” il programmatico titolo della XXIX edizione del Maggio dei Monumenti, che quest’anno si svolgerà dal 12 maggio al 4 giugno 2023. Dopo il successo del Maggio 2022 dedicato al tema della terra con “Muraria”, continua l’esplorazione degli elementi della città con un nuovo racconto del suo patrimonio culturale, questa volta nel segno dell’aria.  #napolinvetta #maggiodeimonumenti #comunedinapoli Promossa dal Comune di Napoli con il finanziamento della Città Metropolitana, la manifestazione propone un calendario di oltre 80 eventi ad ingresso gratuito. Il tema al centro del Maggio dei Monumenti 2023 troverà una pluralità di originali declinazioni con itinerari storico-artistici, spettacoli di danza, rappresentazioni teatrali, concerti, film, reading e iniziative speciali.

Castello d’Alagno di Somma Vesuviana (Na), dal 7 al 27 Maggio, rassegna di Arte Contemporanea – ARTIST’ STORIES NARRAZIONI

Domenica 7 Maggio alle ore 11, al Castello d’Alagno di Somma Vesuviana ( Na ) – Via Circumvallazione, 61- sarà aperta al pubblico, la rassegna di Arte Contemporanea – ARTIST’ STORIES NARRAZIONI – a cura del critico d’arte Gaetano Romano. #ArtistStories

Saranno presenti
il Sindaco Salvatore Di Sarno,
Rosalinda Perna Assessore alla Cultura, che ha seguito da vicino i lavori, e i componenti della Giunta,
Rubina Allocca,
Vincenzo Cestaro Adelchi,
Cesare Di Palma,
Rita Di Palma,
Laura Polise,
Mauro Polliere, e
le Associazioni presenti sul territorio.

“LIBeRI al Parco”, PROGETTO DI BOOKSHARING DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI ERCOLANO

Con il progetto “LIBeRI al Parco” i visitatori del Parco Archeologico e i frequentatori della comunità locale del Parco Maiuri, durante gli orari di apertura del Parco, troveranno presso l’ingresso monumentale di Corso Resina, carrelli di libri, divisi per genere: narrativa, saggistica, drammaturgia, libri per ragazzi e bambini, poesia. 

“Chi legge conosce migliaia di luoghi, vive tantissimi stati d’animo, entra in empatia con personaggi e situazioni, assapora momenti e storie, viaggia in luoghi vicinissimi e remoti. Scambiarsi un libro è anche donare all’altro una parte di sé e farlo ad Ercolano dopo aver visitato il parco archeologico può rappresentare un’occasione unica. Per questo abbiamo accettato e supportato con entusiasmo questa iniziativa che mi auguro avvicinerà alla lettura non solo chi visita la città, ma soprattutto tanti ercolanesi. La lettura deve essere una straordinaria occasione di crescita per tutti noi”– è quanto dichiara Ciro Buonajuto sindaco di Ercolano.