Assisi Estate 2023

Assisi è il luogo dove la bellezza accade e dove è possibile viverla liberamente. La Città si anima di eventi e iniziative che raccontano l’arte, la cultura e la natura. Le porte delle mura serafiche si aprono e il territorio circostante si anima, diventando un palcoscenico unico al mondo, con concerti, spettacoli, festival, escursioni, esperienze. Assisi accoglie i cittadini e i visitatori che vorranno scoprire la sua meraviglia. www.assisiestate.it

Sono aperte le iscrizioni gratuite, per l’estate 2023, ai campi scuola finanziati dalla Protezione Civile della Regione Campania nell’ambito dell’iniziativa “Anch’io sono la Protezione Civile”, promossa dal Dipartimento Nazionale.

Il progetto è rivolto ai ragazzi di età compresa tra i 10 e i 16 anni che avranno la possibilità di partecipare ad una settimana di attività ludico-ricreative finalizzate all’apprendimento delle best practices di protezione civile.

Tra gli obiettivi dei campi scuola, la diffusione della cultura del rispetto del territorio, la tutela del patrimonio boschivo e naturalistico, la sensibilizzazione dei più giovani rispetto alle misure di autoprotezione, ma anche l’accrescimento della consapevolezza nei ragazzi (e nelle comunità) circa il valore civico di una cittadinanza attiva e della conoscenza delle attività della protezione civile come strumenti utili alla sicurezza del cittadino.

Estate 2023 – Rischio incendi in Campania: decreto della Protezione Civile fino al 20 settembre, salvo proroghe.

Al fine di salvaguardare il patrimonio boschivo, scattano 5 importanti misure:

Divieto di accendere fuochi nei boschi e fino ad una distanza di 100 metri da essi, nonché nei pascoli;

Divieto di combustione di residui vegetali, agricoli e forestali;

Divieto di abbruciamento stoppe ed erbe infestanti;

Divieto di accendere fuochi d’artificio, lanciare razzi di qualsiasi tipo e/o mongolfiere di carta, meglio note come “lanterne volanti”, dotate di fiamme libere, nonché altri articoli pirotecnici ad una distanza non inferiore a 1 chilometro dalle superfici boscate e pascoli, salvo deroghe specifiche;

Divieto di compiere le seguenti attività nei boschi e nei pascoli:

usare motori o fornelli che producano brace o faville;

usare apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli;

far brillare mine;

fumare o compiere altra azione che possa creare comunque pericolo mediato o immediato di incendio come, ad esempio, gettare fiammiferi o sigarette accese; sostare con autoveicoli su viabilità non asfaltata all’interno di aree boscate

Comune di Napoli | DMO, Destination Management Organization è lo strumento per la gestione coordinata di tutti gli elementi che compongono una destinazione turistica (ricettività, attrazioni, intero sistema di accoglienza) per potenziarne i servizi e le risorse

DMO, Destination Management Organization è lo strumento per la gestione coordinata di tutti gli elementi che compongono una destinazione turistica (ricettività, attrazioni, intero sistema di accoglienza) per potenziarne i servizi e le risorse. Promotore è il Comune di Napoli attraverso una procedura di gara aperta rivolta ad operatori del settore. Lo “studio, progettazione e affidamento delle attività della DMO” è finanziato da imposta di soggiorno per l’importo di circa 2 milioni di euro ed avrà durata triennale.

Turismo delle origini, segmento in crescita: 4,2 mld di euro di spesa e quasi 700mila visitatori in Italia

Sono alcune delle cifre emerse nel corso della tavola rotonda dal titolo “Turismo delle origini e nuove frontiere per lo sviluppo turistico del Paese”, che si è tenuta al Palazzo Municipale di Sorrento, alla presenza di istituzioni, addetti ai lavori ed esperti del settore. Un segmento, quello del turismo delle origini, inserito nel Piano triennale del Turismo 2023-2027 di recente passato nella IX commissione del Senato e finanziato anche attraverso i fondi del Pnrr, come ricordato dal senatore Francesco Giacobbe, segretario della commissione, intervenuto all’incontro.

“Fondo per i piccoli comuni a vocazione turistica”

Gli interventi perseguibili sono finalizzati a:

accrescere l’accessibilità e la fruizione dell’offerta turistica da parte di persone con disabilità;

sostenere la creazione e lo sviluppo di nuovi itinerari e destinazioni turistiche, che valorizzino l’identità territoriale e la vitalità culturale dei piccoli comuni;

riqualificare tramite infrastrutture gli ambienti urbani e le aree oggetto di dissesto idrogeologico ai fini della fruizione turistica dell’area;

potenziare forme di mobilità sostenibile (es. ricoveri e/o depositi per biciclette; campeggi; turismo en plein air; turismo sulle vie d’acqua, marine, lacuali e fluviali e porti turistici)

creare, produrre e diffondere gli spettacoli dal vivo e festival;

promuovere e sviluppare il turismo locale del settore primario e delle attività artigianali tradizionali;

ridurre l’impatto ambientale del turismo;

incrementare la sostenibilità ambientale della destinazione turistica.

Tramonti, “Borgo del gusto”: ecco come partecipare al bando per il progetto di “Attrattività dei borghi” nell’ambito del PNRR

Il Comune di Tramonti è stato ammesso al finanziamento di € 1.597.636,71 per la realizzazione del progetto “Borgo del gusto”, per cui possono partecipare al suddetto bando le micro, piccole e medie imprese, enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit, localizzate o che intendano ubicarsi nel nostro Comune, interessati a promuovere iniziative imprenditoriali connesse con il succitato progetto. Il bando “Imprese Borghi” prevede un importo massimo a favore delle suddette iniziative imprenditoriali pari a € 799.477,95, con un contributo massimo per impresa di € 75.000,00.

Bando per il sostegno alle imprese sociali in ambito turistico al Sud

È possibile partecipare al bando fino al 22 giugno 2023.

“Il bando per sostenere le imprese sociali impegnate nel settore del turismo nelle regioni meridionali intercetta una domanda potenziale di cui abbiamo chiari segnali”, dichiara Carlo Borgomeo, Presidente della Fondazione CON IL SUD. “Si tratta di un settore nel quale molto frequentemente si sperimentano iniziative portate avanti da cooperative sociali che hanno l’obiettivo primario di realizzare concreti percorsi di inclusione per persone che vivono situazioni di fragilità. Ma c’è un altro valore in questa iniziativa: per la prima volta Fondazione CON IL SUD collabora con il mondo di Banca Etica, un mondo molto significativo che siamo contenti di poter intercettare nel nostro lavoro quotidiano”.

Decreto ministeriale recante interventi per la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 2, componente 1, investimento 2.2 “Parco Agrisolare”

E’ stato emanato in data 19 aprile 2023 il decreto ministeriale con il quale vengono programmate le residue risorse della misura ‘Parco Agrisolare’ per un importo di circa 1 miliardo di euro. Il testo del decreto sarà ora trasmesso alla Commissione europea per la relativa autorizzazione a cui seguirà la pubblicazione del bando.