Decreto ministeriale recante interventi per la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 2, componente 1, investimento 2.2 “Parco Agrisolare”

E’ stato emanato in data 19 aprile 2023 il decreto ministeriale con il quale vengono programmate le residue risorse della misura ‘Parco Agrisolare’ per un importo di circa 1 miliardo di euro. Il testo del decreto sarà ora trasmesso alla Commissione europea per la relativa autorizzazione a cui seguirà la pubblicazione del bando.

La nuova Strategia di SviluppoLocale del Gal Vesuvio Verde2023 – 2027(Tematiche e obiettivi della proposta)

Gli ambiti tematici scelti dalla Regione Campania sono:
1. Servizi ecosistemici, biodiversità, risorse naturali e paesaggio;
2. Sistemi locali del cibo, distretti, filiere agricole e agroalimentari;
3. Servizi, beni, spazi collettivi e inclusivi;
4. Comunità energetiche, bioeconomiche e ad economia circolare;
5. Sistemi di offerta socioculturali e turistico-ricreativi locali;
6. Sistemi produttivi locali artigianali e manifatturieri.

RACCONTI PER RICOMINCIARE. 23 MAGGIO | 11 GIUGNO 2023

Racconti per ricominciare 2023 Ideato e organizzato da Vesuvioteatro con la consulenza artistica di Giulio Baffi; il festival – da quest’anno riconosciuto e sostenuto dal Ministero della Cultura, oltre che dalla Regione Campania e da altri Enti – è costruito per gli spazi 

delle settecentesche Ville Vesuviane, tra Villa Campolieto ed il Parco sul mare di Villa Favorita ad Ercolano, 

Villa delle Ginestre a Torre del Greco, 

Villa Bruno a San Giorgio a Cremano 

fino all’Orto Botanico e agli altri spazi, già attivi nelle passate edizioni, come 

il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, 

Villa Fernandes a Portici, 

Villa Fiorentino a Sorrento, 

il Mulino Pacifico a Benevento, 

il Rione Terra di Pozzuoli, 

Palazzo Vespoli a Massa Lubrense, 

si aggiungono il Chiostro della SS. Trinità di Vico Equense ed 

il Belvedere Reale di San Leucio a Caserta.

“Prima-vera Campana – per un’integrazione lavorativa dei cittadini stranieri in Campania” 31 maggio 2023 incontro da remoto riservato ai direttori e funzionari dei musei campani in collaborazione con la Direzione regionale Musei Campania.

Nell’ambito del progetto PRIMA-VERA CAMPANA: Per un’integrazione lavorativa dei cittadini stranieri in Campania, Scabec in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Parthenope, realizza incontri formativi sul contributo socio-economico degli immigrati rivolti a operatori dei centri per l’impiego, operatori degli enti del terzo settore, operatori pubblici e privati, studiosi e ricercatori.

San Marco Evangelista (Caserta Sud). | Polo Fieristico A1Expò. Fiera del Vintage | Sabato 27 e domenica 28 maggio 2023

𝑰𝒍 27 𝒆 28 𝒎𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐 𝑭𝒊𝒆𝒓𝒂 𝒅𝒆𝒍 𝑽𝒊𝒏𝒕𝒂𝒈𝒆 𝒔𝒊 𝒕𝒊𝒏𝒈𝒆 𝒅’𝒂𝒛𝒛𝒖𝒓𝒓𝒐: 𝒖𝒏’𝒆𝒔𝒑𝒐𝒔𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒂𝒏𝒄𝒐𝒓𝒂 𝒑𝒊𝒖̀ 𝒈𝒓𝒂𝒏𝒅𝒆 𝒆𝒅 𝒖𝒏 𝒐𝒎𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐 𝒂𝒍 𝑵𝒂𝒑𝒐𝒍𝒊 𝒄𝒂𝒎𝒑𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅’𝑰𝒕𝒂𝒍𝒊𝒂 Sabato 27 e domenica 28 maggio, dalle ore 10 alle 20, si terrà l’undicesima edizione di Fiera del Vintage, in contemporanea con il Salone dell’Antiquariato e Fashion Vintage, ossia l’area dedicata esclusivamente all’abbigliamento…

“PLANTA, IL GIARDINO E NON SOLO”, ORTO BOTANICO DI NAPOLI – 5, 6 E 7 MAGGIO 2023 – INGRESSO GRATUITO.

Da Venerdì 5 a Domenica 7 Maggio 2023 torna all’Orto Botanico di Napoli “Planta, il giardino e non solo”, la Mostra Mercato dedicata al florovivaismo di qualità, giunta alla sua IX edizione.

Un appuntamento molto atteso tra gli appassionati del verde per conoscere in maggior dettaglio le novità del vivaismo ornamentale e le nuove tendenze di “fare giardino”.

Ingresso gratuito.

TORNANO DAL 22 APRILE AL 21 MAGGIO 2023 LE ‘GIORNATE DELLE OASI WWF’

Oltre che luoghi meravigliosi, le Oasi sono il più grande progetto di conservazione del Wwf in Italia, da oltre 50 anni: dalla storica Oasi del Lago di Burano in Toscana alle maestose Gole del Sagittario in Abruzzo, dai prati alpini di Valtrigona in Trentino alla costa incontaminata e selvaggia di Torre Salsa in Sicilia, tutte le Oasi Wwf svolgono un ruolo centrale per difendere migliaia di specie animali e vegetali, fare educazione in natura e promuovere uno sviluppo davvero sostenibile. E tutte hanno un richiamo speciale a cui rispondere nell’arco di ben cinque weekend, con decine di iniziative tra cui scegliere.